NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - developer https://www.nvapple.it/tag/developer it Installare beta di iOS11: Non è sempre un gioco da ragazzi e può creare non pochi problemi https://www.nvapple.it/articoli/installare-beta-di-ios11-non-sempre-un-gioco-da-ragazzi-e-pu-creare-non-pochi-problemi <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_iphone-7-jet-black-4_1.png?itok=I51CYs95" width="480" height="362" alt="immagine di un iPhone 7 nero" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La curiosità di provare in anteprima le feature di iOS è sempre altissima e, come spesso accade, il desiderio di aggirare le vie ufficiali si concretizza in vera e propria pirateria. Non è un segreto che nei meandri della rete si possano trovare, quasi in tempo reale, le beta tanto agognate in maniera non legale, ma se ci si vuole avventurare in questo tipo di pratica bisogna esser consapevoli di ciò a cui si va incontro. Ogni anno si sprecano fiumi di byte in rete per disquisire sul fatto che sia giusto o meno pagare per utilizzare le beta ed i più aggressivi si avventurano nell'installazione di versioni illegali delle beta di iOS ed anche per questa versione 11 il tutto si è ripetuto. Proviamo, per l'ennesima volta, a dare qualche spiegazione in più in merito con la speranza, sia chiaro, di poter portare un contributo costruttivo a questa situazione.</p> <h3>Il profilo developer</h3> <p>Questo tipo di possibilità è rivolta, prettamente, a chi crea applicazioni e ne fa, laddove lo ritenga opportuno, del business. Il profilo developer mette a disposizione un pannello di controllo molto particolare che consente, ai sottoscrittori, di pubblicare il proprio lavoro, di avere a disposizione tutti i sistemi di <a href="http://www.apple.it">Apple </a>e eventualmente, di segnalare malfunzionamenti di qualsivoglia tipo alla casa madre. Il profilo developer costa 99 euro all'anno e, lo ripetiamo, non è un giochino per provare beta in anteprima, bensì è rivolto a chi lavora nel settore dello sviluppo nudo e crudo.</p> <h3>Le beta pubbliche</h3> <p>Da qualche anno la ditta di Cupertino mette a disposizione dei suoi utenti anche un servizio di betatesting gratuito per far provare le versioni in sviluppo, le più stabili, a chi vuole entrare nel progetto di betatesting dei propri sistemi operativi. Tale situazione consente di segnalare bug e malfunzionamenti e non costa nulla agli utenti che si iscrivono. Queste versioni sono sempre successive e diverse rispetto a quelle messe a disposizione degli iscritti al profilo developer e servono proprio a mandare feedback agli operatori di Apple per migliorare il sistema operativo.</p> <h3>Le versioni illegali</h3> <p>Come già detto in apertura di questo articolo, esiste anche il mondo più "borderline" che vede le beta di iOS messe a disposizione dei più in maniera illegale consentendo a chiunque, attraverso una serie di operazioni non banalissime, di ottenere le beta senza nessuna sottoscrizione ufficiale. Come sempre, Apple non sta a guardare e i dispositivi che vedono installate queste versioni illegali possono venir bloccati, in maniera molto pesante, proprio dalla casa madre costringendo gli utenti a doversi rivolgere ad un Apple store per farsi sostituire il device.</p> <p>Note importanti</p> <p>Il modus operandi di Cupertino non va visto come una coercizione, deve essere chiaro, bensì come una maniera per tutelarsi rispetto ad un lavoro che costa fatica, investimenti e tanto altro ancora ad un'azienda che fa business e non beneficenza. La pirateria informatica è un reato, comunque la si pensi, e chi produce software ha tutto il diritto di tutelarsi con i modi che la legge gli mette a disposizione. Ovviamente, un giretto al genius bar e tutto si risolve, ma anche presentarsi in un punto vendita dovendo farsi sostituire il device, gratuitamente per i prodotti in garanzia, dovendo ammettere di essere pirati non deve risultare simpatico e proprio in questo senso Cook e soci sperano di creare un deterrente ad una pratica poco edificante.</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>Come team, noi di NvApple sosteniamo sempre che installare delle beta sui nostri iPhone non è mai una passeggiata di salute e consigliamo cautela a prescindere e non, si badi bene, perchè vogliamo sostenere la mela morsicata a prescindere, ma per evitare che ai nostri lettori capitino situazioni sgradevoli su dispositivi che risultano fondamentali per la quotidianità di un disabile visivo ed, altresì, cerchiamo anche di far passare un concetto molto basilare come quello del rispetto della legalità. Se siete molto curiosi, se volete comunque avventurarvi in un mondo molto affascinante, ancorchè complesso, come quello del beta testing ecco che le possibilità, anche a costo 0, esistono, ma evitate le vie illegali perchè potrebbero davvero crearvi problemi non banali e assai poco edificanti!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios11">ios11</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/beta">beta</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/developer">developer</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/pirateria">pirateria</a></li></ul></section> Thu, 29 Jun 2017 08:45:57 +0000 ilgerone 5423 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/installare-beta-di-ios11-non-sempre-un-gioco-da-ragazzi-e-pu-creare-non-pochi-problemi#comments Apple e Jordyn Castor, ingegnere non vedente al servizio della mela, ma il lavoro da completare non manca https://www.nvapple.it/articoli/apple-e-jordyn-castor-ingegnere-non-vedente-al-servizio-della-mela-ma-il-lavoro-da <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/castor.jpg?itok=svy8XtZQ" width="480" height="340" alt="immagine di Jordyn Castor, l&#039;ingeniere cieca che lavora in Apple" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La giornata di oggi, per quanto concerne le news dalla rete, vede letteralmente in prima fila la storia di Jordyn Castor, un'ingegnere non vedente che si occupa di accessibilità all'interno della ditta di Cupertino.</p> <p>La storia di questa ragazza la quale, per altro, mette in campo un curriculum davvero notevole, fa anche scattare, a noi che siamo spettatori da questa parte dell'Oceano, alcune riflessioni che, non ce ne vogliate, vogliono un attimo restare con i piedi per terra.</p> <p>Nelle settimane scorse <a href="https://nfb.org">la National Federation of Blind americana </a>ha rilasciato <a href="https://nfb.org/2016-resolutions">questo documento </a>dove, al punto 4, si scaglia contro <a href="http://www.apple.it">Apple </a>sostenendo che, nonostante tutti i riconoscimenti rilasciati a Cook in merito ad accessibilità stiano diventando lettera morta e che proprio in quel di Cupertino si stia mollando la presa sull'argomento.</p> <p>Anche le community internazionali più attive stanno scatenando l'inferno sul web, <a href="http://www.applevis.com/blog/advocacy-apple-ios-opinion/nfb-resolution-2016-04-software-testing-and-apples-commitment">in questo articolo di AppleVis </a>e tutto questo ha inevitabilmente fatto partire una serie di riflessioni che vanno ad ampliare lo spettro dei ragionamenti che vogliamo sottoporre ai nostri lettori.</p> <p>Il primo spunto possiamo identificarlo nel come, i fatti ce lo dimostrano ancora una volta, anche un disabile visivo possa affrancarsi dalle solite situazioni professionali poco appaganti attraverso un percorso di studi serio ed intenso.</p> <p>La dimostrazione, e non è l'unica, è appunto la bella storia di Jordin e, consentitecelo, la cosa lascia molto amaro in bocca qui in Italia dove l'annosa situazione per il lavoro di un non vedente resta ingessata da secoli senza che uno spiraglio si delinei all'orrizonte.</p> <p>La seconda riflessione scivola inesorabilmente nel campo associativo dove il nostro ormai ex bel paese non brilla di certo nei confronti dei nostri governi mentre la succitata NFB, con buona pace di tutti, interagisce direttamente con il congresso assicurandosi un peso mediatico tale da poter far valere il proprio peso nei confronti di terzi come la Apple stessa, non male vero?</p> <p>L'ultima nostra digressione la vogliamo dedicare, come è anche normale che sia, al discorso accessibilità vs Apple che secondo molti punti di vista, sta un po' languendo soprattutto per quanto riguarda Mac os.</p> <p>Attenzione, non stiamo certo dicendo che tutto sta andando a rotoli, ci mancherebbe, ma nessuno può negare che i problemi, in certi ambiti, languono da tempo immemore sui sistemi operativi dei Macintosh e la sensazione sempre più pressante resta quella che il vecchio Voiceover necessiti, ogni giorno che passa, di un lifting a livello di coding, di dimensioni più che importanti.</p> <p>Nessuno nega che la mela morsicata resta ancora oggi l'unica ditta di spessore mondiale che mette a disposizione dei suoi utenti non vedenti o ipovedenti, la tecnologia assistiva mainstream, ma resta comunque un fatto che la guardia non deve essere mai abbassata e che proprio con Apple c'è ancora tanta strada da fare (siamo ben lungi dall'essere liberi da certi problemi, e che sarebbe il caso di vedere l'attenzione più vigile proprio nei confronti di quei betatester che, nel tempo, possono aver acquisito un attenzione tale da diventare risorsa.</p> <p>I più maligni potrebbero anche sostenere che l'assunzione di Jordyn Castor, con relativa pubblicizzazione, potrebbe essere un modo per dire alle associazioni americane di come l'accessibilità ha una sua centralità nelle attività di Apple e quindi, sotto sotto, si potrebbe pensare ad uno specchietto per le allodole, ma non vogliamo essere noi a scadere nel complottismo.</p> <p>Le esigenze di un disabile della vista, oggigiorno, passano attraverso le potenzialità che la tecnologia ci mette a disposizione e non possiamo/vogliamo permetterci di fare passi indietro ed è anche per questo che l'attenzione è sempre alta per coinvolgere tutti i nostri lettori.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/developer">developer</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/jordyn-castor">Jordyn Castor</a></li></ul></section> Mon, 11 Jul 2016 14:02:01 +0000 ilgerone 5267 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-e-jordyn-castor-ingegnere-non-vedente-al-servizio-della-mela-ma-il-lavoro-da#comments Con l'arrivo di IOS 8.3 problemi con diverse app, ma diamo il tempo agli sviluppatori di aggiornare... https://www.nvapple.it/articoli/con-larrivo-di-ios-83-problemi-con-diverse-app-ma-diamo-il-tempo-agli-sviluppatori-di <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nei giorni passati abbiamo visto una serie di aggiornamenti che <a href="http://www.apple.it">Apple </a>ha rilasciato per tutti i suoi prodotti, sia mobili che non.</p> <p>Per quanto concerne l'accessibilità, con IOS 8.3, abbiamo anche potuto apprezzare diverse migliorie che hanno riallineato lo stato delle cose, se non anche migliorato, a quanto si aveva a disposizione con la versione 7 del sistema operativo per device mobili, ma ora ecco che affiora, in rete, un po' di insofferenza nei confronti del nuovo IOS in quanto parecchi utenti lamentano malfunzionamenti delle proprie app preferite.</p> <p>Al momento in cui scriviamo queste riche, ad esempio, app come Tap Tap See o CanFinder, molto utilizzate dagli utenti che si avvalgono di Voiceover, presentano problemi di malfunzionamento, ma il problema non è solo per questo genere di app bensì anche quelle che agiscono sul file system stanno presentando diversi problemi.</p> <p>Va da sè che ad ogni rilascio di nuove versioni di sistemi operativi ci possono essere problematiche di questo genere e, secondo noi, si tratterà di avere un pizico di pazienza per vedere rilasciati gli aggiornamenti delle nostre app preferite.</p> <p>In mezzo a quest'oceano di borbottii, però, una domanda sorge spontanea:</p> <p>Chi sviluppa app per ios o osX ha la possibilità, attraverso il profilo <a href="http://developer.apple.com">Developer di Apple stessa, </a>di provare le proprie creazioni e di vederne, in anteprima, il funzionamento quindi può risultare strano questo genere di inconvenienti, ma soprattutto, sono le lamentele degli sviluppatori stessi a lasciare un pochhino perplessi.</p> <p>Va da sè che queste sono riflessioni a braccio, nulla più, però credo che queste nostre elucubrazioni possano anche avere un senso.</p> <p>Alla fine, comunque, sarà il tempo, e non di certo lungo, a dare le risposte ai più e, sicuramente, dovremo prepararci ad una serie di aggiornamenti a pioggia provenienti dallo store.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/developer">developer</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/update">update</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Mon, 13 Apr 2015 18:55:22 +0000 ilgerone 4807 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/con-larrivo-di-ios-83-problemi-con-diverse-app-ma-diamo-il-tempo-agli-sviluppatori-di#comments