NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - disabili uditivi https://www.nvapple.it/tag/disabili-uditivi it Testimonianza uso Apple watch: un aiuto ai disabili uditivi https://www.nvapple.it/articoli/testimonianza-uso-apple-watch-un-aiuto-ai-disabili-uditivi <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con l'uscita sul mercato di Apple Watch in alcune nazioni, arrivano già diverse persone con e senza disabilità che lasciano la propria testimonianza dopo un periodo di uso dell'apparecchio: grazie alle sue nuove funzionalità di input e output, tale dispositivo infatti potrebbe essere un aiuto importante per la vita di disabili visivi e uditivi.<br /> Nessuno vuole giocare d'azzardo, sostenendo che "apple watch rivoluzionerà la vita di chi non vede e non sente"; in situazioni così complesse è sempre d'obbligo utilizzare il condizionale, ma ci limitiamo a riportare la testimonianza di Molly Watt, una ragazza con deficit visivi e uditivi a causa di una malattia progressiva, la sindrome di Usher.<br /> Ci teniamo a specificare, però, che l'apple watch non può, da solo, essere di aiuto a una persona totalmente sordocieca, senza l'ausilio del braille, ma le modalità di comunicazione offerte dal taptic engine, ovvero i tocchi e le vibrazioni sul polso, potrebbero aprire la strada a scenari tutt'altro che negativi. </p> <p>Molly ha una disabilità uditiva importante, e ha la vista abbastanza buona dall'occhio destro, indossa due apparecchi acustici e riesce a comunicare oralmente; anche lei, come molti di noi, era scettica sull'apple watch, ma l'ha ordinato quando ha appreso della presenza di un motore di vibrazione sofisticato, che l'ha incuriosita molto.<br /> Con l'aiuto del residuo visivo è riuscita ad abbinare l'apple watch al suo iPhone tramite il pairing da fotocamera, ha impostato le opzioni di accessibilità su zoom, alto contrasto e larghezza del testo, settando l'haptic, ovvero i tap sul polso, con l'intensità più alta. Lo schermo più grande dell'iPhone, l'ha aiutata a impostare le funzioni e le applicazioni che visivamente le davano più problemi, ma alla fine è riuscita ad essere autonoma.<br /> Poiché come già accennato Molly è in grado di parlare, anche siri le è di aiuto, per comunicare con i suoi contatti, e i tocchi sul polso le hanno cambiato la vita: oltre a non perdere più alcuna notifica grazie ai segnali sul polso, per comunicare con altri suoi amici e sua madre che possiedono apple watch, si è creata un codice fatto di tap sul polso, che permettono una comunicazione più rapida: basta poco, ora, per chiedere aiuto in una situazione particolarmente caotica!<br /> Anche in orientamento e mobilità le è di aiuto l'apple watch, specificamente l'app mappe, quando si muove con il suo cane guida.<br /> Ci sono vari segnali anche là, che usano gli haptic (i tap sul polso): a ogni situazione, come una svolta, un incrocio e così via, corrisponde una combinazione di tap.<br /> Lei sta provando anche a usare VoiceOver, che riesce a gestire tramite il suo parziale udito in ambienti silenziosi, ma non in pubblico; la speranza potrebbe, in questo caso, arrivare da apparecchi acustici Bluetooth.<br /> Fonte: <a href="http://www.molly-watt-trust.org/my-apple-watch-after-5-days" rel="nofollow">il blog di molly watt (in lingua inglese)</a>. </p> <p>Esiste però anche una preoccupazione, proprio in merito alle disabilità uditive: la gestione dell'ora.<br /> L'orologio mostra l'ora tramite output visivo e vocale, ma per il momento non sono previsti metodi sostitutivi, come vibrazione e tap sul polso per indicare le ore; e non è nemmeno possibile farlo fare ad app terze, in quanto nella linea guida 10.7 per sviluppare app su apple watch, l'azienda è categorica: tutte le app la cui funzione primaria è mostrare l'ora, verranno rifiutate dallo store.<br /> La ragione potrebbe essere comprensibile per l'estetica: non si vuole permettere totalmente la personalizzazione dell'interfaccia. Scelta discutibile, a maggior ragione perché impedisce anche di usare il taptic engine per aiutare chi non sente!<br /> Si spera che presto l'azienda possa trovare una soluzione al problema, anche segnalandolo in massa all'indirizzo e-mail accessibility chiocciola apple punto com in modo da non negare ai disabili uditivi un aiuto nell'uso essenziale dell'apple watch, ovvero la lettura dell'ora!<br /> Fonte: <a href="https://blindbargains.com/bargains.php?m=12761" rel="nofolloe">Blind bargains - in inglese</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/testimonianze">testimonianze</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/disabili-uditivi">disabili uditivi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-non-vedenti">apple non vedenti</a></li></ul></section> Wed, 06 May 2015 15:04:20 +0000 talksina 4840 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/testimonianza-uso-apple-watch-un-aiuto-ai-disabili-uditivi#comments