NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - trenitalia https://www.nvapple.it/tag/trenitalia it App Trenitalia e quella paura atavica di aggiornare: sempre i soliti problemi che si ripresentano https://www.nvapple.it/articoli/app-trenitalia-e-quella-paura-atavica-di-aggiornare-sempre-i-soliti-problemi-che-si <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_tranitalia_loxm08.gif?itok=8-ge9Lcu" width="480" height="152" alt="Logo ufficiale di Trenitalia" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da diversi anni ormai il mondo delle app per dispositivi mobili IOS è diventato, per un disabile visivo, motivo di grande interesse e di utilità indiscussa anche per una vita autonoma ed indipendente.</p> <p>Applicazioni Gps che aiutano nella mobilità, altre che danno informazioni sul servizio pubblico, situazioni di svago etc etc etc e, ci potrete credere oppure no, anche la possibilità di farsi un biglietto del treno può esser fondamentale nella quotidianità di un cieco od un ipovedente...</p> <p>Proprio in questo ambito si stanno riscontrando i problemi più grossi e ad ogni aggiornamento delle app di riferimento o del sistema operativo ci si ritrova con i polsi che tremano perchè il timore di ritrovarsi di punto in bianco a non poter più fruire di questi servizi è sempre dietro l'angolo.</p> <p>E' di nuovo il caso dell'applicazione ufficiale di <a href="http://www.trenitalia.it">Trenitalia </a> che con l'aggiornamento di IOS alla sua versione 13 diventa pressochè inutilizzabile dai fruitori di Voiceover i quali, a causa di una palese incompatibilità della piattaforma con le ultime uscite dell'ultimo OS per iDevice si ritrovano a dover alzare bandiera bianca se vogliono farsi un biglietto del treno in autonomia.</p> <ul> <li>difficoltà nel scegliere quante persone viaggiano</li> <li>il calendario per scegliere le date di partenza è impazzito</li> <li>la ricerca treni è pressochè inutilizzabile</li> </ul> <p>Qualcuno potrà sostenere che attraverso altre realtà (legasi OrarioTreni e Trainline) si può bypassare il problema, però è quantomeno fastidioso doversi sempre arrampicare sugli specchi cercando alternative alle volte davvero spinose da gestire o che non ti garantiscono gli stessi servizi (vedi utilizzo di carta blu o concessioni varie che sono solo appannaggio delle piattaforme ufficiali di trenitalia stessa) per potersi fare in serenità un biglietto per prendere un treno.</p> <p>La sensazione, alle volte veramente disarmante, è sempre quella che ad ogni aggiornamento si debba temere qualche inghippo e, credeteci, non è divertente ed alle volte è proprio frustrante dover sempre mostrare i muscoli, doversi arrabbiare ed, in ultima analisi, dover denunciare quella che a nostro modesto avviso è chiaramente una leggerezza, al limite del pressapochismo, che mette in luce come un'azienda erogante un servizio pubblico non tenga mai conto, al primo step, delle nostre esigenze di disabili che, in questo caso, è una categoria di cliente che consuma, che spende e che, guarda un po', potrebbe avere anche la necessità di spostarsi proprio come tutti gli altri.</p> <p>Ci rendiamo conto della forza di questo scritto, ma cosa possiamo fare se non denunciare, ancora una volta, questo tipo di situazione?</p> <p>Abbiamo gli strumenti per avere più autonomia, gli sviluppatori hanno gli strumenti per arricchire i propri prodotti con questo valore aggiunto (l'accessibilità) eppure, ed è amaro doverlo denunciare, ogni giorno di più ci si ritrova, ad ogni aggiornamento, a temere di non poter più fare ciò che si faceva prima provando una sensazione di déjà-vu davvero sgradevole che ci riporta indietro nel tempo a quando, per essere precisi, si doveva rincorrere qualsiasi novità per "elemosinare" l'accessibilità delle stesse.</p> <p>Ovviamente la nostra speranza è di vedere risolto al più presto questo tipo di problema, però che fatica, ogni volta, dover alzare la voce perchè ci si sente defraudati di uno dei più banali principi della vita: il poter decidere cosa fare e quando farlo.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/news">news</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios13">ios13</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/trenitalia">trenitalia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li></ul></section> Mon, 30 Sep 2019 09:19:00 +0000 ilgerone 5748 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/app-trenitalia-e-quella-paura-atavica-di-aggiornare-sempre-i-soliti-problemi-che-si#comments Trenitalia: da @lefrecce entro fine luglio aggiornamento risolutivo per l'accessibilità https://www.nvapple.it/articoli/trenitalia-da-lefrecce-entro-fine-luglio-aggiornamento-risolutivo-laccessibilit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'app trenitalia, che grazie al lavoro di NvApple e della ormai dismessa commissione OSI dell'unione italiana ciechi era diventata tra gli esempi di accessibilità, nell'aggiornamento del 15 luglio 2018 ha acquisito numerose problematiche bloccanti, impedendo di acquistare i biglietti del treno in autonomia alle persone con disabilità visiva. La nostra redazione si è attivata immediatamente, già a partire da lunedì 16 mattina, segnalando gli errori più e meno bloccanti a Trenitalia tramite un report dettagliato, condiviso anche nei maggiori social network dai quali è partito un passa parola arrivato anche alle maggiori associazioni di categoria. In data 17 luglio 2018, Trenitalia ha inviato un comunicato stampa alle maggiori associazioni, che noi di NvApple ci sentiamo in dovere di pubblicare, con la speranza di vedere, a fine luglio, un aggiornamento risolutivo e soprattutto con l'auspicio che esperienze simili non si debbano più ripetere.</p> <blockquote><h3>NUOVA APP TRENITALIA: A PORTATA DEL CLIENTE</h3> <ul> <li>acquisto rapido, anche con geolocalizzazione</li> <li>multicanalità: nell'area "I miei viaggi" accesso ai biglietti ticketless acquistati sugli altri canali</li> <li>consultazione semplificata dei tabelloni arrivi e partenze di stazione</li> <li>accesso veloce al profilo CartaFRECCIA</li> </ul> <h4>Roma, 17 luglio 2018</h4> <p>L'App Trenitalia, forte di oltre 3,1 milioni di download, si rinnova profondamente con un'interfaccia che rende più semplice, veloce e intuitiva ogni fase di consultazione e acquisto. Tra i plus l'accesso rapido al profilo CartaFRECCIA, offerte esclusive, la geolocalizzazione per acquisti più veloci e un servizio di smart caring sempre più curato e puntuale. La nuova release permette inoltre di consultare nella sezione "I miei viaggi" i biglietti in modalità ticketless acquistati su tutti i canali di vendita (se associati a un profilo CartaFRECCIA) e mette a disposizione il tabellone dinamico degli arrivi e delle partenze di ogni stazione di proprio interesse, di facile consultazione grazie a un accesso semplificato. Le novità portate all'App Trenitalia arricchiscono uno strumento digitale che sta raccogliendo un crescente interesse anche come piattaforma commerciale: da inizio anno sono stati oltre 5 milioni i ticket venduti, con un aumento di circa l'80% rispetto al 2017. Ora tutti i servizi già disponibili vengono resi di più agevole utilizzo: dal cambio del biglietto alla mappatura dei posti, dalle operazioni di fatturazione alle notifiche push che informano il cliente sullo stato e l'andamento dei treni di proprio interesse, prima e dopo essere saliti a bordo. Oggi l'App Trenitalia consente quindi di salvare i viaggi preferiti e riacquistarli in modo rapido, di personalizzare l'homepage e di utilizzare la geolocalizzazione per acquistare il biglietto in pochi tap, di accedere velocemente al proprio profilo CartaFRECCIA, il programma di fidelizzazione di Trenitalia che conta oltre 7 milioni di iscritti. L'applicazione è stata sviluppata ascoltando i clienti: prima del lancio è stata effettuata una sperimentazione con oltre mille di loro per testare "dal vivo" la fruibilità e le nuove funzionalità. Entro fine luglio, con una nuova release, saranno eliminati alcuni problemi di accessibilità per clienti ciechi o ipovedenti che sono emersi, nonostante i tanti test, nella versione finale. L'App Trenitalia conferma quindi la strategia della società del Gruppo FS Italiane, che punta a una relazione diretta "one2one" con i suoi clienti per migliorare la loro customer experience e soddisfare al meglio le loro esigenze. L'App Trenitalia è disponibile su <a href="https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lynxspa.prontotreno&amp;hl=it#_blank">Google Play</a> e <a href="https://itunes.apple.com/it/app/trenitalia/id331050847?mt=8#_blank">iTunes</a>.</p></blockquote> <h3>Conclusione</h3> <p>Ovviamente il comunicato stampa di una società prevede di esporre tutti i vantaggi della stessa, hanno sostenuto ufficialmente di essere intenzionati per fine luglio a risolvere gli errori e se non lo faranno, o se accadranno eventi simili con gli aggiornamenti a seguire, ci attiveremo ulteriormente col pugno più duro perché dopo aver dichiarato di eliminare i problemi di accessibilità facendolo sapere a tutte le associazioni di categoria e non solo, non possono permettersi ulteriori scivoloni e di non assumersi la responsabilità sull'accessibilità dell'app; abbiamo il dovere di rimanere sempre in allerta, pur sperando che questa sia l'ultima, siamo consapevoli che ogni rifacimento del codice, nell'applicazione è facile introdurre regressioni.</p> <p>Qualora accada, le riporteremo tempestivamente.</p> <p> </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/trenitalia">trenitalia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li></ul></section> Wed, 18 Jul 2018 08:53:28 +0000 Redazione 5600 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/trenitalia-da-lefrecce-entro-fine-luglio-aggiornamento-risolutivo-laccessibilit#comments Tecno aprile 2018 con 4 podcast! Sistemi audio Sonos, Trenitalia e biglietti, prenotare un Taxi, telegram accessibile https://www.nvapple.it/articoli/tecno-aprile-2018-con-4-podcast-sistemi-audio-sonos-trenitalia-e-biglietti-prenotare-un <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/copertina_di_tecno_17.png?itok=fWK01vFw" width="339" height="480" alt="copertina di tecno" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questo numero ora è disponibile nella <a href="https://www.nvapple.it/podcasts">sezione podcast.</a></p> <p>Eccoci ad un'altra edizione di Tecno, la nostra rivista sull'accessibilità, che giunge al numero di aprile con ben quattro podcast al proprio interno. Andiamo ad esaminare assieme quali sono i contenuti di questa edizione:</p> <p>Alessio Lenzi ci accompagna a conoscere un sistema audio completamente accessibile costituito dalle casse Sonos; se amate l'alta fedeltà e vi piace personalizzare il vostro dispositivo in tutto e per tutto, non perdetevi questa recensione perché risulta davvero completa.</p> <p>Elena Brescacin invece ci accompagna all'acquisto di un biglietto tramite l'app Trenitalia, facendoci ascoltare come servirsi al meglio dell'app medesima.</p> <p>Rimaniamo ancora in tema di viaggi e trasporti con Vincenzo Rubano che invece si occupa di un'app , TaxiClick, che ci consente di prenotare un taxi direttamente dal nostro smartphone senza nemmeno dover parlare con un operatore!</p> <p>Infine Simone Dal Maso effettuerà una presentazione di un'app per i sistemi Android denominata Telelight, unica app al momento accessibile per gestire Telegram, il servizio di messaggistica che punta ad essere il concorrente di Whatsapp.</p> <p>L'appuntamento come sempre è per le 21 di martedì 8 maggio 2018, sullo streaming di NvRadio.<br /> Naturalmente il metodo più semplice per ascoltarci è tramite la nostra app, cliccando sulla parte inferiore dello schermo su NvRadio.<br /> Se invece usate un computer oppure un telefono non iOs, be, il link è sempre lui:<br /> <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">www.nv-radio.it:8000/stream</a><br /> Vi aspettiamo e auguriamo a tutti un buon ascolto.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/taxi">taxi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/taxiclick">taxiclick</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/trenitalia">trenitalia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sonos">sonos</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/telegram">telegram</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/telelight">telelight</a></li></ul></section> Mon, 07 May 2018 09:48:36 +0000 admiin 5569 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/tecno-aprile-2018-con-4-podcast-sistemi-audio-sonos-trenitalia-e-biglietti-prenotare-un#comments L'app ProntoTreno diventa Trenitalia, ma che disastro l'accessibilità! https://www.nvapple.it/articoli/lapp-prontotreno-diventa-trenitalia-ma-che-disastro-laccessibilit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da qualche giorno l'app ProntoTreno si è aggiornata ed ha cambiato nome diventando Trenitalia e fino a qui abbiamo poco da eccepire...&#13;<br /> &#13;<br /> Quello che, stavolta, ha davvero lasciato sgomenti è il peggioramento, sensibile che c'è stato nei confronti dell'accessibilità!&#13;<br /> &#13;<br /> Se prima ProntoTreno ci consentiva, serenamente, di consultare orari, acquistare biglietti etc, ecco che ora con il nuovo restiling, Trenitalia ci regala l'ultima chicca in merito di inacessibilità!&#13;<br /> &#13;<br /> L'aggiornamento rende, praticamente, inutilizzabile l'app da parte di chi utilizza Voiceover lasciando tutti con il classico "palmo di naso".&#13;<br /> &#13;<br /> Questo bel salto indietro va a fare il paio con la farragginosità <a href="http://www.trenitalia.com/">del sito di Trenitalia </a>che, a questo punto, si merita la palma d'oro per inadeguatezza e scarsa sensibilità nei confronti di chi si deve confrontare, ogni giorno, con un deficit sensoriale come la disabilità visiva.&#13;<br /> &#13;<br /> Ci teniamo, comunque, ad aggiungere che, sia per il sito che per l'app, dopo esserci confrontati con persone vedenti, risultano davvero deficitarie proprio come esperienza utente quindi, consentitecelo, le domande ci sorgono spontanee:&#13;<br /> &#13;</p> <ul> <li>Ma con che criterio vengono decisi restiling ed aggiornamenti da questi signori?</li> <p>&#13;</p> <li>Quanto è importante ciò che dicono o fanno clienti paganti di un servizio così fondamentale?</li> <p>&#13; </p></ul> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Restiamo in attesa di eventuali risposte da parte del colosso nazionale monopolista per i trasporti in Italia, sperando che le proteste e le segnalazioni fiocchino copiose su tutti i canali atti a far comunicare il cliente con l'azienda stessa ed invitiamo i nostri lettori a farsi sentire, come stiamo facendo anche noi, attraverso un canale che sappiamo essere efficace ovvero il profilo Twitter: @fsnews_it che sappiamo essere molto monitorato da Trenitalia.&#13;<br /> &#13;<br /> Riempiamo di cinguettii questi signori affinchè si possa tornare a potersi fare un biglietto del treno senza dover impazzire!&#13;<br /> &#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/trenitalia">trenitalia</a></li></ul></section> Thu, 16 Jul 2015 06:50:13 +0000 ilgerone 4925 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/lapp-prontotreno-diventa-trenitalia-ma-che-disastro-laccessibilit#comments