NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - apple music https://www.nvapple.it/tag/apple-music it WWDC 8 giugno - sintesi delle novità presentate https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-8-giugno-sintesi-delle-novit-presentate <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 7 giugno è stata aperta la WWDC 2021 e nel solito evento non in presenza Kook e soci hanno presentato le novità software che ci aspettano per l'autunno prossimo e, credeteci, in meno di 2 ore hanno aperto un fuoco di fila pazzesco regalando davvero tante novità agli utenti ed ai developers...</p> <p>Di seguito un riassunto sintetico di ciò che avremo modo di provare da settembre in poi...</p> <h3> iOs 15<br /> </h3> <ul> <li>Facetime con audio spaziale</li> <li>Facetime su Win e Android</li> <li>Facetime condivisione Musica</li> <li>Notifiche con riepilogo e smart a seconda della situazione in cui ci troviamo</li> <li>Foto riconoscimento testo o oggetto</li> <li>Creazione video facile</li> <li>Chiavi smart apertura porte</li> <li>Documenti e tessere varie su wallet</li> <li>Nuovo meteo</li> <li>Aggiornamento mappe con particolari ed incroci e mezzi pubblici</li> <li>Foto e riconoscimento edifici</li> <li>Safari implementa la ricerca vocale</li> <li>Airpods Conversazione bust e rumore per facilitare l'ascolto a chi ha problemi di udito</li> <li>Airpods leggono notifiche</li> <li>audio spaziale su tv os</li> <li>dolby atmos Apple music</li> </ul> <h3> iPad os 15 <ul> <li>Widget anche su iPad</li> <li>App accorpate in libreria</li> <li>Multi taskinkg</li> <li>Note condivise con menzioni e tag</li> <li>Quick note</li> <li>Traduci su ipad con penncil</li> <li>Coding su ipad con XCode Playground</li> <li>Mail potenziato per migliore gestione della privacy</li> <li>Siri offline</li> <li>Scelta Contatto in caso di smarrimento password d'emergenza</li> <li>Testamento digitale</li> <li>Icloud plus con mail fittizie, protezione navigazione e videosorveglianza (funziona con gli abbonamenti già in essere</li> <h3> Nuova app Salute<br /> </h3> <ul> <li>Studi sulla salute (a discrezione dell'utente)</li> <li>Modo di camminare con segnalazione in caso di anomalie dovute a malori</li> <li>Controllo Colesterolo</li> <li>Condivisione fra familiari</li> </ul> <h3> Watch os 8<br /> </h3> <ul> <li>respiro</li> <li>Reflect</li> <li>Tai</li> <li>Workout</li> <li>Ritratti sovrapposti</li> <li>introdotta lapp foto per watch</li> </ul> <h3> Homkit<br /> </h3> <ul> <li>Serrature</li> <li>siri per app di terze parti</li> <li>hompod in Italia</li> <li>Campanello smart con segnalazione consegna pacchi su Apple TV</li> </ul> <h3> Mac os 12 - Monterrey<br /> </h3> <ul> <li>include tutte le novità presenti in iOs</li> <li>Universal control</li> <li>Drag fra dispositivi</li> <li>Airplay su mac</li> <li> app Comandi</li> </ul> <h3> Nuova veste per Safari<br /> </h3> <ul> <li>tab raggruppate</li> <li>Estensioni unificate per tutti i sistemi/browser</li> </ul> <h3> Appstore nuovo: e completamente ridisegnato nel concept<br /> </h3> <ul> <li>Pagine personalizzate a discrezione dello sviluppatore</li> <li>possibilità di creare/organizzare Eventi in app</li> </ul> </ul></h3></div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc-2021">wwdc 2021</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios15">ios15</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac-os-monterrey">mac os monterrey</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/watch-os">watch os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipad-os">iPAD OS</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tv-os">tv os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/homekit">homekit</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple-music">apple music</a></li></ul></section> Wed, 09 Jun 2021 06:32:13 +0000 ilgerone 5964 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-8-giugno-sintesi-delle-novit-presentate#comments #Flashnews: Apple acquisisce Asaii, piattaforma per scoprire nuovi talenti musicali! https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-apple-acquisisce-asaii-piattaforma-scoprire-nuovi-talenti-musicali <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_xfactor_asaidiscover-pro-1600x869.jpg?itok=sk0z2C1u" width="480" height="261" alt="logo della piattaforma Asaii" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In un periodo storico dove la multimedialità la fa da padrone in ogni ambito della nostra vita digitale, <a href="http://www.apple.it">Apple </a>dimostra come l'ambito musicale rappresenti un fattore imprescindibile del suo ecosistema informatico.</p> <p>E', infatti, di queste ultime ore la notizia che la ditta capitanata da Tim Kook è riuscita ad acquisire un ulteriore tassello che mette il mondo delle 7 note in cima alle attenzioni di Cupertino.</p> <p>Dopo Shazam, infatti, Apple ha acquistato Asaii, una startup di San Francisco che si è inventata un algoritmo capace di scandagliare tutti i maggiori socialnetwork per identificare i progetti musicali emergenti più attivi e degni di nota regalando, de facto, alle etichette uno spettro statistico di livello assoluto per poter scoprire nuovi talenti.</p> <p>Sui profili LinkedIn del fondatore e altri dipendenti di Axios appare già l’indicazione di “Apple Music” come datore di lavoro. La startup in questione ha creato strumenti che consentono alle etichette musicali di scoprire, tracciare e gestire gli artisti usando il machine learning. La piattaforma – scrive Macrumors – preleva dati da social network quali Facebook, Twitter, Instagram e servizi di streaming quali Apple Music, Spotify, YouTube e SoundCloud per individuare talenti nascosti.</p> <p>Per dare un'idea di che strumento sia entrato a far parte della ditta con la mela morsicata addosso possiamo leggere sul sito della startup:</p> <p>“I nostri algoritmi di apprendimento automatico individuano gli artisti 10 settimane prima delle classifiche.”<br /> “I nostri algoritmi sono in grado di individuare il prossimo Justin Bieber prima di chiunque altro”.</p> <p>Sarà interessante vedere come, al di fuori dell'universo a stelle e strisce, verrà sfruttato questo tipo di strumento e, soprattutto, sarà curioso vederlo applicato in un paese come il nostro dove, a tutti gli effetti, il mercato emergente resta legato ad un circuito troppo ristretto che non da visibilità a chi cerca di farsi conoscere.</p> <p>Resta il fatto che dalle parti di Cupertino non si lascia perdere il mondo della musica e pare proprio che voglia esser allargato veramente agli ambiti più variegati.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-music">apple music</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/asaii">Asaii</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/x-factor">x-factor</a></li></ul></section> Mon, 15 Oct 2018 07:52:21 +0000 ilgerone 5632 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-apple-acquisisce-asaii-piattaforma-scoprire-nuovi-talenti-musicali#comments #flashnews: Finalmente possibile pagare su Appstore ed iTunes con Paypal https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-finalmente-possibile-pagare-su-appstore-ed-itunes-con-paypal <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da pochissime ore, <a href="http://www.apple.it">Apple</a>, permette di utilizzare un ulteriore metodo di pagamento per i suoi store digitali. Dopo le classiche carte di credito, il credito telefonico con alcuni gestori, è stato introdotto il famosissimo sistema <a href="https://www.paypal.com/it/">Paypal</a>. Il sistema è noto per la sua estrema sicurezza e permette di poter inserire diversi metodi di pagamento, compreso il proprio conto corrente bancario, senza che il fornitore di servizi sappia cosa stiamo utilizzando per pagare. Il sistema è molto comodo, infatti, se ad esempio, modifichiamo la nostra carta di credito, sarà sufficiente andarla a modificare sul sito di Paypal ed automaticamente, sarà disponibile su tutti quei servizi che si appoggiano a questo metodo di pagamento. Personalmente ho già provveduto ad attivarlo, così da provare per voi e spiegarvi come si attiva. Il sistema è valido su Appstore, iTunes Store, iBooks ed Apple Music.</p> <h3>Come si attiva</h3> <p>Per prima cosa, dovete avere un conto Paypal che potete aprire andando sul sito, cliccando sul collegamento presente nell'introduzione di questo articolo. Una volta aperto il conto, potrete andarlo ad inserire sul vostro Apple ID e fare da subito tutti gli acquisti sicuri che volete. Per inserire il conto sul proprio ID Apple, procedete in questo modo:</p> <ol> <li>Andare in impostazioni del proprio dispositivo mobile e successivamente, andare su iTunes Store e App Store</li> <li>Tappare sul proprio ID Apple</li> <li>Tappare successivamente su visualizza ID Apple</li> <li>A questo punto, vi verrà richiesta la vostra password o il Touch ID, inserite ed andate avanti</li> <li>Una volta entrati, tappate sul link info sul pagamento</li> <li>Dalla lista dei metodi accettati, tappare su Paypal e successivamente, tappare sul tasto Fine che si trova in alto a destra</li> <li>A questo punto, vi verranno chieste le credenziali del vostro Conto Paypal, inseritele e confermate l'operazione</li> <li>Fatto questo, vi verrà riassunto il metodo di pagamento che Paypal utilizzerà, confermatelo o modificatelo ed a questo punto, il pagamento sarà attivato</li> <li>Terminate le operazioni con Paypal, verrete riportati nella finestra con i metodi di pagamento, controllate da qui l'indirizzo di fatturazione e se tutto è a posto, tappate nuovamente su Fine per concludere definitivamente la procedura</li> </ol> <p>A questo punto potrete utilizzare il nuovo metodo che avete appena inserito. Fate solamente attenzione che, per motivi di sicurezza, di tanto in tanto vi verranno richieste le credenziali del vostro conto Paypal.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/appstore">Appstore</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/itunes">itunes</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-music">apple music</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ibooks">ibooks</a></li></ul></section> Wed, 12 Jul 2017 18:20:27 +0000 Alessio Lenzi 5431 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-finalmente-possibile-pagare-su-appstore-ed-itunes-con-paypal#comments come annullare l'iscrizione ad Apple music https://www.nvapple.it/articoli/come-annullare-liscrizione-ad-apple-music <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Vi siete abbonati per provare Apple Music, e non avete la benché minima intenzione di continuare ad usufruire del servizio, perché avete deciso di voler spendere i vostri 10 euro mensili in qualcosa di più utile ai vostri scopi?<br /> Tutti i portali sul web hanno scritto una guida all'annullamento dell'iscrizione ad Apple Music, lo facciamo anche noi, sebbene probabilmente avrete già disattivato il vostro abbonamento.<br /> Nel caso non lo abbiate ancora fatto, presto! disattiviamo l'abbonamento ad Apple Music!</p> <ul> <li>Aprite l'app musica. </li><li>Fate doppio tap sulla primissima voce in alto, il mio account. </li><li>Scorrete la videata fino a trovare "visualizza Id Apple". </li><li>Vi verrà chiesta la password, inseritela. </li><li>Una volta entrati nel vostro account, c'è un'intestazione chiamata "abbonamenti", fate doppio tap sul link "Gestisci". </li><li>Verranno elencati i vostri abbonamenti, selezionate "il tuo abbonamento ad Apple Music". </li><li>Finalmente, disattivate la voce "rinnovo automatico", e avete finito!</li></ul> <p>Nota importante: tenete presente che la disattivazione dell'abbonamento ad Apple Music, anche se in questo caso sarebbe più corretto parlare di cessazione della prova gratuita, comporta l'eliminazione della libreria icloud dal vostro dispositivo.<br /> Ossia, tutti i brani che avete ascoltato con Apple Music e che avete deciso di condividere con altri dispositivi, o semplicemente sono stati scaricati per l'ascolto offline, non saranno più presenti sul vostro dispositivo.<br /> Eventuali brani scaricati con il mac rimarranno sul vostro disco fisso, ma non potranno essere riprodotti a causa della protezione DRM insita in ogni canzone Apple Music.<br /> Il servizio Itunes Match, le canzoni regolarmente acquistate o i brani che sono stati copiati sull'Iphone non subiranno alcuna variazione.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-music">apple music</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/disattivazione-abbonamento-apple-music">disattivazione abbonamento apple music</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/libreria-icloud">libreria icloud</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/musica">musica</a></li></ul></section> Wed, 30 Sep 2015 07:44:18 +0000 admiin 5004 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/come-annullare-liscrizione-ad-apple-music#comments L'app Musica cambia faccia. Arriva Apple music, accessibile https://www.nvapple.it/articoli/lapp-musica-cambia-faccia-arriva-apple-music-accessibile <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il nuovo aggiornamento a Ios 8.4 ha portato una ventata di rinnovamento in ambito musicale sui dispositivi Apple.</p> <p>L'app Musica infatti è stata completamente ridisegnata, sia per quel che concerne l'interfaccia, ma soprattutto nelle proprie funzionalità.</p> <p>Apple Music è il nuovo servizio che è stato integrato all'interno di questa app, servizio che permette di avere accesso e quindi ascoltare tutto il catalogo presente sui server di Itunes, qualcosa come 30 milioni di opere multimediali.</p> <p>Questo servizio ha un costo di 9 euro e 99 centesimi al mese, ma è possibile effettuare un abbonamento di prova per 90 giorni senza alcun obbligo di rinnovo per saggiarne le potenzialità.</p> <h3>Cosa cambia nell'interfaccia</h3> <p>Faremmo prima a scrivere, cosa è rimasto uguale a prima.<br /> L'interfaccia dell'app Musica è completamente rivoluzionata, per nostra fortuna tutto è di facile comprensione, in ogni caso ecco un breve elenco delle principali novità.</p> <p>L'app adesso è decisamente concentrata sullo streaming e sull'interazione social con gli artisti.<br /> Delle cinque schede presenti in basso, soltanto una, musica appunto, permette di ascoltare la nostra libreria offline.<br /> Ed anche tappando su "musica", vi sono alcuni pulsanti che rimangono sempre disponibili, il primo, account, permette di visualizzare il proprio nome, il nickname, e eventuali abbonamenti legati al proprio ID Apple; il secondo e il terzo invece permettono di scorrere tra la musica del dispositivo e le playlist in esso contenute. Anche il pulsante ricerca è sempre presente, permettendo di trovare un brano o un artista all'interno dello sterminato catalogo Itunes.</p> <p>Altro pulsante ora indispensabile è quello etichettato "Categoria", che, una volta premuto, offre la possibilità di selezionare tra artisti, album, brani, generi, compositori, compilation, per terminare con una casella di controllo che consente di stabilire se visualizzare soltanto la musica disponibile sull'Iphone o se poter basarsi anche sulle funzioni di streaming.<br /> Come potete notare, un solo pulsante ha sostituito tutte le schede di un tempo.</p> <p>Tornando alle schede presenti in basso, a seconda se è stato sottoscritto o meno un abbonamento, il primo elemento a sinistra è chiamato "per te", dove vengono elencati gli artisti e le preferenze di nostro interesse, e naturalmente avremo la possibilità di ascoltare ciò che ci aggrada.<br /> Il pannello "novità", si spiega da sè, attenzione che nel caso non si abbia sottoscritto un abbonamento, è possibile visualizzare l'elenco delle tracce di un album, ma non sarà possibile riprodurne nemmeno un pezzettino.</p> <p>Il pannello "Radio" apre un mondo dedicato all'ascolto di radio legate a generi musicali o ad artisti, assolutamente ben fatto. La mancanza più grave rispetto a Spotify è che questo servizio è a pagamento, compreso nei 9 euro e 99 centesimi mensili, e se non ci si abbona, si potrà ascoltare soltanto una stazione, Beats1.</p> <p>La scheda Connect consente di esplorare l'aspetto "social" dell'app, per seguire i propri artisti preferiti e commentare nei social network e nella community.</p> <p>Ed infine, ne abbiamo già discusso, il pannello "musica", in basso a destra, per ritrovare le funzioni a cui eravamo già abituati.</p> <h3>Nuovi pulsanti in blocco schermo</h3> <p>Durante la riproduzione di un brano, conosciamo già le funzioni di traccia successiva, precedente, stop e pausa, presenti nella schermata che si ottiene premendo il tasto home o quello di Accensione, senza però sbloccare il dispositivo.<br /> Ora sono stati aggiunti altri due pulsanti, uno chiamato "ti piace", che permette di impostare l'indice di gradimento rispetto a quella canzone, e un altro chiamato "Condividi", che consente di far sapere sui social network o ad un amico che cosa si sta ascoltando in quel momento.</p> <h3>Chiedilo a Siri!</h3> <p>Qualunque cosa volessimo ascoltare, possiamo certamente utilizzare le funzioni di ricerca presenti nell'app.<br /> Ma non sarebbe più comodo chiedere a Siri:<br /> "Vorrei ascoltare l'ultimo album di Elton John".<br /> Oppure:<br /> "Fammi ascoltare qualcosa di dance".<br /> O ancora:<br /> "Riproduci Volare, di Domenico Modugno".<br /> Detto, fatto.<br /> Basta chiedere, no?</p> <h3>Facile e accessibile</h3> <p>Intendiamoci, Apple non ha certo scoperto chissà quale novità introducendo Apple Music, le similitudini con Spotify si sprecano, tuttavia per un appassionato di musica che magari è affetto da disabilità visiva Spotify è tutto tranne che semplice e accessibile.<br /> Eccolo quindi il grande valore aggiunto di Apple Music, un'accessibilità totale, in tutte le proprie funzioni, che permette all'utente di concentrarsi effettivamente sulle caratteristiche dell'app, piuttosto che sul come poterle utilizzare.</p> <p>Un esempio è costituito dalla fase di iscrizione ad Apple Music.<br /> è infatti necessario selezionare gli artisti che piacciono maggiormente, di modo che il software sia in grado di proporre contenuti che soddisfino a pieno l'ascoltatore.<br /> Qui le istruzioni a schermo suggeriscono di effettuare un tocco sull'artista per dire che "piace", mentre il doppio tocco sta a significare che quell'artista è "amato".<br /> Peccato che gli utenti di Voiceover sono abituati ad effettuare il doppio tap per attivare un elemento, per cui le istruzioni potrebbero trarre in inganno i meno esperti.<br /> La soluzione è semplicissima, basterà considerare quell'opzione come una specie di interruttore, ossia:</p> <ul> <li>Doppio tap su un artista, mi piace.</li> <li>Un ulteriore doppio tap sull'artista, mi piace molto!</li> <li>Un altro doppio tap sull'artista, non mi piace.</li> </ul> <p>Se invece l'artista non solo non ci piace, ma lo detestiamo con tutte le nostre forze, dovremo utilizzare le azioni personalizzate. Basterà effettuare un flick verso il basso o verso l'alto per ascoltare la parola "rimuovi". In questo modo l'artista in questione sparirà dalla nostra libreria e non ascolteremo mai quei pezzi che odiamo tanto!</p> <p>In definitiva, un'app talmente usabile che solo per questo motivo si verrebbe indotti ad abbonarsi. In realtà, per chi vede, Apple Music costituisce senz'altro una novità, ma non una rivoluzione, nulla per cui probabilmente varrà la pena modificare le proprie abitudini, tenendo presente appunto che in Spotify le radio basate sui propri gusti personali sono gratuite, e che, vista la comparsa di Apple Music, è probabile che i prezzi di Spotify si abbasseranno.<br /> Ma poiché, nonostante le innumerevoli segnalazioni, Spotify non ha mai preso a cuore l'accessibilità, usare Spotify al 100% significa non gustarsi più un servizio, ma impegnarsi al massimo per farlo funzionare, senza per altro riuscirci sempre.<br /> Ecco perché è plausibile che Apple Music, almeno tra i disabili visivi, avrà un successo sterminato. E magari col tempo, è auspicabile che venga aggiunta qualche altra radio gratuita, che, a dirla tutta, proprio non guasterebbe!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple-music">apple music</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/spotify">spotify</a></li></ul></section> Wed, 01 Jul 2015 08:07:06 +0000 admiin 4905 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/lapp-musica-cambia-faccia-arriva-apple-music-accessibile#comments Apple Music ed ios 8.4 disponibili per tutti il 30 giugno, ma non solo! https://www.nvapple.it/articoli/apple-music-ed-ios-84-disponibili-tutti-il-30-giugno-ma-non-solo-0 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Inizia ufficialmente il countdown per Apple music che, come comunicato ufficialmente <a href="http://www.fistfulayen.com/blog/2015/06/apple-music-and-beats-1-launch-tuesday-june-30th/">Jan Roggers, </a>ex-CEO di Beats Music ora senior director della divisione Apple Music, sarà il 30 giugno prossimo il momento clou ed è anche sttata resa nota anche l'ora: le 17 italiane.</p> <p>Contestualmente a questo rilascio verrà anche reso disponibile da <a href="http://www.apple.it">Apple </a>IOS 8.4 ed Itunes 12.2 per pc e os X, necessari per avere il servizio a 360 gradi.</p> <p>Un'ora dopo toccherà invece alla stazione radio gratuita Beats 1 effettuare il varo ufficiale rendendo questa data, lo ricordiamo, il 30 giugno, davvero un momento molto interessante per questa nuova funzionalità di Cupertino.</p> <p>Ricordiamo che sarà possibile provare Apple Music gratuitamente per 3 mesi e che, non dimentichiamolo, l'accesso al servizio non presenterà problemi di accessibilità sui prodotti della mela.</p> <p>Un ulteriore regalo per gli utenti di Cupertino sarà l'espansione da 25000 tracce caricabili sul cloud di Itunes Match, alla più considerevole cifra di 100000 pezzi!</p> <p>Tale numero sarà anche esteso ad Apple Music, oltre che al Match, per non creare scompensi tra i 2 servizi.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-music">apple music</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/itunes">itunes</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/itunes-match">itunes match</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/windows">windows</a></li></ul></section> Sun, 28 Jun 2015 14:47:53 +0000 ilgerone 4903 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-music-ed-ios-84-disponibili-tutti-il-30-giugno-ma-non-solo-0#comments Google ed Apple si sfidano anche sui servizi di stream: arrivano le radio su Play Music! https://www.nvapple.it/articoli/google-ed-apple-si-sfidano-anche-sui-servizi-di-stream-arrivano-le-radio-su-play-music <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ed eccoci qua, siamo alle porte dell'avvento di Apple Music e, subito, ecco arrivare la risposta di Google al prodotto di <a href="http://www.apple.it">Aple.</a></p> <p>Su Google Play Music saranno disponibili una serie di radio gratuite, con pubblicità, e saranno tematiche.</p> <p>Il colosso da sempre antagonista di Cupertino propone un servizio di streaming musicale tematico, curato da una redazione, che proporrà playlist dedicate, per esempio, a vari momenti della giornata e che, nella forma gratuita, non consentirà scelte di brani da parte dell'utente, ma che potrà essere personalizzata sottoscrivendo il classico abbonamento da 9,99$ al mese.</p> <p>Tralasciando il costo, perfettamente in linea con tutti i servizi di questo tipo, parrebbe davvero una sorta di cartello, staremo a vedere come, a livello accessibilità, si comporteranno i servizi web di google e le relative app che arriveranno su tutti gli store.</p> <p>Resta alta la perplessità sul senso di tanti servizi gemelli che sembrano l'uno il clone dell'altro.</p> <p>A nostro parere, così come stanno le cose, questo genere di iniziative stimola assai poco la crescita del prodotto "radio in streaming", dal momento che nessuno, in definitiva, propone reali alternative ed, in tutto questo, chi se ne avvantaggia è Spotify il quale, da buon primo, resta il più utilizzato dai più.</p> <p>Giusto per restare nel consueto, il servizio di Google sarà disponibile, all'inizio, solo per l'utenza statunitense ed, altrettanto ovviamente, per l'Italia ci sarà da attendere, ma anche a questo ci si è ormai abituati.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple-music">apple music</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/google">google</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/play-music">play music</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/radio">radio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/streaming">streaming</a></li></ul></section> Wed, 24 Jun 2015 09:17:42 +0000 ilgerone 4898 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/google-ed-apple-si-sfidano-anche-sui-servizi-di-stream-arrivano-le-radio-su-play-music#comments Nuovo apple music: maggiori dettagli https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-apple-music-maggiori-dettagli <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Alla WWDC2015 Apple ha finalmente presentato il nuovo servizio Apple music, di cui nel corso di almeno due anni sono state lette tantissime indiscrezioni; dal 2013 che in America uscì iTunes radio, poi esportato anche in Australia, ogni evento Apple faceva presumere l'uscita di un nuovo servizio di streaming musicale, o l'espansione dello stesso iTunes radio. Aspettative disattese, fino a questo momento, in cui apple music è stato presentato al grande pubblico e, molto probabilmente, sostituirà definitivamente iTunes radio.</p> <h3>Ma che cos'è apple music?</h3> <p>"un nuovo modo di concepire la musica", dice Apple. Per un abbonamento di 9,99 dollari al mese, e 14,99 dollari per una licenza che copre fino a 6 ID apple contemporaneamente, si avrà a disposizione:</p> <h3>Per chi non si iscrive al servizio a pagamento</h3> <ul> <li>Beats1, stazione radio funzionante 24 ore su 24 e gestita dai migliori disk jockey internazionali (disponibile anche senza sottoscrivere abbonamento)</li> <li>Connect: social network per collegare tra loro artisti e ammiratori, in cui vengono pubblicati post, video, foto, audio, come un normale social network; gli utenti senza abbonamento possono solo visualizzare testi e foto pubblicati ma non i video e audio, e seguire gli artisti; sostanzialmente sembra essere, per chi non si iscrive a pagamento, un social in sola lettura.</li> </ul> <h3>Per chi si abbona</h3> <p>Oltre alle funzioni citate sopra, chi sottoscrive l'abbonamento avrà: </p> <ul> <li>l'ascolto in streaming di quasi tutto il catalogo iTunes, eccetto gli artisti che non hanno accettato gli accordi con l'azienda, tra cui figurano i Beatles. Tra l'altro, apple ha scelto, in modo abbastanza discutibile, di riprodurre la musica a un bitrate di 256kbps in formato AAC, mentre altri prodotti concorrenti hanno fatto altre scelte di qualità più alta. </li> <li>una serie di selezioni musicali da scegliere per artista o genere, con possibilità di apprezzare o disprezzare i brani tramite il classico mi piace o non mi piace, a differenza di servizi concorrenti va detto che tali playlist sono scelte da personale umano e non da algoritmi automatici.</li> <li>Largo spazio agli artisti indipendenti ed emergenti</li> <li>scaricare i contenuti disponibili su connect, compresi video e audio</li> <li>aggiungere i contenuti alla libreria per trovarli più rapidamente</li> <li>mettere i "mi piace" ai contenuti presenti sul social network Connect o ai brani della radio</li> <li>scaricare i brani per ascoltarli off line</li> <li>ricevere suggerimenti dagli esperti, nella sezione "for you", basati sui propri gusti</li> </ul> <h3>Quando arriva apple music?</h3> <p>Uscita ufficiale il 30 giugno in 100 paesi, e su apple tv e android sarà disponibile solo dall'autunno. E' stata introdotta anche una incomprensibile limitazione per gli utenti android, ovvero, le pochissime funzioni presenti per gli utenti non abbonati, saranno solo presenti sugli iDevice e non sui dispositivi android, i quali dovranno per forza abbonarsi per poter usufruire di apple music.</p> <h3>Apple music e iTunes match</h3> <p>iTunes match, il servizio che permette di avere la propria libreria su iCloud, non sparisce con Apple Music, ma lo integra: qualora si importi una traccia o album da un cd, iTunes analizzerà la traccia e, se trova una corrispondenza con il catalogo di apple music, la farà ascoltare dal cloud, altrimenti la carica fisicamente su iCloud, come già fa iTunes match.<br /> Ma, mentre se ci si abbona ad Apple Music iTunes match è incluso nel pacchetto senza costi aggiuntivi, non si è ancora capito cosa succederà se un utente è già da anni attivo a iTunes match, se ci saranno in qualche modo dei vantaggi su questo nuovo servizio. </p> <h3>Apple Music: quale utilità?</h3> <p>Non ha senso lasciarsi prendere a priori dagli entusiasmi perché Apple ha lanciato un nuovo servizio; in realtà, alcune domande sorgono spontanee, almeno fino a che non lo si può provare con mano.<br /> Che senso ha prendermi un servizio in abbonamento che mi dà musica a qualità inferiore rispetto ad altri?<br /> Siccome <a href="http://www.macitynet.it/spotify-funziona-la-musica-in-streaming-gratis-non-chiudera/" rel="nofollow">per adesso spotify sembra mantenere le sottoscrizioni gratuite</a>, perché mi devo abbonare a un servizio che ha bene o male le stesse funzioni? E se mi devo abbonare, cercherò di avere in mano un servizio che apprezzo, piuttosto che avere una novità di cui ho dei dubbi.<br /> OK, è vero: lato accessibilità, spotify è molto deficitario: le applicazioni per computer non sono affatto accessibili, su iPad e iPhone funzionano le feature di base ma non sono tutte utilizzabili in modo intuitivo da chi non vede, quella potrebbe essere una marcia in più per apple, ma forse non è sufficiente.<br /> Il social network tra artisti e ascoltatori, quanto attira?<br /> I 3 mesi gratuiti sono sufficienti per valutare il prodotto?<br /> Dopo i 3 mesi di prova gratuita, che ne sarà degli eventuali brani che abbiamo scaricato off line da apple music?<br /> Le aziende concorrenti, come la stessa spotify e altre, hanno già espresso la loro opinione, tutt'altro che timorosa verso questo nuovo servizio, alcuni l'hanno addirittura ridicolizzato.<br /> Sarà, come al solito, il tempo ad affermare se Apple ha avuto ragione e sconvolgerà il mercato della musica come già successe con iTunes, o se, al contrario dei primi anni 2000 che iTunes fu il primo mercato di musica digitale, stavolta arriveranno ultimi e saranno solo uno tra i tanti e neanche il più ambito.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-music">apple music</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/dettagli">dettagli</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/wwdc2015">wwdc2015</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/servizi">servizi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li></ul></section> Wed, 10 Jun 2015 15:06:00 +0000 talksina 4885 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-apple-music-maggiori-dettagli#comments