NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - applemusic https://www.nvapple.it/tag/applemusic it Apple Music: domande e risposte per imparare a conoscerlo https://www.nvapple.it/articoli/apple-music-domande-e-risposte-imparare-conoscerlo <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ecco un elenco di domande che gli utenti pongono spesso riguardo il nuovo servizio Apple Music.<br /> Speriamo sia di vostro gradimento, ma soprattutto risulti utile.</p> <h3>Se mi abbono a Apple Music con i tre mesi di prova, pago qualcosa?</h3> <p>No. I tre mesi sono interamente gratuiti, a patto che ci si ricordi di disattivare il servizio entro 90 giorni.</p> <h3>Come disattivo il rinnovo automatico?</h3> <p>Aprire l'app Musica, cliccare in alto su "Account", e successivamente sul pulsante "Visualizza Id Apple". Verrà richiesta la password, immetterla. A questo punto si aprirà una panoramica del nostro account, dove sarà sufficiente andare alla sezione "Abbonamenti" e cliccare quindi su "Gestisci".<br /> Da lì è possibile controllare tutti gli abbonamenti Itunes, perciò selezionare Apple Music e disattivare il rinnovamento automatico.</p> <h3>Se disattivo il rinnovo automatico, cosa accade ai giorni o mesi restanti?</h3> <p>Non accade nulla, si rimarrà abbonati fino alla scadenza temporale dell'abbonamento, che però non sarà semplicemente rinnovato.</p> <h3>è possibile disattivare l'aspetto social di Apple Music, per avere solo le canzoni?</h3> <p>Certo! Dovrai andare in impostazioni, generali, restrizioni, e nel caso non siano attive, abilitarle. Verrà richiesto di inserire un codice personale che dovrai confermare.<br /> Una volta fatto questo, tra le app e i servizi elencati, ttroverai anche Apple Music Connect. Disattivalo per non consentirne l'utilizzo. Come per magia, il servizio sparirà dall'app musica, lasciando il posto ad un più interessante, "playlist".</p> <h3>Non riesco a scaricare e ascoltare brani quando non ho copertura wireless e voglio usare la rete 3g. Come risolvo?</h3> <p>Diversamente da quanto indicato in altri siti, bisogna abilitare ben due app per quel che concerne l'utilizzo dati su rete 3g.<br /> Infatti, dopo essere andati su impostazioni, quella fondamentale si trova su "Itunes e Appstore", assicurarsi che la casella di controllo chiamata "utilizza rete cellulare" sia attiva.<br /> Fatto questo, giusto per scrupolo, andare sempre in impostazioni, cellulare, e in fondo troviamo l'elenco delle app che hanno il permesso di accedere ai dati. Assicurarsi che sia "Itunes Appstore", sia "Musica", siano abilitate al servizio.</p> <h3>Ho scaricato alcune canzoni, in modo da poterle ascoltare offline senza usare il mio piano dati. Posso copiarmele anche sulla chiavetta?</h3> <p>Purtroppo no. Le canzoni e i file che vengono scaricati sono in realtà protetti da drm. La loro estensione è .m4p, e possono essere ascoltati fino a quando l'utente rimarrà abbonato ad Apple Music. Appena l'abbonamento verrà a cessare, i file saranno eliminati automaticamente da qualsiasi dispositivo associato, e se l'utente se n'è fatto una copia, non potrà comunque essere riprodotta.</p> <h3>Cos'è la libreria Icloud?</h3> <p>Si tratta di un servizio che permette di disporre della propria libreria musicale in tutti i dispositivi associati con l'id Apple utilizzato. Iphone, Ipad, Mac, Ipad, fruiranno tutti degli stessi contenuti, di modo da poter ascoltare sempre ciò che ci piace.</p> <h3>E allora qual'è la differenza con Itunes Match?</h3> <p>L'argomento è ancora in fase di studio da parte di tutti, ma ciò che al momento risulta certo è che i contenuti presenti su Itunes Match sono proprietari dell'utente. Ciò significa che anche disattivando l'abbonamento a Itunes Match, i file rimarranno comunque a disposizione.<br /> Invece, la libreria Icloud è un servizio che offre Apple Music, ma non appena si disattiva l'abbonamento, spariranno tutti i file appartenenti alla libreria, a parte naturalmente quelli originali che non verranno toccati. Si tenga anche presente che tutti i file che vengono generati dalla libreria Icloud sono protetti da DRM e non riproducibili da dispositivi comuni quali autoradio, lettori mp3, player per computer ad eccezione di Itunes. Insomma, vengono applicate delle protezioni anche a file di totale proprietà della persona, ad eccezione degli acquisti fatti su Itunes Store, gli acquisti ovviamente rimangono inviolati!<br /> Alcuni utenti hanno avuto problemi con la fruizione contemporanea di Itunes Match e Apple Music, ad altri invece tutto è andato liscio, per cui la questione non è ancora del tutto chiara.</p> <h3>Come rendo un contenuto disponibile offline dall'Iphone?</h3> <p>Basta andare sul file in questione e cercare il pulsante "altro". A quel punto appariranno una serie di funzioni, tra le quali anche quella richiesta, rendi disponibile non in linea.</p> <h3>Non ne voglio sapere di Apple Music! Posso nasconderlo?</h3> <p>Sì e no. è possibile infatti andare nelle impostazioni dell'Iphone, selezionare Musica, e deselezionare l'opzione "Mostra Apple Music". Spariranno quindi tutti i riferimenti a questo servizio, ma rimarrà la possibilità di ascoltare la radio, almeno quella gratuita, Beats1.</p> <h3>Come faccio a visualizzare solo la musica presente sul mio Iphone, senza quindi consumare dati o vedere artisti non presenti?</h3> <p>è necessario aprire l'app Musica, e attivare appunto la scheda "musica". Cercare quindi il pulsante "Categorie", dal quale si aprirà un riquadro che permette di mostrare la musica in base a numerosi criteri, tra questi, l'ultimo è costituito da una casella di controllo che recita "musica disponibile offLine". Attivare questa casella per avere soltanto il materiale presente fisicamente sull'Iphone.</p> <h3>Che differenza c'è tra Spotify e Apple Music?</h3> <p>Non sono ancora tantissime, ma quelle presenti potrebbero già essere decisive in favore di uno o dell'altro. Vediamole assieme.</p> <h4>Catalogo musicale</h4> <p>Premesso che entrambe i servizi consentono l'ascolto di un catalogo sterminato, i due colossi dichiarano 30 milioni di brani. Tuttavia, Spotify non è amatissimo dalle star, tant'è vero che Taylor Swift ha rimosso l'intera discografia da Spotify, preferendo di approdare in Apple Music.<br /> Inoltre, l'azienda di Cupertino sta lavorando per accaparrarsi esclusive, sia audio che video. Per cui, sotto quest'aspetto, se Spotify non modificherà qualcosa, rischia di essere messa in secondo piano.</p> <h4>I prezzi</h4> <p>Sono identici, almeno alla data in cui viene scritto questo articolo, 3 luglio 2015. 9 euro e 99 centesimi per un mese, ma AppleMusic ha il vantaggio di offrire anche un pacchetto per famiglie al costo di 14 euro e 99 centesimi, così da far ascoltare musica sui dispositivi che hanno impostato la funzione "in famiglia".<br /> Spotify però presenta una funzione al momento troppo attraente per molti utenti, la possibilità di essere utilizzata gratuitamente, seppur con un discreto numero di limitazioni, tra queste la pubblicità, e il non poter ascoltare qualunque brano si voglia all'istante. Ma per chi si accontenta di musica sempre disponibile, è francamente una soluzione eccellente.</p> <h4>Radio</h4> <p>Spotify ha realizzato molta della propria fortuna grazie ad un servizio fantastico, che permette di ascoltare vere Radio musicali secondo i propri gusti, e secondo le attività che stiamo svolgendo quotidianamente.<br /> Il problema è che Apple Music sta facendo ancora meglio! Oltre a queste caratteristiche che sono già presenti, ve ne sono altre due da considerare: la prima si basa sull'intervento umano nell'invenzione e nella gestione delle playlist. Non soltanto algoritmi automatici, che sono certamente presenti, ma una massiccia presenza di personale che creano playlist sempre nuove a seconda della tendenza e dei gusti delle persone.<br /> In secondo luogo, Apple dispone anche di una propria Radio, Beats1, che è una radio a tutti gli effetti con tanto di Speaker, con una qualità di interventi parlati e musicali assolutamente all'avanguardia.</p> <h4>Accessibilità</h4> <p>Abbiamo trascorso oltre un anno a supplicare, pregare, implorare, Spotify affinché rendesse la propria app accessibile anche a chi non vede.<br /> I risultati sono stati paragonabili all'incirca a quelli che si avrebbero rivolgendo l'attenzione alla parete del bagno di casa vostra, domandando a essa se cortesemente potesse attrezzarsi per prepararvi una pasta al pomodoro.<br /> Qualche timido segnale ogni tanto, poi il nulla.<br /> Perciò, al momento qui non c'è partita, Apple Music tutta la vita!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/applemusic">applemusic</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/spotify">spotify</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/icloud">icloud</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/libreria">libreria</a></li></ul></section> Fri, 03 Jul 2015 10:36:44 +0000 admiin 4908 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-music-domande-e-risposte-imparare-conoscerlo#comments