NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - tecnologia https://www.nvapple.it/tag/tecnologia it Speciale tecno martedì 2 maggio 2017 https://www.nvapple.it/articoli/speciale-tecno-marted-2-maggio-2017 <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/copertina_di_tecno_6.png?itok=Wxv19vnS" width="339" height="480" alt="copertina di tecno" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questa sera, sullo streaming di <a href="http:www.nv-radio.it">Nv Radio, </a>andrà in onda uno speciale Tecno dedicato al convegno, svoltosi il 16 novembre scorso, dal titolo:<br /> "Tecnologia e disabilità"</p> <p>Il nostro staff era presente presso i locali dell'Apple store di Torino e stasera possiamo mettere a disposizione di tutti l'intero evento.</p> <p>Diversi sono stati gli interventi dei relatori i quali hanno analizzato come l'impatto delle nuove tecnologie abbiano influito sulla vita di tutti i giorni dei disabili visivi e, soprattutto, come tali evoluzioni vadano anche ad incidere sulla produttività a livello lavorativo.</p> <p>A partire dalle 21 potrete ascoltare tutto questo sullo <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">streaming </a>della vostra radio preferita!</p> <p>Vi aspettiamo numerosi!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/tecno">tecno</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/tecnologia">tecnologia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/disabilit">disabilità</a></li></ul></section> Tue, 02 May 2017 07:57:21 +0000 Redazione 5388 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/speciale-tecno-marted-2-maggio-2017#comments Tecno gennaio 2017: pulizia della casa con Roomba, agevolazioni tariffarie per disabili, nuova vita per i dischi in vinile e riflessioni sulla tecnologia https://www.nvapple.it/articoli/tecno-gennaio-2017-pulizia-della-casa-con-roomba-agevolazioni-tariffarie-disabili-nuova <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/copertina_di_tecno_3.png?itok=xi7eDVau" width="339" height="480" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Eccoci giunti ad un nuovo numero di Tecno, la nostra rivista che si occupa degli ultimi sviluppi in merito all'accessibilità.</p> <p>Dopo aver presentato la volta scorsa un'edizione del nostro notiziario decisamente nutrita e quindi per forza di cose anche molto lunga, in questo numero saranno quattro gli argomenti trattati.</p> <p>Quello che molto probabilmente attirrerà la curiosità dei lettori sarà un podcast del nostro Alessio Lenzi, che presenterà il nuovissimo modello del noto Robot Roomba, gestibile addirittura con iPhone. Che sia la volta buona, specie per i maschietti, per tenere la propria casa pulita senza eccessive difficoltà?</p> <p>Avremo poi Vincenzo Rubano che ci informerà sulle nuove agevolazioni tariffarie in merito alla telefonia fissa e mobile per i disabili visivi;<br /> Elena Brescacin ci parlerà di una nuova idea dal mondo, che potrebbe ridar vita ai gloriosi dischi in vinile;<br /> Vainer Broccoli ci accompagnerà con le sue riflessioni in merito alla tecnologia, all'inizio del 2017.</p> <p>Vi aspettiamo, come sempre, sullo streaming di NvRadio a partire dalle ore 21 di martedì 7 febbraio, al link seguente:</p> <p><a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">www.nv-radio.it:8000/stream</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/roomba">roomba</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/domotica">domotica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/vinile">vinile</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tecnologia">tecnologia</a></li></ul></section> Tue, 07 Feb 2017 09:11:58 +0000 admiin 5361 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/tecno-gennaio-2017-pulizia-della-casa-con-roomba-agevolazioni-tariffarie-disabili-nuova#comments Risultati sondaggio vedo non vedo https://www.nvapple.it/articoli/risultati-sondaggio-vedo-non-vedo <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><h2>Introduzione</h2> <p>Il mese di novembre 2015 è stato molto significativo per lo staff di NvApple in quanto si è svolto i sondaggio "vedo non vedo", un'indagine atta a rilevare il livello di penetrazione dei prodotti Apple tra i disabili visivi e, nel contempo, fornire un quadro che potesse fungere da punto di riferimento per comprendere, con le dovute precauzioni, il modo in cui chi non vede utilizza la tecnologia nella vita di tutti i giorni.</p> <p>Il sondaggio si ispira ad un modello internazionale che da qualche anno viene riproposto, ed è stato riadattato per essere più confacente per gli utenti italiani.<br /> Andiamo adesso ad analizzare i risultati che sono pervenuti, tenendo presente che purtroppo abbiamo notato come un numero non proprio esiguo di utenti abbia inserito voci assolutamente impossibili da riprodurre, ad esempio utilizzare come screen reader primario Voiceover per Mac, con Windows come sistema operativo principale.<br /> Naturalmente questo genere di risultati sono stati scartati e posti come "nulli". Abbiamo volutamente lasciato tutti i campi compilabili<br /> per dare la possibilità agli utenti di inserire ciò che desideravano, ma questo ha evidenziato una certa difficoltà nel differenziare quale sia i sistema operativo e quale sia lo screen reader in uso.<br /> A meno che naturalmente qualcuno non abbia volutamente inserito dati non omogenei, il che non merita ulteriori commenti in questo articolo, c'è chi si diverte con poco.</p> <h2>Dati generali</h2> <p>Al sondaggio hanno partecipato 329 persone, con una stragrandissima maggioranza di persone non vedenti, 71%, il che è quello che ci si aspettava.<br /> Se consideriamo che a livello mondiale il sondaggio è stato compilato da circa 2000 persone, essere riusciti a coinvolgere oltre 300 individui in una sola nazione non è un risultato da buttar via, anche se sicuramente migliorabile.</p> <p>Ci si attendeva invece una partecipazione omogenea dal punto di vista geografico, invece abbiamo riscontrato un vero e proprio dominio da parte delle regioni del nord, con Lombardia, Piemonte e Veneto a farla da padrone.<br /> Questo dispiace molto, c'è da capire se dipende dalla poca informazione che in certe zone evidentemente regna, o dal fatto che con i problemi di digital divide, le persone non hanno alcun incentivo a svolgere questo genere di attività.<br /> Quale che sia il motivo, i dati sono veramente crudeli in questo senso, non possiamo che augurarci l'anno prossimo di ottenere una partecipazione più cospicua da parte degli amici del sud.<br /> Un grazie anche agli amici della Svizzera Italiana, sì, ci sono anche loro!</p> <p>Quanto al come gli utenti sono venuti a conoscenza del sondaggio, non abbiamo un vero e proprio vincitore.<br /> Un 32% arriva dalle sezioni Uici, seguito dalle liste di discussione e dal sito NvApple stesso, rispettivamente al 23 e 19%. .<br /> Molto più staccati social e amici.</p> <h2>Domande relative all'ambiente desktop</h2> <p>Windows vince a mani basse. Potremmo riassumere così la sezione sistema operativo principale. La somma di tutti i sistemi operativi Windows arriva addirittura al 73%, mentre il Mac con Osx si ferma al 20%.<br /> Tra la famiglia Windows, Windows7 è il padrone assoluto con il 40%, seguito purtroppo da Windows Xp, che sembra non voler morire nonostante sia un sistema morto e insicuro, che si attesta al 14%.<br /> La situazione è più frammentata ma simile per quel che concerne i sistemi operativi secondari. In primo luogo, il 45% degli utenti asserisce di non usare un sistema operativo alternativo, il che rende un po' meno significativi i dati seguenti, e ci conferma che quando un utente ha trovato una piattaforma che lo soddisfa, non sente la necessità di cambiare.</p> <p>I mac in questo caso si fermano al 13%, ma non è male, se consideriamo che il sistema più gettonato, ancora Windows7, ha ottenuto il 19%, Xp sta buono buono al 16%.</p> <p>Va detto anche che in questo caso, 9 persone hanno compilato risultati impossibili e quindi sono stati bollati come nulli.</p> <p>E tra gli screen reader?<br /> Vittoria schiacciante e indiscutibile di Jaws come Screen Reader primario, che ottiene il 46% delle preferenze, seguito da Voiceover per Mac al 19% e NVDA al 16%.<br /> Prodotti come Cobra, Window-Eyes o altri software ottengono percentuali quasi insignificanti, 1% quando va bene.</p> <p>La questione risulta leggermente diversa se invece parliamo di uno screen reader secondario.<br /> Posto che un buon 37% non ne fa uso, il 28% utilizza NVDA, che quindi si aggiudica questo premio di consolazione, seguito da Jaws al 21% e Voiceover per Mac al 12%.<br /> Il resto è un'insieme molto sparpagliato di dati decisamente poco omogenei, con un 2% scartato per valori impossibili. Utilizzare Windows7 come sistema principale, windows7 come secondario e Voiceover per Mac come primario e secondario riassume bene il quadro di alcune compilazioni davvero balorde!<br /> Ma anche questo serve a livello statistico.<br /> Altri due dati importanti per quel che concerne i pc riguardano lo scarso utilizzo del Braille, o meglio, il 65% degli utenti ha chiaramente fatto capire di non avvalersi di questo genere di ausili, ma verrebbe da pensare che questo dato sia ancor più alto rispetto alla situazione generale in Italia.<br /> Anche perché, tra le persone che usano display braille, molti hanno scritto nelle note che lo utilizzano solo in alcune circostanze, lasciando alla sintesi vocale tutto il lavoro sporco!</p> <p>Per finire, i 60% delle persone ha dichiarato di usare il pc per svago, il 52% per lavoro e il 27% per lo studio. Naturalmente qualcuno lo utilizza anche per tutte e tre le circostanze, va però qui detto che l'età media di chi ha compilato il sondaggio supera i 40 anni, per cui questo dato è chiaramente indicativo.</p> <h2>Domande relative al'ambiente mobile</h2> <p>Vecchi Nokia 12%, Android 12%, Iphone o comunque apparecchi targati Apple 73%.<br /> C'è altro da aggiungere?<br /> Strapotere indiscusso della mela.<br /> E come Screen Reader la cosa è ovvia, strapotere di Voiceover.<br /> è vero che trattando questo sito web tematiche sul touch screen, il dominio indiscusso di Apple era probabilmente scontato, tuttavia è bello notare come anche persone abbastanza avanti con gli anni non abbiano remore ad utilizzare gli Iphone, segno che l'accessibilità di questi dispositivi riesce a penetrare in qualsiasi range di età.</p> <p>Il 65% delle persone non usa un secondo telefono, e i vincitori della categoria secondo telefono quindi sono i vecchi Nokia con il 15%, seguiti da Ios al 9% e Android all'8%.</p> <p>Insomma, Nokia ancora vivi, almeno fino a quando non si romperanno definitivamente!</p> <p>Il Braille è quasi assente, ma questo è comprensibile, usare una riga braille col telefono fa perdere il concetto di portabilità, per cui<br /> leggere che l'88% non si avvale di tecnologia Braille non costituisce certo una sorpresa.</p> <p>La sorpresa forse è che pochissimi usano il device mobile per motivi di studio, solo l'11%, per cui i tablet non hanno avuto molta penetrazione nel nostro piccolo mondo, naturalmente qui quasi tutti lo usano per svago, e per lavoro siamo nell'ordine del 21%.</p> <h2>Conclusioni</h2> <p>Non resta che ringraziare tutti gli utenti e le associazioni che si sono prodigati nel diffondere il nostro sondaggio.<br /> Avere un quadro, anche se parziale, del modo in cui le persone prive della vista si approcciano alla tecnologia ci fa capire come ci ritroviamo quasi divisi in due gruppi, tra chi non vuole mollare il vecchio, Xp e Nokia, e chi invece ha abbracciato il "nuovo", anche se definire "nuovo" un sistema operativo come Windows7 è abbastanza strano, ma nel nostro universo i tempi sono sempre più dilatati, anche perché va detto che l'uscita di un nuovo prodotto o di un sistema operativo non sempre coincide con una buona accessibilità, e nel momento in cui si diffonde la voce che un sistema non è accessibile, poi è difficile da smentire.</p> <p>La nostra speranza è di ottenere in futuro ancora più partecipazione, dal canto nostro cercheremo di migliorare il sondaggio, rendendolo ancor più mirato e più semplice da compilare.<br /> Siamo però fieri di questo risultato, e diamo l'appuntamento per l'anno prossimo!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/vedo-non-vedo">Vedo non vedo</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sondaggio">sondaggio</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/risultati-sondaggio">risultati sondaggio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tecnologia">tecnologia</a></li></ul></section> Wed, 30 Dec 2015 10:02:53 +0000 admiin 5109 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/risultati-sondaggio-vedo-non-vedo#comments Viva il progresso! Ovvero: si stava meglio quando si stava peggio! https://www.nvapple.it/articoli/viva-il-progresso-ovvero-si-stava-meglio-quando-si-stava-peggio <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Cari amici, siamo oramai arrivati alla fine del 2015, anzi, forse non so se è proprio così! Perché dico questo? Perché da un po’ di tempo, si vedono in rete affermazioni che, lasciatemi dire, mi lasciano leggermente perplesso.<br /> Oramai, ci dovremmo essere abituati alle nuovissime tecnologie e parlo di dispositivi con touchscreen, utilizzabili da tutti e liberamente acquistabili in tutti i negozi, proprio come qualche anno fa, qualcuno avrebbe voluto e sperato. Bene! Oramai dal 2009, questo è realtà ma, evidentemente, qualcuno ancora non l’ha capito. Non voglio qui parlare di uno strumento in particolare, magari che so, si potrebbe dire che quello è di parte, ma voglio qui affermare che ormai, quasi tutti i nuovi smartphone, sia che abbiano a bordo iOS che Android, sono perfettamente fruibili da chiunque, senza problemi.<br /> Vi chiederete, ma questo lo sappiamo! Beh, amici, credetemi, da quanto si legge ultimamente, questo non sembra proprio. Ci sono ancora tanti, troppi utilizzatori che pensano che gli apparecchi senza tastiera, non vanno bene per un non vedente, anzi, proprio non si possono usare!<br /> A questo punto, mi chiedo, ma perché tutto questo? Perché spesso la gente parla senza conoscere e pensa di sparare sentenze solo perché l’amico di turno gli ha detto che l’iPhone è complicato e difficile da usare? Ripeto, non voglio essere qui di parte, ho citato l’iPhone ma avrei potuto anche citare un Samsung o un Blackberry, poiché, la musica non sarebbe cambiata di molto.<br /> Quel che poi è peggio, è che se alla fine interroghi l’utente, viene fuori che il fantomatico amico di turno, ha si provato lo smartphone brutto e cattivo, ma solo per cinque minuti, tanto è difficile e non si può utilizzare. Bene, ripeto, se dobbiamo dire le cose, siamo almeno obiettivi e cerchiamo di provare davvero un dispositivo, cercando di capirne pregi e, soprattutto, difetti ma, per favore, non si affermi il falzo senza conoscere davvero ciò di cui si parla.<br /> Un’altra cosa che ultimamente sta andando molto di moda, è il verbo essere al passato. Ragazzi, a me quell’era, mi fa veramente arrabbiare! Si, perché era, purtroppo, non vuol dire è e sapete tutti, quel che era, non c’è più e, almeno come era prima, oramai non torna e bisogna andare avanti! Mi riferisco al fatto dell’usabilità dei vecchi apparati Nokia con sistema Symbian e screen reader Talks o affini. Non metto in dubbio che erano, vedete appunto il passato, degli apparecchi molto pratici, funzionali e davvero ben fatti ma, purtroppo, oramai, erano e non possiamo sempre rimpiangere ciò che era prima, adesso i Nokia, come li conoscevamo, non ci sono più ed è assolutamente inutile rimpiangerli, anche perché, se ci fossilizziamo su quello che è stato, non siamo predisposti per andare avanti e provare cose nuove, con la consapevolezza di avere strumenti decisamente migliori, anche se, è innegabile, senza tastiera e forse, leggermente più impegnativi da apprendere.<br /> Ragazzi, sia per il sito che per la mia sezione UICI, seguo moltissimi utenti e davvero, oramai molti mi fanno sorridere, poiché, spesso, mi arrivano con apparati letteralmente tenuti assieme con il nastro adesivo, per paura di passare ad un nuovo apparecchio che risulta difficile da imparare. Sinceramente, spero per loro che il telefono gli duri in eterno, poiché, quando davvero saranno costretti a passare ad altro, cosa mai potranno fare? Sappiamo tutti che, se costretti a fare una cosa per forza, la faremo male e con risultati, di solito, tutt’altro che positivi. A questo punto, il mio invito è sempre lo stesso, provate ancora fin che siete in tempo, altrimenti, se costretti, vi ritroverete sicuramente a far fatica e non ottenere ciò che vorrete. Occhio, non è ne vuol essere una profezia di nostro Lenzi, ma vole semplicemente essere uno sprone ad andare avanti e non avere paura, anche perché, ricordate, un touchscreen non ha mai mangiato le dita a nessuno!<br /> Vogliamo adesso parlare di dimensioni? Beh, non fraintendetemi, si tratta pur sempre di telefoni! Si, perché adesso, c’è anche la scusante dell’eccessiva grandezza degli smartphone moderni. Ma lo ricordate il mitico Nokia 9210 Comunicator? Per i giovincelli che ci leggono, tratta vasi di grosso smartphone, molto spesso, con tastiera fisica estesa e massiccio tipo amburgher. Beh, quando fu messo sul mercato, i ciechi italiani ci si buttarono a pesce, nonostante costasse come due iPhone attuali. Anche il sottoscritto l’aveva e, sinceramente, benché fosse grosso, a me piaceva tantissimo e non sarebbe stato certo la sua eccessiva grandezza a farmi desistere dal suo acquisto. Praticamente, era veramente un piccolo computer, non mi pareva vero di potermi gestire la rubrica in autonomia, tenermi l’agenda degli appuntamenti, scrivere testi ovunque fossi e tante altre bellissime cose che, fino a quel momento, avrei potuto fare solamente portandomi dietro un portatile da almeno un paio di chili. Via, possiamo scherzare fin quanto vogliamo ma, non farsi uno smartphone solo perché è grosso e ci crea protuberanze nei pantaloni, beh, mi sembra veramente eccessivo. Vero rispettare le opinioni altrui che, secondo me, sono sacre, ma come noi le rispettiamo, anche gli altri dovrebbero rispettare quanto affermiamo noi.<br /> Molti, mi diranno che non ci sono solo smartphone per tutti, ma anche telefoni appositamente creati per persone non vedenti che, in qualche modo, rendono il loro utilizzo più semplice ed efficace a chi, di smanettare, non ha molta voglia. Benissimo e, secondo me, per qualcuno possono anche essere adatti. Il problema, è che, l’appetito vien mangiando! Infatti, molti utenti mi dicono di voler solo telefonare e fare messaggi ma alla fine, chi ha preso uno smartphone adesso mi dice di non poterne più fare a meno e di come, fino ad oggi, abbia potuto fare senza. Parlo di persone anche avanti con gli anni, non certo di soggetti giovani, desiderosi di apprendere. Riallacciandomi a quanto detto sopra, molti di questi smartphone dedicati, non permettono di poter fare tutto e chi li propone, deve essere chiaro nel momento in cui questi vengono presentati. Personalmente, alcuni di questi prodotti, li apprezzo per come sono fatti e, alle volte, mi capita di proporli o farli vedere a chi me lo chiede. Bene, con gli utenti io sono sempre sincero, non dico mai che l’oggetto in questione fa miracoli ma mi limito a spiegarlo e far comprendere bene quello di cui è capace e quello che proprio non potrà mai fare. Questo è molto importante, poiché, si rischierebbe di vendere fumo e lasciare gli utenti delusi e con meno soldi nel portafoglio. Ah, un momento, ci sono le A.S.L., si, ma vi pare giusto spendere soldi pubblici per uno strumento che, alla fine, non verrà utilizzato? Che almeno, si sappia cosa andiamo a prendere e, mi raccomando sempre, più domande si fanno, meglio è!<br /> A questo punto, caro Lenzi, ci hai veramente rotto le scatole, finito con questi sproloqui? Si, per oggi ho finito ma, non finirò mai di affermare che, ognuno di noi può fare quello che vuole in fatto di tecnologia, ognuno è libero di prendere quello che vuole ma, per favore, che almeno si abbia l’onestà intellettuale di dire davvero come stanno le cose e, smettiamola di dire che i nuovi smartphone non sono adatti ai ciechi! E, soprattutto, almeno noi stessi ciechi, smettiamola di credere subito a quello che l’amico dell’amico ci dice, almeno abbiamo la buona abitudine di documentarci e non prendere per buono tutto quello che ci viene detto.<br /> Per finire, voglio rivolgermi a chi uno smartphone nuovo non c’e l’ha, ve lo chiedo per favore, non affermate cose che non sapete tipo, telefonare è difficile, poiché, se non avete un apparecchio di questo tipo, come potete affermare una cosa del genere?<br /> Chiudo, e molti diranno, finalmente! Voglio però augurarmi che, nel prossimo anno che sta per arrivare, molti di noi riflettano di più e che, prima di affermare cose che non sanno, si documentino ed evitino di fare certe affermazioni.<br /> Spero di non aver suscitato le ire di nessuno ma in caso fosse così, beh, mi spiace ma la rete è grande e libera e c’è posto per tutti!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/tecnologia">tecnologia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/nuovi-smartphone">nuovi smartphone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/editoriale">editoriale</a></li></ul></section> Fri, 04 Dec 2015 08:20:49 +0000 Alessio Lenzi 5088 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/viva-il-progresso-ovvero-si-stava-meglio-quando-si-stava-peggio#comments NvApple alla mostra "Facciamoci vedere, dall'intuizione all'inclusione", Congresso nazionale Uici Chianciano Terme https://www.nvapple.it/articoli/nvapple-alla-mostra-facciamoci-vedere-dallintuizione-allinclusione-congresso-nazionale-uici <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>è con immenso piacere che comunichiamo ai nostri lettori che NvApple sarà presente con i propri progetti e con NvRadio alla mostra chiamata "Facciamoci vedere, dall'intuizione all'inclusione", che si terrà a Chianciano Terme in concomitanza con il ventitreesimo congresso nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti.</p> <p>Naturalmente uno dei punti di forza sarà la nostra radio, NvRadio, che vi accompagnerà nei giorni 6 e 7 novembre descrivendovi la mostra e, naturalmente, portandovi informazioni su quel che accade a Chianciano per il congresso.</p> <p>Non abbiamo attualmente la possibilità di comunicarvi l'orario dei collegamenti da Chianciano, per questo vi invitiamo a seguirci sui social network, Facebook e Twitter in primis. La speranza è quella di riuscire a tenervi compagnia per le due giornate, proponendovi contributi validi e magari, chissà, qualche scoop!<br /> Vi ricordiamo che potete venirci a trovare, la mostra è aperta al pubblico, leggere qui di seguito per gli orari.</p> <p>Ecco lo scopo e le finalità della mostra, così come descritte direttamente dall'Uici:</p> <blockquote><p><cite></cite></p> <h3>Scopo e finalità</h3> <p>Facciamoci vedere: dall’intuizione all’inclusione” è il titolo della mostra allestita a Chianciano Terme per raccontare il viaggio associativo che ha portato l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti al compimento dei 95 anni dalla sua fondazione.<br /> Come simbolo dell’iniziativa è stata scelta l’iconografia di Apollo e Dafne, che implicitamente ricorda il mondo che si può sfiorare, esplorare e infine amare.<br /> Sarà possibile vedere l’evoluzione delle tecnologie utilizzate quotidianamente dai disabili visivi. Il percorso parte raccontando l’intuizione del fondatore dell’Unione, Aurelio Nicolodi, che nel 1920 diede vita al sogno rivoluzionario di “emancipare tutti i ciechi d’Italia”, fino ad arrivare ai giorni nostri e al quotidiano cammino verso l’inclusione.<br /> Grazie alla ‘ricerca e sviluppo’ e alle attività di ‘informazione e di tutela’, tenendo sempre ben presente l’obiettivo di creare “un mondo di tutti, senza barriere, che sappia rispettare, ascoltare, includere e valorizzare tutti i ciechi e gli ipovedenti”, l’Unione mette in mostra le migliori idee, le iniziative attivate sui territori e le esperienze progettuali più efficaci, che dovranno diventare bene comune e patrimonio condiviso. </p> <h3>Luogo e orari</h3> <p>La mostra sarà allestita a Villa Simoneschi, antico edificio padronale situato nelle immediate vicinanze del centro storico di Chianciano Terme. A 300 metri dalla Villa sarà inoltre predisposto lo spazio per il funzionamento del Bar al buio della Cooperativa IRIFOR del Trentino e del Polo tattile itinerante della Stamperia regionale Braille.<br /> La mostra sarà aperta al pubblico nei giorni 6 e 7 novembre con i seguenti orari:<br /> 9.00-13.00 e 16.00-19.00.</p> <p></p></blockquote> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/facciamoci-vedere">facciamoci vedere</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ventitreesimo-congresso-nazionale">ventitreesimo congresso nazionale</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/uici">uici</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/nvradio">NvRadio</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/tecnologia">tecnologia</a></li></ul></section> Sun, 01 Nov 2015 11:01:12 +0000 Redazione 5059 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/nvapple-alla-mostra-facciamoci-vedere-dallintuizione-allinclusione-congresso-nazionale-uici#comments #Tecno - numero di giugno 2015 - martedì 7 luglio a partire dalle ore 21 https://www.nvapple.it/articoli/tecno-numero-di-giugno-2015-marted-7-luglio-partire-dalle-ore-21 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Martedì 7 giugno, sullo streaming di <a href="/nvradio">Nv Radio, </a>andrà in onda il sesto numero di #Tecno, il nostro mensile radiofonico dedicato a tecnologia ed accessibilità!&#13;<br /> &#13;<br /> Questo numero, per altro, sarà l'ultimo prima della pausa estiva e, per l'occasione, non abbiamo voluto far mancare argomenti di sicuro apeal come:&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>Da Steve Jobs a Tim Kook, come cambia <a href="http://www.apple.it">Apple</a></li> <p>&#13;</p> <li>Progetto Canute, in arrivo una nuova frontiera per i display braille?</li> <p>&#13;</p> <li>Arriva Windows 10, a fine luglio il rilascio ufficiale</li> <p>&#13;</p> <li>Il futuro di internet con Web Assembly</li> <p>&#13;</p> <li>Accessibilità delle smart tv, una prova sul campo per dimostrare lo stato dell'arte</li> <p>&#13; </p></ol> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Con l'occasione della pausa estiva, consentiteci un grandissimo grazie ad Anna, Mariant e Valentina che con puntualità certosina hanno sempre consentito al notiziario di andare in onda con puntualità assoluta.&#13;<br /> Senza il loro apporto questo nostro progetto non potrebbe essere messo in atto quindi, ragazze, grazie di vero cuore da parte di tutti!&#13;<br /> &#13;<br /> Per gustare questa puntata estiva sarà sufficente, a partire dalle 21 del 7 luglio, cliccare <a href="http://www.nvapple.it:8000/stream">qui!</a>&#13;<br /> &#13;<br /> Vi aspettiamo numerosi!&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tecno">tecno</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/nvradio">NvRadio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tecnologia">tecnologia</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notiziario">notiziario</a></li></ul></section> Mon, 06 Jul 2015 10:31:10 +0000 ilgerone 4916 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/tecno-numero-di-giugno-2015-marted-7-luglio-partire-dalle-ore-21#comments Nuovo numero di #Tecno: martedì 2 giugno a partire dalle ore 21 https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-numero-di-tecno-marted-2-giugno-partire-dalle-ore-21 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Eccoci arrivati ad un nuovo mese e, con esso, ecco anche il nuovo numero di #Tecno!</p> <p>Martedì 2 giugno, a partire dalle ore 21, sarà in streaming su <a http:="">Nv Radio, </a>la nuova edizione del nostro notiziario dedicato a tecnologia ed accessibilità!</p> <h3> In questo numero<br /> </h3> <ol> <li>iStick: la nuova frontiera delle pendrive</li> <li>Le novità di NVDA nella sua nuovissima versione</li> <li>Servizi di streaming musicale: opportunità per gli utenti, croce per le case discografiche?</li> <li>Bredley, la nuova frontiera degli orologi tattili</li> <li>La fine delle innovazioni degli screenreader (articolo bomba di un ex dipendente di Freedom Scientific)</li> <li>dimostrazioni sul campo di radio fm accessibili</li> </ol> <p>Anche in questa edizione tanti argomenti interessantissimi e che saranno anche spunto di riflessioni per tanti!</p> <p>Vi aspettiamo numerosi sul nostro streaming che potrete ascoltare <a href="http://www.nvapple.it:8000/stream">cliccando qui!</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tecno">tecno</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/nvradio">NvRadio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tecnologia">tecnologia</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li></ul></section> Mon, 01 Jun 2015 12:41:07 +0000 ilgerone 4871 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-numero-di-tecno-marted-2-giugno-partire-dalle-ore-21#comments Tecno di aprile: martedì 5 maggio 2015 a partire dalle ore 21 https://www.nvapple.it/articoli/tecno-di-aprile-marted-5-maggio-2015-partire-dalle-ore-21 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>&#13;<br /> Come tutti i mesi, è arrivato il momento del nuovo numero di Tecno, il notiziario dedicato a tecnologia ed accessibilità a cura della redazione di Nv Radio.&#13;<br /> &#13;<br /> Come tutti i mesi, anche in questa edizione abbiamo in serbo per voi una serie di news davvero interessanti per cui l'invito è quello di essere dei nostri!&#13;<br /> &#13;</p> <h3>&#13;<br /> In questo numero&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>aspettando la nuova Apple Tv</li> <p>&#13;</p> <li>Nv Radio e 30 ore per la vita</li> <p>&#13;</p> <li>Focus sulla nuova versione di Office per Mac e sua accessibilità</li> <p>&#13;</p> <li>Skype translator</li> <p>&#13;</p> <li>Adobe Reader DC e la sua accessibilità in ambiente osX</li> <p>&#13;</p> <li>App Torino tour 4 all: descrizione e prova on the road</li> <p>&#13; </p></ol> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Come si può vedere, anche in questo numero tanti spunti interessanti, prove sul campo e tanta energia profusa dalla redazione!&#13;<br /> &#13;<br /> Vi aspettiamo numerosi martedì 5 maggio 2015 per questo nuovo apppuntamento con la tecnologia e l'accessibilità targata <a href="/nvradio">Nv Radio!</a>&#13;<br /> &#13;<br /> Per collegarsi al nostro streaming è sufficente <a href="http://www.nvapple.it:8000/stream">cliccare qui!</a>&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tecno">tecno</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/tecnologia">tecnologia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notiziario">notiziario</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/nv-radio">Nv Radio</a></li></ul></section> Sun, 03 May 2015 16:26:50 +0000 ilgerone 4834 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/tecno-di-aprile-marted-5-maggio-2015-partire-dalle-ore-21#comments