NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - os X https://www.nvapple.it/tag/os-x it WWDC 2016, tutte le novità di Mac OS Sierra presentate durante il keynote https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2016-tutte-le-novit-di-mac-os-sierra-presentate-durante-il-keynote <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/macos_sierra_1_0.jpg?itok=fD81wvY-" width="480" height="300" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 13 giugno si è tenuto il keynote introduttivo della WWDC 2016, evento utilizzato da Apple per presentare in anteprima tutte le novità delle nuove major release dei suoi sistemi operativi in arrivo in autunno. Scopriamo insieme cosa c'è di nuovo in OS X...</p> <h2>Il nome</h2> <p>Sì, proprio come fatto da Apple nella sua presentazione, per parlare di OS X dobbiamo proprio partire dal suo nuovo nome che cambia in Mac OS. La versione, però, non è la 11 come vociferato da molti, ma la 10.12 ed è accompagnata come sempre dal nome di una località californiana, Sierra. Diamo quindi il benvenuto a Mac OS Sierra 10.12!</p> <h2>Sincronizzazione desktop e documenti</h2> <p>Una nuova funzione del nuovo Mac OS Sierra permetterà di sincronizzare il contenuto della cartella documenti e della scrivania tramite iCloud Drive, consentendo all'utente di accedervi da qualunque dispositivo sia esso un altro mac, un iPhone, un iPad o anche un PC Windows. Le modifiche ai contenuti sincronizzati saranno visibili in tempo reale su tutti i dispositivi abbinati all'account iCloud.</p> <h2>Copia e incolla tra dispositivi</h2> <p>Ebbene sì: utilizzando Mac OS 10.12 Sierra ed iOS 10 sarà possibile copiare un oggetto sul mac e poterlo incollare direttamente all'interno di un'applicazione iOS, sia esso una stringa di testo, un'immagine o un qualunque file. Ciò è reso possibile dalla nuova funzionalità denominata "Universal clipbord" che, come il nome suggerisce, consente di sincronizzare il contenuto della clipbord tra tutti i dispositivi abbinati ad uno stesso account iCloud.</p> <h2>Tab per tutte le app, o quasi</h2> <p>Una nuova funzionalità di Mac OS Sierra 10.12 consentirà agli utenti di organizzare le finestre delle applicazioni in Tab (o schede, che dir si voglia) per agevolare la navigazione e la consultazione di finestre multiple.</p> <h2>Picture in Picture su mac</h2> <p>L'omonima funzionalità presente già da tempo sui dispositivi iOS, che consente di continuare a guardare un video mentre si eseguono altre operazioni, arriverà anche su mac con il rilascio di Mac OS Sierra. Occorre sottolineare che questa funzione risulta particolarmente utile per i vedenti, ma non ha un impatto significativo sugli utenti dello screen reader VoiceOver.</p> <h2>Novità nell'applicazione Foto</h2> <p>Anche l'applicazione Foto sarà oggetto di grosse novità: oltre a modifiche nel design dell'interfaccia, essa sarà in grado di riconoscere automaticamente il contenuto delle immagini, consentendo persino di effettuare ricerche nella libreria delle foto in base a ciò che viene riconosciuto. Sarà possibile, per esempio, effettuare ricerche con stringhe come "Foto del cane sulla spiaggia" e l'applicazione ci mostrerà le immagini che corrispondono a tale criterio di ricerca. Non solo, ma tale funzione di generazione della descrizione delle immagini sarà persino in grado di riconoscere i volti nelle immagini ed associarli alle persone opportune. È indubbio come queste novità possano avere un impatto significativo sugli utenti di screen reader, perciò sicuramente lo staff tutto non mancherà di approfondire la faccenda e di pubblicare maggiori informazioni al momento opportuno.</p> <h2>Siri su mac</h2> <p>Finalmente ci siamo: l'assistente virtuale di casa Apple, già da tempo presente sui dispositivi iOS, arriva anche su mac. Potremo quindi usare tutti i comandi a cui siamo già abituati, ma ne saranno aggiunti di nuovi specificamente pensati proprio per l'uso su mac.</p> <h2>Altre funzionalità</h2> <p>La lista delle funzionalità introdotte nel nuovo Mac OS Sierra non si ferma qui; possiamo citare, per esempio:</p> <ul> <li>Auto-unlock, ossia una funzionalità che consentirà di autenticarsi su Mac OS utilizzando il proprio Apple Watch;</li> <li>Optimised storage, una tecnologia che consente di ottimizzare l'uso dello spazio su disco attraverso l'archiviazione dei file non utilizzati su mac e l'eliminazione, previo consenso dell'utente, di elementi inutili come cache e log di sistema molto vecchi;</li> <li>Novità per l'app messaggi, compresa la possibilità di visualizzare i video all'interno della stessa e di usare emoticon di dimensioni maggiori;</li> <li>Un parziale redesign dell'interfaccia di iTunes, che dovrebbe rendere più semplice la gestione della propria musica;</li> <li>Una migliore gestione della privacy dell'utente, attraverso il maggior uso di criptografia end-to-end e di nuove tecniche di raccolta dati che impediscono di risalire all'utente da cui sono stati inviati;</li> <li>La possibilità di compiere transazioni Apple Pay anche dal proprio mac, con possibilità di autenticarle tramite il touch ID di iPhone o Apple Watch.</li> </ul> <h2>Conclusioni</h2> <p>Quelle presentate in questo articolo sono le principali novità introdotte in Mac OS Sierra presentate da Apple nel keynote di apertura della WWDC 2016. Una release 10.12 di Mac OS Sierra che, quindi, si preannuncia ricca di novità più o meno significative a seconda delle abitudini degli utenti; e voi, cosa ne pensate? Siete soddisfatti delle funzionalità che arriveranno con la nuova versione del sistema attesa in autunno o speravate in funzionalità diverse? Discutiamone assieme nei commenti o sui nostri social...</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac-os-sierra">Mac OS Sierra</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li></ul></section> Wed, 15 Jun 2016 11:49:04 +0000 falcon03 5237 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2016-tutte-le-novit-di-mac-os-sierra-presentate-durante-il-keynote#comments Arriva il client Whatsapp per os X, ma l'accessibilità ancora non brilla https://www.nvapple.it/articoli/arriva-il-client-whatsapp-os-x-ma-laccessibilit-ancora-non-brilla <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/whatsapppermaces.jpg?itok=NKdrY8Ov" width="480" height="322" alt="logo di whatsapp App" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Stamattina, scorrendo le varie notizie in rete, ne abbiamo letta una che ci ha fatto un po' saltare sulla sedia:</p> <p><a href="http://www.macitynet.it/whatsapp-mac-disponibile-client-ufficiale-os-x/?utm_source=dlvr.it&amp;utm_medium=twitter">Arriva il client di Whatsapp per os X"</a></p> <p>Accipicchia, che bella notizia, ma subito dopo aver letto l'articolo qualche perplessità è subito scattata, visto che viene detto nell'articolo che questo client non è altro che un'estensione di "Whatsapp web" situazione che, dobbiamo dirlo, non brilla per accessibilità e/o usabilità con Voiceover.</p> <p>Abbiamo scaricato l'app <a href="https://www.whatsapp.com/download/">dal sito ufficiale </a>e copiato il file whatsapp.app nella cartella applicazioni.</p> <p>Già alla prima apertura è stato chiaro come il client non è altro che una webapp la quale non fa altro che riportare in un contenuto html le schermate di Whatsapp web, ma, indomiti, abbiamo proseguito nella procedura di attivazione...</p> <p>Già, perchè proprio come per il corrispettivo web, anche con il client bisogna effettuare la classica, ormai, scansione di un codice a monitor per sincronizzare smartphone e computer...</p> <p>Portata a termine la procedura ecco la conferma dei dubbi che si sono avuti sin dall'inizio:</p> <ul> <li>le varie chat sono leggibili, ma non si riesce a interagire con le stesse</li> <li>il raggruppamento in gruppi rende molto farraginosa la gestione delle chat</li> <li>la schermata risulta parecchio confusionaria per la gestione con uno screenreader</li> </ul> <p>Questi sono solo alcuni punti che abbiamo rilevato al volo, ma ci sembra già abbastanza per ritenere un flop, per ora, un client che, in verità, client non è visto che ci troviamo di fronte ad un mirroring della versione web di Whatsapp.</p> <p>Qualcuno potrebbe dire che non si è affrontato abbastanza in profondità il discorso e che si è stati un pochino frettolosi nella redazione di questo scritto, ma se per utilizzare un software di "instant messaging" dobbiamo impazzire allora, a prescindere dal metodo o dal workaround, siamo di fronte ad un fallimento comunque totale non credete?</p> <p>Ovviamente di prove ne faremo altre, ma il concept di immediatezza d'uso, di accessibilità e di usabilità non è certo un qualcosa che riguarda quest'uscita che possiamo definire senza timore, non consigliabile per chi deve avvalersi di uno screenreader in ambiente os X.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/whatsapp">whatsapp</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Wed, 11 May 2016 07:01:57 +0000 ilgerone 5215 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/arriva-il-client-whatsapp-os-x-ma-laccessibilit-ancora-non-brilla#comments Mac os 11 in rampa di lancio? Inizia l'attesa per la WWDC di giugno https://www.nvapple.it/articoli/mac-os-11-rampa-di-lancio-inizia-lattesa-la-wwdc-di-giugno <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come sempre, il brusio che si genera attorno ai prodotti apple non si ferma mai e già oggi si inizia a pensare a cosa verrà proposto nel mese di giugno con la classica WWDC, conference dedicata strettamente agli sviluppatori per device Apple.</p> <p>Proprio oggi ha iniziato a girare in rete una novità che potrebbe far felici tutti i cultori dei computer Macintosh perchè proprio in giugno potremmo ricevere l'annuncio del nuovo rilascio dei sistemi operativi per computer che potrebbe vedere il ritorno della dicitura "Mac OS" che prenderebbe il posto di os X segnando quello che potrebbe essere un ritorno all'antico.</p> <p>Ovviamente questo è un rumor, un pettegolezzo che sta rimbalzando sul web, anche se corroborato da indicazioni legate a file di sistema scovati nelle versioni per sviluppatori, ma c'è una cosa che a noi piace molto di più e che crea, inevitabilmente, aspettative molto alte e ci si riferisce al fatto che dovremmo ritrovarci di fronte al rilascio diretto della versione 11 del sistema operativo per i Mac e questo, come spesso si è detto anche durante le nostre dirette radio, proprio l'arrivo della versione 11 potrebbe significare tantissimo per quanto riguarda anche un'eventuale restiling di Voiceover il quale, non è un segreto, avrebbe bisogno di una bella rinfrescata.</p> <p>Apple potrebbe aver già pensato a calare un poker davvero incredibile:</p> <ol> <li>iOS 10</li> <li>watchOS 3</li> <li>tvOS 10</li> <li>macOS 11</li> </ol> <p>Così anche se ci troviamo di fronte solamente a una prima ondata di rumors, diversi tasselli di un puzzle ancora lungi dall'essere completo, sembrano combaciare decisamente troppo bene, tanto da poter quasi già escludere il fattore coincidenze.</p> <p>Speriamo vivamente che proprio quest'evento segni un salto di qualità per un Voiceover per Mac decisamente in ritardo rispetto al suo corrispettivo per device mobili!</p> <p>L'attesa è già fremente ed inizia, ufficialmente, il countdown per un mese di giugno che si prospetta più che caldo per quanto ci riguarda.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rumors">rumors</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li></ul></section> Wed, 30 Mar 2016 09:21:58 +0000 ilgerone 5188 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/mac-os-11-rampa-di-lancio-inizia-lattesa-la-wwdc-di-giugno#comments Arriva OS X 10.11.4 con una piccola, grande novità per l'accessibilità https://www.nvapple.it/articoli/arriva-os-x-10114-con-una-piccola-grande-novit-laccessibilit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nella giornata di ieri, proprio durante l’evento da noi seguito e commentato in diretta su nv-radio, Apple ha rilasciato la versione 10.11.4 di OS X, il sistema operativo di tutti i computer macintosh. Sebbene questo update non introduca novità di rilievo eccezion fatta per il supporto alle note protette con password nell’applicazione note ed il supporto alle live photos nell’app messaggi, è stata introdotta una feature estremamente gradita per gli utilizzatori di screen reader e display Braile.</p> <p>Una delle carenze lamentate da chi usa un mac avvalendosi di un display Braille, infatti, è proprio il supporto troppo rudimentale offerto da VoiceOver per questo tipo di ausilio. In particolare, una delle limitazioni è data dal fatto che il tipo di oggetto dell’interfaccia grafica su cui è posizionato il cursore viene riportato sul display Braille per esteso, sprecando i pochi e preziosi caratteri disponibili. Così, per esempio, se il cursore è posizionato sul pulsante “nuovo”, fino alla versione 10.11.3 di OS X sul display Braille sarebbe stata riportata testualmente la stringa “Nuovo pulsante”. Da oggi, invece, come avviene da tempo in altri screen reader, il tipo di componente viene riportato attraverso un’abbreviazione. Così, per esempio, riprendendo il nostro pulsante “Nuovo” potremo finalmente leggere sul display Braille una stringa del tipo “Nuovo pls”.</p> <p>Alcuni di voi potrebbero aver notato come, al contrario di quanto avvenga negli altri screen reader, le abbreviazioni non sono quelle della lingua inglese, ma piuttosto siano localizzate nella lingua dell’utente. Se ciò sia un bene o un male sarà il tempo a dirlo, ma ciò che è sicuro è che finalmente Apple ha colmato una lacuna che affliggeva il suo sistema da molto, troppo tempo…</p> <p>O, almeno, lo ha fatto parzialmente: al momento in cui scriviamo, infatti, le abbreviazioni sembrano funzionare sulla maggior parte delle applicazioni, ma non su tutte. Stiamo conducendo delle verifiche per determinare da cosa dipenda la differenza di comportamento delle applicazioni da questo punto di vista e, potete starne certi, vi aggiorneremo non appena avremo novità in proposito.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/braille">braille</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Tue, 22 Mar 2016 16:50:59 +0000 falcon03 5175 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/arriva-os-x-10114-con-una-piccola-grande-novit-laccessibilit#comments Siri su computer Mac: ancora voci che si rincorrono https://www.nvapple.it/articoli/siri-su-computer-mac-ancora-voci-che-si-rincorrono <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Siri su Mac è un tormentone che va avanti da tempo immemore e, va detto, risulta uno dei punti deboli dei computer <a href="http://www.apple.it">Apple </a>visto che i competitor, leggasi Microsoft con Cortana, hanno già messo avanti le mani da tempo...</p> <p>E' di questi giorni, però, la notizia che una nuova generazione di processori Intel stanno per vedere la luce e che tali nuovi oggetti monteranno a bordo una tecnologia chiamata "SoC", sigla dalle iniziali di System on a Chip, pensata appositamente per il riconoscimento vocale con sensori sempre in ascolto con un'ottimizzazione altissima dei consumi.</p> <p>Intel e Sensory stanno lavorando a questa nuova concezione di chip per i nuovi processori e va da sè che anche Cupertino potrebbe approffittare di questa innovazione per i propri Mac.</p> <p>Si paventava di un avvento di Siri già con l'uscita di os X 10.12, ma se le cose andranno verso questo scenario, appena paventato, si potrebbe vedere un dilatarsi ulteriore dei tempi, ma soprattutto, non tutte le macchine compatibili con gli aggiornamenti saranno in grado di supportare l'assistente vocale su computer non recentissimi.</p> <p>Come spesso accade quando si tratta dei prodotti della mela morsicata, stiamo parlando di ipotesi e rumors e solo il tempo ci dirà cosa realmente bolle in pentola.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/siri">siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/intel">intel</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/sensory">sensory</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li></ul></section> Thu, 17 Mar 2016 12:47:45 +0000 ilgerone 5171 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/siri-su-computer-mac-ancora-voci-che-si-rincorrono#comments [Editoriale] Riflessioni su VoiceOver per OS X: tra speranze e delusioni https://www.nvapple.it/articoli/editoriale-riflessioni-su-voiceover-os-x-tra-speranze-e-delusioni <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Innanzitutto, chiariamo subito la natura di quest’articolo: esso deriva da una serie di riflessioni maturate in redazione; tuttavia, l’articolo sarà infarcito di opinioni personali di chi scrive, più o meno condivise dai vari membri dello staff di NVApple. Lo spunto di riflessione ci viene dato dal rilascio di OS X 10.11 El Capitan avvenuto nella serata di ieri.</p> <p>Come abbiamo già documentato in un altro articolo, in questa release sono stati risolti alcuni importanti bug; tanti altri, però, restano ancora lì in attesa di essere risolti oramai da più di 5 anni. E se in passato queste carenze si potevano perdonare per la troppa gioventù dello screen reader, adesso sono oramai da considerare critiche ed intollerabili. Facciamo qualche esempio</p> <h2>Gestione dei file PDF</h2> <p>Vero tallone d’Achille di OS X fin dalle origini di VoiceOver, la gestione dei documenti PDF resta ancora una questione spinosa. Negli anni ne abbiamo viste di tutti i colori: da una gestione in stile documento di testo semplice introdotta in OS X Snow Leopard, alle righe troncate a metà durante la lettura in OS X Lion, ad un’esasperante stabilità dei problemi in Mountain Lion e Mavericks, per poi arrivare ad un peggioramento nelle prime versioni di Yosemite risolto soltanto nella versione 10.10.4 per arrivare, infine, alla situazione attuale che non è poi tanto lontana da quella di Snow Leopard, anzi forse peggiore. Situazione che, francamente, vista la diffusione dei documenti PDF causa svariati problemi, specialmente nel mondo educational tanto caro ad Apple: Cupertino, se mi sentite, Poche parole a buon intenditore…</p> <h2>Gestione del Braille</h2> <p>Altro aspetto critico in OS X è la gestione da parte di VoiceOver dei display Braille. Rimasta pressocché identica a partire da OS X Snow Leopard, essa non consente ancora di avere un cursore indipendente per muoversi sullo schermo con il display Braille, non mostra abbreviazioni per i ruoli dei componenti e, addirittura, quando VoiceOver legge dei contenuti MathML non vengono mostrati simboli Braille per la matematica, ma piuttosto la loro traslitterazione. Insomma, tutto il contrario di ciò che un supporto Braille dovrebbe fare per rendere ottimale l’esperienza d’uso, specialmente a livello professionale: Cupertino, Cupertino, mi sentite?</p> <h2>iBooks</h2> <p>Altra situazione problematica è la gestione di iBooks. Sebbene in iOS esso risulta ben gestibile con VoiceOver, sotto OS X la situazione non è proprio idilliaca. Quando iBooks fu introdotto in OS X Mavericks era completamente inaccessibile con VoiceOver; in Yosemite sono stati apportati dei grossi miglioramenti così come in questa release di OS X El Capitan, ma ancora di fatto l’applicazione non offre una buona esperienza utente. Quando si interagisce con l’area di lettura del libro, infatti, i messaggi “IBooks occupato” non si contano e, quando partono, sono interminabili; addirittura il cambio pagina nella lettura continua da parte di VoiceOver non sempre avviene e, per finire, non è possibile usare comandi per spostarsi nel testo ad esempio per intestazioni. Per non parlare, poi, dell’applicazione complementare “IBooks Author”: su quel fronte la situazione è a dir poco drammatica e, di fatto, per chi non vede creare un libro epub con essa resta impossibile. Anche questi sono strumenti decisamente importanti nel mondo educational e, francamente, ancora una volta non possiamo che chiederci perché restino in questo stato…AAA: attenzione degli ingegneri di Cupertino cercasi…</p> <h2>Pages, numbers e keynote il mezzo disastro di iWork</h2> <p>Eccola qui, altra situazione spinosa. Chi scrive ha utilizzato questi software fin dai tempi di OS X Snow Leopard ed ha potuto notare le evoluzioni e soprattutto le involuzioni dell’accessibilità di quest pacchetto. Attualmente, perdire, chi scrive si rifiuta di utilizzare numbers a causa dei problemi con VoiceOver che diminuiscono la produttività in modo significativo introdotti nelle ultime versioni ed assenti in precedenza. Pages è quello che se la cava meglio, anche se pure lì qualche incartamento di troppo nei documenti lunghi c’è; keynote, poi, sebbene accessibile non offre (e non ha mai offerto) un’esperienza d’uso idilliaca per gli utenti VoiceOver. Cupertino, Cupertino, perché ci hai abbandonato?</p> <h2>Navigazione Web</h2> <p>Infine, per non dilungarci troppo e non per l’assenza di altre criticità, dobbiamo sottolineare le carenze di VoiceOver nella navigazione Web. L’esplorazione di una pagina utilizzando soltanto le frecce introdotta in OS X Yosemite resta ancora problematica. Apple ci ha impiegato più di un anno per comprendere che quando si torna indietro ad una pagina visitata in precedenza, il focus deve essere posizionato sul link che ha aperto la pagina da cui stiamo tornando indietro e non all’inizio, perché così facendo l’impatto sulla produttività è estremamente negativo; ci sono ancora delle tabelle la cui lettura non è agevole con VoiceOver; e ci sono delle pagine che con VoiceOver non si possono proprio gestire, come quelle per la consultazione dei report dei programmi di affiliazione condotti da Apple stessa. Ci sono anche carenze nella gestione di pagine Web con più frame, nonché problemi di refresh della rappresentazione del contenuto da parte di Voiceover quando il contenuto della pagina cambia dinamicamente tramite Ajax. Problemi fastidiosi che se in un uso home si possono tollerare, a livello professionale ed educational sono improponibili. Dove la produttività è tutto, l’ultima cosa di cui si ha bisogno è che essa venga diminuita dallo screen reader. Il comando per cercare stringhe di testo fornito da VoiceOver non consente ancora di immettere certi caratteri e il rotore smart non porta certo miglioramenti, così come il fatto che se la navigazione mediante tasti rapidi è attiva e ci si porta sul campo di ricerca in Safari essa non viene disattivata per poi essere riattivata quando viene caricata la nuova pagina Web. Cupertino, Cupertino, abbiamo un problema…</p> <h2>…Perché tutto questo?</h2> <p>Ecco, questa è la domanda che ci tormenta da diversi anni. Perché ci troviamo in questa situazione? Ma, soprattutto, perché VoiceOver per Mac OS X è affetto da problemi assenti da VoiceOver per iOS?</p> <p>Indubbiamente la concentrazione degli uomini-accessibilità di Cupertino è focalizzata più su iOS che su OS X; per quanto Tim Cook ci possa rassicurare, al momento il destino di OS X viene percepito come tutt’altro che certo. Ed un fattore determinante è dato proprio dal tempo impiegato per risolvere i vari bug segnalati durante le fasi di beta testing.</p> <p>A discolpa di Apple,tuttavia, va detto che mentre iOS è stato concepito fin dalle sue origini con tecniche di design moderne e collaudate e che, soprattutto, l’architettura di iOS è stata progettata tenendo conto degli errori fatti nell’architettura di OS X. La soluzione di molti problemi, quindi, potrebbe non essere così banale e richiedere la riscrittura totale o parziale di certi componenti. E, forse, qualcosa si muove in questo senso: in OS X 10.10 Yosemite Apple ha introdotto dei meccanismi completamente nuovi per consentire a VoiceOver di interfacciarsi con i componenti delle interfacce grafiche. Alcuni cambiamenti in questo senso sono avvenuti anche in OS X El Capitan, ma attualmente questo non ha portato a benefici radicali. Che il bello debba ancora venire?</p> <h2>Conclusioni</h2> <p>In definitiva, con questo editoriale volevamo sottolineare come, purtroppo, nonostante più di 5 anni di sviluppo VoiceOver per OS X sia un buono screen reader, ma non uno screen reader serio. Forse a qualcuno sfugge la differenza, ma dal punto di vista dell’utente finale questa è sostanziale: non tanto nell’uso casalingo della macchina, quanto in un uso avanzato in campo professionale ed educational. Uno screen reader serio, tanto per dire, non può perdersi tutta una serie di messaggi da annunciare se questi sono consecutivi come fa VoiceOver. Uno screen reader serio non può essere carente nella gestione dei display Braille e nel supporto alla navigazione Web: è vero, non tutte le pagine sono perfettamente accessibili, ma uno screen reader serio non può e non deve piantarsi se le cose non sono fatte a regola d’arte, come in certi casi fa VoiceOver.</p> <p>Non ci è dato sapere quali siano i piani di Cupertino per VoiceOver per OS X: che sia in cantiere una riscrittura completa? Oppure che Cupertino abbia in mente altri modi per risolvere i problemi? O, ancora, che Cupertino non stia investendo più di tanto su VoiceOver per OS X a causa di un futuro di OS X non troppo longevo al contrario di quanto afferma Tim Cook? Oppure che sia vicina la fine dell’era di OS X per fare spazio ad un rivoluzionario Mac OS 11?</p> <p>OS X El Capitan è stata una release piena di speranze e delusioni. Alcuni bug sono stati risolti, ma molte criticità restano. Ingegneri di Cupertino, se mi sentite, è tempo che VoiceOver faccia un salto di qualità e passi dall’essere un buono screen reader all’essere uno screen reader serio. Perché quando la produttività è in gioco, per esempio in campo educational e professionale, non ci sono se e non ci sono ma: lo screen reader deve fare il suo lavoro sempre e bene. E non c’è giustifica che tenga, neanche l’inadeguatezza dei meccanismi alla base del sistema operativo…</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/editoriale">editoriale</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/riflessioni">riflessioni</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li></ul></section> Thu, 01 Oct 2015 08:56:24 +0000 falcon03 5009 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/editoriale-riflessioni-su-voiceover-os-x-tra-speranze-e-delusioni#comments Disponibile os X 10.11 El Capitan su Mac App store: ecco cosa cambia per VoiceOver e l'accessibilità https://www.nvapple.it/articoli/disponibile-os-x-1011-el-capitan-su-mac-app-store-ecco-cosa-cambia-voiceover-e <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p><a href="http://www.apple.it" rel="nofollow">Apple </a> ha appena reso disponibile la nuova versione di os X, giunta alla sua release 10.11 ed ecco, in questo resoconto molto dettagliato, un elenco di novità ed anche di problematiche ancora presenti, che speriamo possano essere utili ai nostri lettori che si apprestano ad installare questo nuovo sistema.</p> <p>Ricordiamo che la procedura non è legata ad un Update di sistema, ma che lo scaricamento, siamo sull'ordine dei 6gb, andrà effettuato dalla sezione "In primo piano" del Mac App store.</p> <p>Per effettuare tale aggiornamento procedere come segue:</p> <ol> <li>aprire App store dal vostro Mac</li> <li>dalla sezione in primo piano, cercare os X El Capitan e cliccare installa con vo + barra spazio</li> <li>al termine del download verrà presentata una finestra dove si dovranno accettare i termini e dove sarà presente il bottone continua</li> <li>clicchiamo continua con vo + barra spazio</li> <li>Lasciamo procedere senza fare altro</li> </ol> <p>Alcune raccomandazioni/informazioni che possono essere utili sono:</p> <ul> <li>L'aggiornamento è gratuito</li> <li>i tempi di scaricamento sono diversi a seconda del tipo di connessione che si possiede</li> <li>è sempre consigliabile effettuare un backup dei dati più importanti presenti sulla macchina</li> <li>dopo il riavvio post installazione sarà presentato un ulteriore aggiornamento, molto corposo, legato alle sintesi vocali</li> </ul> <p>A questo punto non resta che scorrere ciò che ci aspetta, a livello di feature, ed iniziare ad utilizzare os X El Capitan, buona lettura!</p> <h3> Migliorie proprie del sistema<br /> </h3> <ul> <li>Miglioramenti generali nelle prestazioni</li> <li>ottimizzazione della gestione delle risorse</li> <li>migliorata e potenziata l'interazione di Note con iOS</li> <li>migliorata la stabilità di Apple mail</li> <li>miglioramenti alla gestione di finestre multiple aperte contemporaneamente</li> <li>E’ ora possibile controllare il sistema con comandi vocali personalizzati; la lingua italiana non è supportata nativamente, ma è possibile definire i comandi da utilizzare e le azioni che essi dovranno compiere anche con stringhe in italiano</li> </ul> <h3> Migliorie relative a Voiceover<br /> </h3> <ul> <li>Possibilità di utilizzare il tasto caps lock come tasto VoiceOver in alternativa o insieme ai tradizionali tasti Ctrl+Option</li> <li>Nuova possibilità che consente di gestire come VoiceOver debba presentare gli elementi di sistema che rappresentano gruppi di elementi</li> <li>Il rotore diventa smart: se esso è posizionato su un certo tipo di elemento non presente in una pagina e/o in un afinestra, esso verrà automaticamente posizionato sul tipo successivo di elementi tra cui è possibile spostarsi</li> <li>migliorata la gestione di alcuni oggetti di sistema che ora vengono intercettati anche in applicazioni non di Apple</li> <li>Miglioramenti generali per le voci, in particolare per la voce Luca Compact che parrebbe essere stata modificata radicalmente</li> </ul> <h3> Bug risolti<br /> </h3> <ul> <li>In Safari, quando a partire da una certa pagina A si clicca su un link per raggiungere una pagina B e si torna alla pagina precedente, il focus viene ora posizionato sul link cliccato nella pagina A per raggiungere la pagina B</li> <li>In mail: ora Voiceover pronuncia i nomi degli allegati anche nei messaggi in fase di composizione</li> <li>Migliorata l’accessibilità del terminale, anche se restano presenti diversi bug</li> <li>Nell’app messaggi, è ora possibile scorrere la lista delle conversazioni utilizzando soltanto le frecce verticali, senza dover interagire con la tabella che la contiene</li> <li>In mail, è ora possibile disattivare il riquadro di anteprima del messaggio, poiché si riesce finalmente a muovere lo slider correttamente tramite i comandi di VoiceOver</li> <li>In Safari, quando si utilizza la ricerca di VoiceOver con il comando Vo+F, le stringhe vengono trovate anche se il cursore si trova all’interno di un campo di testo;</li> <li>Quando si porta in primo piano una app con cmd+tab ed il focus si posiziona su un campo di testo, Voiceover pronuncia correttamente il testo inserito invece che annunciare il campo come vuoto</li> <li>Risolto un problema per cui la navigazione nell’utility VoiceOver poteva presentare grossi problemi di latenza</li> <li>In mail, dopo aver letto un messaggio contrassegnato come vip, ora VoiceOver lo annuncia correttamente come letto invece di continuare ad annunciarlo come non letto</li> <li>Risolto un bug in Safari che a volte, dopo aver attivato il reader, causava un blocco dello stesso Safari quando si provava a leggere tutto il contenuto con il comando Vo+A</li> <li>Risolto un problema che nelle ricerche spotlight causava un posizionamento del focus non proprio attendibile quando si usavano comandi diversi dallo scorrimento con le frecce verticali</li> <li>La casella per attivare la modalità dark nella sezione generale delle preferenze di sistema ha ora un’etichetta che consente di capire cosa essa faccia realmente</li> <li>In mail, quando si scorre la lista dei messaggi di una casella ed è attivo il layout classico, non viene più pronunciata la stringa “Conversazione, contratto triangolo di apertura” anche quando il messaggio non fa parte di una conversazione e/o l’opzione “Organizza per conversazione” nel menu vista è disattivata</li> <li>Risolto un bug per cui, molte volte, dopo aver premuto invio su un messaggio in mail il cursore non veniva posizionato sul corpo del messaggio ed erano necessarie diverse manovre per raggiungerlo</li> <li>In Safari, risolto un bug per cui non era possibile attivare con VoiceOver una tab dalla vista “Tutte le tab” ottenibile premendo la combinazione di tasti “Cmd + Shift + Backslash”</li> </ul> <h3> Bug introdotti nella versione 10.11 El Capitan<br /> </h3> <ul> <li>In Safari, alcune volte quando ci si sposta con il tasto tab da un campo di editazione ad un pulsante nello stesso form VoiceOver non legge l’etichetta del pulsante, bensì la stringa “nuova linea”; questo problema si verifica particolarmente spesso nei campi di ricerca</li> <li>Se la navigazione veloce è attiva, non è più possibile scorrere i menu della barra dei menu utilizzando le frecce orizzontali</li> <li>Occasionalmente, quando si passa da safari ad un altra app, VoiceOver potrebbe iniziare a leggere in loop una riga di una pagina Web; l’unico workaround valido è quello di disattivare e riattivare VoiceOver</li> <li>Dopo lunghe sessioni di utilizzo (parliamo di diverse ore), i suoni di VoiceOver potrebbero smettere di funzionare correttamente e si potrebbe notare una certa latenza; per risolvere il problema, che si manifesta soprattutto se si editano a lungo dei testi, è sufficiente disattivare e riattivare VoiceOver</li> <li>Alcuni caratteri unicode potrebbero non essere pronunciati; per altri, invece, potrebbe essere fatto lo spelling del nome piuttosto che una lettura normale dello stesso</li> <li>In safari, se si sta navigando una certa pagina Web che contiene un certo tipo di elementi su cui è posizionato il rotore, poi si visita una pagina che non contiene quel tipo di elementi e si ritorna indietro alla pagina di partenza, il tipo di elemento selezionato nel rotore non è quello impostato nella pagina di partenza ma quello selezionato dal nuovo algoritmo smart visualizzando la seconda pagina</li> <li>In Safari, quando si raggiunge una tabella con il comando “Vo + Cmd + t”, VoiceOver non annuncia il numero di righe e della colonna della tabella, così come la sua eventuale caption; se si raggiunge la tabella con altri comandi, tutto funziona correttamente</li> <li>In Safari, il contenuto di alcune tabelle non risulta leggibile.</li> <li>In iBooks, dopo aver scelto un libro da leggere, quando si raggiunge la vista nella quale si trova il contenuto dello stesso, si avverte una certa latenza nella navigazione</li> <li>In iBooks, a volte risulta impossibile leggere un libro a causa di messaggi “iBooks occupato” che di fatto impediscono l’utilizzo dell’applicazione</li> <li>In mail, se l’opzione “organizza per conversazione” è attiva, quando si naviga la casella dei messaggi e si raggiunge una conversazione contiene molti messaggi si avverte una fastidiosa latenza nel passare sul messaggio/conversazione precedente/successivo</li> <li>In mail, a volte quando si esegue una ricerca si riceve il fastidioso messaggio “Mail occupato”, che rende l’applicazione inutilizzabile per alcuni secondi</li> <li>Vi sono ancora problemi di latenza con le voci Nuance di alta qualità, specialmente evidenti quando si passa da una app all’altra oppure si cancella del testo in un campo di editazione</li> </ul> <h3> Bug di versioni precedenti non risolti<br /> </h3> <ul> <li>La gestione dei PDF resta carente, in particolare in merito alla presentazione della formattazione di documenti complessi</li> <li>La gestione dei display Braille è ancora rudimentale; in particolare: <ol> <li>Non è presente un cursore Braille separato;</li> <li>Il tipo degli elementi viene ancora rappresentato per esteso e non con delle abbreviazioni</li> </ol> </li> <li>La gestione dei contenuti MathML resta ancora troppo rudimentale e macchinosa per consentirne una fruizione davvero utile, senza contare il fatto che i simboli matematici vengono rappresentati sul display Braille con le stringhe usate da VoiceOver per leggerli, piuttosto che con i caratteri utilizzati nelle codifiche Braille per la matematica</li> <li>Quando si usano le voci Nuance, anche se si configura VoiceOver per cambiare Tono quando si incontra una lettera maiuscola viene sempre annunciata la stringa “maiuscola” dopo la lettera</li> <li>Quando si seleziona del testo in un campo di editazione e lo si taglia con il comando Cmd+x, VoiceOver pronuncia il comando “selezione eliminata” anzicché informare che il testo è stato tagliato</li> <li>Occasionalmente, in circostanze che non è stato possibile isolare, anteprima renderizza un documento PDF in un modo tale da non poter essere letto in alcun modo tramite VoiceOver</li> <li>In textEdit, dopo aver attivato la voce “Layout verticale” nel menu formato, la lettura del testo digitato sarà estremamente problematica; riattivare la voce “layout orizzontale” risolve il problema</li> <li>In Safari, quando si scorre il contenuto di una pagina web utilizzando soltanto le frecce, liste e intestazioni non vengono annunciate come tali, così come risulta difficile la gestione dei campi dei form che vengono spesso ignorati</li> <li>Nell’app messaggi, se si scorre la conversazione utilizzando soltanto le frecce, il mittente del messaggio non viene letto</li> <li>Alcuni contenuti html possono essere letti utilizzando soltanto le frecce, altri no;</li> <li>In mail, premendo la freccia destra su un qualunque messaggio, VoiceOver pronuncerà la stringa “Riga n espansa”, dove n è la posizione della riga nella tabella; questa stringa dovrebbe essere pronunciata solo quando la riga contiene una conversazione e non a prescindere, come avviene attualmente. Lo stesso problema si verifica quando si preme la freccia sinistra, quando VoiceOver pronuncia la stringa “Riga n contratta”</li> <li>In mail, quando si espande una conversazione sia con le frecce che con altri comandi, non viene annunciato il numero di righe aggiunte nella tabella, corrispondente al numero di messaggi contenuti nella conversazione stessa</li> <li>In Safari, se l’impostazione per usare la pronuncia fonetica dei caratteri è attiva, quando si legge il testo di una pagina web carattere per carattere utilizzando solo le frecce orizzontali con la navigazione veloce disattivata, VoiceOver non utilizzerà la pronuncia fonetica</li> </ul> <h4> Note della redazione<br /> </h4> <p>Ovviamente possono essere sfuggite alcuni dettagli che, se venissero riscontrati dai nostri lettori, potranno essere aggiunti commentando questo nostro articolo il quale, sia chiaro, non è altro che il frutto dei nostri test e non vuole certo sostituirsi al "changelog" ufficiale di <a href="http://www.apple.it" rel="nofollow">Apple.</a></p> <p>Va anche ricordato come già oggi siano state rilasciate ben 2 beta di os X 10.11.1 il che sta a significare che in quel di Cupertino sono già al lavoro per migliorare El Capitan nonostante sia appena stato rilasciato.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/update">update</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/el-capitan">El Capitan</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/informazioni-utili">informazioni utili</a></li></ul></section> Wed, 30 Sep 2015 07:16:47 +0000 Redazione 5003 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/disponibile-os-x-1011-el-capitan-su-mac-app-store-ecco-cosa-cambia-voiceover-e#comments Anche iTunes si aggiorna, con miglioramenti all'accessibilità... https://www.nvapple.it/articoli/anche-itunes-si-aggiorna-con-miglioramenti-allaccessibilit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene sì... Neanche il tempo di completare l'aggiornamento di iOS alla versione 9 &#13;<br /> &#13;<br /> <a href="/articoli/ios-9-tutte-le-novit">(click qui per leggere tutte le novità introdotte da iOS 9),</a>&#13;<br /> che già si apprende della disponibilità di un aggiornamento di iTunes che, tra le altre cose, integra miglioramenti per l'accessibilità.&#13;<br /> &#13;<br /> Stiamo parlando della versione 12.3 che, tra le altre cose:&#13;</p> <ul> <li>Integra il supporto ad iOS 9;</li> <p>&#13;</p> <li>Migliora il supporto di voiceOver per Apple Music;</li> <p>&#13;</p> <li>Prepara iTunes per l'aggiornamento ad OS X 10.11 El Capitan;</li> <p>&#13;</p> <li>Risolve diversi bug;</li> <p>&#13; </p></ul> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Come sempre, l'aggiornamento può essere scaricato dal mac appStore o, per gli utenti windows, dal sito ufficiale Apple e/o tramite l'utility di aggiornamento per il software Apple.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/itunes">itunes</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Wed, 16 Sep 2015 19:19:02 +0000 falcon03 4974 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/anche-itunes-si-aggiorna-con-miglioramenti-allaccessibilit#comments In arrivo anche os X 10.11 El Capitan: sarà il 30 settembre https://www.nvapple.it/articoli/arrivo-anche-os-x-1011-el-capitan-sar-il-30-settembre <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene sì, parrebbe arrivata l'ora anche di os X 10.11, nome in codice El Capitan!</p> <p>Il 30 settembre prossimo verrà rilasciato, per tutti, il nuovo aggiornamento per il nuovo sistema operativo per i computer Mac che regalerà agli utenti finali miglioramenti legati alle prestazioni in maniera sensibile.</p> <p>Questa volta non è stato ufficialmente annunciato durante il Keynote che abbiamo seguito assieme, il 6 settembre scorso, bensì lo si era intuito attraverso un banner apparso, quasi alla chietichella, sugli schermi dell'evento stesso in fase di chiusura.</p> <p>Dopo IOS 9, che sarà reso disponibile per tutti il 16 settembre, è dunque arrivata l'ufficialità anche per os X il quale potrebbe essere l'ultimo della serie os X aprendo, chissà, la strada ad os 11.</p> <p>Intanto, giusto per far capire quanto si corre a Cupertino, abbiamo già in beta la prima versione di IOs 9.1 che già è stata resa disponibile per gli sviluppatori.</p> <p>Resta indubbio come quest'autunno, per la mela morsicata, si preannunci più che bollente!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/el-capitan">El Capitan</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Mon, 14 Sep 2015 10:28:22 +0000 ilgerone 4969 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/arrivo-anche-os-x-1011-el-capitan-sar-il-30-settembre#comments Keynote del 9 settembre, facciamo un po' di ordine? https://www.nvapple.it/articoli/keynote-del-9-settembre-facciamo-un-po-di-ordine <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Si sono ormai spenti i riflettori sull'ultimo keynote di <a href="http://www.apple.it">Apple </a>e, dopo la nostra diretta di ieri sera, cerchiamo di mettere un po' d'ordine su tutto ciò che è stato presentato ieri sera avvalendoci anche dei comunicati stampa che abbiamo ricevuto, in redazione, direttamente dalla casa di Cupertino subito dopo la conclusione del keynote stesso.&#13;<br /> &#13;<br /> Siamo pronti?&#13;<br /> Bene, mettiamoci comodi e partiamo!&#13;<br /> &#13;</p> <h3>&#13;<br /> Apple Watch e nuovi modelli&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Le danze si sono aperte con la presentazione delle novità legate al mondo di Apple Watch ed ecco qui il riassunto ufficiale direttamente da San Francisco:&#13;<br /> &#13;<br /> Apple presenta watchOS 2 con app native e nuovi modelli Apple Watch Sport in alluminio color oro e oro rosa &#13;<br /> &#13;<br /> App native, nuovi quadranti, Time Travel e tanto altro in arrivo con watchOS 2 il 16 settembre&#13;<br /> &#13;<br /> SAN FRANCISCO ― 9 Settembre 2015&#13;<br /> &#13;<br /> Apple ha presentato oggi nuovi splendidi bracciali e casse per Apple Watch, subito disponibili, fra cui nuovi modelli di Apple Watch Sport con cassa in alluminio color oro e oro rosa. Da quando è stato presentato, Apple Watch ha aiutato gli utenti a ricevere e rispondere alle notifiche, ad interagire parlando con Siri, sfruttare la comodità di Apple Pay e monitorare la propria salute e l’attività fisica.&#13;<br /> &#13;<br /> watchOS 2 sarà disponibile come aggiornamento gratuito il 16 settembre e migliorerà ulteriormente un’esperienza già straordinaria con nuove funzioni e app native di terze parti.&#13;<br /> &#13;<br /> watchOS 2 rende le app più veloci e fluide, poiché vengono eseguite in nativo su Apple Watch, e introduce nuovi quadranti, la possibilità per le app di terze parti di mostrare informazioni sul quadrante sotto forma di complicazioni e un modo innovativo di visualizzare gli eventi futuri, passati e tanto altro con Time Travel. watchOS 2 include inoltre nuove funzioni di comunicazione, come la possibilità di rispondere rapidamente in Mail con dettatura, Smart Replies o emoji, mentre Digital Touch libera la creatività, permettendo di usare più colori per i propri disegni.&#13;<br /> &#13;<br /> “I nostri clienti amano l’Apple Watch e ci dicono che le sue incredibili funzioni per la salute e il benessere stanno avendo un impatto notevole sulle loro vite,” ha dichiarato Jeff Williams, Senior Vice President Operations di Apple. “Siamo felici di ampliare le funzionalità dell’Apple Watch con watchOS 2 e di offrire una scelta ancora più personale, con bellissimi stili e colori nuovi ”&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Assortimento più vasto di stili per Apple Watch&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Le collezioni di Apple Watch si arricchiscono di nuovi cinturini e colori per le casse. Con i nuovi cinturini Sport standalone, che spaziano dai colori ricchi e vibranti a tonalità più neutre, Apple Watch è più personalizzabile che mai:&#13;<br /> &#13;</p> <ul> <li>La leggera cassa in alluminio anodizzato di Apple Watch Sport è ora disponibile in due nuovi bellissimi colori, oro e oro rosa, abbinati a cinturini Sport in fluoroelastomero ad alte prestazioni nelle tonalità lavanda, bianco antico, grigio pietra e blu notte</li> <p>&#13;</p> <li>Apple Watch Sport con cassa in alluminio color argento è ora disponibile con i nuovi cinturini Sport arancione o blu</li> <p>&#13;</p> <li>La collezione Apple Watch con cassa in acciaio inossidabile offre un ventaglio di nuovi cinturini, fra cui un cinturino Classic in due tonalità, nero o marrone ramato</li> <p>&#13;</p> <li>L’Apple Watch con cassa in acciaio inossidabile nero siderale è ora disponibile con un cinturino Sport nero</li> <p>&#13;</p> <li>Apple Watch Edition include ora una cassa in oro rosa 18 carati con cinturino Classic blu notte</li> <p>&#13; </p></ul> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Apple Watch si unisce all’impegno di Apple a favore di (PRODUCT)RED con una cassa in acciaio inossidabile e un cinturino Sport (PRODUCT)RED; una parte del ricavato sarà devoluta al Global Fund per la lotta all’AIDS.&#13;<br /> &#13;<br /> I cinturini Apple Watch per le collezioni Apple Watch Sport e Apple Watch sono acquistabili separatamente, insieme a quattro nuovi cinturini Sport nei colori grigio nebbia, turchese, rosa antico e noce.&#13;<br /> &#13;<br /> La gamma completa può essere ammirata nella galleria Apple Watch. &#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> watchOS 2 e app di terze parti native&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> watchOS 2, il primo importante aggiornamento software per Apple Watch, sarà disponibile il 16 settembre e offrirà ancora più modi per personalizzare l’esperienza Apple Watch con nuovi quadranti, fra cui Foto, Album e Time-lapse. I quadranti sono inoltre arricchiti dalle complicazioni delle app di terze parti, che permettono agli utenti di consultare titoli di giornale, orari dei voli e altro ancora. Time Travel consente di esplorare facilmente gli eventi futuri semplicemente scorrendo la Digital Crown.&#13;<br /> &#13;<br /> Gli sviluppatori di app per Apple Watch possono ora sfruttare i componenti hardware e le API principali per creare app di terze parti native, scattanti e fluide, che permetteranno per esempio di riprodurre video nell’app CNN, usare speaker e microfono in iTranslate o misurare la frequenza cardiaca mentre si pedala con Strava.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Prezzi e disponibilità&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Apple Watch è disponibile da oggi sull’Apple Online Store (Apple.com) e nei prossimi giorni anche presso gli Apple Store e alcuni Rivenditori Autorizzati Apple, negozi specializzati e grandi magazzini. &#13;<br /> &#13;<br /> Apple Watch è disponibile in due misure, 38 mm e 42 mm, e in tre collezioni: Apple Watch Sport, a partire da €419; Apple Watch, a partire da €669; e Apple Watch Edition, realizzato in leghe d’oro rosa o giallo 18 carati, a partire da €11.200. Tutti i prezzi includono l’IVA.&#13;<br /> &#13;<br /> Apple Watch richiede iPhone 5, iPhone 5c, iPhone 5s, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 6s o iPhone 6s Plus con iOS 8.2 o versione successiva.* watchOS 2 e iOS 9 saranno disponibili come aggiornamenti software gratuiti da mercoledì 16 settembre.&#13;<br /> &#13;</p> <h5>&#13;<br /> Note della redazione&#13;<br /> </h5> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Ricordiamo a tutti i nostri lettori che Apple Watch è perfettamente gestibile anche da coloro i quali debbono avvalersi di Voiceover dal momento che proprio lo screenreader stesso è presente onboard anche su questo device.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>&#13;<br /> Ipad Pro&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Apple presenta iPad Pro dotato di un epico Retina display da 12,9 pollici &#13;<br /> &#13;<br /> Apple Pencil e Smart Keyboard portano livelli straordinari di precisione e utilità su iPad Pro&#13;<br /> &#13;<br /> SAN FRANCISCO ― 9 Settembre 2015 ― Apple ha presentato oggi il nuovo iPad Pro, con un meraviglioso display Retina da 12,9" e 5,6 milioni di pixel, il numero maggiore mai introdotto su un dispositivo iOS, e prestazioni rivoluzionarie grazie al nuovo chip A9X a 64 bit, che nulla ha da invidiare alla maggior parte dei PC portatili. Il nuovo e più grande iPad Pro è sottile e leggero e ha una batteria che dura tutto il giorno. Sull’App Store ci sono oltre 850.000 app sviluppate appositamente per l’iPad e il nuovo iPad Pro apre la strada a una nuova generazione di app evolute per fare di tutto: produttività, design, illustrazione, engineering, medicina, istruzione, giochi e intrattenimento.&#13;<br /> &#13;<br /> Apple oggi ha presentato anche Apple Pencil per iPad Pro, un dispositivo di input ad alta precisione acquistabile separatamente, per una sensazione più fluida e naturale quando si disegna sull’iPad. Il sottosistema touch del display Multi-Touch in iPad Pro è stato riprogettato per supportare Apple Pencil e ridurre notevolmente la latenza, offrendo un’accuratezza incredibile per attività quali l’illustrazione artistica o il progettazione 3D dettagliata. I sensori evoluti di Apple Pencil misurano sia la pressione sia l’inclinazione, per un’esperienza di disegno fluida e veloce, mentre il connettore Lightning integrato consente di abbinare e ricaricare il dispositivo rapidamente e facilmente. Apple Pencil funziona inoltre con le app più diffuse, come Mail, Note, Procreate e Office 365 per iPad, offrendo nuovi livelli di creatività e produttività.&#13;<br /> &#13;<br /> La nuova Smart Keyboard di Apple amplia ulteriormente l’usabilità di iPad Pro: si tratta di una tastiera di dimensioni regolari dal design sottile e robusto, perfetta da portare sempre con sé. Smart Keyboard, acquistabile separatamente, si connette all’innovativa porta Smart Connector di iPad Pro e eliminando la necessità di una batteria separata, interruttore on/off o abbinamento Bluetooth. Smart Keyboard è rivestita in tessuto su misura e presenta tasti che assicurano la precisione, la stabilità e la sensazione delle tastiere tradizionali, ma la si può anche ripiegare facilmente e trasformare in una Smart Cover. La Smart Keyboard funziona inoltre alla perfezione con le nuove funzioni QuickType di iOS 9 per un’esperienza di digitazione più facile e rapida.&#13;<br /> &#13;<br /> “iPad Pro è l’iPad più evoluto e potente mai realizzato. Il suo splendido display Retina da ben 12,9" ha 5,6 milioni di pixel e offre un’esperienza coinvolgente per contenuti e app. iPad Pro è di gran lunga il dispositivo iOS più veloce mai creato: il suo chip A9X supera la maggior parte dei PC portatili nelle attività grafiche e della CPU, ma è sottile e leggero abbastanza da essere portato per tutto il giorno,” ha dichiarato Philip Schiller, Senior Vice President Worldwide Marketing di Apple. “L’innovativa Apple Pencil e la nuova Smart Keyboard consentono agli utenti di personalizzare la propria esperienza iPad Pro in base alle app che utilizzano e al lavoro che svolgono, rendendolo perfetto per ogni attività, dalla produttività aziendale alla progettazione 3D avanzata.”&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Design innovativo&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Il display Retina da 12,9" di iPad Pro, con 5,6 milioni di pixel e una tecnologia Multi-Touch migliorata, è il display più evoluto e con la risoluzione superiore mai visto su un dispositivo iOS. Offre un contrasto maggiore, una luminosità più uniforme e un’efficienza energetica migliore tramite fotoallineamento, oxide-TFT e frequenza di aggiornamento variabile. Il nuovo design audio a quattro speaker offre un suono stereo potente, nitido e ricco, mentre il guscio unibody ottimizzato in alluminio anodizzato conferisce all’iPad Pro una sensazione di robustezza eccellente in un design sottile e leggero, facile da tenere in mando. &#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Tecnologia potente&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> iPad Pro offre livelli eccezionali di prestazioni ed efficienza energetica, per affrontare persino le attività più impegnative. Il nuovo, potente chip A9X a 64 bit di Apple, con architettura a 64 bit di terza generazione, assicura prestazioni CPU di livello desktop e grafica di livello console. La connettività wireless ultraveloce consente agli utenti di restare connessi ovunque, grazie a Wi-Fi 802.11ac con tecnologia MIMO, supporto per un’ampia gamma di bande LTE e altre tecnologie di rete cellulare veloci (DC-HSDPA, HSPA+).* La batteria dura ben 10 ore** e offre la straordinaria autonomia che ci si aspetta da un iPad.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> iOS 9&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> iOS 9, il sistema operativo mobile più evoluto al mondo, assicura all’iPad un’intelligenza superiore, con assistenza proattiva, ricerca potenziata e funzioni Siri ottimizzate, il tutto tutelando la privacy degli utenti. Le nuove funzioni multitasking progettate appositamente per l’iPad permettono agli utenti di fare più cose contemporaneamente, mentre le app integrate sono ancora più potenti: l’app Note è stata riprogettata, Mappe include informazioni dettagliate sui trasporti e la nuova app News*** offre la migliore esperienza di lettura delle notizie su un dispositivo mobile. Le fondamenta di iOS sono più solide grazie agli aggiornamenti software che richiedono meno spazio libero per l’installazione e alle evolute funzioni pensate per la sicurezza, per una protezione superiore del tuo dispositivo.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Prezzi e disponibilità&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> iPad Pro sarà disponibile a novembre in tre splendide finiture metallizzate, argento, oro e grigio siderale, sull’Apple Online Store (Apple.com), presso gli Apple Store e alcuni gestori e Rivenditori Autorizzati Apple. Maggiori informazioni disponibili su <a href="http://www.apple.com/ipad.&#13;">www.apple.com/ipad.&#13;</a><br /> &#13;<br /> Smart Keyboard sarà disponibile in grigio carbone. Le nuove Smart Cover per iPad Pro in poliuretano saranno disponibili in grigio carbone e bianco. Le nuove custodie per iPad Pro in silicone saranno disponibili in grigio carbone e bianco. Gli accessori per iPad Pro, inclusa Apple Pencil, saranno disponibili a partire da novembre. I prezzi saranno comunicati più avanti.&#13;<br /> &#13;</p> <h5>&#13;<br /> Note della redazione&#13;<br /> </h5> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Tra le cose che hanno lasciato stupefatti tutti noi, durante il live, non si può dimenticare l'arrivo sul palco del responsabile Microsoft, avete letto bene, per lo sviluppo del pacchetto Office per IOS il quale ha ribadito come proprio questo prodotto di Redmond sia stato ottimizzato per il nuovo iPad e di come la collaborazione con Cupertino abbia consentito prestazioni e risultati ottimali.&#13;<br /> &#13;<br /> Anche una rappresentanza di Adobe è salita agli onori della serata ddal momento che il team dedicato allo sviluppo delle app per il disegno e la grafica è andato a spiegare ai presenti in sala ciò che Adobe, con i suoi prodotti, consentirà di fare proprio con iPad pro.&#13;<br /> &#13;<br /> Decisamente, aggiungiamo noi, un cambio di stile non da poco quello che la gestione Kook sta dando alla ditta californiana!&#13;<br /> &#13;</p> <h3>&#13;<br /> La nuova Apple Tv&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Sicuramente questo prodotto era tra i più attesi della serata visto che, non va dimenticato, la Apple Tv non vedeva un rinnovamento serio da almeno due anni.&#13;<br /> &#13;<br /> Le attese non sono state disilluse ed ecco una carrellata di indicazioni legate alle novità che sono state presentate.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Hardware completamente rinnovato&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;</p> <ul> <li>modelli con storage da 32 e 64 gb</li> <p>&#13;</p> <li>processore di nuova generazione</li> <p>&#13;</p> <li>riproduzione in full hd</li> <p>&#13;</p> <li>telecomando touch con accelerometro</li> <p>&#13; </p></ul> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Queste sono le news più altisonanti che caratterizzano il device in questione e tutto ciò fa comprendere come Apple abbia voluto dare una sterzata decisamente di livello alla nuova Apple Tv.&#13;<br /> &#13;<br /> Soprattutto il nuovo telecomando da l'idea di come si sia pensato a questo nuovo oggetto come un qualcosa che vada a ricoprire le esigenze di chi voglia vivere un'esperienza di gaming pari a quella delle consolle più rinomate regalando agli utenti un oggetto proprio pensato in questa direzione.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Siri Remote&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Ecco una delle chicche più gustose di tutto questo evento:&#13;<br /> &#13;<br /> Siri Remote rappresenta, sicuramente, l'avvento di una nuova esperienza legata al rapporto di interazione tra uomo e macchina dal momento che la nuova veste dell'assistente vocale con la mela morsicata addosso va decisamente, in questa direzione.&#13;<br /> Atrraverso il microfono a bordo del telecomando, infatti, sarà possibile pilotare con la propria voce tutte le funzionalità, anche le più avanzate, della Apple Tv e questo, se ce lo consentite, risulta davvero un grandissimo salto in avanti a livello tecnologico.&#13;<br /> &#13;<br /> Sarà possibile, per esempio, muoversi attraverso un video semplicemente parlando al microfono del telecomando e questo potrebbe davvero, fare la differenza in un'infinità di situazioni.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Apple Tv OS&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Tra le ulteriori news legate ad apple Tv vi sarà anche la possibilità di avere lo store anche qui e ciò ha reso necessaria la nascita di un nuovo sistema operativo, figlio di IOS, che è stato denominato Apple Tv Os.&#13;<br /> &#13;<br /> Cupertino ha già reso disponibili le beta per gli sviluppatori i quali avranno un ulteriore possibilità di diffondere i loro prodotti in una nuova veste con ulteriori funzionalità da rendere disponibili ai loro clienti.&#13;<br /> &#13;</p> <h5>&#13;<br /> Note della redazione&#13;<br /> </h5> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Per quanto concerne Ssiri Remote, abbiamo letto in mattinata, come tale nuova feature non sarà disponibile, all'inizio, per la lingua italiana, bensì solo le lingue anglofone saranno compatibili ed operative sin dal principio.&#13;<br /> &#13;<br /> Sempre spulciando la rete, però, possiamo trovarci d'accordo con chi non si preoccupa dal momento che, se ben ricordate, anche l'avvento di Siri non fu subito per tutti visto che ci è voluto un po' di tempo per allineare i server dedicati al motore linguistico con le lingue meno diffuse a livello globale.&#13;<br /> &#13;<br /> Secondo noi, con i tempi dovuti, anche Siri Remote sarà in italiano!&#13;<br /> &#13;<br /> Per quanto concerne, invece, Voiceover, crediamo non sarà un problema dal momento che già da tempo lo screenreader è presente sui vecchi modelli di Apple Tv.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>&#13;<br /> iPhone 6S e 6S plus&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Apple presenta iPhone 6s e iPhone 6s Plus&#13;<br /> &#13;<br /> Multi-Touch di prossima generazione arriva sugli iPhone più evoluti di sempre&#13;<br /> &#13;<br /> SAN FRANCISCO — 9 settembre 2015 — Apple ha presentato oggi iPhone 6s e iPhone 6s Plus, gli iPhone più evoluti di sempre che aggiungono una nuova, potente dimensione alla rivoluzionaria interfaccia Multi-Touch. I nuovi iPhone introducono 3D Touch, che rileva la pressione per permettere di accedere alle funzioni del telefono e interagire con i contenuti in nuovi modi intuitivi. iPhone 6s e iPhone 6s Plus hanno un display Retina HD in vetro più resistente rispetto a qualsiasi altro smartphone e sono realizzati in alluminio serie 7000, la stessa lega utilizzata in campo aerospaziale, con splendide finiture metallizzate fra cui il nuovo oro rosa.&#13;<br /> &#13;<br /> iPhone 6s e iPhone 6s Plus introducono inoltre un nuovo approccio trasformativo alla fotografia, chiamato Live Photos e permette di dare vita alle immagini catturando un istante in movimento. Live Photos, 3D Touch e altri potenziamenti dei nuovi iPhone sono resi possibili dal chip A9 progettato da Apple, il chip più evoluto mai introdotto in uno smartphone, capace di garantire prestazioni più veloci e una grande autonomia della batteria.&#13;<br /> &#13;<br /> “Con iPhone 6s e iPhone 6s Plus abbiamo cambiato una sola cosa: tutto. 3D Touch consente agli utenti di interagire con l’iPhone in modi nuovi e divertenti, e con l’innovativo Live Photos le vostre immagini prendono vita,” ha dichiarato Philip Schiller, Senior Vice President Worldwide Marketing di Apple. “Questi sono gli iPhone più evoluti di sempre: alluminio serie 7000, vetro rinforzato agli ioni, nuovo chip A9 a 64 bit, iSight da 12 megapixel e fotocamera FaceTime HD da 5 megapixel, Touch ID, LTE e Wi-Fi più veloci. I clienti li adoreranno.”&#13;<br /> &#13;</p> <h3>&#13;<br /> 3D Touch&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> iPhone 6s e iPhone 6s Plus offrono nuovi modi di navigare e vivere l’iPhone: grazie al rilevamento della pressione, è stato possibile introdurre nuove gesture, Peek e Pop, per immergersi dentro e fuori un contenuto senza perdere il segno. Basta premere leggermente per dare un’occhiata a una foto, un’e-mail, una pagina web o altri contenuti, e premere un po’ più a fondo per entrare direttamente dentro contenuto. Con le azioni rapide, 3D Touch offre scorciatoie per accedere alle azioni più comuni, così l’utente potrà inviare un messaggio o scattare un selfie con una semplice pressione dalla schermata Home.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Innovazioni della fotocamera&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> La fotocamera più popolare al mondo è stata ulteriormente perfezionata nei nuovi iPhone, con modalità innovative per cogliere e rivivere i momenti più indimenticabili. iPhone 6s e iPhone 6s Plus introducono Live Photos, che vanno oltre le istantanee per catturare istanti in movimento. Live Photos sono splendide foto da 12 megapixel che, con una semplice pressione, mostrano gli istanti immediatamente precedenti e successivi allo scatto, per permetterti di goderti una memoria viva anziché accontentarsi di un momento congelato nel tempo.&#13;<br /> &#13;<br /> I video in alta definizione sono stati migliorati con il supporto per il 4K - con una risoluzione di 3840x2160 e oltre 8 milioni di pixel - e l’espansione della stabilizzazione ottica dell’immagine anche ai filmati su iPhone 6s Plus, per girare splendidi video anche con poca luce. Dopo aver registrato un video a 4K, gli utenti possono modificarlo su Mac, PC e iPad e, con l’ultima versione di iMovie su iPhone, persino fare l’editing di due stream contemporaneamente.&#13;<br /> &#13;<br /> Altri miglioramenti apportati alla fotocamera includono:&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>un nuovo sensore da 12 megapixel all’avanguardia, con un’evoluta tecnologia pixel e un processore ISP progettato da Apple, per colori più reali e foto più nitide e dettagliate</li> <p>&#13;</p> <li>una nuova fotocamera FaceTime HD da 5 megapixel e Retina Flash, che aumenta temporaneamente la luminosità del display di tre volte con l’illuminazione True Tone, per selfie splendidi anche in condizioni di luce scarsa</li> <p>&#13; </p></ol> <h4>&#13;<br /> Tecnologie evolute&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Il chip A9 a 64 bit di terza generazione sviluppato da Apple permette tutte queste innovazioni con prestazioni della CPU e della GPU rispettivamente del 70% e del 90% superiori rispetto al chip A8, il tutto assicurando miglioramenti nell’efficienza energetica che permette un’eccellente autonomia della batteria. Il chip A9 e iOS 9 sono stati progettati insieme per garantire prestazioni ottimali dove più conta, per l’utilizzo nel mondo reale. L’evoluto coprocessore di movimento M9 di Apple è integrato nel chip A9, permettendo a più funzioni di essere sempre attive a bassi livelli di energia, inclusa la funzione “Ehi Siri”, senza la necessità di collegare l’iPhone all’alimentazione.&#13;<br /> &#13;<br /> Con tecnologie wireless evolute, fra cui Wi-Fi più veloce e LTE Advanced, gli utenti di iPhone 6s e iPhone 6s Plus possono ora navigare, scaricare e riprodurre in streaming i contenuti ancora più velocemente.&#13;<br /> &#13;<br /> I nuovi iPhone supportano inoltre fino a 23 bande LTE, più di qualsiasi altro smartphone, per un roaming migliore a livello mondiale.&#13;<br /> &#13;<br /> iOS 9, il sistema operativo mobile più evoluto al mondo, porta maggiore intelligenza all’iPhone, con assistenza proattiva, potenti funzioni di ricerca e funzioni Siri migliorate, il tutto tutelando la privacy degli utenti. Le app integrate diventano ancora più potenti: l’app Note è stata riprogettata, Mappe include informazioni dettagliate sui trasporti e la nuova app News offre la migliore esperienza di lettura delle notizie su un dispositivo mobile.² Le fondamenta di iOS sono più solide grazie agli aggiornamenti software che richiedono meno spazio libero per l’installazione e grazie alle evolute funzioni di sicurezza, per una protezione ancora superiore dei dispositivi.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Prezzi e disponibilità&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;</p> <li>iPhone 6s e iPhone 6s Plus saranno disponibili nelle finiture metalliche in oro, argento, grigio siderale e nella nuova in oro rosa</li> <p>&#13;</p> <li>Entrambi i modelli saranno disponibili in Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, Nuova Zelanda, Puerto Rico, Regno Unito, Singapore e Stati Uniti a partire da venerdì 25 settembre; sarà possibile pre-ordinarli da sabato 12 settembre</li> <p>&#13;</p> <li>Saranno disponibili anche accessori progettati da Apple, fra cui le custodie in pelle e silicone in diversi colori e i dock Lightning con finitura metallizzata in tinta</li> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> &#13;</p> <h5>&#13;<br /> Note della redazione&#13;<br /> </h5> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Durante la presentazione del nuovo melafonino, Kook ha spinto su come questo che è il prodotto di punta di Apple, sia calato di prezzo, ma, da stamattina, i prezzi che abbiamo visto in rete fanno davvero tremare i polsi!&#13;<br /> &#13;<br /> Partendo dal presupposto che nulla di ufficiale è ancora stato scritto, dobbiamo ricordare come proprio la fiscalità italiana, dal gennaio 2015, abbia fatto crescere in maniera smisurata tutto ciò che arriva da multinazionali come quella di Cupertino e che il mercato di tutti gli smartphone passi attraverso le forche caudine dei 3 maggiori operatori telefonici mobili.&#13;<br /> &#13;<br /> Un altro aspetto molto interessante, proprio legato ai costi, è il cosiddetto "iPhone update program" attraverso il quale, con un esborso mensile di 32$, si potrà avere, ogni anno, il nuovo iPhone.&#13;<br /> &#13;<br /> Va da sè come un'idea di questo tipo vada incontro all'utenza con meno disponibilità economica, ma per ora, di questo se ne parla soltanto negli Stati uniti e, consentiteci un pizzico di malizia, in Italia prevediamo le barricate proprio da parte degli operatori mobili i quali si vedrebbero piombare in casa un concorrente decisamente scomodo rispetto ai loro contratti "capestro" che hanno costi improbabili e durate infinite!&#13;<br /> &#13;<br /> Staremo a vedere come si svilupperanno le cose dalle nostre parti.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>&#13;<br /> Varie ed eventuali&#13;<br /> 3&gt;&#13;<br /> &#13;<br /> In questa sezione del nostro mega articolo, racchiudiamo gli aspetti che sono stati meno spinti, a livello mediatico, durante la serata di ieri, ma che restano di grande interesse per chi ci legge!&#13;<br /> &#13; <h4>&#13;<br /> IOs 9 per tutti&#13;<br /> </h4> </h3><p>&#13;<br /> &#13;<br /> Da stanotte è stato rilasciato IOS 9 nella sua versione Golden Master, solo per gli sviluppatori, il che fa capire come sia prossima la versione definitiva la quale, infatti, verrà resa disponibile dal 16 settembre prossimo.&#13;<br /> &#13;<br /> Ricordiamo ai nostri lettori come Voiceover sarà sempre presente quindi senza particolari problemi per chi deve avvalersi di questo tipo di tecnologia assistiva.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> os X 10.11 El Capitan per tutti&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Anche il nuovo sistema operativo per i computer Macintosh è stato rilasciato per gli sviluppatori, nella sua versione Golden master e, quasi alla chetichella, sui monitor presenti in sala, ieri sera, è apparso un banner che recitava "El Capitan disponibile per tutti a partire dal 30 settembre".&#13;<br /> &#13;<br /> Questa news è passata pressochè inosservata, ieri sera, quindi eccoci qui a darne conto in questo riassunto della serata che ci siamo lasciati alle spalle.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Valutazioni finali&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> A chiosa di questo articolo ci piace sostenere come questo keynote possa essere annoverato tra i più scoppiettanti che abbiamo raccontato e di come le 2 ore e mezza passate assieme siano letteralmente, volate via.&#13;<br /> &#13;<br /> Restano ancora parecchi interrogativi legati al comportamento di Voiceover su nuovi device come ipad pro o Apple Tv ed il suo telecomando, ma, per esperienza pregressa, ci sentiamo di manifestare un certo ottimismo il quale, sia chiaro, non deriva da una qualsivoglia forma di fanatismo, ma da un'esperienza sul campo tale da consentirci di sbilanciarci in questo senso.&#13;<br /> &#13;<br /> </p></div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/keynote">keynote</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/applewatch">applewatch</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipad-pro">iPad pro</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple-tv">apple tv</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Thu, 10 Sep 2015 09:46:48 +0000 ilgerone 4965 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/keynote-del-9-settembre-facciamo-un-po-di-ordine#comments