NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - apple non vedenti https://www.nvapple.it/tag/apple-non-vedenti it Testimonianza uso Apple watch: un aiuto ai disabili uditivi https://www.nvapple.it/articoli/testimonianza-uso-apple-watch-un-aiuto-ai-disabili-uditivi <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con l'uscita sul mercato di Apple Watch in alcune nazioni, arrivano già diverse persone con e senza disabilità che lasciano la propria testimonianza dopo un periodo di uso dell'apparecchio: grazie alle sue nuove funzionalità di input e output, tale dispositivo infatti potrebbe essere un aiuto importante per la vita di disabili visivi e uditivi.<br /> Nessuno vuole giocare d'azzardo, sostenendo che "apple watch rivoluzionerà la vita di chi non vede e non sente"; in situazioni così complesse è sempre d'obbligo utilizzare il condizionale, ma ci limitiamo a riportare la testimonianza di Molly Watt, una ragazza con deficit visivi e uditivi a causa di una malattia progressiva, la sindrome di Usher.<br /> Ci teniamo a specificare, però, che l'apple watch non può, da solo, essere di aiuto a una persona totalmente sordocieca, senza l'ausilio del braille, ma le modalità di comunicazione offerte dal taptic engine, ovvero i tocchi e le vibrazioni sul polso, potrebbero aprire la strada a scenari tutt'altro che negativi. </p> <p>Molly ha una disabilità uditiva importante, e ha la vista abbastanza buona dall'occhio destro, indossa due apparecchi acustici e riesce a comunicare oralmente; anche lei, come molti di noi, era scettica sull'apple watch, ma l'ha ordinato quando ha appreso della presenza di un motore di vibrazione sofisticato, che l'ha incuriosita molto.<br /> Con l'aiuto del residuo visivo è riuscita ad abbinare l'apple watch al suo iPhone tramite il pairing da fotocamera, ha impostato le opzioni di accessibilità su zoom, alto contrasto e larghezza del testo, settando l'haptic, ovvero i tap sul polso, con l'intensità più alta. Lo schermo più grande dell'iPhone, l'ha aiutata a impostare le funzioni e le applicazioni che visivamente le davano più problemi, ma alla fine è riuscita ad essere autonoma.<br /> Poiché come già accennato Molly è in grado di parlare, anche siri le è di aiuto, per comunicare con i suoi contatti, e i tocchi sul polso le hanno cambiato la vita: oltre a non perdere più alcuna notifica grazie ai segnali sul polso, per comunicare con altri suoi amici e sua madre che possiedono apple watch, si è creata un codice fatto di tap sul polso, che permettono una comunicazione più rapida: basta poco, ora, per chiedere aiuto in una situazione particolarmente caotica!<br /> Anche in orientamento e mobilità le è di aiuto l'apple watch, specificamente l'app mappe, quando si muove con il suo cane guida.<br /> Ci sono vari segnali anche là, che usano gli haptic (i tap sul polso): a ogni situazione, come una svolta, un incrocio e così via, corrisponde una combinazione di tap.<br /> Lei sta provando anche a usare VoiceOver, che riesce a gestire tramite il suo parziale udito in ambienti silenziosi, ma non in pubblico; la speranza potrebbe, in questo caso, arrivare da apparecchi acustici Bluetooth.<br /> Fonte: <a href="http://www.molly-watt-trust.org/my-apple-watch-after-5-days" rel="nofollow">il blog di molly watt (in lingua inglese)</a>. </p> <p>Esiste però anche una preoccupazione, proprio in merito alle disabilità uditive: la gestione dell'ora.<br /> L'orologio mostra l'ora tramite output visivo e vocale, ma per il momento non sono previsti metodi sostitutivi, come vibrazione e tap sul polso per indicare le ore; e non è nemmeno possibile farlo fare ad app terze, in quanto nella linea guida 10.7 per sviluppare app su apple watch, l'azienda è categorica: tutte le app la cui funzione primaria è mostrare l'ora, verranno rifiutate dallo store.<br /> La ragione potrebbe essere comprensibile per l'estetica: non si vuole permettere totalmente la personalizzazione dell'interfaccia. Scelta discutibile, a maggior ragione perché impedisce anche di usare il taptic engine per aiutare chi non sente!<br /> Si spera che presto l'azienda possa trovare una soluzione al problema, anche segnalandolo in massa all'indirizzo e-mail accessibility chiocciola apple punto com in modo da non negare ai disabili uditivi un aiuto nell'uso essenziale dell'apple watch, ovvero la lettura dell'ora!<br /> Fonte: <a href="https://blindbargains.com/bargains.php?m=12761" rel="nofolloe">Blind bargains - in inglese</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/testimonianze">testimonianze</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/disabili-uditivi">disabili uditivi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-non-vedenti">apple non vedenti</a></li></ul></section> Wed, 06 May 2015 15:04:20 +0000 talksina 4840 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/testimonianza-uso-apple-watch-un-aiuto-ai-disabili-uditivi#comments Stati Uniti: accessibilità apple watch prime impressioni https://www.nvapple.it/articoli/stati-uniti-accessibilit-apple-watch-prime-impressioni <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>David Woodbridge di <a href="http://www.applevis.com/blog/apple-watch-assistive-technology-news-opinion-reviews/hands-apple-watch">AppleVis</a>, ha avuto modo di provare in anteprima l'Apple Watch, fornendo alla comunità internazionale i suoi primi feedback, di cui cerco di fare un riassunto dei punti salienti, in modo da lasciare ai lettori un'infarinatura su questo nuovo prodotto che ha generato e genererà ancora molti dubbi. Almeno fino a quando non potremo anche noi effettuare una prova su strada in apple store o altrove. </p> <h3>Funzioni generali</h3> <ol> <li>come già si sapeva, apple watch è un apparecchio da usare in congiunzione con iPhone.</li> <li>contiene le funzioni di accessibilità che conosciamo anche su iPhone ovvero voiceover ,zoom, audio mono, riduci movimento, riduci trasparenza, scala di grigi.</li> <li>E' un orologio rettangolare, coi bordi stondati, che ha una corona (rotella) e un tasto, sul lato destro, ovvero dove tradizionalmente siamo abituati a vedere la pulsantiera negli orologi da polso, sulla parte in alto c'è il touch screen, e sotto ha i sensori (quello cardio e similari), e i magneti che vanno attaccati poi al caricabatterie, mentre sempre sulla parte sotto, sui lati corti del rettangolo, ci sono i buchetti e pulsantini per togliere e mettere il cinturino.</li> <li>David dice che non ha avuto la possibilità di abbinare l'apple watch mentre lo stava provando, perché evidentemente gliene hanno mostrato uno già associato ad un telefono per cui ha potuto solo averne una demo con le sue funzioni native. L'abbinamento dell'orologio, comunque, a quanto si vede anche dall'applicazione "apple watch" presente oramai sui nostri telefoni, si può fare manualmente, assistiti da voiceover del telefono e anche dell'orologio.</li> <li>I controlli, sono facili da gestire; la "corona digitale" (digital crown) come viene chiamata, è una rotellina con doppia funzione: gira, come fosse la manopola di un volume, o si preme. E il tasto ovale, chiamato "friends", invece è un normale bottone da premere.</li> <li>Anche il carica batterie è facile da gestire, perché funziona tramite magnete, e non c'è modo di sbagliare e mettere dentro l'apple watch storto. I cinturini sono abbastanza semplici da usare, anche se quello di gomma pare più facile di quello di cuoio. Idem per la dimensione, i 38 millimetri o i 42; per chi è ipovedente, probabilmente il 42 millimetri è più agevole, ma per chi è cieco totale la differenza sta solo su come ce lo si sente sul polso.</li> <li>Se si toglie l'orologio di dosso e poi lo si reindossa, bisogna inserire un codice di sicurezza a 4 cifre, come quello dell'iPhone. VoiceOver lo gestisce, ma non ha la modalità digitazione a tocco, bensì solo quella standard.</li> <li>Dopo 5 secondi di stand-by, l'orologio blocca lo schermo, emettendo un segnale acustico. Per sbloccarlo basta muovere il polso, premere la rotella come fosse un tasto home, oppure toccare lo schermo. Apparirà la schermata di blocco e se voiceover è attivo verrà letta l'ora. Per far comparire la schermata delle app, basterà premere il tasto home... oops, la corona digitale. </li> <li>L'orologio non ha lo switcher applicazioni. Però, premendo due volte sulla rotellina, si potrà passare dalla schermata principale all'ultima app utilizzata. Portar pazienza, si tratta di un orologio e la memoria è quel che è! </li> <li>David dice di non aver la certezza che la sveglia possa funzionare solo a vibrazione senza suoneria, o se si sia costretti a tenersi entrambe; sarebbe utile la modalità silenziosa, se si dorme nella stessa stanza con qualcuno e non si vuole disturbarlo o, semplicemente, per un risveglio un po' più soft.</li> <li>Non esiste, per adesso, la funzione ritardo tasto home per la rotellina di apple watch, quella feature che permette di rallentare le pressioni del tasto per chi possa aver problemi alle mani e abbia problemi con i comandi a doppia o tripla pressione del tasto.</li> <li>il feedback tattile (output di tocchi e battiti sul polso) è discreto. Né troppo duro né troppo morbido ...bisognerebbe sentirlo per capirlo! Per questo tipo di feedback non ci sono recensioni audio o testuali che tengano.</li> <li>molte casse e cuffie Bluetooth funzionano, sembra però non funzionare la vecchia versione delle beats wireless, salvo un update del firmware della cuffia.</li> <li>Configurando l'apple watch dopo l'unboxing, si può attivare voiceover o zoom premendo tre volte home ... oops... tre volte la corona digitale! Il concetto non cambia.</li> <li>si può attivare voiceover anche dall'applicazione applewatch di iPhone, ma è consigliabile attivarlo con la tripla pressione della corona. Volendo, si può farlo anche da siri, con il classico "attiva voiceover".</li> <li>dall'applicazione iPhone dedicata all'apple watch si possono attivare o disattivare numerose funzioni di accessibilità, compresa la possibilità di associare alla tripla pressione della corona, voiceover o zoom.</li> </ol> <h3>Sintesi vocale</h3> <ol> <li>VoiceOver sull'orologio parla dallo speaker interno all'apparecchio. Il volume è abbastanza alto, per cui è consigliabile usare cuffie Bluetooth se si sta in una stanza con molta gente e non si vuole disturbare.</li> <li>I dubbi sulla funzionalità di siri con Apple Watch, sono risolti: nonostante l'assistente vocale non dia input sonoro per default, quando VoiceOver è attivo, siri parla tranquillamente dallo speaker interno, oppure da qualsiasi periferica audio esterna abbinata.</li> <li>attivazione di voiceover con triplo click sulla corona: impiegherà tre secondi per attivarsi, mentre, se si preme di nuovo la corona 3 volte per disattivarlo, dirà immediatamente "voiceover non attivo". Come già detto, la memoria è quel che è, la sintesi vocale per caricarsi ha bisogno del suo tempo. </li> <li>I comandi base di navigazione sono gli stessi dell'iDevice: Flick orizzontale per muoversi nella schermata in ordine sequenziale, doppio tap per attivare un elemento, modalità esplorazione dello schermo col dito, Flick a sinistra con due dita per tornare alla schermata precedente (o pressione della corona digitale), Flick verticale alto e basso per regolare le opzioni delle applicazioni.</li> <li>Per abbassare e alzare il volume, doppio tocco con due dita col secondo tocco trattenuto, poi trascinare le due dita su o giù per aumentare o diminuire. Mancano i gesti a tre o quattro dita, e il rotore.</li> <li>Utilizzo del force touch: se con un dito si preme sul touch screen e si trattiene come se fosse un pulsante anziché uno schermo, appariranno altre opzioni e controlli relativi alle app, oppure mostra le varie facce dell'orologio.</li> <li>quando si mostrano le facce dell'orologio, si può fliccare con due dita in basso o in alto per mostrare notifiche e altre funzioni.</li> <li>la velocità della voce, non essendoci il rotore, può essere impostata dall'app iPhone relativa all'apple watch, o nelle impostazioni accessibilità dell'apple watch stesso</li> <li>E' presente la funzione attenuazione audio, che abbassa la musica mentre parla la sintesi</li> <li>la tenda schermo non si attiva da gesture come su iDevice, ma dall'app Apple Watch presente su iPhone</li> <li>sembra che VoiceOver parli con le sintesi vocali di alta qualità, per ora in 14 lingue; bisognerà capire a quale campionamento sono, sicuramente molto più compresso rispetto a iPhone. Si aspettano demo audio.</li> <li>Come già specificato all'inizio, si deve digitare un codice di sicurezza per sbloccare l'orologio una volta tolto dal polso e reindossato. Per digitare i numeri, occorrerà fare doppio tap sugli stessi, non è presente la modalità a tocco, quella che permette di sollevare il dito dopo aver individuato il numero, per confermarne la digitazione.</li> <li>Sbloccando l'orologio con la pressione della corona, VoiceOver leggerà l'orario. Una seconda pressione porterà alla home screen.</li> <li>Apple Watch non supporta i display braille autonomamente. Probabilmente si avvale delle funzioni braille Bluetooth di iPhone.</li> <li>tutte le app native, comprese quelle di fitness, sono accessibili a VoiceOver. Come per tutti i sistemi operativi, l'accessibilità delle app terze, dipende dalla competenza degli sviluppatori. VoiceOver su apple watch è uno screen reader a tutti gli effetti e si comporta come tale.</li> <li>gli effetti sonori di VoiceOver, come i rumori del Flick e del doppio tap, ci sono anche su Apple watch, ma forse si sentono meglio con cuffie o speaker Bluetooth rispetto allo speakerino interno dell'orologio.</li> <li>Siri funziona come su iPhone: premendo a fondo la corona digitale, si invoca l'assistente vocale e gli si chiede informazioni. La funzione Hey siri, si può usare quando si alza il polso. Qualora il testo non venga pronunciato in automatico (accade anche su iPhone talvolta), bisognerà fare qualche Flick sul touch screen dell'orologio per ascoltarlo. Un VoiceOver e un siri come tutti gli altri!</li> </ol> <h3>Ipovisione</h3> <ol> <li>attivazione zoom tramite tripla pressione della corona</li> <li>ingrandimento default 500%, può salire fino a 1500%</li> <li>accensione e spegnimento di zoom anche con doppio tap con due dita</li> <li>Ingrandimento regolabile tramite doppio tocco con due dita col secondo tap trattenuto, trascinando le dita su e giù per ingrandire o rimpicciolire la schermata</li> <li>trascinare due dita sullo schermo per spostare la schermata da destra a sinistra o viceversa, o girare la corona digitale per vedere gli elementi dello schermo in modalità griglia.</li> <li>Possibile anche attivare testo dinamico, scala di grigi, riduci trasparenza e movimento animazioni, cambiare il colore dell'app in primo piano.</li> </ol> <h3>Disabilità uditive</h3> <p>Come per iPhone, Apple Watch contiene il supporto per la funzione audio mono e bilanciamento canale stereo. Chiaramente, per questo tipo di disabilità, sarebbero più indicate delle casse o cuffie piuttosto che il piccolo speaker dell'orologio!</p> <h3>E adesso?</h3> <p>Dopo aver sciolto tutti o quasi i dubbi sull'accessibilità, rimane la domanda base: che cosa ce ne facciamo di un orologio super accessibile con pure un voice over per conto suo, senza la possibilità di introdurre una nano sim, e quindi usare siri solo se collegato con iPhone?<br /> Questi dubbi per ora rimangono, e sono alti. Con la speranza che presto si potrà capire dove, come e se, un orologio simile possa essere utile per noi.<br /> Certo è che se Apple ha investito in funzioni di accessibilità, sinceramente più alte delle nostre aspettative, anche per quest'apparecchio, qualcosa di utile per noi potrà fare! Attendiamo ulteriori news dall'America e soprattutto di poter provare questa macchina anche nel nostro paese.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-non-vedenti">apple non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibile">accessibile</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/zoom">Zoom</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/siri">siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li></ul></section> Fri, 10 Apr 2015 12:49:29 +0000 talksina 4804 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/stati-uniti-accessibilit-apple-watch-prime-impressioni#comments