NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - riassunto https://www.nvapple.it/tag/riassunto it Evento Apple 21 marzo 2016 tutte le novità https://www.nvapple.it/articoli/evento-apple-21-marzo-2016-tutte-le-novit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 21 marzo 2016 si è tenuto l'evento primaverile di Apple, chiamato "Let's loop you in", che noi abbiamo seguito in diretta tramite NvRadio, e ora riassumiamo le principali novità hardware e software in arrivo.</p> <h3>iOS 9.3 finalmente disponibile</h3> <p>Finalmente è stato rilasciato al pubblico un aggiornamento maggiore, per i dispositivi iOS, versione 9.3, ed in contemporanea, l'update 2.2 per apple watch, 9.2 per apple tv, e 10.11.4 per OSX. </p> <h3>novità hardware: iPhone SE</h3> <p>La novità più evidente di questo evento, è stata sicuramente la presentazione del nuovo iPhone SE, un dispositivo da 4 pollici di cui già si è sentito parlare molto in questi mesi di indiscrezioni.<br /> Telefono più piccolo, ma con molte delle potenzialità di un iPhone top di gamma, come il 6S: processore A9, sensore di rilevamento attività fisica (coprocessore m9), fotocamera da 12 megapixel, NFC per i pagamenti apple pay (non disponibile ancora in Europa), registrazione di video in 4K, sensore di impronte digitali... manca, però, la funzione 3D touch, ovvero la pressione del dito sullo schermo come metodo di input; non è chiaro se, assieme al 3D touch, da questo telefono sia stato escluso anche il feedback aptico, ovvero i nuovi tipi di vibrazione.<br /> Per il resto, mantiene le caratteristiche dell'iPhone 6S, compresa la possibilità di attivare siri semplicemente pronunciando Hey siri.<br /> Anche il prezzo è minore di quello del 6S, a partire da 399 dollari per il modello da 16GB e 499 quello da 64, che se confermato, iPhone SE, in italia dovrebbe costare 509 da 16GB e 609 quello da 64.<br /> Questa macchina permetterà a chi vuole avvicinarsi a un dispositivo apple per la prima volta, di non trovarsi a scegliere per forza un top di gamma dai prezzi poco accessibili, ma avere comunque quasi tutte le potenzialità di un iPhone in mano. E, cosa non di poco conto, soddisferà tutta la clientela scontenta delle dimensioni molto grandi degli iPhone 6 e superiori. L'iPhone 5S esce dalla produzione. </p> <h3>iPad pro da 9,7 pollici</h3> <p>Stesse caratteristiche, minori dimensioni, minor prezzo. L'iPad pro, dispositivo uscito lo scorso autunno con dimensione di 12,9 pollici, ha destato moltissime perplessità, viste le dimensioni molto grandi e i prezzi. Ora, questo nuovo iPad pro da 9,7 pollici, mantiene le medesime caratteristiche dell'iPad pro: processore A9x, 4 speaker stereo, funzione Hey siri integrata, smart keyboard e pennina. La fotocamera frontale è di 5 megapixel e la posteriore è da 12. A proposito di Siri, tra l'altro, nell'iPad pro da 9.7, "hey siri" può essere richiamato anche quando il telefono non è collegato all'elettricità, mentre per quello da 12,9, per chiamare "hey siri" ci vuole la corrente elettrica.<br /> La capacità di archiviazione, si espande: iPad pro 9,7 parte da 32GB, la versione intermedia ha 128GB, mentre la massima è di 256 GB, è molto più leggero (437 grammi, contro i 713 dell'iPad pro da 12,9).<br /> I prezzi partono da 689 e 839 euro, per il 32GB rispettivamente per le versioni solo wi-fi, e wi-fi + dati cellulare; la versione intermedia da 128GB costa 859€ wi-fi, mentre 1019€ wi-fi+cellulare, e il top di gamma, da 256GB, costerà 1049 euro il wi-fi, e 1119 il wi-fi + cellulare, contro i prezzi che vanno da 919 euro a 1429 euro per l'iPad pro 12,9 pollici. Tra l'altro, per la versione più grande dell'iPad pro, il 32GB versione wi-fi+cellulare non c'è. Forse, per chi volesse un iPad da 32GB, risulterebbe più conveniente avvicinarsi di più a quello da 9,7 pollici wi-fi + 3G. </p> <h3>iOS 9.3: le novità</h3> <p>Il sistema operativo degli iDevice, è stato finalmente aggiornato alla 9.3, con diverse novità, ed errori risolti:</p> <h3>Errori risolti</h3> <ul> <li>risolto errore che impediva di scrivere recensioni in app store. Quando si cercava di inserire una recensione, il focus saltava e tornava alla pagina precedente</li> <li>introdotta possibilità di passare da un'app all'altra scorrendo in orizzontale con quattro dita, da destra a sinistra o da sinistra a destra. Funziona anche sugli iPhone 5. Questa feature, prima, era presente solo su iPad. [fonte: AppleVis]</li> <li>Risolti alcuni rallentamenti ed anomalie che si incontravano navigando con il Flick, e nella gestione del tastierino telefonico durante le chiamate. [fonte: AppleVis]</li> <li>risolto crash dell'app impostazioni che accadeva modificando le firme nelle impostazioni posta, calendario, contatti [fonte: AppleVis]</li> <li>Meno frequente l'errore che faceva saltare il focus direttamente sulla barra di stato, durante la navigazione di una finestra. Da prove effettuate sia da AppleVis che da noi, si riscontra che l'errore è ancora presente in qualche occasione, ma molto meno rispetto a iOS 9.2. Sembra però che l'errore appaia prevalentemente su applicazioni che includano contenuti HtML.</li> <li>Risolto problema che impediva l'attivazione del blocca maiuscole, facendo triplo tocco sul tasto shift, con la tastiera impostata su Modalità tocco. [fonte: AppleVis, e test effettuati di persona]</li> <li>messaggi vocali di iMessage maggiormente usabili con VoiceOver [fonte: AppleVis]</li> <li>risolte alcune anomalie e rallentamenti di VoiceOver quando l'audio della musica in riproduzione passa su dispositivi airplay</li> </ul> <h3>Errori di accessibilità introdotti su iOS 9.3</h3> <ul> <li>Input Braille schermo: su safari non è più possibile digitare nei campi form usando questa modalità di scrittura. Questo errore era stato risolto su iOS 9.1 per poi tornare.</li> <li>Input braille schermo: in alcune circostanze, ricompare il problema che era presente in iOS8: se si scrive con la modalità braille, il pulsante di invio, o ricerca, in diversi campi, risulta oscurato, anche se ciò non accade in tutte le situazioni. Esempio: scrivere una recensione su app store, con la modalità Braille, e poi tentare di premere sul bottone Invia, in alto. Il pulsante per mandare la recensione sarà oscurato. Come work around, basterà premere uno spazio sulla tastiera standard, nel campo Recensione già precedentemente compilato col braille.</li> </ul> <h3>Novità di sistema</h3> <p>iOS 9.3 ha lavorato molto sotto il cofano; almeno dalle prove fatte sul 6 plus, sembra aver velocizzato ulteriormente le prestazioni; la sensazione che dà, è quella di una navigazione più "pulita": meno anomalie e rallentamenti di sicuro, ma anche la fruizione dell'audio sia lato sintesi vocale sia lato musica, è molto più fluida rispetto a prima.<br /> E' stata introdotta la modalità notturna, attivabile dal centro di controllo; questa, per chi non vede, non è una modifica di rilievo, ma lo potrebbe essere per gli ipovedenti; il colore infatti cambia e si adatta alle ore del giorno.<br /> La libreria musicale, dalla versione 9.3 di iOS, è accessibile agli sviluppatori: su impostazioni, nella sezione privacy, insieme alle app che hanno accesso ai dati del gps o del Bluetooth o del microfono, c'è anche la voce Libreria multimediale.<br /> Al momento, questo non ci dice assolutamente nulla, ma con l'andare del tempo è assolutamente plausibile che anche le applicazioni terze possano accedere, in lettura e in scrittura, alla libreria musicale fisica e di iCloud, rendendo possibile aggiungere per esempio alle nostre playlist, brani caricati da dropbox od altre fonti. Nulla vieta di immaginare che, questa graduale apertura dei sistemi Apple, possa portare a un'apertura totale e, quindi, un utilizzo più amichevole dei device rispetto a quello a cui siamo abituati, anche attraverso accessori: lo smart connector, dell'iPad pro, dove ora si collega la tastiera, potrebbe far ben sperare...<br /> Anche l'applicazione salute, ha aggiunto una piccola modifica: sono state aggiunte, per ogni parametro, delle app consigliate, finalizzate a monitorare quel dato valore.<br /> Per esempio, cliccando su dati sanitari e poi analisi del sonno, in fondo alla finestra, si trova la sezione app; questa però non è molto accessibile, perché l'elenco di tutte le app viene mostrato in una sola riga letta da voiceover, e facendoci doppio tap, apre l'app store portandoci solo sull'ultimo risultato letto.<br /> Anche nell'applicazione Note, c'è una novità: se vogliamo proteggere una nota con password, basterà aprire la nota, cliccare su Condividi, e poi su Proteggi nota; questa potrà essere criptata con una password e/o col touch ID.<br /> Sono state aggiunte anche delle azioni in più per i dispositivi col 3D touch. Sulla bussola, sul meteo, sulle impostazioni.</p> <h3>Apple TV</h3> <p>Non siamo a conoscenza, per ora, di miglioramenti nell'accessibilità di Apple TV, ma sappiamo che hanno introdotto, anzi reintrodotto, il supporto alla tastiera Bluetooth, e hanno aggiunto la dettatura vocale, funzionante anche per nomi utente e password, oltre che Siri per cercare nell'app store. Sappiamo per certo che Siri non è ancora in italiano, ma non è chiaro se, dall'italiano, sia esclusa anche la dettatura.<br /> Disponibile per apple tv anche la funzione per spostare le app in cartelle, come è su iOS; presumibilmente, dato che i gesti sono gli stessi, abbiamo ragione di credere che questa funzione sia accessibile come tutte le altre.</p> <h3>Apple Watch sport abbassa il prezzo</h3> <p>Uscito anche il sistema operativo nuovo per Apple Watch, al momento ancora da provare. Nell'evento sono stati presentati anche dei nuovi cinturini, ma per gli interessati a questo dispositivo, è stato annunciato che l'apple watch sport, si è abbassato di 50 euro. Dai precedenti 419 euro per il modello 38mm e 469 per il modello 42, siamo passati a 369 per il modello 38, e 419 per il 42!<br /> Che si stia preparando a settembre qualche cosa di nuovo anche sotto questo profilo? </p> <h3>Conclusione</h3> <p>La sensazione di questo evento è stata quella di un evento-assaggio, ha lasciato le premesse per un evento di giugno su cui la nostra redazione ha molte aspettative.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone-se">iPhone SE</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad-pro">iPad pro</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-tv">apple tv</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/riassunto">riassunto</a></li></ul></section> Tue, 22 Mar 2016 15:45:53 +0000 Redazione 5174 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/evento-apple-21-marzo-2016-tutte-le-novit#comments Evento spring forward: nuovi macbook, Apple Watch riassunto e prospettive di accessibilità https://www.nvapple.it/articoli/evento-spring-forward-nuovi-macbook-apple-watch-riassunto-e-prospettive-di-accessibilit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 9 marzo 2015 abbiamo seguito in diretta su <a href="http://www.nvapple.it:8000/stream" title="ascolta NvRadio">NvRadio</a> l'evento denominato Spring Forward, in cui Apple ha presentato i suoi nuovi prodotti, un live che ci ha portato parecchie soddisfazioni. Qui vogliamo riassumere, a grandi linee, quanto è stato detto e quanto ci si potrebbe aspettare, in materia di accessibilità su questi nuovi prodotti apple, oltre alle inevitabili perplessità e dubbi che si sono presentati.</p> <h3>Il prezzo della Apple TV si è abbassato</h3> <p>L'Apple TV anziché 99 euro ne costerà 79; non sono stati rilasciati nuovi modelli del prodotto. Perché? Come al solito si moltiplicano le indiscrezioni in rete: chi dice che il progetto "Apple TV" oramai stia per chiudersi, chi dice che vogliono venderle tutte per poi realizzarne una nuova, chi sostiene invece che con l'abbassamento del prezzo vorrebbero agevolare chi acquisterà Apple TV in vista delle nuove funzioni di domotica che la sfrutteranno. Sarà il tempo a stabilire chi ha ragione. </p> <h3>Il servizio in abbonamento HBO</h3> <p>Disponibile solo in America, si parla di un canale in abbonamento che ha delle convenzioni con Apple: chi ha iPhone, mac, iPad o Apple TV potrà usufruire di tale servizio a 15 dollari al mese per avere contenuti on demand. HBO Now, come si chiama il servizio, non è disponibile in Italia, e qui la domanda è: cosa succederà con i nostri servizi come Sky on demand e Infinity TV? Seguiranno l'esempio americano? </p> <h3>I nuovi computer: macbook</h3> <p>A suo tempo c'erano state delle indiscrezioni su un computer portatile da 12 pollici, ma poi erano anche sfumate. Alla fine, sorprendendo un po' tutti, l'azienda californiana ha presentato questa nuova macchina: si chiama semplicemente "nuovo macbook", ed è il computer portatile "più sottile di sempre".<br /> Disponibile in 3 colorazioni, oro argento e grigio siderale, come detto, il nuovo macbook ha un display retina da 12 pollici, e sono possibili due configurazioni:</p> <ul> <li>Processore intel Core M, 1,1 GHz, turbo boost fino a 2,4 GHz. 8GB di ram, 256 GB di disco a stato solido, scheda video intel hd graphics 5300, 1499€.</li> <li>Processore intel Core M, 1,2 GHz, turbo boost fino a 2,6 GHz. 8GB di ram, 512 GB di disco a stato solido, scheda video intel hd graphics 5300, 1829€.</li> <li>entrambi possono essere aggiornati con un processore a 1,3 GHZ turbo boost 2,9 ghz.</li> </ul> <h3>La nuova porta USB e i molti dubbi</h3> <p>Dopo anni che se ne parla, Apple è la prima azienda ad aver inserito in un portatile il nuovo tipo di porta USB, la USBC, la quale è più sottile e, si dice, nei prossimi anni potrebbe sostituire le USB che tutti conosciamo; ciò che ha lasciato tutti sconcertati, è che i nuovi macbook hanno solo due porte: la USBC, appunto, sul lato sinistro e il jack della cuffia sul lato destro.<br /> Secondo le specifiche, la batteria durerebbe 9 ore di navigazione web e 10 ore di film su iTunes, e una giornata intera se la macchina viene lasciata in stand-by; ma che dire del fatto che la porta USBC del lato sinistro è multi-uso?<br /> Ciò significa che tale porta servirà per connettere un disco fisso esterno, oppure un monitor esterno, una scheda audio aggiuntiva ma ... è pure la porta dove inserire il cavo dell'alimentatore! Per cui se hai un disco fisso, una scheda audio, un display braille o qualsiasi cosa collegato su quella porta, non potrai alimentare la macchina con la corrente. Con tutte le conseguenze del caso; bisognerà vedere se effettivamente la batteria durerà così tanto come si dice! Anche perché, tutte le periferiche USB che noi conosciamo, funzionano con le USB grandi a cui siamo abituati, e Apple ha messo in vendita degli adattatori apposta. Ma, anche nel caso in cui ci prendessimo un hub, ovvero un moltiplicatore di porte con le porte USB femmina tradizionale e il maschio USBC, o l'adattatore, cosa succederebbe? Dobbiamo scegliere tra usare l'alimentatore della macchina oppure la periferica esterna! Questa caratteristica del macbook, è quella che lascia più perplessità: anche qui, la verità è figlia del tempo. Sarà una svolta epocale, sarà un successo mediocre, oppure sarà un insuccesso totale? Ciò che è da capire è quale sia il target di queste macchine. Non credo si rivolga a utenti business, anche se i prezzi sono abbastanza alti se si prende in considerazione un'utenza casalinga che naviga e guarda la posta. 1500 euro per guardare la posta, è un po' troppo. </p> <h3>Nuove periferiche di input: tastiera e trackpad</h3> <p>Il macbook ha introdotto un nuovo tipo di tastiera, e di trackpad. Presumibilmente il layout dei tasti non cambia, ma cambia il loro spessore; in rete qualcuno dice anche di non riuscire a comprendere bene se ha digitato giusto o no, perché quasi non si sente la pressione dei tasti, ma questo tipo di impressioni sono soggettive e, prima di poter confermare se i dubbi sono legittimi, bisognerebbe provare con mano.<br /> Il trackpad invece ha cambiato approccio: oltre ai soliti tocchi e scorrimenti, apple ha introdotto una tecnologia chiamata "force touch", ovvero la possibilità per la periferica di rispondere in modo diverso a seconda del differente tipo di pressione: premi piano fa un comando, premi forte ne fa un altro, premi forte a lungo, ecc. Con tanto di feedback tattili sottoforma di vibrazioni quando si effettua la pressione. Chissà quante e quali nuove possibilità si potrebbero aprire anche per il commander trackpad di VoiceOver, ovvero la facoltà di assegnare gesti specifici ad azioni specifiche? </p> <h3>Apple Watch: novità assoluta ma piena di domande</h3> <p>E' stato finalmente presentato il primo orologio intelligente, prodotto da apple. Molte aziende si stanno dedicando a questo tipo di prodotti, utilizzati per molti scopi, primo tra tutti il tracciamento dell'attività fisica.<br /> Anche Apple watch promette di monitorare il battito cardiaco, i passi, statistiche di allenamento o, semplicemente, ti può avvertire se stai troppo seduto. Nativamente contiene poche applicazioni per il fitness, ma sono in lavorazione numerose app di terze parti per rendere l'orologio un vero e proprio monitor; il sensore del cardiofrequenzimetro è integrato, la prima generazione di questi dispositivi però non ha incluso altri sensori come il glucometro per esempio; bisognerà attendere, e chissà se Apple watch diventerà una macchina per tenere sotto controllo la propria salute a tutti gli effetti?<br /> Questo dispositivo è, ora come ora, per un'altissima percentuale di azioni, dipendente dal nostro iPhone, a cui si connette tramite wi-fi o Bluetooth; non ha una connessione internet autonoma e tra l'altro parlano di solo 18 ore di batteria. </p> <h3>Comunicare con apple watch</h3> <p>L'orologio ha uno speaker e microfono integrati e quindi consente di ricevere e inviare chiamate, messaggi audio, oppure dettare messaggi di testo.<br /> La cosa simpatica e curiosa di questo dispositivo è che quando arrivano notifiche si riceve un piccolo tocco sul polso, anziché la vibrazione; e si può inviare ad altre persone con apple watch, un messaggio basato sui tocchi: 3 tocchi = OK, 2 tocchi = no, ecc. Oltre all'eventuale invio del proprio battito cardiaco, cosa che può intrigare molto i ragazzini alle prese con le prime storie sentimentali. </p> <h3>Accessibilità: ancora tanti punti di domanda</h3> <p>Non si è fatto il minimo cenno sull'accessibilità o meno del dispositivo, anche se in rete ci sono state molte indiscrezioni, basate anche su schermate, che raccontano di un possibile VoiceOver su apple watch e gesture per farlo partire o governarlo.<br /> Anche l'interazione con siri ha lasciato dei dubbi, perché l'assistente vocale diventa assistente testuale: la persona parla, e lui risponde con il testo visualizzato sul display. Ora ci si domanda se questa scelta sia dovuta al fatto che se non si hanno problemi di vista non si ha gran piacere di avere un orologio parlante, oppure se proprio non è stata inserita una sintesi vocale sul dispositivo o, meglio ancora, voiceover parla se si ha con sé l'iPhone, rendendo quindi vana l'idea di portarsi via l'orologio e lasciare il cellulare a casa quando si va a correre...<br /> Si sa che la memoria di archiviazione è 8 GB, di cui sei per sistema e app e due per la musica, ma non siamo a conoscenza di quanta memoria RAM possa avere, né di quanto un eventuale voiceover possa influire sulla già poco performante batteria.<br /> Per ora c'è parecchio scetticismo su questo apple watch, anche perché i costi vanno dai 349 dollari in su, e, onestamente, non son soldi ben spesi se noi non vedenti riuscissimo a usarlo solo per mandarci tocchini e cuoricini; fermo restando che, comunque, AppleWatch introduce ulteriori possibilità di input e output rispetto a quelle che già conosciamo: i tocchi sul polso, oppure le pressioni sul display, i movimenti in un modo o nell'altro del braccio... Ci potrebbero essere delle grandi possibilità sia lato medico sia, perché no, anche per i giochi, se solo gli addetti ai lavori riusciranno a trovare delle soluzioni proponibili che non arrechino troppo disturbo a batteria e ram del dispositivo.<br /> Non ci resta che attendere, perché l'orologio non sarà disponibile in Italia nel breve periodo: in America uscirà il 24 aprile, dopo esser stato in preordine dal 10; in Italia ancora non si conosce la data di lancio; per adesso, non vale molto la pena avventurarsi in troppe ipotesi, né giocare d'azzardo e dire: lo compro lo stesso, per poi trovarsi un dispositivo che non si può usare al meglio.<br /> La curiosità è molta, com'è molto lo scetticismo, val la pena aspettare un po'.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/macbook">macbook</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/trackpad">trackpad</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/evento-apple">evento apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/funzioni">funzioni</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/riassunto">riassunto</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/spring-forward">spring forward</a></li></ul></section> Tue, 10 Mar 2015 16:35:58 +0000 talksina 4752 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/evento-spring-forward-nuovi-macbook-apple-watch-riassunto-e-prospettive-di-accessibilit#comments