NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - utility https://www.nvapple.it/guide-e-tutorial/utility categoria utility it input braille: come usarlo al meglio. A cura di Silvia Battaglio https://www.nvapple.it/guide/input-braille-come-usarlo-al-meglio-cura-di-silvia-battaglio <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Le seguenti informazioni sono valide a partire da iOs13 in su.<br /> L'input braille è una particolare modalità di scrittura che permette ad un non vedente di scrivere allo stesso modo in cui utilizzerebbe una dattilo braille.<br /> Ne consegue una velocità eccellente durante la digitazione, piurche' si impari ad attivarla e si prenda mano con i gesti.</p> <p>Innanzitutto si deve inserire l’imput braille nelle voci del rotore dal menu<br /> accessibilità di voiceover. Infatti è solo tramite il rotore che potremo attivare la funzione, perciò prima di tutto è necessario abilitarla.<br /> Dopo di che ci si deve posizionare nella finestra in questione dove si deve scrivere, attivare il campo editazione e<br /> si imposta il rotore su imput braille. Ora ci sono 2 possibilità:<br /> 1: usare il telefono con lo schermo verso l’alto appoggiando il telefono<br /> orizzontalmente su una superficie. In questo modo si terranno le dita orizzontali<br /> come se si usasse una dattilo braille. Questa modalità è consigliata per chi ha<br /> un tablet o comunque uno schermo abbastanza l’ungo<br /> 2: modalità schermo non rivolto verso di te. In questo modo si dovrà tenere davanti a<br /> sé il dorso del telefono appoggiandolo per esempio ai pollici. si dovranno poi tenere le<br /> tre dita delle 2 mani in verticale. Dimenticavo. Anche se voiceover dirà il contrario, devi tenere il tasto home a destra.<br /> È importante bloccare lo schermo nella modalità che si preferisce così non si rischia di cambiarla inavvertitamente. Per fare ciò, una volta messo il<br /> telefono nel modo scelto, si deve scorrere con 3 dita messe orizzontali<br /> rispetto al lato della lunghezza. Lo scorrimento deve avvenire dall’alto<br /> verso il basso.<br /> Passiamo ai comandi.<br /> 1: scorrimento verso destra con un dito: inserisci spazio.<br /> 2: scorrimento verso sinistra con un dito: cancella carattere<br /> 3: scorrimento verso destra con 2 dita: vai a capo. Questa funzione di invio vale anche se per esempio si cerca qualcosa in un sito oppure per cercare un’app sul telefono.<br /> 4: scorrimento verso sinistra con 2 dita: cancella ultima parola.<br /> 5: scorrimento verso l’alto con un dito: passa al suggerimento successivo<br /> 6: scorrimento verso il basso con un dito: passa al suggerimento precedente.<br /> Si tratta di piccole variazioni alla parola che è stata scritta: sia che sia<br /> scritta sbagliata, sia che sia scritta giusta.<br /> 7: scorrimento dal basso verso l’alto con 3 dita: invia il messaggio<br /> (funziona solo su Whatsapp, messenger e nei messaggi normali). Le dita<br /> devono essere in verticale.<br /> 8: scorrimento verso l’alto con 2 dita: passa alla tabella braille<br /> successiva (in caso tu ne abbia di diverse).<br /> Alcuni simboli hanno doppia funzione: ad esempio la i acentata (ì), ha anche<br /> funzione di barra. Di solito il telefono capisce cosa si voglia scrivere in base<br /> al contesto. Se non dovesse farlo, o la si aggiunge dalla tastiera normale, o ci si deve inventare<br /> un altro modo. La è (e con l’accento acuto) non ha un simbolo vero e<br /> proprio. Per scriverla si deve premere, come spiegherò sotto, molto rapidamente le tre dita della mano destra e poi quelle della mano sinistra.<br /> A volte, non so in base a cosa, ciò non funziona. Si deve provare combinando le<br /> varie lettere sempre premendo rapidamente le varie dita (è quasi meglio<br /> scrivere ad esempio la n e digitare il punto interrogativo, quasi mentre le<br /> dita della “N” si staccano).<br /> Dimenticavo. I punti spesso devono essere calibrati perché potrebbe capitare<br /> che non prenda certi punti. Per far ciò, una volta impostata la modalità<br /> di scrittura imput braille, si deve toccare lo schermo prima con le 3 dita<br /> della mano destra e poi con quelle della mano sinistra. Ovviamente le dita<br /> devono essere messe nella posizione che si pensa di tenere scrivendo. I 2<br /> tocchi devono essere abbastanza rapidi ma non troppo. Se lo si fa troppo<br /> velocemente, viene inserita la E con l’acento acuto. Se lo si fa troppo lentamente<br /> non fa niente. Si deve prendere la mano.<br /> Ultima cosa: spesso mentre si scrive mail o indirizzi di siti internet, è necessario fare il punto<br /> vecchio (punti 2, 5, 6). Facendo quello nuovo (punto 3), non va sempre a buon fine.<br /> È anche possibile aggiungere o modificare comandi, così come per voiceover. Si va in<br /> impostazioni, accessibilità, comandi e si sceglie la voce imput braile. A questo<br /> punto si trovano tutti i gesti possibili con scritto, se già impostato, il<br /> comando a cui si riferisce. Ce ne sono varie che non sono ancora assegnate a<br /> nessun comando. Cliccandoci sopra, appariranno una serie di scelte<br /> possibili. Si clicca su quella che interessa e il gioco è fatto. Io per<br /> esempio ho aggiunto incolla e annulla.</p> <p>Aggiungo solo una cosa: è possibile sperimentare i vari gesti dalla finestra degli esercizi di voiceover. Quando si apre la finestra degli esercizi, vicino al testo per uscire dalla schermata, è possibile scegliere tra generali e imput braille.<br /> Spero di non aver dimenticato niente.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Wed, 27 May 2020 08:59:15 +0000 admiin 5838 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guide/input-braille-come-usarlo-al-meglio-cura-di-silvia-battaglio#comments Non funziona piu', l'articolo sarà presto eliminato. È arrivata l'estensione gratuita per risolvere i Captcha su Google Chrome! https://www.nvapple.it/guide/non-funziona-piu-larticolo-sar-presto-eliminato-arrivata-lestensione-gratuita-risolvere-i <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Immagini:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/chrome_global_desktop-2x.png" width="1252" height="1060" alt="" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>AGGIORNAMENTO AGOSTO2019:<br /> l'estensione è divenuta a pagamento con un prezzo esorbitante di 10 dollari mensili.<br /> Lasciamo l'articolo nel caso qualcuno la volesse ugualmente acquistare, ma il prezzo risulta francamente imbarazzante.</p> <h3>Introduzione</h3> <p>Come tutti sappiamo i Captcha sono sempre stati un cruccio per noi non vedenti. Per chi non li conoscesse sono quelle immagini, quasi incomprensibili, dove sono presenti dei caratteri e numeri da inserire per confermare di non essere dei robot.<br /> Molto spesso un disabile visivo è obbligato a chiedere l'aiuto di una persona vedente per risolvere tali situazioni.<br /> In questi ultimi anni il sistema di Captcha ha sviluppato anche una verifica alternativa, che utilizza l'audio, tuttavia quest'ultima non è sempre presente in tutti i siti, oppure quando c'è, spesso è veramente complicata da ascoltare.<br /> Qualche anno fa era apparsa finalmente un'estensione per Firefox, Webvisum, che per anni ci ha aiutato molto, in quanto risolveva questi famigerati Captcha per noi. Tuttavia ormai questa estensione non è più sviluppata, gli autori di questa estensione non sono più rintracciabili e per usarla, come spiegato in un articolo da Simone Dalmaso, occorrerebbe installare una versione vecchia di Firefox e poco sicura.<br /> Questa era l'unica alternativa fino a poche ore fa, quando è apparsa finalmente un'estensione per Chrome che risolve i Captcha facilmente e in maniera gratuita.<br /> L'autore di questa bellissima estensione si chiama Oliver Edholm, il quale ha sviluppato anche un addon per Nvda che descrive le immagini, avvalendosi dell'AI (Artificial Intelligence).</p> <h3>Installazione dell'estensione e spiegazione del suo utilizzo</h3> <p>L'estensione di cui vi abbiamo accennato si può trovare al seguente link:<br /> <a href="http://www.screenreader.ai/download_captcha_solver.html">http://www.screenreader.ai/download_captcha_solver.html</a></p> <p>Una volta aperta la pagina, andare in fondo e battere invio oppure cliccare su: Download free captcha solving chrome extension.</p> <p>Servizio per i più pigri, <a href="https://storage.googleapis.com/www.screenreader.ai/addons/captcha-solver-chrome-extension.zip">Questo è il link diretto per scaricare l'estensione.</a></p> <p>Questa estensione tuttavia non si installa automaticamente ma bisogna seguire una breve procedura che non risulta complicata:<br /> 1. Estrarre il file scaricato in una cartella.<br /> 2. Andare nelle estensioni di Chrome, raggiungibile anche digitando sulla barra degli indirizzi questa stringa: chrome://extensions<br /> 3. Attivare la casella "Modalità sviluppatore", è molto semplice perché con NVDA, ma probabilmente anche con Jaws, basterà premere la B per andare al primo pulsante, che in realtà è un interruttore, quindi invio o barra spazio per attivarlo.<br /> 4. Cliccare ora su "Carica estensione non pacchettizzata"<br /> 5. Selezionare la cartella in cui è stata estratta l'estensione.<br /> 6. A questo punto si potrà disattivare la casella modalità sviluppatore. Se la lasciamo attiva Chrome ci dirà che per la nostra sicurezza è meglio disattivare tale casella.<br /> 7. Procedura terminata!</p> <p>Su molti siti l'estensione riconosce automaticamente il captcha e lo risolve. Quando non accade entrare nel campo in cui si deve scrivere il risultato<br /> del captcha e premere control shift 6.<br /> Quando avviamo la procedura di riconoscimento del captcha e quando il captcha viene risolto veniamo avvertiti da un messaggio audio in inglese che ci avvisa dell'operazione in corso.</p> <h3>Conclusione</h3> <p>E' sempre bello descrivere delle utility che facilitano la vita di noi disabili visivi. Questo è sicuramente il caso dell'estensione qui descritta, in quanto permette a un non vedente di registrarsi o accedere autonomamente a molti siti, i quali, senza questa utility, sarebbero impossibili da usufruire. Si tenga presente, appunto, che a volte i Captcha non sono richiesti solo in fase di registrazione ma anche in fase di accesso. Ad esempio mi è capitato che il sito Amazon mi chiedesse di risolvere un Captcha per continuare la navigazione.<br /> Spero che questo strumento descritto nel presente articolo possa suscitare interesse, come è accaduto per me.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Fri, 12 Apr 2019 12:57:03 +0000 ambro86 5704 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guide/non-funziona-piu-larticolo-sar-presto-eliminato-arrivata-lestensione-gratuita-risolvere-i#comments Zoom - prima parte: guida per l'utilizzo di Zoom per iPhone e iPad https://www.nvapple.it/zoom-prima-parte-guida-lutilizzo-di-zoom-iphone-e-ipad <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Non si sente parlare molto spesso di Zoom, benché sia conosciuto almeno superficialmente dalla maggioranza degli utenti che utilizzano iOS e MacOS. Zoom, lo dice il termine stesso, non è altro che il software di ingrandimento concepito da Apple per aiutare gli utenti ipovedenti nell’utilizzo dei propri dispositivi: pertanto è presente sia su iPhone e iPad, che su Mac; inoltre su tutti questi dispositivi può essere utilizzato da solo oppure con VoiceOver, dettaglio questo che interessa particolarmente ipovedenti gravi e ciechi parziali, i quali pur avendo un residuo visivo che in alcune situazioni sono in grado di utilizzare ad un certo livello, spesso necessitano anche del supporto della sintesi vocale.</p> <p>Come per VoiceOver, l’utilizzo di Zoom per iPhone e IPad richiede la conoscenza di alcuni gesti specifici che saranno illustrati in questa piccola guida: probabilmente non troverete qui molte indicazioni in più rispetto a quelle presenti nella pagina delle impostazioni del vostro dispositivo dedicata a Zoom, ma spero che questo articolo possa comunque essere utile, magari per informare coloro che ancora non possiedono un dispositivo Apple e vorrebbero conoscerne le potenzialità da questo punto di vista.</p> <p>Iniziamo dunque illustrando l’utilizzo di Zoom per iPhone e iPad perché è in realtà il più complesso da illustrare.</p> <p>I gesti principali per utilizzare Zoom sono:</p> <ul> <li>Doppio tap con tre dita sullo schermo per ingrandire o annullare l’ingrandimento</li> <li>Doppio tap con tre dita e trascinamento delle dita verso l’altro o verso il basso per aumentare o ridurre l’ingrandimento</li> <li>Scorrimento con tre dita per spostarsi lungo la schermata e leggerne tutto il contenuto</li> <li>Scorrimento con un dito per spostarsi all’interno di una schermata particolare come ad esempio una chat di cui vogliamo scorrere i messaggi o un documento di testo che vogliamo leggere</li> <li>scorrimento con quattro dita per visualizzare le pagine della schermata home in successione</li> </ul> <p>Detto questo occorre sapere che come VoiceOver anche Zoom è utilizzabile fin dal processo di configurazione del proprio dispositivo. Molti già sanno che premendo tre volte il tasto home VoiceOver si attiva immediatamente per permettere all’utente non vedente di configurare il proprio telefono in autonomia: ecco, per attivare Zoom sarà sufficiente premere velocemente due volte su qualunque punto dello schermo con tre dita. A questo punto Zoom sarà attivo e lo schermo del dispositivo ci apparirà con tutti gli elementi al suo interno ingranditi. Se poi vogliamo regolare l’ingrandimento dovremo ripetere il gesto del doppio tap con tre dita e allungare il secondo tap trascinando le tre dita verso l’alto o verso il basso a seconda del tipo di operazione che vogliamo compiere: se vogliamo aumentare l’ingrandimento dovremo trascinare le dita verso l’alto, viceversa, per diminuirlo dovremo trascinarle verso il basso. Infine, per muoverci attraverso la schermata sarà necessario scorrere delicatamente con tre dita nelle varie direzioni. Naturalmente se è la prima volta che entrate in contatto con un display touchscreen non vi consiglio di eseguire queste operazioni: spesso ci si dimentica infatti che a schermo ingrandito non è possibile visualizzare tutti gli elementi contenuti in esso perché alcuni “usciranno” per così dire dai bordi. Per gestire uno schermo ingrandito è indispensabile avere già almeno un po’ di dimestichezza con il touchscreen in generale e con Zoom in particolare dunque se siete nuovi utenti, meglio farsi aiutare nel processo di configurazione dell’iPhone o dell’iPad in modo da non trovarsi in difficoltà a metà strada.</p> <p>Una volta che il dispositivo è configurato correttamente potremo migliorare le impostazioni di Zoom attraverso la schermata a lui dedicata nel centro accessibilità. Essa si raggiunge tappando sull’icona “impostazioni” per poi scegliere la voce “generali”, quindi “accessibilità”, nel cui menu al primo posto troveremo VoiceOver, al secondo posto Zoom. Come già detto, i due dispositivi sono utilizzabili anche insieme, è indispensabile però conoscerli prima singolarmente.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="schermata centro accessibilità" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_6.png" /></p> <p>Dalla schermata in cui siamo arrivati dobbiamo innanzitutto scegliere la voce Zoom, il che ci porterà alla schermata a lui dedicata e nella quale troveremo tutte le opzioni che il nostro dispositivo consente in merito.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="schermata impostazioni zoom" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_7.png" /></p> <p>Vediamo nel dettagli questa schermata: anzitutto se Zoom non è già in funzione dovremo flaggare il primo pulsante in alto a destra in modo da assicurarci che il software sia attivo (il pulsante dovrebbe diventare di colore verde). Una volta attivato (se non lo è già) lo schermo ci apparirà immediatamente con un indice di ingrandimento proposto da Zoom stesso. Abbiamo già parlato di come regolarlo: doppio tap con tre dita sullo schermo e trascinamento verso l’alto per aumentare e verso il basso per diminuire. Per muoversi invece lungo la schermata, scorrimento con tre dita nelle varie direzioni.</p> <p>Una volta regolato l’ingrandimento potremo passare ad esplorare le altre opzioni proposte dalla schermata.</p> <p>Importante è controllare che sia attiva l’opzione “Segui Selezione” in modo che Zoom segua il cursore mentre ad esempio stiamo scrivendo un testo oppure ci segua mentre con VoiceOver ci spostiamo tramite i flick. Altra opzione che spesso è bene attivare è la “Digitazione Smart” che consiste nel passare dalla modalità Zoom schermo intero a quella Zoom Finestra mentre stiamo digitando un testo: questo fa sì che il campo esitazione dove stiamo scrivendo risulti ingrandito, mentre la tastiera risulterà non ingrandita: la digitazione Smart è utile per coloro che hanno bisogno di controllare di aver scritto correttamente un testo, ma non riescono a gestire la tastiera ingrandita e che “esce” dallo schermo.</p> <p>È anche possibile scegliere la modalità Zoom finestra per tutto il tempo di utilizzo di Zoom: la possibilità di scelta tra Zoom schermo intero e Zoom finestra si trova sempre all’interno della schermata delle impostazioni di Zoom, ma verso la fine ed è seguita dalla sezione dedicata ai filtri: quando Zoom è in funzione è infatti possibile invertire i colori o utilizzare la scala dei grigi (normale o invertita) per una migliore visualizzazione.</p> <p>Se vogliamo accedere in modo rapido ad alcune di queste opzioni possiamo anche scegliere di visualizzare il cosiddetto controller di Zoom: esso appare come una specie di cerchio non molto grande ed è anche possibile scegliere quanto deve essere visibile a seconda delle nostre necessità: toccandolo una volta farà apparire il menu di Zoom che ci mostrerà le azioni che già conosciamo: ingrandisci, seleziona arra, scegli filtro e nascondi controller. Un tocco semplice su qualunque punto dello schermo e il menu sparisce lasciando visibile solo il controller.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="menu zoom" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_18.png" /></p> <p>Infine, grazie all’ultima opzione nella schermata in cui ci troviamo è possibile anche definire il livello massimo di ingrandimento da far raggiungere a Zoom con il trascinamento delle tre dita.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="parte finale schermata zoom" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_8.png" /></p> <p>Importante: non cercate di attivare Zoom tramite Siri perché misteriosamente non lo fa. Piuttosto, dal menu Accessibilità, andate all’ultima voce “abbreviazioni Accessibilità” e flaggate l’opzione Zoom in modo che possiate attivarlo premendo tre volte il tasto home. In ogni caso, dato che il comando del triplo tasto home è consentito anche per la lente di ingrandimento (altro strumento utilissimo agli Ipovedenti disponibile da Ios10) oltre che per VoiceOver, la cosa più semplice da fare è lasciare Zoom sempre attivo ed eventualmente annullare l’ingrandimento fintanto che non serve.</p> <p>Altro dettaglio importante: il filtro per l’inversione dei colori di Zoom consente solo l’inversione classica dei colori, che quindi stravolge anche i colori di foto e icone. Considerato che da iOS 11 è disponibile l’inversione dei colori Smart che lascia invariati i colori delle foto e delle icone nella gran parte delle app, sicuramente è preferibile attivarla direttamente dalle Regolazioni schermo e utilizzarla insieme a Zoom, lasciando perdere i filtri del software.</p> <p>Infine, dall’arrivo di IOS 11 è possibile anche aggiungere le abbreviazioni Accessibilità desiderate al Centro di Controllo in modo da poter abilitare e disabilitare Zoom da lì.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="abbreviazioni accessibilità" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_13.png" /> <img alt="zoom nel centro di controllo" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_17.png" /></p> <p> </p> <p>Come accennato all’inizio di questo articolo, Zoom può essere utilizzato anche con VoiceOver perché i gesti destinati all’uso dei due software non entrano in conflitto, tuttavia occorre sapere che senza un buon controllo sulle proprie dita si potrebbero riscontrare difficoltà: i gesti devono essere misurati e tranquilli, non frettolosi o bruschi, in modo che VoiceOver riesca a seguirci bene mentre ci muoviamo attraverso una schermata molto ingrandita.</p> <p>Per quanto riguarda l'utilizzo di Zoom per Mac, la buona notizia è che è più semplice di quanto si possa pensare: prossimamente ne parlerò in un'altra piccola guida, in modo da potervi dare un quadro completo riguardo questo software spesso troppo sottovalutato.</p> <p>importante: cercate di essere pazienti. Non è mai semplice abituarsi ai software di ingrandimento perché in genere implicano una buona dose di scomodità iniziale. Occorrono molti tentativi e alcuni giorni di adattamento prima che il nostro occhio capisca cosa gli sia più congeniale tra le varie soluzioni offerte. Quindi non scoraggiatevi, provate con calma i vari gesti e scegliete il tipo di ingrandimento che più vi si adatta. Anche per i filtri ci vuole un po’ di pazienza e per quanto riguarda i gesti assicuratevi solo che non siano troppo bruschi.  Provate prima a gestire l’home page, poi le app di messaggistica (ricordate che per scorrere i messaggi occorre usare un solo dito, non tre altrimenti si scorre tutta la schermata visibile e basta) e poi via via app più complesse. Datevi tempo e vi troverete benissimo, zoom è un software dopotutto ben fatto e può fare un valido aiuto se utilizzato nel modo corretto.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Fri, 22 Jun 2018 14:16:55 +0000 Cristina L 5591 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/zoom-prima-parte-guida-lutilizzo-di-zoom-iphone-e-ipad#comments Risparmiare batteria quando in un posto c'è poca copertura https://www.nvapple.it/risparmiare-batteria-quando-un-posto-c-poca-copertura <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Immagini:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/img_0153.png" width="548" height="349" alt="Immagine relativa al risparmio energetico" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Molto spesso ci chiediamo come mai il nostro iPhone si scarica e si surriscalda quando ci troviamo in un posto dove la copertura della rete non è delle migliore. La motivazione è data dal fatto che quando non c&#039;è segnale, il nostro iPhone continua, a nostra insaputa, a prosciugare batteria.<br /> Come si fa per fare in modo che ciò non accada?<br /> - Recarsi in impostazioni;<br /> - Recarsi nella sezione gestore;<br /> - A questo punto, flickando da sinistra a destra, arriviamo alla casella di controllo denominata &quot;Automatico&quot;. Dovremo disattivarla. A questo punto, dobbiamo attendere che il nostro iPhone esegue una ricerca dei gestori disponibili sul territorio. Dovremo selezionare il nostro gestore, ad esempio, Vodafone, tim, wind o 3.<br /> Attenzione, però: non bisogna assolutamente selezionare un gestore differente da quello della nostra sim. A questo punto l&#039;iPhone sarà agganciato sempre sulla stessa rete, e non avrà più la possibilità di effettuare ricerche qualora non dovesse esserci copertura in un determinato ambiente.</p> <p>Ricordiamo altresì che la disattivazione di servizi quali 4g o 3g consentiranno di agganciare soltanto le reti Edge, a scapito naturalmente della velocità di connessione, da non fare mai se siete clienti Tre.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Fri, 13 Jan 2017 15:17:23 +0000 banana.polignano 5346 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/risparmiare-batteria-quando-un-posto-c-poca-copertura#comments iOS10: contatti in modalità emergenza, ricevi sempre notifiche https://www.nvapple.it/ios10-contatti-modalit-emergenza-ricevi-sempre-notifiche <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>iOS10 ha portato con sé numerose novità, di molte si è parlato ma ce n'è una che, forse, è passata in sordina. Si chiama modalità emergenza.<br /> Finora, l'unico modo di garantirsi la ricezione di chiamate importanti, era quello di crearsi un gruppo col mac, chiamato Importanti, e impostarlo come gruppo sempre abilitato, nelle impostazioni della modalità Non disturbare, oppure, senza usare i gruppi del mac, far considerare il gruppo Preferiti come lista bianca; in quel caso, quando la modalità non disturbare è attiva, le chiamate arrivavano, ma i messaggi rimanevano silenziati; idem se si mette il telefono in silenzioso, la suoneria non fa differenza se ci sono chiamate da contatti importanti o meno.<br /> Con iOS 10, le cose sono cambiate: è possibile stabilire su un singolo contatto, se le sue comunicazioni sono importanti o no.</p> <ol> <li>aprire l'app contatti</li> <li>aprire il contatto che si desidera marcare come importante</li> <li>premere Modifica, in alto a destra</li> <li>Cercare l'opzione suoneria e aprirla</li> <li>attivare l'interruttore Avviso emergenze</li> <li>premere Fine</li> <li>ripetere la procedura sul campo Suoneria sms, se si desidera togliere il silenzio anche dalle notifiche di messaggi</li> <li>Premere Fine</li> <li>sulle suonerie di chiamata o sms, verrà visualizzato il messaggio, avviso emergenza attivo.</li> <li>Premere fine</li> </ol> <p>Questa procedura rende la funzione "non disturbare" molto più flessibile; chissà se, con l'apertura delle funzioni telefono anche nelle app VoIP di terzi, il settaggio sarà valido anche per i contatti whatsapp o di altri instant messenger?<br /> Scoperta effettuata durante i test delle versioni in sviluppo, ma ora riportata anche dal portale <a href="http://www.applevis.com/forum/ios-ios-app-discussion/ios10-feature-no-one-talking-about">AppleVis</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/chat-e-messaggi">chat e messaggi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Wed, 14 Sep 2016 14:40:48 +0000 talksina 5301 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/ios10-contatti-modalit-emergenza-ricevi-sempre-notifiche#comments Batteria apple watch subito scarica dopo aggiornamento? Come risolvere https://www.nvapple.it/batteria-apple-watch-subito-scarica-dopo-aggiornamento-come-risolvere <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Apple Watch, dopo l'aggiornamento a Watch Os 2, per molti utenti ha significato un drastico calo nella durata della batteria, che si scaricava a zero dopo pochissime ore.<br /> Sembrava un difetto del sistema, ma in realtà il problema è un altro: la funzione "attiva schermo", che permette all'orologio di riattivarsi immediatamente non appena si solleva il polso.<br /> Questa è un'impostazione che va sistemata a dovere tramite l'applicazione Watch, presente su iPhone e che serve a configurare la maggior parte delle opzioni dell'orologio. Aperta questa applicazione, sarà sufficiente selezionare il pulsante "generali", lasciare attiva la funzione "rilevamento polso", e scorrere fino ad Attiva schermo.<br /> Premuto il pulsante Attiva schermo, dovremo andare a togliere la spunta da "attiva quando alzi il polso" affinché lo schermo si attivi solo se toccato. Da questa stessa finestra è anche possibile stabilire se l'orologio, una volta attivo, dovrà andare automaticamente in stand-by dopo 15 o 70 secondi.<br /> Questa operazione dovrebbe risolvere la maggioranza dei problemi di durata batteria.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Wed, 23 Sep 2015 15:43:05 +0000 talksina 4992 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/batteria-apple-watch-subito-scarica-dopo-aggiornamento-come-risolvere#comments Come bloccare la pubblicità di app e pagine web su Iphone https://www.nvapple.it/come-bloccare-la-pubblicit-di-app-e-pagine-web-su-iphone <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle novità presenti in Ios9 riguarda la possibilità di bloccare la pubblicità presente nei siti web, specialmente in Safari.&#13;<br /> Sono state subito fatte uscire app che consentono di sfruttare questa caratteristica, e infatti funzionano, ma hanno un difetto: non riescono a bloccare le pubblicità e i banner presenti in altre app.&#13;<br /> In Safari è tutto ok, in altre app, ad esempio Eurosport, non ci siamo. Ed è normale che sia così, quelle app non sono state progettate per gestire l'intero iphone, ma soltanto il browser.</p> <p>Come possiamo fare quindi a bloccare la pubblicità e i banner sul proprio Iphone anche per quel che concerne le app?</p> <p>La soluzione esiste da circa un anno, il problema era che non si riusciva ad attivare l'app in maniera agevole.<br /> Seguendo questa guida al blocco delle pubblicità e dei banner su Iphone potrete dire addio a quei fastidiosi banner!</p> <h3>Come fare e come funziona?</h3> <p>Il segreto è utilizzare un'app che costa 99 centesimi, chiamata AdBlock.<br /> <a href="https://itunes.apple.com/it/app/adblock/id691121579?mt=8&amp;at=10lKWJ">Scarica Adblock dall'Appstore!</a></p> <p>Il funzionamento dell'app è molto ingegnoso: sostanzialmente viene creato un profilo fasullo vpn. Questo profilo contiene al suo interno alcuni siti web, noti per la loro attività di diffusione di annunci e banner.<br /> Ogni qualvolta l'Iphone riceve una richiesta di collegamento da parte di un'app o di una pagina web a questi siti, viene sfruttata la funzione di connessione on Demand ad una vpn. Peccato che non esista alcuna vpn a cui connettersi, per cui quella particolare risorsa non verrà mai caricata e, quindi, visualizzata dall'utente.</p> <p>Se non sapete cosa sia una vpn, non preoccupatevi, il vostro Iphone non verrà danneggiato in alcun modo e nessun dato verrà mai inviato all'app.</p> <h3>Installazione e attivazione</h3> <p>Una volta scaricata l'app naturalmente la dobbiamo aprire. Ci viene chiesto di attivare il componente, per farlo, posizionarsi sulla dicitura "Slide up to enable", effettuare un doppio tap lungo e scorrere verso l'alto col dito.<br /> Fatto questo, Adblock chiede l'autorizzazione per scaricare ed aggiungere un profilo vpn sul telefono. Accettare sempre, vi saranno 2 3 passaggi nei quali sarà sufficiente confermare con Ok o con Conferma.</p> <p>Una volta installati tutti i profili, il nostro Iphone sarà perfettamente configurato.<br /> Se ad esempio si apre Eurosport, si noterà con somma soddisfazione che non appariranno più banner pubblicitari e la lettura risulterà molto più agevole. Naturalmente verranno bloccati anche i banner nelle pagine web.</p> <h3>Vantaggi e limiti</h3> <p>Quest'app funziona sia con connessioni wifi che in 3g, contrariamente ad altre app concorrenti.<br /> Non funziona solo nel caso in cui ci si connette ad una vpn, in quanto sfrutta proprio questo meccanismo per bloccare la pubblicità.<br /> L'app è anche personalizzabile, consentendo la creazione di gruppi di domini scelti dall'utente. Sarà quindi possibile a titolo di esempio inserire twitter.com per non vedere più alcun tweet in mezzo agli articoli. Attenzione però, in questo modo non funzionerà più nemmeno l'app di twitter!</p> <p>AdBlock è stata tradotta in italiano da poco e il processo di attivazione è stato semplificato. Un'app da avere assolutamente nel proprio smartphone!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Fri, 18 Sep 2015 09:30:05 +0000 admiin 4980 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/come-bloccare-la-pubblicit-di-app-e-pagine-web-su-iphone#comments Siri integra calcolatrice e convertitore in ios 8.4 https://www.nvapple.it/siri-integra-calcolatrice-e-convertitore-ios-84 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La nuova release di IOS 8.4 è stata rilasciata da pochi giorni ed il focus, da parte di tutti, è stato incentrato sulla compatibilità con Apple Watch e sull'avvento di Apple Musica, ma quasi per caso, ecco sbucare una nuova feature di Siri che ci ha lasciato davvero sbalorditi.</p> <p>Con questo ultimo rilascio, quasi in sordina, ecco che Siri mette a disposizione funzionalità davvero incredibili come la calcolatrice ed il convertitore!</p> <p>Sarà sufficente chiedere all'assistente vocale di <a href="http://www.apple.it">Apple: </a></p> <ul> <li>quanto fa 18 per 6</li> </ul> <p>per vedersi ritornare il risultato!</p> <p>Per quanto riguarda, invece, il convertitore abbiamo scoperto che è sufficente chiedere a Siri:</p> <ul> <li>quanti sono 200 euro?</li> </ul> <p>Per vedere Siri stessa che ci chiede in che valuta vogliamo conoscere il risultato della conversione...</p> <p>Un insieme di simpatiche feature che mettono a disposizione di tutti una calcolatrice interattiva pronta all'uso.</p> <p>La cosa curiosa è come da nessuna parte si sia letto di queste nuove funzionalità nonostante le tonnellate di spoiler che fioccano sempre, in rete, sulle nuove funzionalità delle versioni beta.</p> <p>Fate delle prove e divertitevi con questa nuova veste di Siri che, in definitiva, va ad integrare, tra le sue funzioni quelle di spotlight in tutto e per tutto!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Fri, 10 Jul 2015 08:42:04 +0000 ilgerone 4920 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/siri-integra-calcolatrice-e-convertitore-ios-84#comments Come esportare dati sanitari da iPhone https://www.nvapple.it/come-esportare-dati-sanitari-da-iphone <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle novità più importanti lanciate con iOS8, è l'app salute, che permette di tenere traccia, manualmente o tramite app terze, di tutti i dati sanitari. Apparentemente, però, non sembrerebbe esserci una modalità nativa di esportare i dati e ripristinarli su nuove macchine: teoricamente quindi, spianato l'iPhone, perdiamo tutta la nostra cartella clinica con relativi aggiornamenti.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>come fare per salvare i nostri dati salute</h3> <p>&#13;<br /> In realtà la procedura di farsi il backup dei dati sanitari, esiste.&#13;</p> <ol> <li>aprire l'app salute</li> <p>&#13;</p> <li>selezionare la scheda Dati sanitari</li> <p>&#13;</p> <li>selezionare l'opzione Tutti</li> <p>&#13;</p> <li>premere il tasto condividi</li> <p>&#13;</p> <li>dare conferma sulla domanda: sei sicuro di voler esportare</li> <p>&#13;</p> <li>auto-inviarsi i dati esportazione via e-mail, tramite la finestra mail che si aprirà in automatico dopo qualche minuti</li> <p>&#13; </p></ol> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Nella mail in questione, verrà generato un file compresso in formato zip, che ci verrà mandato in allegato per posta elettronica e contenente i nostri dati sanitari contenuti in un file standard csv, leggibile anche da computer.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>Importare i dati sanitari su un nuovo iPhone</h3> <p>&#13;<br /> Vista la delicatezza dei dati raccolti, probabilmente per ragioni di riservatezza Apple non ha pensato di caricare su iCloud il file con i dati per poterli sincronizzare tra dispositivi, ma ci ha pensato uno sviluppatore di terze parti, grazie all'app <a href="https://itunes.apple.com/it/app/health-importer/id930943780?mt=8" rel="nofollow">Health Importer</a> con la quale aprire lo zip inviato precedentemente via e-mail.&#13;</p> <ul> <li>scaricare l'applicazione <a href="https://itunes.apple.com/it/app/health-importer/id930943780?mt=8" rel="nofollow">Health Importer</a></li> <p>&#13;</p> <li>andare su mail, e aprire la mail che ci siamo inviati in precedenza contenente i dati dell'app salute</li> <p>&#13;</p> <li>doppio tap lungo sull'allegato zip, teoricamente dovrebbe comparire, tra gli elementi della finestra condivisione, anche "apri in Health importer"</li> <p>&#13; </p></ul> <p>&#13;<br /> Fonte: <a href="http://www.macitynet.it/salute-ios-come-esportare-ed-importare-dati-sanitari/" rel="nofollow">macityner</a>&#13;<br /> NOTA: sul mio dispositivo "apri in health importer" non compare, forse entra in confusione a causa delle troppe app installate che supportano gli zip&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Thu, 11 Jun 2015 08:54:45 +0000 talksina 4887 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/come-esportare-dati-sanitari-da-iphone#comments Whooming: Scopri chi ti chiama con numero privato! https://www.nvapple.it/whooming-scopri-chi-ti-chiama-con-numero-privato <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Quante volte si viene disturbati da fastidiose chiamate con numero privato? Non sempre si tratta di stalker, spesso e volentieri sono chiamate di call center, altrettanto noiose. &#13;&#13;<br /> Capire chi, può essere molto utile; senza avere conoscenze da investigatore, è possibile riconoscere le chiamate anonime, gratuitamente, grazie al servizio <a href="https://www.whooming.com/en-US/?refcode=553f8cb20b9c2304392481" rel="nofollow">Whooming</a>, sito in lingua italiana, con pochi semplici passaggi. &#13;&#13;</p> <h3>Procedura di registrazione</h3> <p>&#13;&#13;<br /> Questo sito ha il difetto di avere delle pubblicità che ogni tanto fanno saltare il focus, per cui è bene registrarsi tramite computer e usare i comandi degli screen reader -per mac o Windows- per cercare il pulsante registrati, o il link accedi, e una volta entrati nelle pagine, cercare i campi form. &#13;&#13;<br /> Una volta entrati nella maschera di registrazione, viene chiesta solo la mail; inserire il proprio indirizzo di posta e premere su Registrati; c'è anche la possibilità, volendo, di registrarsi via facebook. Apparirà la scritta: ti abbiamo inviato una mail. A quel punto guardare la posta, per trovare la password di accesso. Attenzione che, per account GMail o altri servizi di posta gratuita, la mail di whooming potrebbe arrivare in ritardo o essere messa dentro la cartella spam, oppure indesiderata, o promotion. &#13;&#13;</p> <h3>Procedura di configurazione</h3> <p>&#13;&#13;<br /> Anche qui è preferibile procedere da computer, sempre per il solito discorso del focus. Si va sul sito <a href="https://www.whooming.com/en-US/?refcode=553f8cb20b9c2304392481" rel="nofollow">whooming</a> e poi si clicca su Accedi. Si inserisce la mail, la password di accesso appena ricevuta, e si entra nella dashboard. Attenzione che, se nella password presente nell'e-mail ci sono degli asterischi, questi vanno tolti. Per cui se la password è *123456*, nella form di accesso andrà solo inserito 123456. &#13;&#13;<br /> Una volta entrati, occorre innanzitutto cambiare la password cliccando su Altro, modifica password. &#13;&#13;<br /> Dopodiché si può aggiungere il numero di telefono. &#13;&#13;<br /> Per farlo, basta cliccare su aggiungi numero, e seguire le istruzioni che compaiono nel sito. &#13;&#13;<br /> Per comodità, riporto qui le combinazioni da digitare sulla tastiera del telefono (vale per iPhone ma anche per altre marche), in modo che uno possa ritrovarsi a configurare il numero avendo già settato la base.&#13;&#13;<br /> E' necessario impostare la deviazione di chiamata su occupato, digitando sulla tastiera dell'iPhone, da Telefono, tastierino, una di queste combinazioni, e poi premere il tasto chiama: &#13;&#13;</p> <ul> <li>**67*0694802015*11#</li> </ul> <p>&#13;&#13;<br /> oppure&#13;&#13;</p> <ul> <li>**67*0</li> </ul> <p>&#13;&#13;<br /> Dopo aver seguito tutte le istruzioni riportate nel sito fino al passaggio 5, il tasto Continua non ci sarà più: è il momento di verificare il numero. Occorre, quindi, entro 296 secondi dalla comparsa della schermata che chiede la verifica, effettuare una chiamata, non anonima, da un altro telefono, verso il numero che vogliamo associare a whooming. Appena suona il telefono, rifiutare la chiamata. Whooming provvederà a identificarla e verificare il numero; dopodiché compare la finestra di congratulazioni, ed ecco tutto! &#13;&#13;</p> <h3>Componenti aggiuntivi e credito</h3> <p>&#13;&#13;<br /> Mentre whooming versione base, permette soltanto di riconoscere il numero del chiamante dopo aver rifiutato la chiamata, se si ricarica il credito whooming, si ha la possibilità di: &#13;&#13;</p> <ul> <li>rispondere alla chiamata e il servizio provvede a identificarla, 20 centesimi al minuto</li> <p>&#13;&#13;</p> <li>registrare automaticamente l'audio della conversazione, che rimarrà nell'elenco chiamate per una quindicina di giorni, 10 centesimi al minuto</li> <p>&#13;&#13;</p> <li>ricevere un sms di notifica con l'identificativo del chiamante, ogni volta che si rifiuta una chiamata anonima, funzione obbligatoria a ogni ricarica del credito, 20 centesimi a sms.</li> </ul> <p>&#13;&#13;<br /> Ci sono anche le ricariche da 5, 10, o 25 euro; i servizi di registrazione chiamate, chiaramente, sono a pagamento; con una ricarica di 25, si possono avere 3 mesi gratis.&#13;&#13;<br /> Per cui, vita difficile per chi ama fare chiamate anonime e insultare la gente a caso per puro divertimento o per rompere le scatole!&#13;&#13;<br /> &#13;</p> <h3>Disattivare whooming, e il servizio di deviazione chiamata</h3> <p>&#13;<br /> Per disattivare il servizio whooming, occorrerà prima togliere la deviazione di chiamata. Per farlo, basterà digitare sul tastierino del telefono, il codice ##67# se si è attivata la deviazione su occupato, e ##21# se si è attivata la deviazione totale. Poi, andare sul profilo dal sito whooming, sezione altro, e scegliere Elimina profilo. &#13;<br /> &#13;</p> <h3>Nota</h3> <p>&#13;&#13;<br /> Whooming non ha un'applicazione scaricabile da app store; per avere whooming in home page, occorre effettuare questa procedura:&#13;&#13;</p> <ul> <li>andare sul sito web del servizio da safari per iOS</li> <p>&#13;&#13;</p> <li>cliccare su Condividi</li> <p>&#13;&#13;</p> <li>cliccare su aggiungi a home, inserire il nome whooming e poi fare salva</li> <p>&#13;&#13; </p></ul> <h3>L'assistenza tecnica</h3> <p>&#13;&#13;<br /> Una doverosa segnalazione va fatta riguardante l'assistenza tecnica del servizio: hanno infatti una chat on line, facilissima da usare. Box di testo su cui scrivere, si dà invio, e il messaggio viene mandato al customer service. L'operatore poi risponde quasi immediatamente, e con i comandi dello screen reader si può leggere la risposta che viene data alle nostre richieste; la sintesi vocale non parla in automatico ogni volta che arrivano i messaggi, ma pazienza! &#13;&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Tue, 28 Apr 2015 13:57:44 +0000 talksina 4823 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/whooming-scopri-chi-ti-chiama-con-numero-privato#comments