NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - iPhone
https://www.nvapple.it/tag/iphone
itWWDC 2022, scopriamola assieme su NVRadio!
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2022-scopriamola-assieme-su-nvradio
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ed eccoci arrivati a Giugno. E, come ogni Giugno, eccoci arrivati alla WWDC, la mega conferenza sul software della casa di Cupertino. Lunedì 6 giugno, a partire dalle ore 19 italiane, avrà luogo il keynote di presentazione delle nuove versioni di Mac OS, iOS, iPad OS e tutte le altre piattaforme software dell’azienda californiana.<br />
Dopo due anni di stop forzato causa pandemia da Covid-19, che ha portato la conferenza esclusivamente in modalità virtuale, la WWDC tornerà dal vivo, quindi ci aspettiamo tempi leggermente più dilatati rispetto alle ben note sprintate dell’ultimo biennio. E noi, come ogni anno, saremo tutti insieme riuniti per vivere con voi questo evento, raccontandovelo minuto per minuto man mano che viene tolto il sipario sulle novità che ci aspettano!</p>
<p>Non mancate lunedì 6 giugno, a partire dalle 18.45, sullo streaming di NVRadio, per sentire i vostri commentatori preferiti all’opera con la WWDC 2022!</p>
<p>Ecco qui le solite, immancabili note su come ascoltarci:<br />
potete utilizzare la nostra App per dispositivi iOS NvApple direttamente scaricabile dallo store o, per chi volesse utilizzare altri dispositivi o pc, potrà collegarsi direttamente al link:<br />
<a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
Per quelli che invece preferissero utilizzare gli assistenti vocali, sarà sufficiente chiedere a Google di riprodurre NvRadio o ad Alexa di "riprodurre radio non vedenti accessibilità da tunein".</p>
<p>Infine, ricordiamo che su Facebook verrà messo a disposizione l’immancabile post, nel quale potrete commentare in diretta l’evento con noi.<br />
Stessa cosa potrete fare anche scrivendo una mail a:<br />
<a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a>.</p>
<p>Ebbene gente, ci vediamo lunedì sera!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad">ipad</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li></ul></section>Fri, 03 Jun 2022 17:43:12 +0000krandor906026 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2022-scopriamola-assieme-su-nvradio#commentsComunicato iniziativa on line di UICI Piemonte e gruppo Intesa Sanpaolo
https://www.nvapple.it/articoli/comunicato-iniziativa-line-di-uici-piemonte-e-gruppo-intesa-sanpaolo
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Riceviamo e diffondiamo questo comunicato inerente ad una bella iniziativa del Comitato regionale piemontese UICI per l'Autonomia in collaborazione con il gruppo bancario Intesa Sanpaolo. Il Comitato regionale piemontese UICI per l'Autonomia, in collaborazione con il gruppo bancario Intesa San Paolo, promuovono una serie di presentazioni a distanza sui più recenti aggiornamenti tecnologici per la gestione in autonomia del proprio conto corrente e dei propri risparmi. L'iniziativa è rivolta ai non vedenti che si avvalgono di screen reader clienti e non del gruppo IntesaSanpaolo i quali dovranno comunicare la propria adesione entro il 28 giugno p.v. compilando un breve questionario online disponibile al seguente indirizzo: <a href="https://forms.gle/JkVDXdMKiCNmVGUC8">https://forms.gle/JkVDXdMKiCNmVGUC8</a> La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le videoconferenze si svolgeranno dalle 17.30 alle 19.30 di lunedì 29 giugno, lunedì 20 e 27 luglio. Alle presentazioni si potrà partecipare tramite la piattaforma Zoom collegandosi con il computer, lo smartphone o semplicemente con il telefono. Le indicazioni dettagliate per il collegamento saranno fornite a chi avrà comunicato la propria adesione.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li></ul></section>Fri, 26 Jun 2020 07:56:22 +0000Redazione5864 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/comunicato-iniziativa-line-di-uici-piemonte-e-gruppo-intesa-sanpaolo#commentsNona radiolezione: Logic e Reaper a confronto
https://www.nvapple.it/articoli/nona-radiolezione-logic-e-reaper-confronto
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Mercoledì 27 maggio a partire dalle ore 21.30, su NvRadio si suona la nona! E’ sì, visto il tema della nuova radiolezione che vi proporremo, il tema della musica ci sta proprio!<br />
Infatti, sarà una serata tutta dedicata al mondo musicale ed in particolare al confronto fra quelli che al momento, sono i software musicali più utilizzati.<br />
Il tema della nostra nona lezione sarà una vera e propria disamina di Logic, software per Mac, e di Reaper, software per tutte le piattaforme. Cercheremo di far emergere tutte le possibilità che ciascun programma offre ai suoi utenti, cercando di evidenziarne pregi e difetti sia di accessibilità che di performance.<br />
Assieme ai nostri Simone e Vainer, saranno graditi ospiti della serata Lino Borrelli, arrangiatore e grandissimo esperto di Logic, e Mario Loreti, speaker radiofonico con la passione per Reaper.<br />
Per ragioni tecniche, la trasmissione sarà registrata ma come sempre, potrete intervenire attraverso il post che verrà creato per l’occasione sul gruppo Facebook di NvApple o scrivendo alla nostra mail <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a>.</p>
<p>Per ascoltarci potete utilizzare l’App NvApple scaricabile dall’Appstore di Apple o collegandosi direttamente al seguente link:</p>
<p><a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a></p>
<p>Coloro che invece preferisssero ascoltarci attraverso gli assistenti vocali, potranno farlo chiedendo all’assistente Google di riprodurre NvRadio oppure chiedere ad Alexa di riprodurre Radio non vedenti accessibilità<br />
Vi aspettiamo tutti quindi a partire dalle 21.30, ne ascolterete delle belle!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/radiolezione">radiolezione</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li></ul></section>Tue, 26 May 2020 20:52:25 +0000Redazione5837 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/nona-radiolezione-logic-e-reaper-confronto#comments#Flashnews: Microsoft rilascia Seeing Ai in italiano
https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-microsoft-rilascia-seeing-ai-italiano
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In occasione della giornata mondiale per l'accessibilità che si celebra il 21 maggio, Microsoft ha finalmente reso disponibile la famosissima App per iOS Seeing Ai in versione italiana. Per chi ancora non la conoscesse, si tratta di un'applicazione che permette, mediante l'utilizzo della fotocamera del proprio dispositivo Apple, di compiere una serie di operazioni che facilitano l'autonomia quotidiana delle persone non vedenti. Per fare alcuni esempi, è possibile inquadrare un qualsiasi testo per averne al volo una rapida lettura, si può scattare una foto ad un documento per averne un riconoscimento più approfondito, si possono riconoscere le banconote ed altre operazioni utili alla vita di tutti i giorni. L'applicazione è stata testata da un gruppo di non vedenti italiani, tuttavia, visti i pochi giorni disponibili per le prove, Microsoft l'ha dovuta pubblicare senza poter tener conto di alcuni feedback che erano stati forniti ma hanno promesso di porre rimedio al più presto. Ricordiamo che l'App è completamente gratuita e per coloro che ancora non l'avessero scaricata, qui sotto forniamo il link diretto all'AppStore per poterla installare.</p>
<p> </p>
<p><a href="https://apps.apple.com/it/app/seeing-ai/id999062298">Cliccare qui per scaricare l'App</a></p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-non-vedenti">non non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/autonomia">autonomia</a></li></ul></section>Thu, 21 May 2020 15:40:22 +0000Alessio Lenzi5833 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/flashnews-microsoft-rilascia-seeing-ai-italiano#commentsScansione on the go con i nostri iphone: come siamo messi?
https://www.nvapple.it/articoli/scansione-go-con-i-nostri-iphone-come-siamo-messi
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da qualche anno ormai, con l'avvento del celeberrimo KNFB Reader, si sono affacciate sul mercato svariate soluzioni che consentono, o dovrebbero consentire, a non vedenti e ipovedenti di scansionare un documento, per poi farselo leggere dalla sintesi vocale incorporata.<br />
Sicuramente, l'applicazione ad oggi più nota per svolgere questa attività è Seeing AI, coltellino svizzero tuttofare sviluppato dalla microsoft che ci permette di portare a termine tutta una serie di compiti, dalla scansione al volo di ciò che puntiamo con la fotocamera, all'acquisizione di un documento, alla lettura di una banconota fino al riconoscimento di un volto memorizzato in precedenza.<br />
Non mancano inoltre soluzioni alternative. Tra le più note citiamo:<br />
- Envision AI<br />
- Voice Dream Scanner</p>
<p>Ce ne sono tantissime altre nello store, ma mi limiterò a queste per quanto riguarda il presente articolo, in quanto sono quelle più conosciute nonché sviluppate nello specifico per le nostre esigenze. Quello che voglio cercare di fare, per queste applicazioni, è concentrarmi sulla parte di scansione dei documenti testuali, tralasciando quindi tutte le altre funzioni di cui sono dotate, per capire quale sia quella che meglio si comporta quando ci troviamo a dover leggere un documento al volo, magari trovandoci a non avere a disposizione uno scanner vero e proprio.</p>
<p>Seeing AI<br />
Cominciamo la nostra disamina a partire da SeeingAI, sicuramente la più conosciuta e utilizzata. Purtroppo, però, in quanto a scansione dei documenti, mi sento di classificarla come la peggiore. Perché? Semplice, perché, almeno per quelle che sono state le mie prove, è troppo generosa quando si tratta di far partire lo scatto. Un'applicazione di scansione per ciechi fatta come Dio comanda dovrebbe, infatti, guidare l'utente nell'inquadratura, ed eseguire lo scatto solo e soltanto quando il documento è visibile in tutte le sue parti. Inoltre, lo scatto non dovrebbe partire se, mettiamo, l'utente dovesse spostare la mano mentre avviene la messa a fuoco, causando la perdita dell'inquadratura perfetta. SeeingAI, almeno sulla carta, fa esattamente questo, ma ciò che realmente si verifica è che l'identificazione dei bordi non risulta per nulla accurata, e lo scatto parte anche se noi spostiamo di parecchi centimetri il telefono una volta che si è attivata la messa a fuoco. Risultato? Beh, spesso i documenti risultano incompleti, perché l'app ci ha fatto credere di aver individuato i bordi, ma non era vero.<br />
Seeing AI, quindi, va estremamente bene per scansionare micro porzioni di testo, ad esempio per avere una vaga idea di che cosa contenga un foglio che ci troviamo davanti, ma risulta piuttosto inadeguata se vogliamo scansionare come si deve un'intera pagina.<br />
Peccato davvero, dato che è l'unica app a preservare in modo accessibile la formattazione del testo: tabelle, intestazioni, elenchi e quant'altro verrebbero annunciati tutti da Voiceover, se solo le pagine non venissero prese a pezzi.</p>
<p>Envision<br />
Eccoci giunti alla seconda applicazione in esame: Envision. Quest'ultima, in quanto a funzionalità, è del tutto simile a SeeingAI, tranne per un piccolo dettaglio; per utilizzarla si paga una sottoscrizione.<br />
NE vale allora i soldi, visto che fa le stesse cose? Beh, per quanto riguarda i documenti, la risposta è assolutamente sì. Infatti, l'app scatta la foto solo e soltanto quando la fotocamera vede tutti i bordi, senza generare falsi positivi che ci portano a credere di aver messo a segno una foto perfetta quando è lungi dall'esserlo.<br />
Sono due i difetti principali che personalmente riscontro:<br />
1- Nessun tipo di feedback, né vocale né sonoro, ci viene dato fino a quando non abbiamo centrato perfettamente il foglio. Non sapremo se siamo ruotati, quale bordo non viene visualizzato dalla camera, niente di niente. Questo fa sì che si perda molto tempo prima di raggiungere l'inquadratura desiderata;<br />
2- l'OCR utilizzato, purtroppo, non è gran cosa.</p>
<p>Morale della favola: molto meglio sicuramente di SeeingAI, ma di strada ne possiamo fare ancora tanta. Forza olandesi, ce la potete fare!</p>
<p>VoiceDream scanner<br />
Eccoci giunti all'ultimo candidato nella gara del perfetto scansionatore: VoiceDream Scanner, programmato da colui che, nel lontano 2013, mise a segno un vero e proprio colpo da maestro rilasciando VoiceDream Reader, una delle più complete applicazioni per la lettura di libri attraverso sintesi vocale.<br />
E, lasciatemelo dire, il colpo da maestro lo ha messo a segno anche questa volta, cavando dal cilindro una vera e propria perla, che consente con facilità ed estrema accuratezza di scansionare e riconoscere vari tipi di documenti.<br />
Quando scattiamo la foto, l'app ci guida attraverso un segnale sonoro di crescente intensità, e scatta la foto solo se teniamo la mano ferma immobile per un certo numero di secondi. Questo garantisce un'inquadratura sempre all'altezza, evitando di perdere pezzi o tagliare frasi.<br />
Se abbiamo VoiceDream Reader, poi, potremo anche esportare il documento verso quest'ultimo, trattandolo alla stregua di un audiolibro e potendolo leggere attraverso tutte le funzioni di cui questo lettore è dotato. Insomma, i 6 euro e 99 che costa li vale tutti, centesimo per centesimo. Peccato solo che la formattazione dei testi non venga preservata, altrimenti quest'app si meriterebbe un 10 e lode.</p>
<p>Conclusione<br />
SeeingAI è sicuramente il tool più conosciuto ed apprezzato, ed a ragione, visto tutto ciò che può fare. Tuttavia, se ciò che vogliamo è usare la nostra fotocamera per scansionare e leggere dei documenti (libri, fogli, giornali...), non è a mio avviso la scelta più indicata. Le altre due alternative discusse poco sopra, seppur meno ricche di funzioni, svolgono questo compito in maniera molto più brillante.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/scansione">scansione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/seeingai">seeingAI</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/envision">Envision</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voicedreamscanner">VoiceDreamScanner</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/fotocamera">fotocamera</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/smartphone">smartphone</a></li></ul></section>Wed, 22 Jan 2020 19:29:01 +0000krandor905779 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/scansione-go-con-i-nostri-iphone-come-siamo-messi#commentsTrenitalia: da @lefrecce entro fine luglio aggiornamento risolutivo per l'accessibilità
https://www.nvapple.it/articoli/trenitalia-da-lefrecce-entro-fine-luglio-aggiornamento-risolutivo-laccessibilit
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'app trenitalia, che grazie al lavoro di NvApple e della ormai dismessa commissione OSI dell'unione italiana ciechi era diventata tra gli esempi di accessibilità, nell'aggiornamento del 15 luglio 2018 ha acquisito numerose problematiche bloccanti, impedendo di acquistare i biglietti del treno in autonomia alle persone con disabilità visiva. La nostra redazione si è attivata immediatamente, già a partire da lunedì 16 mattina, segnalando gli errori più e meno bloccanti a Trenitalia tramite un report dettagliato, condiviso anche nei maggiori social network dai quali è partito un passa parola arrivato anche alle maggiori associazioni di categoria. In data 17 luglio 2018, Trenitalia ha inviato un comunicato stampa alle maggiori associazioni, che noi di NvApple ci sentiamo in dovere di pubblicare, con la speranza di vedere, a fine luglio, un aggiornamento risolutivo e soprattutto con l'auspicio che esperienze simili non si debbano più ripetere.</p>
<blockquote><h3>NUOVA APP TRENITALIA: A PORTATA DEL CLIENTE</h3>
<ul>
<li>acquisto rapido, anche con geolocalizzazione</li>
<li>multicanalità: nell'area "I miei viaggi" accesso ai biglietti ticketless acquistati sugli altri canali</li>
<li>consultazione semplificata dei tabelloni arrivi e partenze di stazione</li>
<li>accesso veloce al profilo CartaFRECCIA</li>
</ul>
<h4>Roma, 17 luglio 2018</h4>
<p>L'App Trenitalia, forte di oltre 3,1 milioni di download, si rinnova profondamente con un'interfaccia che rende più semplice, veloce e intuitiva ogni fase di consultazione e acquisto. Tra i plus l'accesso rapido al profilo CartaFRECCIA, offerte esclusive, la geolocalizzazione per acquisti più veloci e un servizio di smart caring sempre più curato e puntuale. La nuova release permette inoltre di consultare nella sezione "I miei viaggi" i biglietti in modalità ticketless acquistati su tutti i canali di vendita (se associati a un profilo CartaFRECCIA) e mette a disposizione il tabellone dinamico degli arrivi e delle partenze di ogni stazione di proprio interesse, di facile consultazione grazie a un accesso semplificato. Le novità portate all'App Trenitalia arricchiscono uno strumento digitale che sta raccogliendo un crescente interesse anche come piattaforma commerciale: da inizio anno sono stati oltre 5 milioni i ticket venduti, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2017. Ora tutti i servizi già disponibili vengono resi di più agevole utilizzo: dal cambio del biglietto alla mappatura dei posti, dalle operazioni di fatturazione alle notifiche push che informano il cliente sullo stato e l'andamento dei treni di proprio interesse, prima e dopo essere saliti a bordo. Oggi l'App Trenitalia consente quindi di salvare i viaggi preferiti e riacquistarli in modo rapido, di personalizzare l'homepage e di utilizzare la geolocalizzazione per acquistare il biglietto in pochi tap, di accedere velocemente al proprio profilo CartaFRECCIA, il programma di fidelizzazione di Trenitalia che conta oltre 7 milioni di iscritti. L'applicazione è stata sviluppata ascoltando i clienti: prima del lancio è stata effettuata una sperimentazione con oltre mille di loro per testare "dal vivo" la fruibilità e le nuove funzionalità. Entro fine luglio, con una nuova release, saranno eliminati alcuni problemi di accessibilità per clienti ciechi o ipovedenti che sono emersi, nonostante i tanti test, nella versione finale. L'App Trenitalia conferma quindi la strategia della società del Gruppo FS Italiane, che punta a una relazione diretta "one2one" con i suoi clienti per migliorare la loro customer experience e soddisfare al meglio le loro esigenze. L'App Trenitalia è disponibile su <a href="https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lynxspa.prontotreno&hl=it#_blank">Google Play</a> e <a href="https://itunes.apple.com/it/app/trenitalia/id331050847?mt=8#_blank">iTunes</a>.</p></blockquote>
<h3>Conclusione</h3>
<p>Ovviamente il comunicato stampa di una società prevede di esporre tutti i vantaggi della stessa, hanno sostenuto ufficialmente di essere intenzionati per fine luglio a risolvere gli errori e se non lo faranno, o se accadranno eventi simili con gli aggiornamenti a seguire, ci attiveremo ulteriormente col pugno più duro perché dopo aver dichiarato di eliminare i problemi di accessibilità facendolo sapere a tutte le associazioni di categoria e non solo, non possono permettersi ulteriori scivoloni e di non assumersi la responsabilità sull'accessibilità dell'app; abbiamo il dovere di rimanere sempre in allerta, pur sperando che questa sia l'ultima, siamo consapevoli che ogni rifacimento del codice, nell'applicazione è facile introdurre regressioni.</p>
<p>Qualora accada, le riporteremo tempestivamente.</p>
<p> </p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/trenitalia">trenitalia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li></ul></section>Wed, 18 Jul 2018 08:53:28 +0000Redazione5600 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/trenitalia-da-lefrecce-entro-fine-luglio-aggiornamento-risolutivo-laccessibilit#commentsSegreteria visiva Iliad anche su iPhone
https://www.nvapple.it/articoli/segreteria-visiva-iliad-anche-su-iphone
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nel numero di <a href="https://www.nvapple.it/articoli/tecno-giugno-2018">Techno</a> di giugno 2018, abbiamo parlato di come funziona la segreteria visiva del nuovo gestore telefonico <a href="http://www.iliad.it">Iliad</a> su telefoni con sistema Android.<br />
In quel podcast, avevo precisato che tale servizio sarebbe disponibile nativamente anche su iPhone ma che al momento non sarebbe stato possibile abilitarlo.<br />
Naturalmente a livello tecnologico, le cose cambiano molto repentinamente e, anche se non proprio in modo ortodosso, esiste anche la possibilità di attivare il servizio sui nostri melafonini.<br />
In questo piccolo articolo, vi descriverò i passaggi necessari per l'abilitazione del servizio ma dovete tenere presente che, se pur la segreteria visiva Iliad è attivabile su iPhone, essa non è al momento direttamente supportata e quindi, vi potrebbero essere anche piccoli disservizi da parte del gestore.<br />
Noi di NVApple non ci assumiamo nessuna responsabilità per eventuali messaggi persi o chiamate non andate a buon fine. La descrizione della procedura viene fornita solo a titolo informativo e l'attivazione è direttamente a vostro carico e rischio.<br />
Fatta questa doverosa premessa, cominciamo a vedere come attivare la segreteria visiva ed utilizzarla al meglio.</p>
<h3>Cos'è la Segreteria Visiva</h3>
<p>Per coloro che non avessero ascoltato il podcast, riepiloghiamo rapidamente di cosa si tratta.<br />
Il servizio di segreteria telefonica visiva, fino ad oggi mai utilizzato in Italia da nessun gestore telefonico, è un modo alternativo per consultare la nostra segreteria telefonica.<br />
Fino ad oggi, per ascoltare i messaggi che ci vengono lasciati in segreteria, occorre chiamare un apposito numero messo a disposizione dal nostro gestore telefonico o utilizzare il tasto segreteria presente nell'applicazione telefono del nostro iPhone.<br />
Con la segreteria visiva, tutto questo è completamente differente. In fatti, con la nuova segreteria visiva, i messaggi verranno presentati direttamente nell'applicazione telefono come se fossero un normale elenco di chiamate ed in questo modo, non sarà necessario chiamare alcun numero per ascoltare i nostri messaggi. Sarà sufficiente portarsi nella segreteria, vedere l'elenco dei messaggi e dare il consueto doppio tap su quello che vogliamo ascoltare. Nessuna interazione quindi con messaggerie automatiche, con conseguenti problemi di digitare numeri sul touch screen utilizzando lo screen reader Voiceover.<br />
Anche la segnalazione di messaggi avviene in modo diretto, attraverso una normale notifica di sistema e non con un SMS, come avviene nelle classiche segreterie che abbiamo utilizzato fino ad oggi.</p>
<h3>Come attivare la Segreteria Visiva Iliad su iPhone</h3>
<p>Ecco finalmente la procedura necessaria per abilitare il servizio sul nostro melafonino.</p>
<h4>Cosa ci serve</h4>
<p>Prima di tutto occorre avere una scheda sim Iliad regolarmente abilitata. Ci servono anche un terminale Android, va bene anche quello di un vostro amico o genitore, dotato dell'applicazione Segreteria Visiva Iliad.</p>
<h4>Passi necessari per abilitare il servizio</h4>
<ol>
<li>Spegnere il vostro iPhone ed estrarre la scheda sim Iliad</li>
<li>Dotarsi di un terminale Android e scaricare dal Playstore l'applicazione <a href="https://play.google.com/store/apps/details?id=it.iliad.android.vvm&hl=it">Segreteria Visiva Iliad</a></li>
<li>Installare l'applicazione sul terminale Android e successivamente spegnerlo</li>
<li>Se presente, estrarre la sim dal terminale Android ed inserirvi la vostra scheda sim Iliad che utilizzate sull'iPhone</li>
<li>Riavviare il terminale Android ed attendere che la linea telefonica sia presente</li>
<li>Avviare l'applicazione Segreteria Visiva Iliad appena installata e ad ogni richiesta, abilitate tutti i permessi necessari</li>
<li>Alla successiva richiesta, confermate l'abilitazione della segreteria visiva sulla vostra linea telefonica corrispondente alla sim precedentemente inserita sul terminale Android</li>
<li>Attendere l'abilitazione e successivamente, attraverso il menù dell'applicazione, attivate le varie condizioni per le quali desiderate che la segreteria entri in funzione</li>
<li>Fatto questo, chiudete l'applicazione, spegnete il terminale e rimuovete la vostra scheda sim</li>
<li>Reinserite la vostra scheda sim nel vostro iPhone ed accendetelo</li>
<li>Andate nell'applicazione telefono e fate doppio tap sul pulsante segreteria che si trova in basso a destra</li>
<li>Se tutto è andato a buon fine, vi verrà chiesto di configurare la segreteria visiva inserendo un pin di consultazione e registrare il vostro messaggio di benvenuto</li>
<li>A questo punto la procedura è completa e potrete finalmente utilizzare la vostra segreteria visiva Iliad sul vostro iPhone</li>
</ol>
<h3>Disabilitare il servizio</h3>
<p>Se il servizio non dovesse piacervi o semplicemente dovete disattivarlo, basta seguire tutti i passaggi descritti in precedenza ma invece di attivare il servizio, utilizzate il comando di disattivazione presente nell'applicazione Segreteria Visiva Iliad presente sul terminale Android utilizzato per attivare il servizio.</p>
<h3>Disattivare temporaneamente la segreteria</h3>
<p>Purtroppo, su iPhone non è ancora possibile dare i comandi diretti per deviare o meno le chiamate alla segreteria telefonica. Per poter comunque eseguire tale manovra, è possibile utilizzare alcuni comandi da tastierino telefonico. Si possono trovare su molti siti internet dedicati alla telefonia.</p>
<h3>Conclusioni</h3>
<p>Purtroppo la procedura non è semplice ma in qualche modo è assolutamente fattibile. Speriamo che in futuro Iliad metta a disposizione una procedura più semplice ed alla portata di tutti.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/segreteria-telefonica">segreteria telefonica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/gestori-telefonici">gestori telefonici</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/chiamate">chiamate</a></li></ul></section>Sun, 15 Jul 2018 14:08:39 +0000Alessio Lenzi5596 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/segreteria-visiva-iliad-anche-su-iphone#commentswwdc2018: cosa cambia per iPhone? il riassunto in pillole per i più pigri
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc2018-cosa-cambia-iphone-il-riassunto-pillole-i-pi-pigri
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come sapete ieri si è svolta la WWDC2018 e NvRadio ha seguito l'intero evento in una diretta che è durata quasi due ore e trenta minuti. Per le persone che non hanno potuto ascoltarci o che preferiscono semplicemente le cose scritte, ecco un riassunto delle principali novità di cui potremo godere in autunno sui nostri dispositivi, a partire dall'iPhone5s in su:</p>
<h3>iOs12: niente gambero</h3>
<p>iOs12 ha tutta l'aria di essere un sistema operativo snello, rapido e con funzioni che potrebbero agevolarci non poco nell'uso quotidiano dei nostri device.</p>
<h4>iOs mette il turbo!</h4>
<p>Prima di tutto va detto che l'azienda sostiene di essere riuscita ad aumentare del 70% la velocità di esecuzione di sistema operativo e app, il tutto senza impatto sulla batteria; facciamo finta che non sia il 70, basterebbe anche un bel 50% per essere felici!</p>
<h4>Siri migliora davvero</h4>
<p>Siri diventa finalmente più intelligente, con l'introduzione delle shortcuts, in italiano potrebbe essere un termine molto simile a "scorciatoie". Ogni utente potrà crearsene di personalizzate, l'esempio classico è quello del viaggio; potremmo dire a Siri: "voglio andare a casa". A quel punto Siri potrà stabilire il percorso migliore in base al traffico, accendere il riscaldamento, avvertire il vostro partner che siete in viaggio e selezionare la musica che generalmente ascoltate durante il tragitto. Qui vi è stato un riferimento che è passato inosservato inerente l'accessibilità da parte di Apple, sarà possibile infatti dare un comando del tipo "aiuto" oppure "qualcuno mi venga a prendere" per fare in modo che Siri invii un messaggio ad un nostro contatto di fiducia con tanto di posizione. Da notare che questi shortcut possono essere messi a disposizione anche dalle app, per cui per esempio potremmo chiedere a Siri "cos'è questo?" e un'app tipo Seeing AI si potrebbe aprire, stabilire se abbiamo in mano un foglio, dei soldi, e comportarsi automaticamente nel modo più corretto.</p>
<h4>App rinnovate</h4>
<p>Altre novità di rilievo su iOs12 riguardano l'app iBooks, che si chiamerà Apple Libri; finalmente memo vocali cambia design e diventa più moderna e si spera più semplice da utilizzare. Anche Apple News acquista nuove funzioni, peccato però che in Italia non c'è, quindi parlarne è un po' inutile... Migliora però anche Borsa, con collegamenti alle ultime notizie e ai post delle società che seguiamo di più. Carplay si apre verso l'esterno, sarà possibile utilizzare il navigatore che l'utente preferisce, non solo quindi Mappe. C'è poi stata tutta una parte lunghissima durante la conferenza inerenti foto, emoji, memoji, sicuramente accattivante visivamente, chi volesse approfondire l'argomento può farlo sui siti generalisti, basti dire che ora sono disponibili un sacco di effetti fotografici nell'app iMessage , e che è possibile creare delle animoji personalizzate per gli utenti in possesso di un iPhone10. Una cosa interessante riguarda l'app Foto, in quanto migliora sensibilmente la ricerca delle fotografie, con capacità di usare etichette intelligenti, il che potrebbe essere molto utile agli utilizzatori di Voiceover. rimandiamo la trattazione degli aspetti fotografici ai siti più specializzati.</p>
<h4>Notifiche raggruppate e non disturbare migliorato</h4>
<p>Il titoletto del paragrafo dice tutto. Le notifiche diventano molto più intelligenti e possono essere raggruppate per app, senza averle tutte sparse in ordine cronologico nel centro notifiche; inoltre, sarà possibile limitare il numero di notifiche che un'app può inviare, senza quindi esagerare distogliendo l'utente da ciò che sta facendo. Grande impegno è stato profuso anche nel migliorare il non disturbare, e se la descrizione sarà uguale al risultato finale, c'è da essere molto felici! Prima di tutto, sono state aggiunte due nuove caratteristiche al non disturbare: la prima consente di non mostrare più le notifiche nella schermata di blocco, quindi se ad esempio andremo a letto con il non disturbare attivo, al mattino non ci ritroveremo più con la lockScreen invasa di varie notifiche, oppure se blocchiamo il telefono per dieci minuti e poi lo riprendiamo in mano non verremo distratti da app che la sera non desideriamo usare; la cosa bella è che ci si può anche avvalere di una sorta di un non disturbare temporaneo, per esempio se stiamo guardando un video l'iPhone potrà rimanere buono buono per tutta la durata del filmato, per poi alla fine ricominciare le attività di sempre. in secondo luogo, è possibile ottenere un rapporto dettagliato su come stiamo usando il dispositivo: non solo nel numero di ore, ma anche sulla quantità di tempo in percentuale che abbiamo dedicato alle app, e potremo perfino impostare dei limiti! Per esempio, se volessimo imporci di usare Facebook al massimo un'ora al giorno, allo scadere dell'ora l'app verrà nascosta e non riceveremo più notifiche fino al giorno successivo. Un po' drastico, ma certamente d'effetto.</p>
<h4>Chiamate Facetime di gruppo</h4>
<p>La qualità audio e video di Facetime non si discute, è eccezionale. Ciò che però mancava era la possibilità di effettuare una chiamata di gruppo, al pari di Skype, Wahtsapp e similari. Finalmente questo limite è stato superato, si potranno effettuare chiamate e videochiamate fino ad un massimo di 32 partecipanti. In videochiamate numerose, quando una persona parla, il video sfumerà lentamente sul volto della persona stessa; inoltre, è anche possibile aggiungersi ad una chiamata in un secondo momento, un po' come accade per i gruppi Skype.</p>
<h4>Realtà aumentata</h4>
<p>Da ultimo, due parole anche sulla realtà aumentata che sta parecchio a cuore all'azienda di Cupertino: è stata creata una nuova app, chiamata in inglese "Measure", in grado di funzionare come un vero e proprio metro. Oltre a fornire il dettaglio di una misurazione di un oggetto tramite la fotocamera, può anche funzionare al contrario, cioè si può tracciare una linea sullo schermo della lunghezza che si desidera misurare, e l'app ci avviserà di quanto occupa nell realtà nell'ambiente circostante. L'app è in grado anche di individuare automaticamente gli oggetti e fornire una misurazione al volo. Grande impegno è stato profuso nel migliorare il rilevamento degli oggetti 3d, nonché fornire agli sviluppatori dei metodi di lavoro alternativi, per esempio è possibile trovarsi in un ambiente con un massimo di 4 persone, le quali avranno la possibilità di mostrare agli interlocutori il loro punto di vista e scrivere note a margine.</p>
<h4>Fine!</h4>
<p>Non c'è che dire, brava Apple. Almeno a mio avviso, sono decisamente contento delle nuove caratteristiche di iOs12. Benché non si sia parlato di accessibilità in senso stretto, l'idea che si è fatta strada durante la conferenza è di andare incontro ad un sistema operativo robusto, rapido e senza troppi fronzoli. La speranza è che le aspettative siano soddisfatte, ma per una volta, mi sento di essere moderatamente ottimista, ne parleremo a settembre quando illustreremo tutte le novità.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc-2018">wwdc 2018</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios12">ios12</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li></ul></section>Tue, 05 Jun 2018 11:08:59 +0000admiin5581 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/wwdc2018-cosa-cambia-iphone-il-riassunto-pillole-i-pi-pigri#commentsApple presenta iPhone 8 e iPhone 8 Plus (PRODUCT)RED Special Edition
https://www.nvapple.it/articoli/apple-presenta-iphone-8-e-iphone-8-plus-productred-special-edition
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_nvappple_iphone-red.png?itok=KbgUYgMm" width="480" height="322" alt="foto del nuovo iPhone8 rosso" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Comunicato stampa giunto direttamente in redazione da <a href="http://www.apple.it">Apple Italia</a></p>
<h3>
CUPERTINO, California — 9 aprile 2018<br />
</h3>
<p>Apple ha annunciato oggi iPhone 8 e iPhone 8 Plus (PRODUCT)RED Special Edition, la nuova generazione di iPhone in una splendida finitura rossa. Entrambi i telefoni sfoggiano un bellissimo involucro di vetro, ora in rosso, con un profilo in alluminio abbinato e un elegante parte frontale nera. L’iPhone in edizione speciale (PRODUCT) RED sarà disponibile domani per gli ordini online in alcuni paesi e aree geografiche e, nei negozi, a partire da venerdì 13 aprile.</p>
<p>Apple ha anche presentato una nuova custodia Folio in pelle (PRODUCT)RED per iPhone X, che sarà disponibile a partire da domani. Realizzata in pelle di origine europea appositamente conciata e rifinita per dare un aspetto e una sensazione al tatto di massima qualità, la nuova custodia Folio si unisce ad altri dispositivi e accessori (PRODUCT) RED già disponibili per l’acquisto. Una parte dei proventi di tutti gli acquisti (PRODUCT) RED vanno direttamente alle donazioni HIV/AIDS del Fondo Globale che forniscono programmi di test, consulenza, cura e prevenzione, con un focus specifico sull'eliminazione della trasmissione del virus dalle madri ai loro bambini. Da quando ha iniziato la propria collaborazione con (RED) nel 2006, Apple ha donato oltre 160 milioni di dollari al Fondo Globale, diventando il più grande donatore corporate dell’organizzazione.</p>
<p>“Questo iPhone in edizione speciale (PRODUCT)RED presenta una straordinaria combinazione di colori rosso e nero e offre ai clienti l'opportunità di avere un impatto nella lotta alla diffusione dell'HIV e dell'AIDS", ha affermato Greg Joswiak, Vice President Product Marketing di Apple. "iPhone 8 e iPhone 8 Plus migliorano tutto ciò che amiamo di iPhone, inclusi i display Retina HD che sono più belli che mai, A11 Bionic, il chip più potente e intelligente mai montato su uno smartphone, e fotocamere più avanzate per foto e video incredibili. Siamo orgogliosi di sostenere (RED) con questo nuovo e audace iPhone e speriamo che ache i clienti lo considerino speciale come lo consideriamo noi.”</p>
<p>"L'annuncio di oggi è un'ulteriore prova della leadership e dell'impegno che Apple ha mostrato nel combattere l'AIDS sin dall'inizio del progetto (RED) nel 2006", ha dichiarato Deborah Dugan, CEO di (RED). "Gli oltre 160 milioni di dollari che Apple ha donato negli ultimi 11 anni equivalgono a oltre 800 milioni di giorni di farmaci salvavita antiretrovirali, che impediscono la trasmissione dell'HIV dalle madri ai propri bambini. Siamo onorati che Apple abbia dedicato le sue risorse alla nostra missione e non vedo l'ora di vedere come i clienti concretizzino questa nostra missione attraverso l'acquisto di iPhone 8 e iPhone 8 Plus (PRODUCT) RED Special Edition.”</p>
<p>iPhone 8 e iPhone 8 Plus sono una nuova generazione di iPhone caratterizzati da un design in vetro e alluminio, realizzati con il vetro più resistente mai utilizzato su uno smartphone, display Retina HD e chip A11 Bionic; sono progettati per offrire la migliore esperienza di realtà aumentata. La fotocamera più amata al mondo è ancora migliore e la ricarica wireless aggiunge una potente funzione all’iPhone. iPhone 8 Plus è dotato di due fotocamere da 12 megapixel e introduce la modalità Ritratto con Illuminazione Ritratto, in grado di portare su iPhone bellissimi effetti di illuminazione da studio, consentendo ai clienti di scattare ritratti mozzafiato con effetti di profondità di campo con cinque diversi stili di illuminazione.</p>
<h4>
Prezzi e Disponibilità<br />
</h4>
<p> iPhone 8 e iPhone 8 Plus (PRODUCT)RED Special Edition sono disponibili nei modelli da 64GB e 256GB a partire da un prezzo retail Apple di €839 online su apple.com/it, attraverso l’app Apple Store e gli Apple Store, e sono inoltre disponibili presso i rivenditori autorizzati Apple e alcuni operatori (i prezzi potrebbero variare). L’iPhone in edizione speciale (PRODUCT)RED si unisce all’attuale gamma iPhone 8 con finiture in grigio siderale, argento e oro.</p>
<p> Entrambi i modelli dell’edizione speciale saranno ordinabili a partire da martedì 10 aprile, dopo le 5:30 del mattino (PDT) e inizieranno ad essere consegnati ai clienti e ad arrivare negli store in Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Hong Kong, Giappone, Nuova Zelanda, Singapore, Corea del Sud, Regno Unito e Stati Uniti venerdì 13 aprile. Brasile, Danimarca, Irlanda, Italia, Malesia, Messico, Paesi Bassi, Norvegia, Russia, Arabia Saudita, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Tailandia, Emirati Arabi Unitie altre nazioni e aree geografiche seguiranno più avanti in aprile. Cile, Colombia, India, Israele, Turchia e altre nazioni e aree geografiche seguiranno a maggio.</p>
<p> La nuova custodia Folio in pelle (PRODUCT)RED per iPhone X sarà disponibile attraverso apple.com/it, l’app Apple Store e gli Apple Store €109 a partire da domani, e va ad unirsi alla gamma di altri prodotti (PRODUCT)RED che include le cuffie Beats Solo3 Wireless, l’altoparlante portatile Beats Pill+ e altri accessori per iPhone, iPad e Apple Watch.</p>
<p> A tutti i clienti che acquistano iPhone 8 o iPhone 8 Plus (PRODUCT)RED Special Edition da Apple verrà offerto il Setup Personale gratuito, presso lo store o online, per aiutarli a personalizzare il proprio iPhone impostando la mail, scoprendo nuove app dall’App Store e altro ancora.</p>
<p> Chi è interessato a imparare le basi o scoprire tutti i segreti di iPhone 8, iPhone 8 Plus o iOS 11 può iscriversi alle sessioni gratuite di Today at Apple su apple.com/it/today.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/news">news</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-ios">accessibilità ios</a></li></ul></section>Mon, 09 Apr 2018 18:35:07 +0000ilgerone5562 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/apple-presenta-iphone-8-e-iphone-8-plus-productred-special-edition#commentsApple rilascia iOS 11.1 ccon tante novità che ci riguardano!
https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-111-ccon-tante-novit-che-ci-riguardano
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo la tribolata uscita della major release 11 di iOS, il sistema operativo dei nostri dispositivi mobili, <a href="http://www.apple.it">Apple</a>, ha rilasciato il primo corposo aggiornamento che va ad introdurre alcune novità ma soprattutto, corregge moltissimi bug di VoiceOver presenti nella primissima versione. Infatti, con il nuovo iOS 11.1 appena rilasciato, molti difetti riscontrati nell'utilizzo dello screen reader presente a bordo dei nostri melafonini e non solo, sono stati finalmente corretti. Per prima cosa, se si utilizza il sistema di digitazione a tocco, per intenderci quello che fa inserire un carattere al sollevamento di un dito, si possono nuovamente digitare le lettere accentate, semplicemente tenendo un dito sopra la lettera, proprio come si faceva con il precedente iOS 10. Un altro difetto che è stato sistemato, riguarda le azioni del rotore che prevedevano l'eliminazione di un elemento come mail o sms. Adesso, ogni azione è confermata da un messaggio di VoiceOver che indica la corretta funzionalità dell'azione ed in più, nell'applicazione Mail, quando si elimina un messaggio e ci portiamo sul successivo l'azione torna direttamente su quella predefinita e non rimane su elimina. Sempre riguardo alle azioni del rotore, adesso è stata introdotta una nuova impostazione nella finestra di VoiceOver che ci consente di decidere se nella schermata principale vogliamo avere subito a portata di mano i gesti per l'organizzazione delle icone, proprio come avveniva in iOS 10, oppure vogliamo utilizzare la nuova modalità del doppio tocco con secondo trattenuto introdotta in iOS 11. Per poter modificare questo comportamento, basta portarsi nelle impostazioni di VoiceOver e fare doppio tap sul nuovo bottone Azioni rotore. Un'altra caratteristica reintrodotta in iOS 11.1, è la possibilità di richiamare lo switcher applicazioni premendo con forza sul lato sinistro dello schermo. Non è una funzionalità particolarmente pensata per noi ma a molti era decisamente utile. Naturalmente, per poterla sfruttare, occorre avere un iPhone 6S o superiore. Sempre parlando dello switcher applicazioni, adesso se chiudiamo le applicazioni con l'azione del rotore, essa rimane sempre su chiudi e VoiceOver ce lo segnala ogni volta che ci spostiamo sulle applicazioni con un gesto del flick. Altre novità introdotte sono diverse nuove emoji che risultano sempre molto gradite agli utenti. Per concludere con le novità che ci riguardano, inseriamo qui sotto uno stralcio del changelog ufficiale riguardante proprio le novità dell'accessibilità.</p>
<ul>
<li>Migliora il supporto Braille per input di testo di tipo Grade 2.</li>
<li>Migliora l’accesso VoiceOver per PDF multipagina.</li>
<li>Migliora le azioni del rotore VoiceOver per la lettura di notifiche in arrivo.</li>
<li>Migliora il menu azioni del rotore VoiceOver alla rimozione di un’app dallo switcher applicazioni.</li>
<li>Risolve un problema riscontrato da alcuni utenti per cui i tasti alternativi non venivano visualizzati utilizzando l’opzione VoiceOver in modalità di digitazione a tocco.</li>
<li>Risolve un problema in Mail per cui il rotore VoiceOver veniva riportato sempre all’azione di default.</li>
<li>Risolve un problema per cui il rotore VoiceOver poteva non eliminare i messaggi.</li>
</ul>
<p>Come avrete potuto leggere, almeno a nostra memoria, si tratta del changelog più corposo e dettagliato riguardante VoiceOver da quando esiste iOS. Infatti, solitamente si tratta di pochissime righe riguardanti generiche correzioni di bug all'accessibilità ma stavolta a Cupertino ci hanno dato davvero dentro.</p>
<h3>difetti ancora presenti</h3>
<p>Naturalmente, dopo il doce, c'è sempre un pò di amaro! Infatti, in questa versione gran parte dei difetti sono stati corretti ma purtroppo, permangono ancora alcuni bug che per molti possono essere considerati un problema. Il primo riguarda ancora i dizionari delle sintesi vocali che non sono stati ancora corretti. Infatti vengono ancora pronunciati i vari simbolo dell'addizione, simbolo dell'euro e così via. Chiaramente, non è un difetto bloccante per un dispositivo ma ad alcuni può risultare decisamente fastidioso. Un altro piccolo difetto è la durata della batteria che rispetto ad iOS 11 è decisamente migliorata ma ancora si può fare decisamente di meglio. Ultimo difetto che abbiamo notato, con alcuni 6S VoiceOver pare non essere troppo scattante ma la cosa è casuale, infatti su altri risulta esattamente performante come nella precedente versione di iOS 11. Si tratta comunque di poca cosa che non pregiudica il buon funzionamento dell'apparecchio.</p>
<h3>Come aggiornare</h3>
<p>L'aggiornamento è disponibile per tutti i dispositivi che hanno installato iOS 11 ed in particolare, iPhone 5S e successivi, iPod Touch 6G e successivi, iPad Mini 2 e successivi, Ipad 5 G e successivi, oltre a tutti gli iPad Pro. Per poter eseguire l'aggiornamento, il metodo migliore è quello di andare in impostazioni, generali e poi aggiornamento software. non dimenticate di effettuare prima un backup, non si può mai sapere!</p>
<h3>conclusioni</h3>
<p>Quanto descritto in questo articolo non vuole essere esaustivo, infatti, vi sono anche ulteriori novità che non ci riguardano direttamente ma che potrete leggere nella schermata che si presenta sul vostro dispositivo quando andrete a scaricare l'aggiornamento. Adesso molti di voi si chiederanno se aggiornare o meno, beh, queste sono le novità, penso possiate farvi un'idea ed in caso positivo potrete sicuramente procedere. Ad ogni modo, se ancora avete installato iOS 10 e siete indecisi, almeno per quanto ci riguarda la situazione è decisamente migliore ed il fatto di non aggiornare adesso dipende solo ed esclusivamente dalla vostra volontà!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li></ul></section>Tue, 31 Oct 2017 19:02:16 +0000Redazione5483 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-111-ccon-tante-novit-che-ci-riguardano#comments