NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - aggiornamenti https://www.nvapple.it/tag/aggiornamenti it Apple rilascia iOS e iPad OS 13.6.1 e un aggiornamento supplementare per Mac OS 10.15.6 https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-e-ipad-os-1361-e-un-aggiornamento-supplementare-mac-os-10156 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il clima altalenante di questa estate 2020 non ferma gli ingegneri di Apple, che nella serata di ieri ha rilasciato importanti aggiornamenti sia per iOS che per iPad OS, che arrivano alla versione 13.6.1, sia per il sistema operativo Mac OS. Non si tratta di aggiornamenti che introducono nuove funzionalità, ma risolvono alcuni bug importanti... Scopriamo assieme quali!</p> <h3>Le novità di iOS 13.6.1 e iPad 13.6.1</h3> <p>Stando alle note di rilascio pubblicate da Apple, l'aggiornamento ad iOS e iPad OS 13.6.1:</p> <ul> <li>risolve un problema per cui i file di sistema non più necessari potevano non essere cancellati automaticamente in caso di spazio disponibile ridotto;</li> <li>risolve un problema di gestione termica per cui alcuni schermi potevano mostrare i contenuti con una colorazione verde;</li> <li>risolve un problema per cui le notifiche di esposizione potevano essere disabilitate in alcuni casi.</li> </ul> <p>Per aggiornare sarà sufficiente recarsi in "Impostazioni", quindi tappare su "Generale" e poi su "Aggiornamento software"; nella finestra che compare, una volta visualizzato l'aggiornamento, premendo il pulsante "Scarica" sarà avviato il download con la successiva installazione.</p> <h3>Le novità dell'aggiornamento supplementare per Mac OS 10.15.6</h3> <p>Anche l'aggiornamento supplementare per Mac OS Catalina 10.15.6 introduce la risoluzione di problemi:</p> <ul> <li>risolto un problema di stabilità che poteva verificarsi durante l'esecuzione di app di virtualizzazione</li> <li>risolto un problema per cui i colori dello schermo di iMac (Retina 5K, 27", 2020) potevano apparire sbiaditi dopo la riattivazione dallo stato di stop.</li> </ul> <p>Per eseguire l'aggiornamento sarà sufficiente recarsi nel menu Apple, quindi selezionare la voce "Preferenze di sistema" e scegliere "Aggiornamento software" nella finestra che compare; una volta visualizzato l'aggiornamento, premendo il pulsante "Aggiorna ora" sarà avviato il processo di download e installazione.</p> <h3>È importante aggiornare?</h3> <p>Sebbene non siano state introdotte nuove funzionalità, è comunque importante installare gli aggiornamenti poiché contengono importanti risoluzioni di problemi. Vista la delicata situazione pandemica che stiamo vivendo, inoltre, l'aggiornamento di IOS risulta particolarmente importante poiché i problemi risolti potevano impedire il corretto funzionamento delle app di tracciamento anti Coronavirus Covid-19.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad-os">iPAD OS</a></li></ul></section> Thu, 13 Aug 2020 11:06:20 +0000 falcon03 5872 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-e-ipad-os-1361-e-un-aggiornamento-supplementare-mac-os-10156#comments RaiPlay: di tutto di meno https://www.nvapple.it/articoli/raiplay-di-tutto-di-meno <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come saprete tutti, visto la pubblicità martellante che sta passando sulle reti Rai, la nostra emittente di stato, ha pensato bene di aggiornare la propria applicazione ufficiale Rai Play. In linea teorica, dovrebbe essere un aggiornamento molto massiccio che rivoluzionerebbe interamente l’applicazione ed il modo in cui dovremmo poter usufruire dell’offerta televisiva Rai. Ma perché utilizzo il condizionale? Perché, come sempre troppo spesso accade, quando si fanno aggiornamenti pesanti, si guarda a tutto ma non all’accessibilità che proprio la Rai, in quanto soggetto pubblico, dovrebbe tenere a mente più di tutti. Con questo nuovo aggiornamento uscito il 30 ottobre 2019, l’applicazione è divenuta praticamente inutilizzabile per tutti coloro che utilizzano il lettore di schermo per non vedenti Voiceover, presente sui sistemi iOS di Apple. Vi sono stati anche un paio di aggiornamenti nel fine settimana ma la situazione è rimasta quella attuale, totale impossibilità a poter fruire dei contenuti che la Rai mette a disposizione. Le versioni precedenti, anche se non perfette, erano comunque utilizzabili e si poteva usufruire molto bene di tutti i contenuti messi a disposizione dall’applicazione. La situazione è leggermente ma proprio leggermente migliore nei dispositivi dotati di sistema Android, ma anche li, le criticità sono parecchie. Di seguito proverò a fare un elenco di ciò che non va, così da far presente a tutti la situazione.</p> <h3>Cosa non funziona in Rai Play nuova versione</h3> <p>Questo che segue, è un elenco di tutto ciò che al momento non funziona in Rai Play. Non è sicuramente esaustivo, ma rende sicuramente l’idea dell’attuale situazione a livello accessibilità con lo screen reader Voiceover per non vedenti.</p> <ul> <li>La maggior parte dei pulsanti non sono etichettati e di conseguenza non se ne comprende l’utilizzo</li> <li>Se vogliamo accedere per vedere l’offerta Rai, i pulsanti per farlo mediante i social funzionano male, ad esempio, per accedere con Facebook bisogna premere su Accedi con Twitter e comunque, inserite le credenziali nella pagina successiva, non si accede ugualmente</li> <li>Se abbiamo le credenziali ufficiali di Rai Play come utenti registrati e tentiamo di inserire l’indirizzo mail per accedere, l’applicazione dice che il formato dell’indirizzo non è valido</li> <li>Nella sezione dirette, si vedono i canali e ciò che va in onda ma se diamo doppio tap per far partire una trasmissione, non parte nulla</li> <li>Negli elenchi di programmi che si trovano nella schermata home o in quella on demand, si vedono solo i generi ma non si possono leggere i titoli. Dando doppio tap si può più o meno capire di che si tratta ma non è sempre possibile</li> <li>La guida TV è stranamente fatta bene, anche meglio della vecchia versione, peccato che se non si riesce ad accedere, non si possono vedere i programmi passati</li> <li>La sezione ricerca ti fa vedere solo il primo risultato ma non ti fa tappare sulle sezioni dei risultati per poter vedere tutti gli altri</li> </ul> <p>Ci sono anche altri piccoli difetti ma quelli elencati sopra, sono sicuramente bloccanti e non fanno utilizzare a chi non vede Rai Play. Speriamo che mamma Rai, che in questo caso è diventata matrigna, ci metta mano e possa farci tornare ad utilizzare al meglio la propria applicazione televisiva.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/inaccessibilit">inaccessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/raiplay">raiplay</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rai">rai</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tv">tv</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/televisione">televisione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/feedback">feedback</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li></ul></section> Mon, 04 Nov 2019 16:54:38 +0000 Alessio Lenzi 5760 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/raiplay-di-tutto-di-meno#comments Apple rilascia iOS 13.2 https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-132 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo i travagliati rilasci da parte di Apple di iOS 13 e successivi aggiornamenti minori, finalmente viene rilasciata la versione 13.2 che risolve la maggior parte dei bug che affliggeva lo screen reader Voiceover ma purtroppo, come accade spesso in questi casi, ne introduce altri.<br /> In questo piccolo articolo, vogliamo indicare quali sono le novità più significanti ed i nuovi difetti riscontrati.<br /> Come sempre, è possibile eseguire l'aggiornamento direttamente dal vostro dispositivo andando in Impostazioni, Generali, Aggiornamento software o utilizzando itunes per chi non ha aggiaggiornato il proprio Mac a Catalina o per chi utilizza windows. Per chi ha aggiornato a Mac OS Catalina, deve connettere il proprio dispositivo, aprire una finestra del finder, raggiungere la barra laterale e portarsi sul collegamento al dispositivo e proseguire come quando c’era iTunes.</p> <h3>Nuove funzionalità di iOS 13.2</h3> <p>Vi sono alcune significative novità in iOS 13.2 che riguardano tutti gli utenti ed una molto importante che riguarda gli utilizzatori di Voiceover. Le descriveremo nei prossimi paragrafi.</p> <h4>Novità per tutti gli utenti</h4> <ul> <li>Per gli iPhone più recenti con processore A13 bionic (iPhone 11 e 11 Pro), è stata introdotta la modalità Dip Fusion che serve a rielaborare in modalità avanzata le immagini appena scattate</li> <li>Introdotte nuove emogy fra le quali anche uomo o donna con bastone bianco e una emogy dedicata ai cani guida</li> <li>Possibilità di far leggere automaticamente a Siri i messaggi di testo in arrivo se si possiedono le Airpods 2</li> <li>Nelle impostazioni per la privacy, adesso è possibile rimuovere le registrazioni nei server Apple dedicati a Siri</li> <li>Introdotta la compatibilità con le nuove cuffie Airpods Pro che Apple rilascerà il 30 ottobre 2019</li> <li>Sempre nelle impostazioni per la privacy è possibile decidere se contribuire al miglioramento di Siri e decidere se far registrare o meno da Apple le conversazioni con l’assistente vocale</li> <li>Implementati in Homkit il supporto al video sicuro e la compatibilità con alcuni router che integrano a loro volta la domotica made in Cupertino</li> <li>Nel menù contestuale delle icone della schermata home, è stato inserito il pulsante per eliminare direttamente l’applicazione</li> </ul> <h4>Novità per Voiceover</h4> <p>La novità di rilievo per lo screen reader Voiceover, è il nuovo gesto per accedere al menù contestuale che è stato introdotto nella prima versione di iOS 13. Fino ad oggi, questa funzionalità era insita nel rotore mentre in iOS 13.2 è stata tolta e per richiamarla occorre dare un triplo tocco con un dito.<br /> Questo gesto è molto importante per i nuovi iPhone che non dispongono più del force touch ed in questo modo, risulterà più semplice raggiungere il menù contestuale per compiere alcune scorciatoie in varie applicazioni.<br /> Se questo gesto dovesse rimanere scomodo, da iOS 13 è possibile modificarlo nelle impostazioni di Voiceover.</p> <h3>Bug di Voiceover corretti in iOS 13.2</h3> <p>iOS 13.2 risolve tutta una serie di bug relativi all’utilizzo del sistema mediante Voiceover. Vediamoli in dettaglio.</p> <ul> <li>Voiceover non dovrebbe più smettere di funzionare al termine di una chiamata o telefonica chat vocale. Usiamo il condizionale in quanto alcune volte, da nostri test compiuti internamente, sporadicamente capita ancora con alcuni modelli di iPhone</li> <li>Adesso è possibile raggiungere la barra di stato attraverso l’apposita combinazione da tastiera</li> <li>La barra di stato è adesso raggiungibile facilmente mediante il tocco</li> <li>Nell’App Mail, adesso Voiceover annuncia correttamente sul pulsante indietro il numero esatto di messaggi rimasti da leggere nella cartella attuale</li> <li>Nell’applicazione Messaggi, adesso Voiceover porta regolarmente il focus sull’ultima conversazione letta</li> <li>Nel centro notifiche torna a funzionare l’azione del rotore che permette di cancellare tutte le notifiche in un colpo solo</li> <li>Nel centro di controllo l’icona per passare dalla modalità chiara a quella scura è descritta più accuratamente per gli utenti di Voiceover</li> <li>Adesso Voiceover legge correttamente il testo incollato nell’applicazione Messaggi</li> </ul> <p>Vi sono anche altre correzioni minori che interessano più il pubblico americano e per questo in questa sede sono state omesse.</p> <h3>Bug relativi a Voiceover introdotti in iOS 13.2</h3> <p>Come sempre, in ogni nuovo rilascio, oltre a difetti corretti, se ne introducono altri. Qui sotto indichiamo quelli più significativi che iOS 13.2 introduce.</p> <ul> <li>Quando si apre un link contenuto in un’applicazione come ad esempio una mail, la barra di stato non è più individuabile al tocco. Non accade in tutti i dispositivi ma è comunque un difetto fastidioso</li> <li>Nei campi di editazione in Safari, è ritornata la voce di rotore per trovare le parole scorrette, peccato che però non funziona</li> <li>Quando si utilizza un display braille e si preme un cursor routing in presenza di un ritorno a capo, il cursore che fa lampeggiare i punti 7 e 8 scompare</li> <li>Quando si mette in background un’applicazione musicale, Voiceover interviene ogni volta che l’ora cambia. L’ho riscontrato personalmente io nel mio iPhone 7 e non è detto che accada a tutti</li> </ul> <h3>Conclusioni</h3> <p>Come ad ogni rilascio che si rispetta, i nostri utenti avranno sempre il medesimo dubbio: Che faccio, aggiorno? Secondo me stavolta conviene, anche perchè il sistema risulta decisamente più fluido e l’esperienza sta iniziando a tornare come in iOS 12. Non è naturalmente tutto perfetto, altri difetti verranno sicuramente riscontrati ma sono personalmente certo che questa volta possa valerne la pena.<br /> Invitiamo comunque tutti a segnalare altri eventuali difetti attraverso i commenti o i nostri canali social.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li></ul></section> Mon, 28 Oct 2019 22:32:45 +0000 Alessio Lenzi 5755 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-132#comments App Trenitalia e quella paura atavica di aggiornare: sempre i soliti problemi che si ripresentano https://www.nvapple.it/articoli/app-trenitalia-e-quella-paura-atavica-di-aggiornare-sempre-i-soliti-problemi-che-si <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_tranitalia_loxm08.gif?itok=8-ge9Lcu" width="480" height="152" alt="Logo ufficiale di Trenitalia" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da diversi anni ormai il mondo delle app per dispositivi mobili IOS è diventato, per un disabile visivo, motivo di grande interesse e di utilità indiscussa anche per una vita autonoma ed indipendente.</p> <p>Applicazioni Gps che aiutano nella mobilità, altre che danno informazioni sul servizio pubblico, situazioni di svago etc etc etc e, ci potrete credere oppure no, anche la possibilità di farsi un biglietto del treno può esser fondamentale nella quotidianità di un cieco od un ipovedente...</p> <p>Proprio in questo ambito si stanno riscontrando i problemi più grossi e ad ogni aggiornamento delle app di riferimento o del sistema operativo ci si ritrova con i polsi che tremano perchè il timore di ritrovarsi di punto in bianco a non poter più fruire di questi servizi è sempre dietro l'angolo.</p> <p>E' di nuovo il caso dell'applicazione ufficiale di <a href="http://www.trenitalia.it">Trenitalia </a> che con l'aggiornamento di IOS alla sua versione 13 diventa pressochè inutilizzabile dai fruitori di Voiceover i quali, a causa di una palese incompatibilità della piattaforma con le ultime uscite dell'ultimo OS per iDevice si ritrovano a dover alzare bandiera bianca se vogliono farsi un biglietto del treno in autonomia.</p> <ul> <li>difficoltà nel scegliere quante persone viaggiano</li> <li>il calendario per scegliere le date di partenza è impazzito</li> <li>la ricerca treni è pressochè inutilizzabile</li> </ul> <p>Qualcuno potrà sostenere che attraverso altre realtà (legasi OrarioTreni e Trainline) si può bypassare il problema, però è quantomeno fastidioso doversi sempre arrampicare sugli specchi cercando alternative alle volte davvero spinose da gestire o che non ti garantiscono gli stessi servizi (vedi utilizzo di carta blu o concessioni varie che sono solo appannaggio delle piattaforme ufficiali di trenitalia stessa) per potersi fare in serenità un biglietto per prendere un treno.</p> <p>La sensazione, alle volte veramente disarmante, è sempre quella che ad ogni aggiornamento si debba temere qualche inghippo e, credeteci, non è divertente ed alle volte è proprio frustrante dover sempre mostrare i muscoli, doversi arrabbiare ed, in ultima analisi, dover denunciare quella che a nostro modesto avviso è chiaramente una leggerezza, al limite del pressapochismo, che mette in luce come un'azienda erogante un servizio pubblico non tenga mai conto, al primo step, delle nostre esigenze di disabili che, in questo caso, è una categoria di cliente che consuma, che spende e che, guarda un po', potrebbe avere anche la necessità di spostarsi proprio come tutti gli altri.</p> <p>Ci rendiamo conto della forza di questo scritto, ma cosa possiamo fare se non denunciare, ancora una volta, questo tipo di situazione?</p> <p>Abbiamo gli strumenti per avere più autonomia, gli sviluppatori hanno gli strumenti per arricchire i propri prodotti con questo valore aggiunto (l'accessibilità) eppure, ed è amaro doverlo denunciare, ogni giorno di più ci si ritrova, ad ogni aggiornamento, a temere di non poter più fare ciò che si faceva prima provando una sensazione di déjà-vu davvero sgradevole che ci riporta indietro nel tempo a quando, per essere precisi, si doveva rincorrere qualsiasi novità per "elemosinare" l'accessibilità delle stesse.</p> <p>Ovviamente la nostra speranza è di vedere risolto al più presto questo tipo di problema, però che fatica, ogni volta, dover alzare la voce perchè ci si sente defraudati di uno dei più banali principi della vita: il poter decidere cosa fare e quando farlo.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/news">news</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios13">ios13</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/trenitalia">trenitalia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li></ul></section> Mon, 30 Sep 2019 09:19:00 +0000 ilgerone 5748 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/app-trenitalia-e-quella-paura-atavica-di-aggiornare-sempre-i-soliti-problemi-che-si#comments Trenitalia: da @lefrecce entro fine luglio aggiornamento risolutivo per l'accessibilità https://www.nvapple.it/articoli/trenitalia-da-lefrecce-entro-fine-luglio-aggiornamento-risolutivo-laccessibilit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'app trenitalia, che grazie al lavoro di NvApple e della ormai dismessa commissione OSI dell'unione italiana ciechi era diventata tra gli esempi di accessibilità, nell'aggiornamento del 15 luglio 2018 ha acquisito numerose problematiche bloccanti, impedendo di acquistare i biglietti del treno in autonomia alle persone con disabilità visiva. La nostra redazione si è attivata immediatamente, già a partire da lunedì 16 mattina, segnalando gli errori più e meno bloccanti a Trenitalia tramite un report dettagliato, condiviso anche nei maggiori social network dai quali è partito un passa parola arrivato anche alle maggiori associazioni di categoria. In data 17 luglio 2018, Trenitalia ha inviato un comunicato stampa alle maggiori associazioni, che noi di NvApple ci sentiamo in dovere di pubblicare, con la speranza di vedere, a fine luglio, un aggiornamento risolutivo e soprattutto con l'auspicio che esperienze simili non si debbano più ripetere.</p> <blockquote><h3>NUOVA APP TRENITALIA: A PORTATA DEL CLIENTE</h3> <ul> <li>acquisto rapido, anche con geolocalizzazione</li> <li>multicanalità: nell'area "I miei viaggi" accesso ai biglietti ticketless acquistati sugli altri canali</li> <li>consultazione semplificata dei tabelloni arrivi e partenze di stazione</li> <li>accesso veloce al profilo CartaFRECCIA</li> </ul> <h4>Roma, 17 luglio 2018</h4> <p>L'App Trenitalia, forte di oltre 3,1 milioni di download, si rinnova profondamente con un'interfaccia che rende più semplice, veloce e intuitiva ogni fase di consultazione e acquisto. Tra i plus l'accesso rapido al profilo CartaFRECCIA, offerte esclusive, la geolocalizzazione per acquisti più veloci e un servizio di smart caring sempre più curato e puntuale. La nuova release permette inoltre di consultare nella sezione "I miei viaggi" i biglietti in modalità ticketless acquistati su tutti i canali di vendita (se associati a un profilo CartaFRECCIA) e mette a disposizione il tabellone dinamico degli arrivi e delle partenze di ogni stazione di proprio interesse, di facile consultazione grazie a un accesso semplificato. Le novità portate all'App Trenitalia arricchiscono uno strumento digitale che sta raccogliendo un crescente interesse anche come piattaforma commerciale: da inizio anno sono stati oltre 5 milioni i ticket venduti, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2017. Ora tutti i servizi già disponibili vengono resi di più agevole utilizzo: dal cambio del biglietto alla mappatura dei posti, dalle operazioni di fatturazione alle notifiche push che informano il cliente sullo stato e l'andamento dei treni di proprio interesse, prima e dopo essere saliti a bordo. Oggi l'App Trenitalia consente quindi di salvare i viaggi preferiti e riacquistarli in modo rapido, di personalizzare l'homepage e di utilizzare la geolocalizzazione per acquistare il biglietto in pochi tap, di accedere velocemente al proprio profilo CartaFRECCIA, il programma di fidelizzazione di Trenitalia che conta oltre 7 milioni di iscritti. L'applicazione è stata sviluppata ascoltando i clienti: prima del lancio è stata effettuata una sperimentazione con oltre mille di loro per testare "dal vivo" la fruibilità e le nuove funzionalità. Entro fine luglio, con una nuova release, saranno eliminati alcuni problemi di accessibilità per clienti ciechi o ipovedenti che sono emersi, nonostante i tanti test, nella versione finale. L'App Trenitalia conferma quindi la strategia della società del Gruppo FS Italiane, che punta a una relazione diretta "one2one" con i suoi clienti per migliorare la loro customer experience e soddisfare al meglio le loro esigenze. L'App Trenitalia è disponibile su <a href="https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lynxspa.prontotreno&amp;hl=it#_blank">Google Play</a> e <a href="https://itunes.apple.com/it/app/trenitalia/id331050847?mt=8#_blank">iTunes</a>.</p></blockquote> <h3>Conclusione</h3> <p>Ovviamente il comunicato stampa di una società prevede di esporre tutti i vantaggi della stessa, hanno sostenuto ufficialmente di essere intenzionati per fine luglio a risolvere gli errori e se non lo faranno, o se accadranno eventi simili con gli aggiornamenti a seguire, ci attiveremo ulteriormente col pugno più duro perché dopo aver dichiarato di eliminare i problemi di accessibilità facendolo sapere a tutte le associazioni di categoria e non solo, non possono permettersi ulteriori scivoloni e di non assumersi la responsabilità sull'accessibilità dell'app; abbiamo il dovere di rimanere sempre in allerta, pur sperando che questa sia l'ultima, siamo consapevoli che ogni rifacimento del codice, nell'applicazione è facile introdurre regressioni.</p> <p>Qualora accada, le riporteremo tempestivamente.</p> <p> </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/trenitalia">trenitalia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li></ul></section> Wed, 18 Jul 2018 08:53:28 +0000 Redazione 5600 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/trenitalia-da-lefrecce-entro-fine-luglio-aggiornamento-risolutivo-laccessibilit#comments #Flashnews: L'applicazione Giallo Zafferano si aggiorna e risolve i problemi di accessibilità con Voiceover https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-lapplicazione-giallo-zafferano-si-aggiorna-e-risolve-i-problemi-di-accessibilit <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_giallo_zz725834c1.jpg?itok=ZDSE_thW" width="480" height="334" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle applicazioni più utilizzate, anche dai disabili visivi, per le ricette di cucina è sicuramente Giallo Zafferano.</p> <p>Con il penultimo aggiornamento gli utilizzatori di Voiceover si sono visti arrivare una brutta sorpresa essendo venute meno le caratteristiche di accessibilità che rendevano l'applicazione stessa davvero difficile da utilizzare.</p> <p>Proprio oggi è stato rilasciato un nuovo aggiornamento con priorità all'accessibilità e con le problematiche precedentemente evidenziate risolte.</p> <p>Tale soluzione si è resa possibile grazie alle tante segnalazioni degli utenti agli sviluppatori che, in maniera davvero tempestiva, hanno recepito il tutto ed hanno provveduto al nuovo rilascio.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/giallo-zafferano">giallo zafferano</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Thu, 18 Jan 2018 10:12:14 +0000 ilgerone 5542 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-lapplicazione-giallo-zafferano-si-aggiorna-e-risolve-i-problemi-di-accessibilit#comments aggiornamento whatsapp: 2.17.81 registra messaggi vocali lunghi con le mani libere https://www.nvapple.it/articoli/aggiornamento-whatsapp-21781-registra-messaggi-vocali-lunghi-con-le-mani-libere <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Registrare messaggi vocali in whatsapp è un ottimo strumento di conversazione, e accade spesso di inviare messaggi più lunghi di un minuto; ma la procedura di tener premuto il dito sul pulsante di registrazione, spesso è scomodo perché costringe a tenere una mano occupata.<br /> Se, disattivando VoiceOver, bene o male si poteva riuscire a tener premuto il pulsante e poi riattivare voiceover e ripremere il tasto di registrazione come soluzione rudimentale, adesso la versione 2.17.81 ha velocizzato la procedura.<br /> Basterà tenere premuto il tasto messaggio vocale, come prima; ma contemporaneamente, senza mollare il dito, trascinarlo verso l'alto e rilasciarlo successivamente.</p> <p>Finita la registrazione, basterà cercare il tasto Invia, e se si vuole annullare, il tasto Annulla.<br /> Questa è solo la prima versione, e si spera che la procedura venga ulteriormente migliorata per gli utenti VoiceOver.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/whatsapp">whatsapp</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/messaggi-vocali">messaggi vocali</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/registrazioni">registrazioni</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mani-libere">mani libere</a></li></ul></section> Tue, 28 Nov 2017 08:35:55 +0000 talksina 5511 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/aggiornamento-whatsapp-21781-registra-messaggi-vocali-lunghi-con-le-mani-libere#comments Apple rilascia iOS 11.1 ccon tante novità che ci riguardano! https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-111-ccon-tante-novit-che-ci-riguardano <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo la tribolata uscita della major release 11 di iOS, il sistema operativo dei nostri dispositivi mobili, <a href="http://www.apple.it">Apple</a>, ha rilasciato il primo corposo aggiornamento che va ad introdurre alcune novità ma soprattutto, corregge moltissimi bug di VoiceOver presenti nella primissima versione. Infatti, con il nuovo iOS 11.1 appena rilasciato, molti difetti riscontrati nell'utilizzo dello screen reader presente a bordo dei nostri melafonini e non solo, sono stati finalmente corretti. Per prima cosa, se si utilizza il sistema di digitazione a tocco, per intenderci quello che fa inserire un carattere al sollevamento di un dito, si possono nuovamente digitare le lettere accentate, semplicemente tenendo un dito sopra la lettera, proprio come si faceva con il precedente iOS 10. Un altro difetto che è stato sistemato, riguarda le azioni del rotore che prevedevano l'eliminazione di un elemento come mail o sms. Adesso, ogni azione è confermata da un messaggio di VoiceOver che indica la corretta funzionalità dell'azione ed in più, nell'applicazione Mail, quando si elimina un messaggio e ci portiamo sul successivo l'azione torna direttamente su quella predefinita e non rimane su elimina. Sempre riguardo alle azioni del rotore, adesso è stata introdotta una nuova impostazione nella finestra di VoiceOver che ci consente di decidere se nella schermata principale vogliamo avere subito a portata di mano i gesti per l'organizzazione delle icone, proprio come avveniva in iOS 10, oppure vogliamo utilizzare la nuova modalità del doppio tocco con secondo trattenuto introdotta in iOS 11. Per poter modificare questo comportamento, basta portarsi nelle impostazioni di VoiceOver e fare doppio tap sul nuovo bottone Azioni rotore. Un'altra caratteristica reintrodotta in iOS 11.1, è la possibilità di richiamare lo switcher applicazioni premendo con forza sul lato sinistro dello schermo. Non è una funzionalità particolarmente pensata per noi ma a molti era decisamente utile. Naturalmente, per poterla sfruttare, occorre avere un iPhone 6S o superiore. Sempre parlando dello switcher applicazioni, adesso se chiudiamo le applicazioni con l'azione del rotore, essa rimane sempre su chiudi e VoiceOver ce lo segnala ogni volta che ci spostiamo sulle applicazioni con un gesto del flick. Altre novità introdotte sono diverse nuove emoji che risultano sempre molto gradite agli utenti. Per concludere con le novità che ci riguardano, inseriamo qui sotto uno stralcio del changelog ufficiale riguardante proprio le novità dell'accessibilità.</p> <ul> <li>Migliora il supporto Braille per input di testo di tipo Grade 2.</li> <li>Migliora l’accesso VoiceOver per PDF multipagina.</li> <li>Migliora le azioni del rotore VoiceOver per la lettura di notifiche in arrivo.</li> <li>Migliora il menu azioni del rotore VoiceOver alla rimozione di un’app dallo switcher applicazioni.</li> <li>Risolve un problema riscontrato da alcuni utenti per cui i tasti alternativi non venivano visualizzati utilizzando l’opzione VoiceOver in modalità di digitazione a tocco.</li> <li>Risolve un problema in Mail per cui il rotore VoiceOver veniva riportato sempre all’azione di default.</li> <li>Risolve un problema per cui il rotore VoiceOver poteva non eliminare i messaggi.</li> </ul> <p>Come avrete potuto leggere, almeno a nostra memoria, si tratta del changelog più corposo e dettagliato riguardante VoiceOver da quando esiste iOS. Infatti, solitamente si tratta di pochissime righe riguardanti generiche correzioni di bug all'accessibilità ma stavolta a Cupertino ci hanno dato davvero dentro.</p> <h3>difetti ancora presenti</h3> <p>Naturalmente, dopo il doce, c'è sempre un pò di amaro! Infatti, in questa versione gran parte dei difetti sono stati corretti ma purtroppo, permangono ancora alcuni bug che per molti possono essere considerati un problema. Il primo riguarda ancora i dizionari delle sintesi vocali che non sono stati ancora corretti. Infatti vengono ancora pronunciati i vari simbolo dell'addizione, simbolo dell'euro e così via. Chiaramente, non è un difetto bloccante per un dispositivo ma ad alcuni può risultare decisamente fastidioso. Un altro piccolo difetto è la durata della batteria che rispetto ad iOS 11 è decisamente migliorata ma ancora si può fare decisamente di meglio. Ultimo difetto che abbiamo notato, con alcuni 6S VoiceOver pare non essere troppo scattante ma la cosa è casuale, infatti su altri risulta esattamente performante come nella precedente versione di iOS 11. Si tratta comunque di poca cosa che non pregiudica il buon funzionamento dell'apparecchio.</p> <h3>Come aggiornare</h3> <p>L'aggiornamento è disponibile per tutti i dispositivi che hanno installato iOS 11 ed in particolare, iPhone 5S e successivi, iPod Touch 6G e successivi, iPad Mini 2 e successivi, Ipad 5 G e successivi, oltre a tutti gli iPad Pro. Per poter eseguire l'aggiornamento, il metodo migliore è quello di andare in impostazioni, generali e poi aggiornamento software. non dimenticate di effettuare prima un backup, non si può mai sapere!</p> <h3>conclusioni</h3> <p>Quanto descritto in questo articolo non vuole essere esaustivo, infatti, vi sono anche ulteriori novità che non ci riguardano direttamente ma che potrete leggere nella schermata che si presenta sul vostro dispositivo quando andrete a scaricare l'aggiornamento. Adesso molti di voi si chiederanno se aggiornare o meno, beh, queste sono le novità, penso possiate farvi un'idea ed in caso positivo potrete sicuramente procedere. Ad ogni modo, se ancora avete installato iOS 10 e siete indecisi, almeno per quanto ci riguarda la situazione è decisamente migliore ed il fatto di non aggiornare adesso dipende solo ed esclusivamente dalla vostra volontà!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li></ul></section> Tue, 31 Oct 2017 19:02:16 +0000 Redazione 5483 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-111-ccon-tante-novit-che-ci-riguardano#comments Finalmente disponibile Watch OS 2 https://www.nvapple.it/articoli/finalmente-disponibile-watch-os-2 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Finalmente, dopo alcuni giorni di ritardo sulla tabella di marcia, <a href="http://www.apple.it">Apple</a>, ha rilasciato il primo grosso aggiornamento del sistema operativo di <a href="http://www.apple.com/it/watch/">Apple Watch</a>, denominato Watch OS2.<br /> Si tratta di un aggiornamento molto corposo, che rappresenta in termini di funzionalità, una vera e propria svolta per lo smartwatch di Cupertino. Infatti, con questa nuova versione del sistema operativo, si potranno far girare sull'orologio applicazioni native, cioè, non più direttamente dipendenti da iPhone. In precedenza, le App per Watch erano ne più e ne meno delle estensioni evolute di applicazioni già presenti sul telefono che per funzionare, avevano bisogno che i due dispositivi fossero sempre collegati l'uno con l'altro. Da Watch OS2 in poi, si potranno sviluppare App indipendenti che potranno anche sfruttare tutti i sensori di cui è dotato l'orologio, ad esempio, si potranno sviluppare applicazioni alternative per l'allenamento, si potrà sfruttare direttamente il microfono per applicazioni che lo richiedano, insomma, gli sviluppatori potranno finalmente sbizzarrirsi e tirare fuori dallo smartwatch tutte quelle che sono le potenzialità fino ad oggi rimaste solo sulla carta.<br /> Altre novità di rilievo sono nuovi quadranti, di cui uno denominato Extra Large che farà sicuramente contenti gli utilizzatori ipovedenti, ed altri con animazioni o foto in primo piano.<br /> Un'altra possibilità è quella di effettuare da Watch chiamate FaceTime audio, anche senza avere l'iPhone collegato. Infatti, quest'ultimo, si connetterà direttamente alle reti Wifi conosciute e potrà finalmente essere svincolato dal telefono per molte delle sue azioni. Questa possibilità è stata lungamente attesa dagli utenti, poichè permette di essere più indipendenti ed utilizzare l'orologio più liberamente, anche per quelle funzioni che fino ad oggi, richiedevano necessariamente di avere un iPhone a portata di mano.<br /> Altre novità sono la modalità notturna, che permette di tenere l'orologio in orizzontale mentre è in carica, così da poterlo tenere sul comodino ed utilizzarlo proprio come se fosse una sveglia. Altra cosa importante, adesso, come su iPhone, per ripristinare l'orologio, è richiesta la password del proprio ID Apple, in modo da rendere più sicuri i dati custoditi al suo interno.<br /> Ultima ma non meno importante, è la possibilità di poter finalmente rispondere alle mail anche dall'orologio, allo stesso modo con cui si risponde ai messaggi. Si potranno utilizzare frasi già pronte o dettare la propria risposta.<br /> Queste sono le novità più rilevanti, per le altre, non mancheremo di fare articoli appositi, nei quali descriveremo in dettaglio tutte le nuove caratteristiche del nuovo sistema operativo.<br /> Se siete cuoriosi e volete subito aggiornare, nel prossimo paragrafo, vi descriveremo passo passo, come procedere.</p> <h3>Come effettuare l'aggiornamento</h3> <p>Per eseguire l'aggiornamento del proprio Watch a Watch OS2, è necessario seguire questi passaggi.</p> <ol> <li>Se già non lo avete fatto, aggiornare il proprio iPhone a iOS9, altrimenti l'aggiornamento non verrà rilevato</li> <li>Accertarsi di avere la batteria del vostro Apple Watch con almeno il 50% di carica. Questa condizione è necessaria, altrimenti l'aggiornamento non va</li> <li>Collegare l'orologio al caricabatterie e lasciarlo collegato fino al termine dell'aggiornamento</li> <li>Accertarsi che iPhone e Watch siano vicini e connessi via bluetooth</li> <li>Aprire sul vostro iPhone l'applicazione Watch</li> <li>Fare doppio tap su generali</li> <li>Andare su aggiornamento software e fare doppio tap</li> <li>Attendere la ricerca del nuovo software e se volete, avrete da questa finestra, anche la possibilità di visualizzare il Changelog completo, facendo doppio tap sul bottone Ulteriori Informazioni</li> <li>Una volta notificato l'aggiornamento ed eventualmente letto il Changelog, fare doppio tap sul pulsante scarica. Verrà richiesto di inserire l'eventuale codice di blocco del telefono ed di accettare i termini della licenza</li> <li>Fatte queste operazioni, inizierà il download dell'aggiornamento che pesa circa 500 megabyte</li> <li>Attendere il completamento del download che potrebbe durare anche parecchi minuti, a seconda del traffico sui server di Apple</li> <li>Terminato il download, verrà effettuata dall'iPhone la verifica del software appena scaricato e verrà preparato Watch all'aggiornamento</li> <li>L'orologio si riavvierà ed inizierà l'installazione vera e propria del nuovo aggiornamento</li> <li>Non toccare ne rimuovere l'orologio dalla base di ricarica fino al completamento dell'installazione che dura parecchio tempo</li> <li>Al termine dell'aggiornamento, Watch si riavvierà un paio di volte ed a questo punto, il procedimento di aggiornamento sarà completato</li> </ol> <h3>Conclusioni</h3> <p>Noi della redazione abbiamo installato l'aggiornamento da poche ore e perciò non siamo ancora in grado di fare valutazioni sulla bontà dell'aggiornamento. Tuttavia ci sentiamo di dire che questo è un update veramente importante e che certamente, varrà la pena di fare al più presto, se volete un orologio davvero smart!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/watch-os2">Watch OS2</a></li></ul></section> Tue, 22 Sep 2015 09:01:32 +0000 Redazione 4983 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/finalmente-disponibile-watch-os-2#comments In arrivo anche os X 10.11 El Capitan: sarà il 30 settembre https://www.nvapple.it/articoli/arrivo-anche-os-x-1011-el-capitan-sar-il-30-settembre <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene sì, parrebbe arrivata l'ora anche di os X 10.11, nome in codice El Capitan!</p> <p>Il 30 settembre prossimo verrà rilasciato, per tutti, il nuovo aggiornamento per il nuovo sistema operativo per i computer Mac che regalerà agli utenti finali miglioramenti legati alle prestazioni in maniera sensibile.</p> <p>Questa volta non è stato ufficialmente annunciato durante il Keynote che abbiamo seguito assieme, il 6 settembre scorso, bensì lo si era intuito attraverso un banner apparso, quasi alla chietichella, sugli schermi dell'evento stesso in fase di chiusura.</p> <p>Dopo IOS 9, che sarà reso disponibile per tutti il 16 settembre, è dunque arrivata l'ufficialità anche per os X il quale potrebbe essere l'ultimo della serie os X aprendo, chissà, la strada ad os 11.</p> <p>Intanto, giusto per far capire quanto si corre a Cupertino, abbiamo già in beta la prima versione di IOs 9.1 che già è stata resa disponibile per gli sviluppatori.</p> <p>Resta indubbio come quest'autunno, per la mela morsicata, si preannunci più che bollente!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/el-capitan">El Capitan</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Mon, 14 Sep 2015 10:28:22 +0000 ilgerone 4969 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/arrivo-anche-os-x-1011-el-capitan-sar-il-30-settembre#comments