NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - screen reader
https://www.nvapple.it/tag/screen-reader
itQuarta radiolezione su NVRadio: il grande Duello dei Sistemi Operativi
https://www.nvapple.it/articoli/quarta-radiolezione-su-nvradio-il-grande-duello-dei-sistemi-operativi
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Quarta lezione su NVRadio: Il duello dei sistemi operativi</p>
<p>Eccoci puntuali, qui su NVRadio, per quello che ormai è diventato l’appuntamento abituale del mercoledì sera con le nostre radio lezioni. Dopo aver fatto un tour dello screen reader gratuito più famoso al mondo, nonché avervi mostrato le virtù dei sistemi di pagamento su Internet, arriva una puntata tutta dedicata ad un argomento che, bisogna dirlo, non finisce mai di generare accesissime discussioni, scaldando gli animi degli appassionati di tecnologia: ebbene sì, cari lettori, stiamo parlando di…Windows vs Mac! Nella radiolezione di domani, 22 aprile, ore 21 e 30, i due sistemi operativi più amati e conosciuti in assoluto si sfideranno in una lotta all’ultimo sangue. Una lotta a colpi di opinioni, dimostrazioni, considerazioni, lamentazioni, insomma ce ne sarà per tutti! I nostri tre moschettieri, Alessio, Simone e Vainer, vi condurranno per mano in un viaggio alla scoperta di pregi e difetti di queste due piattaforme, sperando di chiarirvi un poco le idee sul vostro, magari, prossimo acquisto informatico.<br />
Ovviamente, una sfida di questo tipo si dovrà sicuramente basare sull’accessibilità e l’usabilità dei sistemi in quanto tali, ma non potrà certamente esimersi dal considerare anche le varie opzioni per quanto riguarda la lettura dello schermo.</p>
<p>Come sempre, ricordatevi le modalità per interagire con noi:<br />
• via e-mail scrivendo a: <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br />
• scrivendo sul post del nostro gruppo Facebook creato ad arte</p>
<p>Ed infine, le modalità per ascoltarci:<br />
• utilizzando la nostra app Nvapple scaricabile gratuitamente dall'Appstore<br />
• cliccando: <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
• su Google Home chiedendo di riprodurre Nv Radio<br />
• Con Alexa chiedendo di riprodurre radio non vedenti accessibilità</p>
<p>Bene, non ci resta che attendere domani, quando i due contendenti saliranno sul nostro ring per la grande sfida!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/duello">duello</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sistemi">sistemi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/windows">windows</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/screen-reader">screen reader</a></li></ul></section>Tue, 21 Apr 2020 21:22:55 +0000krandor905809 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/quarta-radiolezione-su-nvradio-il-grande-duello-dei-sistemi-operativi#commentsTecno maggio 2017: installazione da 0 di Windows per non vedenti e molto altro!
https://www.nvapple.it/articoli/tecno-maggio-2017-installazione-da-0-di-windows-non-vedenti-e-molto-altro
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/copertina_di_tecno_8.png?itok=UE5SZlnS" width="339" height="480" alt="immagine copertina Tecno" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Un numero di tecno scoppiettante attende i nostri ascoltatori martedì 6 giugno 2017, con 2 articoli e ben 3 podcast.</p>
<p>Non ci gireremo troppo intorno, crediamo che il podcast più di spicco per questa puntata lo abbia registrato il nostro Vincenzo Rubano, perché potrete ascoltare come installare Windows10 da zero, in completa autonomia, servendosi delle nuove funzioni di sintesi vocale di Windows e dell'aiuto di Cortana.<br />
Si tratta di un evento quasi storico, perché mai una persona non vedente ha potuto finora installare Windows senza l'aiuto di una persona che vede. Non era possibile, a meno che non ci si aiutasse con installazioni precompilate, tecnica decisamente avanzata e che non usava nessuno.</p>
<p>I podcast però continuano anche con il contributo di Alessio Lenzi, che ci farà ascoltare come funziona il servizio della cineAudioteca sull'iPhone, e con Vainer Broccoli che ci descriverà il servizio PlayMusic creato da Google, e visto che ci sono 4 mesi omaggio, forse sarebbe il caso di ascoltarlo!</p>
<p>Gli articoli sono due.<br />
Elena Brescacin ci farà conoscere un oggetto femminile, ossia una borsa molto intelligente, mentre Simone Dal Maso riassumerà uno dei workshop tenutosi alla NVDACon, la conferenza annuale tra utenti e sviluppatori di NVDA, dove è stata eseguita una comparazione senza pregiudizi tra i quattro screen reader più usati dai ciechi: Jaws, NVDA, Assistente vocale di Windows e Supernova.</p>
<p>L'appuntamento come sempre è per le 21 di marte3dì 6 giugno 2017, sullo streaming di NvRadio. Il link è sempre lui:</p>
<p><a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">www.nv-radio.it:8000/stream</a></p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/installazione-windows-non-vedenti">Installazione Windows non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/playmusic">playmusic</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/screen-reader">screen reader</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/borse-intelligenti">borse intelligenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/cineaudioteca">cineaudioteca</a></li></ul></section>Mon, 05 Jun 2017 10:24:55 +0000admiin5398 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/tecno-maggio-2017-installazione-da-0-di-windows-non-vedenti-e-molto-altro#commentsWindows10 gratis per non vedenti e ipovedenti: istruzioni dettagliate
https://www.nvapple.it/articoli/windows10-gratis-non-vedenti-e-ipovedenti-istruzioni-dettagliate
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/win10access.jpg?itok=aPMC3WDu" width="480" height="211" alt="Windows10 accessibility" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come più volte detto da Microsoft e sul nostro audio notiziario Techno, con il 29 di luglio 2016, si è ufficialmente concluso il periodo promozionale durante il quale, era possibile passare gratuitamente a Windows 10.<br />
In ogni caso, come era stato già evidenziato in un <a href="https://www.nvapple.it/articoli/aggiornare-windows10-chi-usa-tecnologie-assistive-gratis-oltre-il-29-luglio">nostro precedente articolo</a>, Microsoft avrebbe consentito di aggiornare gratuitamente anche dopo il 29 luglio, a tutti gli utilizzatori di tecnologie assistive, come screen reader per non vedenti ed ingranditori per ipovedenti.<br />
Tuttavia, non era ancora chiaro come ciò avvenisse ma, finalmente, dopo esserci documentati in rete, possiamo fornirvi tutte le istruzioni passo per passo, per poter ottenere ancora gratuitamente il nuovo sistema operativo della casa di Redmond.</p>
<h3>Perché ancora il sistema è gratis per non vedenti o ipovedenti?</h3>
<p>Prima di addentrarci nelle istruzioni passo passo per eseguire l’aggiornamento, ci sembra doveroso dare qualche piccola spiegazione.<br />
Fin dall’inizio, Windows 10, si è dimostrato subito un buon sistema operativo, sia dal punto di vista delle sue funzionalità che, cosa ancora più importante, da quello dell’accessibbilità. Infatti, in passato, quando Microsoft immetteva sul mercato un nuovo sistema operativo, non era quasi mai possibile aggiornare subito, senza dover rinunciare ad alcune funzionalità di base e generalmente, si doveva attendere che gli screen reader o video ingranditori si aggiornassero, prima di poter cambiare la versione di Windows installata sul nostro computer.</p>
<p>Con Windows 10, le cose sono cambiate ed infatti, soprattutto per gli utilizzatori dello screen reader <a href="http://www.nvda.it">NVDA</a>, è stato possibile aggiornare e godere delle normali funzioni del sistema operativo fin da subito.<br />
Chiaramente, alcune funzionalità più nuove non sono state immediatamente accessibili, ma nel giro di qualche mese, il tutto si è pian piano normalizzato ed adesso, possiamo sicuramente affermare che Windows 10, è molto ben utilizzabile da ciechi o ipovedenti.<br />
Microsoft, però, ha deciso di venire ancora più incontro agli utenti con problematiche di accessibilità del suo nuovo sistema e, nel suo ultimo grande aggiornamento del 2 agosto 2016, conosciuto come anniversary Update, fra le altre novità che include, ne ha introdotte molte per poter rendere il sistema ancora più accessibile.<br />
Fra le più importanti vi è la possibilità di usare al meglio il programma di posta elettronica compreso nel sistema, utilizzare il nuovo browser internet chiamato Edge e tanto altro.<br />
Per fare in modo che gli utilizzatori con difficoltà potessero sfruttare a pieno queste nuove possibilità offerte dal nuovo aggiornamento, quelli di Redmond hanno deciso di rendere ancora possibile aggiornare gratis Windows 10 a chi utilizza tecnologie assistive.<br />
Al momento della stesura di questo articolo, Microsoft, non ha reso noto fin quando questa cosa sarà possibile, in ogni caso, ha dichiarato che farà sapere in anticipo, l’eventuale data entro la quale, anche chi utilizza tecnologie assistive, dovrà pagare l’aggiornamento.</p>
<h3>Prerequisiti per aggiornare gratis</h3>
<p>Per poter aggiornare gratuitamente la vostra copia di Windows, è necessario che sul vostro PC sia installata una versione regolare di Windows 7 o Windows 8.1 e soprattutto, che al momento dell’installazione, sia in funzione uno screen reader o un ingranditore di schermo riconosciuto dal sistema.<br />
Altra cosa molto importante, dovete verificare che lo screen reader o ingranditore in vostro possesso, sia compatibile con Windows 10, altrimenti, al completamento dell’installazione, non potrete utilizzare il nuovo sistema appena installato.<br />
A questo proposito, il consiglio che vogliamo darvi è quello di installlare prima una copia dello screen reader o ingranditore aggiornata e, successivamente, procedere all’aggiornamento.<br />
Ultima cosa ma non meno importante, verificate attentamente che il vostro computer sia effettivamente compatibile con Windows 10, soprattutto i vari driver audio video e di rete e che le vostre periferiche come display braille, scanner o stampanti, sia braille che in nero, possano essere utilizzate con il nuovo sistema.</p>
<h3>Come effettuare l’aggiornamento con tecnologie assistive gratis</h3>
<p>Per aggiornare il vostro PC a Windows 10, procedere nel modo seguente:</p>
<ol>
<li>Fare un backup dei vostri file più importanti, così da non perderli se l’operazione dovesse andare male</li>
<li>Andare alla <a href="https://www.microsoft.com/it-it/accessibility/windows10upgrade">pagina ufficiale Microsoft</a> dedicata all’aggiornamento gratuito per gli utilizzatori di tecnologie assistive</li>
<li>Dalla pagina che si aprirà, potrete avere ulteriori dettagli e spiegazioni, riguardanti l’iniziativa</li>
<li>Sempre dalla stessa pagina, scaricare lo strumento appositamente predisposto per l’aggiornamento e salvatelo in una posizione facilmente raggiungibile come il desktop o la cartella download</li>
<li>Chiudere la pagina e portarsi nella cartella dove avete precedentemente scaricato lo strumento per l’aggiornamento</li>
<li>Con il vostro screen reader o ingranditore in funzione, avviare lo strumento, la cui interfaccia, si presenterà come una pagina web, quindi normalmente navigabile come un sito internet</li>
<li>Accettare le condizioni di licenza e seguire le istruzioni ulteriori per l’aggiornamento</li>
<li>Il programma farà una verifica automatica del vostro hardware e software installato e, se tutte le condizioni di compatibilità verranno soddisfatte, vi verrà data la possibilità di aggiornare</li>
<li>da questo punto in avanti, potrete scegliere come eseguire l’aggiornamento, cioè, se volete mantenere i vostri documenti e applicazioni, o eseguire un’installazione pulita. Se optate per la seconda possibilità, dovrete reinstallare tutto, compreso lo screen reader o l’ingranditore</li>
<li>Durante l’aggiornamento, il computer si riavvierà alcune volte ed in questo frangente, non sarete assistiti dalla sintesi o dall’ingranditore e dovrete attendere alcuni minuti</li>
<li>Dopo circa una ventina di minuti, potrete provare a premere la combinazione di tasti Windows + Invio, per avviare l’assistente vocale di Windows e seguire le ultime fasi dell’installazione. Se l’assistente non dovesse partire, potete riprovare dopo qualche minuto e se ancora non dovesse funzionare, provare ad utilizzare le cuffie, poiché, alle volte, l’installazione modifica la scheda audio predefinita da altoparlanti a cuffie</li>
<li>Una volta avviato l’assistente vocale, potrete completare la configurazione, seguendo le istruzioni proposte a video</li>
<li>Una volta terminata la configurazione, il sistema si avvierà normalmente con Windows 10 ed il vostro screen reader nuovamente funzionante</li>
</ol>
<p>Quanto descritto in questa sezione, potrebbe variare leggermente, a seconda del vostro sistema. In ogni caso, l’assistente all’installazione è molto chiaro e sarete sempre guidati in tutto e per tutto.<br />
L’unica raccomandazione che ancora vogliamo farvi è quella di controllare sempre lo spazio su disco che avete a disposizione, il sistema da scaricare pesa 3 giga ma durante il processo d’installazione, ce ne potrebbero volere almeno il doppio.</p>
<h3>E se poi Windows 10 non mi piacesse?</h3>
<p>Se avete installato Windows 10 e per qualsiasi motivo volete tornare al vostro sistema precedente, non ci sono problemi. Infatti, una volta passati al nuovo Windows, avrete un mese di tempo per decidere, durante il quale, potrete disinstallare Win 10 e ritornare al vecchio sistema.<br />
Naturalmente, se in futuro vorreste nuovamente riprovare Windows 10, non ci saranno problemi, in quanto, avendo fatto l’aggiornamento, avrete acquisito il titolo a poterlo sempre installare, purché lo facciate sulla stessa macchina.<br />
A differenza dei sistemi passati, Windows 10 utilizza il seriale della scheda madre per verificarne l’autenticità e quindi, se lo andrete nuovamente ad installare sullo stesso PC, il server verificherà che la configurazione hardware sia la stessa ed in caso positivo, vi ritroverete il sistema regolarmente attivato.<br />
Se, al contrario, cambiate computer, non potrete riattivarlo gratuitamente e quindi, dovrete acquistare una copia come tutti gli altri.</p>
<h3>Conclusioni</h3>
<p>Speriamo, con questo articolo, di essere stati esaurienti. Naturalmente, in caso di dubbi, prima di procedere, scriveteci nei commenti, così da potervi dare tutte le dritte necessarie, affinché l’operazione possa andare a buon fine.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/windows-10">windows 10</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tecnologie-assistive">tecnologie assistive</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/screen-reader">screen reader</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/update">update</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/windows-10-gratis">windows 10 gratis</a></li></ul></section>Thu, 04 Aug 2016 16:18:12 +0000Alessio Lenzi5279 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/windows10-gratis-non-vedenti-e-ipovedenti-istruzioni-dettagliate#commentsAggiornare a Windows10: chi usa tecnologie assistive gratis oltre il 29 luglio
https://www.nvapple.it/articoli/aggiornare-windows10-chi-usa-tecnologie-assistive-gratis-oltre-il-29-luglio
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/tastiera-virtuale-in-windows.jpg?itok=hWzY_kKm" width="480" height="337" alt="Foto di una tastiera virtuale in Windows10" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una notizia decisamente positiva arriva direttamente da casa Microsoft riguardante le modalità di aggiornamento a Windows10.</p>
<p>Come citato sul <a href="https://blogs.msdn.microsoft.com/accessibility/2016/05/06/accessibility-and-the-windows-10-free-upgrade/">Blog inglese dedicato all'accessibilità</a> infatti, si legge che il termine dell'aggiornamento gratuito fissato per il 29 luglio 2016 riguardante gli utenti in possesso di Windows7, Windows8 e Windows8.1 non riguarderà chi utilizza screen reader, ingranditori o comunque tecnologie assistive in generale.</p>
<p>I dettagli sul come poter ottenere aggiornamenti gratuiti in futuro non sono ancora disponibili, tuttavia è chiara la volontà da parte di Microsoft di non forzare questa particolare categoria di utenti a passare ad un sistema operativo non completamente supportato dagli screen reader.</p>
<p>Infatti, benché ormai Windows10 sia in commercio da molti mesi, gli utenti non vedenti si trovano in seria difficoltà nell'approccio ad alcuni software particolari, vedi il nuovo browser Edge, o app di posta elettronica che sfruttano piattaforme a cui gli screen reader non si sono ancora completamente adeguati.<br />
Naturalmente la soluzione è continuare ad utilizzare software di terze parti, cosa però che non è del tutto corretta, in quanto un sistema operativo deve risultare accessibile in tutte le sue funzioni di base, lasciando poi all'utente la possibilità di personalizzarlo secondo le proprie esigenze.</p>
<p>Vi terremo informati in merito alle modalità sul come ottenere gli aggiornamenti gratuiti a Windows10 anche successivamente la data del 29 luglio 2016 non appena le informazioni verranno rese disponibili.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/windows10">Windows10</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/microsoft">microsoft</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/screen-reader">screen reader</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li></ul></section>Mon, 09 May 2016 12:33:16 +0000admiin5214 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/aggiornare-windows10-chi-usa-tecnologie-assistive-gratis-oltre-il-29-luglio#commentsTecnoIndagine "Vedo/Non Vedo": sondaggio sull'uso di tecnologie assistive da parte di persone non vedenti e ipovedenti
https://www.nvapple.it/articoli/tecnoindagine-vedonon-vedo-sondaggio-sulluso-di-tecnologie-assistive-da-parte-di-persone
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A partire dagli anni 2000 la tecnologia ha assunto un ruolo di primaria importanza per le persone disabili. <br />
Se prima risultava un aspetto indubbiamente importante ma non obbligatorio, oggi giorno dispositivi di ogni genere invadono le nostre case, il che, volenti o nolenti, ci fa rimanere al passo con la società e con le abitudini di tutti. <br />
<br />
NvApple si occupa da sempre di presentare ed effettuare formazione sui prodotti Apple, ma non è certo possibile ignorare tutti gli altri dispositivi esistenti sul mercato. <br />
Per questo, abbiamo deciso di lanciare "TecnoIndagine vedo/non vedo", il primo sondaggio in Italia riguardante le modalità di utilizzo di pc e telefoni cellulari o comunque dispositivi mobili da parte delle persone non vedenti e ipovedenti. <br />
<br />
è una prassi che viene effettuata a livello mondiale una volta l'anno, ma ben pochi italiani partecipano, vuoi perché non sono a conoscenza dell'iniziativa, vuoi perché obbligati a compilare un modulo completamente in lingua inglese. <br />
<br />
Riteniamo che comprendere il livello di penetrazione sul territorio dei prodotti Apple e, conseguentemente, stilare una statistica sulle abitudini e sugli strumenti utilizzati da chi non vede sia molto importante, in quanto ci permetterà di avere un quadro generale, naturalmente non completo, di come non vedenti e ipovedenti si approccino alle nuove tecnologie. <br />
</p>
<h3>Come funziona TecnoIndagine</h3>
<p> <br />
Il sondaggio sarà aperto a tutti, a partire da martedì 3 novembre 2015, e rimarrà compilabile fino alla fine del mese. <br />
La compilazione del sondaggio potrà essere effettuata sia dagli utenti registrati al nostro sito che da normali visitatori, tuttavia suggeriamo di effettuare la registrazione al sito per poter partecipare all'estrazione del premio di cui parleremo a breve. <br />
I dati raccolti verranno utilizzati soltanto a fini statistici e sarà nostra cura eliminarli dopo aver elaborato i risultati, e non saranno per alcun motivo ceduti a terzi. <br />
<br />
Il sondaggio si compone di una sezione generica, di una relativa all'utilizzo di computer e screen reader/ingranditori, di una per i telefoni cellulari o tablet, ed infine di una conclusiva. <br />
Al fine di stimolare gli utenti a partecipare numerosi, abbiamo deciso di mettere in palio un buono Amazon del valore di 25 euro, che verrà estratto a sorte tra tutti i partecipanti, in concomitanza con la pubblicazione dei risultati statistici. <br />
</p>
<h3>Come partecipare a TecnoIndagine</h3>
<p> <br />
Per partecipare al sondaggio,sarà sufficiente cliccare sul link seguente: <br />
<a href="/questionario-tecnoindagine-vedo-non-vedo">Partecipa al sondaggio sulle tecnologie assistive per persone non vedenti e ipovedenti!</a> <br />
Ti ricordiamo che se sei interessato a partecipare all'estrazione del premio, è necessario <a href="/user/register">Registrarsi al portale prima di compilare il sondaggio.</a>, dopodiché effettuare l'accesso con indirizzo email e password. <br />
</p>
<h3>Diffondere e ancora diffondere</h3>
<p> <br />
Vi preghiamo cortesemente di diffondere e condividere questa iniziativa con qualsiasi persona affetta da problemi di vista di vostra conoscenza. <br />
Più persone compileranno il modulo, maggiori saranno le probabilità di ottenere dei risultati vicini alla situazione reale. </p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/sondaggio">sondaggio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/indagine-tecnologie-assistive">indagine tecnologie assistive</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/screen-reader">screen reader</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/desktop">desktop</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mobile">mobile</a></li></ul></section>Tue, 03 Nov 2015 11:45:22 +0000Redazione5063 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/tecnoindagine-vedonon-vedo-sondaggio-sulluso-di-tecnologie-assistive-da-parte-di-persone#comments