NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - pro active https://www.nvapple.it/tag/pro-active it iOS 9: tutte le novità https://www.nvapple.it/articoli/ios-9-tutte-le-novit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A cura di: Elena Brescacin e Alessio Lenzi<br /> Finalmente, come è stato annunciato nella presentazione che Apple ha tenuto lo scorso 9 settembre, è uscito il nuovo sistema operativo per dispositivi mobili iOS 9. In questo lungo articolo, scopriremo assieme tutte quelle che sono le novità introdotte con questa nuova versione.</p> <p>Nell’articolo tratteremo sia le novità che riguardano più da vicino l’accessibilità sia quelle introdotte per tutti gli utilizzatori. Naturalmente, questa vuole essere una carrellata più o meno esaustiva di quanto Apple ha fatto ma naturalmente, quelle che saranno le novità più importanti verranno trattate più approfonditamente in appositi articoli e podcast.</p> <p>Prima di snocciolare quelle che sono le novità di iOS 9, vogliamo ricordare che questa versione del nuovo sistema può essere installata su iPhone a partire dal modello 4S, iPod Touch da 5G in avanti e su iPad 2 o successivi. Naturalmente, a seconda del vostro modello di apparato, non tutte le nuove funzionalità saranno disponibili, questo anche per alcune differenze hardware fra i vari modelli.</p> <p>Per aggiornare il vostro apparecchio, è sufficiente andare in impostazioni, generali, e tappare su aggiornamento software. In questo modo, potrete aggiornare direttamente utilizzando il vostro dispositivo, senza doverlo necessariamente collegare ad un computer. Per poter eseguire tale operazione, è però necessario avere spazio sufficiente sul proprio dispositivo. Se tale condizione non dovesse essere possibile, si può aggiornare il dispositivo attraverso il software iTunes. </p> <p>Ultima raccomandazione prima di addentrarci nelle novità del nuovo sistema è quella di non affrettarsi ad aggiornare ma di attendere qualche giorno, onde evitare il sovraccarico dei server che vi porterebbe a lunghe attese prima di avere il nuovo sistema installato.</p> <h3>Cosa ha fatto Apple</h3> <p>Questa nuova versione del sistema operativo per dispositivi mobili, ha portato alcune interessanti novità ma, a differenza di quanto è avvenuto lo scorso anno con iOS 8, non sono tali e tante da rivoluzionare il sistema. Da Cupertino hanno cercato di intervenire molto sotto al cofano, infatti, questa prima versione risulta già molto stabile, rendendo l’esperienza d’utilizzo molto buona. In ogni caso, stavolta, Apple sta già forzando le tappe, infatti, ancor prima di rendere pubblica questa nuova versione del sistema, è già a lavoro alla 9.1, quindi, non preoccupatevi, se noterete qualche bug o piccolo malfunzionamento, è già in via di correzione.</p> <h3>Novità sul sistema operativo</h3> <h4>Spotlight rinnovato: la ricerca si fa intelligente</h4> <p>La funzione spotlight, raggiungibile con lo scorrimento verso il basso con tre dita, ha sempre avuto lo scopo di cercare elementi all'interno del dispositivo: mail, applicazioni installate, musica... e su iOS 7 e 8 sono state integrate anche le ricerche su internet tramite motore di ricerca o wikipedia.<br /> Questa funzionalità, con iOS 9, viene ulteriormente migliorata: intanto, si può accedervi anche scorrendo da sinistra a destra con tre dita partendo dalla pagina principale del nostro dispositivo, oltre che lo scorrimento dall'alto al basso da qualsiasi punto dello schermo (eccezion fatta per la barra di stato da cui si accede al centro notifiche), ma è stato introdotto un nuovo set di funzioni, chiamato "proactive": il sistema operativo "studia" le nostre abitudini e ci propone, oltre alle ricerche su web e sul dispositivo che già conosciamo, anche un accesso rapido a elementi a cui noi accediamo con maggiore frequenza. Troveremo, quindi, una intestazione chiamata "suggerimenti di siri", la quale conterrà: </p> <ul> <li>i contatti più utilizzati. La lista dei contatti usati più di frequente, non si trova più nello switcher applicazioni, ma qui nello spotlight.</li> <li>a seconda dell'ora del giorno, le applicazioni che usiamo quotidianamente nella giornata. Se la mattina si fa ginnastica, per esempio, la prima app che uscirà fuori sarà quella dedicata agli esercizi</li> <li>notizie da varie testate giornalistiche su web</li> </ul> <h4>"Hey siri" riconosce la nostra voce</h4> <p>Per attivare la funzione "hey siri", azionando l'assistente vocale senza premere il tasto home, su iOS8 era sufficiente attivare una casella di controllo nella schermata impostazioni, generali, siri.<br /> Da iOS9, per avere questa funzione attiva, sarà necessario la prima volta eseguire un vero e proprio test del microfono, come quello presente in altri sistemi di riconoscimento vocale: premendo il tasto "configura", nella finestra di hey siri nelle impostazioni, assistiti sempre da voiceover, ci verrà domandato di dire "hey siri", per una, due, tre volte, poi ci chiede di domandare com'è il tempo oggi, e poi di nuovo hey siri, in modo che il telefono inquadrerà il nostro timbro vocale; se i comandi non vengono compresi, siri ci chiederà di ripeterli. Questo dovrebbe scongiurare incomprensioni che possano attivare siri in automatico quando non richiesto, tipo una seconda persona o un audio della tv che dica, semplicemente, "e si ricomincia". </p> <h4>Note diventa un editor completo</h4> <p>L'applicazione Note subisce un drastico cambiamento e si arricchisce di nuove funzioni: </p> <ul> <li>possibilità di cambiare font e aggiungere elenchi puntati, foto, disegni, link e anche allegati, all'interno delle singole note</li> <li>nel tasto "condividi", presente in tutte le app, ora c'è anche note, in modo che anche un file di Pages per esempio può essere incorporato in una nota, come allegato</li> <li>possibilità di ordinare le note, presenti sul dispositivo o su iCloud, in cartelle</li> <li>"eliminate di recente": cartella in cui finiscono tutte le note eliminate, le quali verranno permanentemente cancellate dopo 30 giorni se non le si cancella manualmente</li> </ul> <h4>Ricerca rapida nelle impostazioni</h4> <p>All'interno delle impostazioni del dispositivo, è stato inserito un campo di ricerca, che serve per trovare rapidamente ciò che serve: per esempio, scrivendo "accessibilità" o "voiceover" si trova direttamente la scheda di impostazioni interessata, senza navigarle tutte.</p> <h4>Agita per annullare</h4> <p>Dalle impostazioni di iOS è possibile attivare una singolare funzione: Agita per annullare. Scuotendo il dispositivo si annullerà l'ultima operazione svolta, per esempio se ci si accorge immediatamente di aver eliminato una mail importante, si agita il telefono e uscirà un alert che chiede: annulla cestina, o ignora. Annulla cestina, annullerà l'eliminazione riportando la mail dove stava prima, ovvero nella posta in entrata o dovunque fosse.</p> <h4>Allegati in mail</h4> <p>Finalmente introdotto l'invio di qualsiasi allegato tramite mail.<br /> Basterà, una volta nel corpo del messaggio prima di iniziare a scrivere, posizionarsi su "modifica" con il rotore (i vedenti fanno un tap lungo sul corpo della mail) e fliccare in basso fino a: aggiungi allegato. Si potrà scegliere se inviare un file da iCloud drive o altri servizi cloud come dropbox e similari.</p> <h4>Ottimizzazione dello spazio</h4> <p>iOS9 ottimizzerà lo spazio sul dispositivo. Non ci si dovrà preoccupare della dimensione, anche se da 16 GB; lui si preoccuperà di cancellare le applicazioni che occupano troppo spazio durante l'aggiornamento, per poi reinstallarle immediatamente dopo. Anche gli aggiornamenti sono stati ottimizzati, si può impostare che, per esempio, durante la notte scarichi gli update automaticamente.</p> <h4>Risparmio energetico</h4> <p>Quando la batteria raggiunge il 20%, nell'alert di batteria scarica, c'è un pulsante in più. Risparmio energetico.<br /> Una volta premuto, permetterà di ottimizzare le risorse di sistema per migliorare la durata della batteria, utilizzando meno la connessione e il GPS, e ignorando l'impostazione "blocca schermo": se per esempio si è impostata la macchina che non blocchi più lo schermo dopo tot tempo, questa impostazione verrà ignorata e lo schermo si bloccherà comunque. </p> <h3> Nuove funzioni di accessibilità<br /> </h3> <p>Oltre alle novità generali nel sistema, iOS9 ha portato con sè anche numerose novità riguardanti VoiceOver e l'accessibilità in genere: </p> <ul> <li>In VoiceOver si può regolare l'intensità del doppio tap</li> <li>In VoiceOver si può definire la combinazione di tasti da utilizzare per i comandi VO con la tastiera bluetooth (è possibile scegliere fra la classica control + option ed il caps lock)</li> <li>Non viene recitato più hai selezionato ma è stato selezionato</li> <li>In accessibilità si può regolare l'intensità del touch</li> <li>in accessibilità, si possono regolare i tempi per i click sul tasto home</li> <li>In modalità digitazione, viene recitata la parola maiuscolo prima della lettera interessata</li> <li>In accessibilità vi sono delle impostazioni per facilitare l'utilizzo di tastiere hardware per chi ha problemi motori</li> <li>Nello switcher applicazioni, viene vocalizzato quando un'app si è regolarmente chiusa</li> <li>ora per scorrere le app aperte dallo switcher, non si fa più flick verso destra, ma verso sinistra</li> <li>nel rotore, viene aggiunta la voce "seleziona testo": attivata questa opzione girando il rotore su seleziona testo, si avrà con il flick verticale la possibilità di scegliere: carattere, parola, linea, pagina, tutto. A seconda della voce selezionata, poi, col flick a destra si seleziona carattere, parola, riga... e col flick sinistro si toglie la selezione</li> <li>nella tastiera input braille a schermo, è stata introdotta la chiocciola (punto 4), non sono stati aggiunti però altri simboli</li> <h4>Difetti riscontrati in accessibilità</h4> <ul> <li>"pulsante per attivare e disattivare" recitato anziché "interruttore" o "casella di controllo"</li> <li>quando si riceve una telefonata, una volta interrotta la comunicazione, capita diverse volte che il telefono smetta di parlare, voiceover non reagisce e bisogni resettare il telefono premendo home+tasto accensione</li> <li>quando si è su safari e si trova un link che rimanda a un indirizzo e-mail, se si scrive una mail con la tastiera Input braille schermo, poi il rotore non riesce più a cambiare la modalità per poter inviare il messaggio. Rimane fisso sulla tastiera braille, occorre spegnere e riaccendere voiceover per ritornare in condizioni normali.</li> <li>nell'app Note, quando si è dentro una cartella, fliccando a sinistra dal campo di ricerca note, non si raggiunge più il pulsante indietro, rintracciabile però puntando il dito in alto a sinistra sotto la barra di stato</li> <li>quando c'è un'applicazione con degli elementi da visualizzare (whatsapp con messaggi da leggere ad esempio), nello switcher applicazioni questo non viene notificato. </li> <li>nella nuova funzione di spotlight, le azioni rapide utilizzabili da rotore per interagire con un contatto messaggiando o chiamando, non funzionano: si apre la finestra di un contatto a caso che non è quello desiderato</li> </ul> </ul></div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/pro-active">pro active</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios9">iOS9</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad-pro">iPad pro</a></li></ul></section> Tue, 15 Sep 2015 15:55:27 +0000 Redazione 4970 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/ios-9-tutte-le-novit#comments