NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - ipovedenti https://www.nvapple.it/tag/ipovedenti it Arrivano anche le offerte dei gestori virtuali per disabili visivi e non udenti https://www.nvapple.it/articoli/arrivano-anche-le-offerte-dei-gestori-virtuali-disabili-visivi-e-non-udenti <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_logo-agcom_0.png?itok=-WGAKhQ7" width="435" height="99" alt="logo dell&#039;AggCom" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In un nostro <a href="https://www.nvapple.it/articoli/tarife-agevolate-non-vedenti-ecco-tutte-le-offerte-che-i-gestori-mettono-disposizione">precedente articolo</a>, abbiamo voluto presentare tutte le offerte agevolate di telefonia mobile che i quattro più importanti operatori tradizionali mettono a disposizione di soggetti ciechi e sordi, in ottemperanza alla <a href="https://www.agcom.it/documents/10179/6758525/Delibera+46-17-CONS/82ef1ef2-cfe2-4b06-a0a5-6d8948ea28d0?version=1.0">Deliberazione AGCOM 46/17</a>. Tale deliberazione prevede tariffe a basso costo per non vedenti o non udenti che tengano conto di un congruo numero di SMS, minuti di conversazione e traffico dati.<br /> In questo nuovo articolo, vogliamo invece mettere a confronto le tariffe agevolate che propongono i principali operatori virtuali di telefonia mobile.<br /> Per chi non lo sapesse, gli operatori virtuali, sono soggetti che propongono offerte di telefonia mobile o fissa ma non hanno una propria rete di ripetitori o centrali telefoniche. Tali operatori, per svolgere il loro servizio, si appoggiano alle reti esistenti dei fornitori tradizionali. Per fare un esempio, l’operatore virtuale di telefonia mobile Fastweb, si appoggia per svolgere il proprio servizio sulla rete di telefonia mobile di Tim, proponendo però delle tariffe proprie.<br /> Fatta questa doverosa premessa, seguono le offerte degli operatori virtuali principali con i collegamenti ai siti ufficiali dove reperire tutti i dettagli ed i moduli per la loro attivazione.</p> <h3>Fastweb</h3> <p>Fastweb ha previsto il piano chiamato Mobile Freedom, che prevede, a fronte di un canone di 4,98 euro ogni 4 settimane, minuti illimitati verso numeri nazionali e verso 50 destinazioni internazionali sia dall’Italia che in roaming, SMS illimitati verso numeri nazionali ed in roaming e 6 giga di internet in Italia ed in roaming fino ad un giga.<br /> L’offerta è valida sia per utenti non vedenti che non udenti. Per avere tutte le informazioni in dettaglio, potete utilizzare il link ufficiale che trovate qui sotto.<br /> Al link, troverete anche le offerte che l’operatore fa per la telefonia fissa e l’ADSL.</p> <p><a href="http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/agevolazioni-non-vedenti-non-udenti/">Collegamento alle offerte di Fastweb per non vedenti e non udenti</a></p> <h3>Kena Mobile</h3> <p>Questo operatore è, per così dire, la costola a basso costo di Tim. Per venire in contro alle esigenze di ciechi e sordi, propone una tariffa veramente aggressiva.<br /> Per utenti ciechi, l’operatore prevede l’offerta denominata Kena per te parole che, senza alcun canone, prevede 2000 minuti di conversazione e 4 giga di internet in 3G.<br /> Per utilizzatori sordi, sempre senza alcun canone, esiste l’offferta denominata Kena per te Messaggi che prevede 50 SMS al giorno e 4 giga di internet in 3G.<br /> Per approfondire ed attivare l’offerta, potete consultare il link al sito ufficiale che trovate qui sotto.</p> <p><a href="http://www.kenamobile.it/offerte/offerte-agevolate/">Collegamento al sito di Kena Mobile con le offerte agevolate per non vedenti e non udenti</a></p> <h3>Poste Mobile</h3> <p>L’operatore virtuale di Poste Italiane, prevede due distinte offerte per non vedenti e non udenti.<br /> Per chi a problemi di vista, l’operatore ha previsto un piano che al costo di 4 euro ogni 4 settimane, prevede 10 giga di traffico internet in 4G e 2000 crediti da poter utilizzare come minuti, SMS o mega per internet.<br /> Per i clienti non udenti, è stata prevista una offerta che, al costo di 4 euro ogni 4 settimane, prevede 50 SMS al giorno verso numeri nazionali e 10 giga di internet in 4G.<br /> Per tutte le informazioni e attivare le offerte, potete utilizzare i due link ufficiali dell’operatore che trovate qui sotto. I collegamenti sono due in quanto uno è per non vedenti e l’altro per non udenti.</p> <ul> <li><a href="http://www.postemobile.it/privati/piani-tariffari/piano-non-vedenti">Collegamento al sito di Poste Mobile dedicato all’offerta per non vedenti</a></li> <li><a href="http://www.postemobile.it/privati/piani-tariffari/offerta-non-udenti">Collegamento al sito di Poste Mobile dedicato all’offerta per non udenti</a></li> </ul> <h4>Nota importante</h4> <p>Si fa presente che per l’attivazione delle suddette offerte, i gestori richiedono la presentazione della seguente documentazione:</p> <ul> <li>Copia fronte e retro di un documento di identità valido</li> <li>Certificazione dell’autorità sanitaria o altro soggetto preposto che certifichi lo stato di invalidità</li> <li>Apposito modulo predisposto dal gestore per l’adesione all’offerta</li> </ul> <p>La documentazione va inviata generalmente via Fax o raccomandata. Per alcuni gestori, è prevista anche l’attivazione direttamente recandosi in un punto vendita. Consultate i relativi siti per tutte le istruzioni operative.</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>Anche gli operatori virtuali propongono ottime offerte e, per quello che offre se non si hanno particolari esigenze, indubbiamente l’operatore Kena Mobile, mette a disposizione una proposta molto aggressiva che non prevede nessun canone.<br /> Purtroppo gli operatori mobili virtuali non sono solo quelli qui elencati ma gli altri, almeno al momento, non prevedono offerte agevolate. In ogni caso, appena si troveranno altre offerte, non esiteremo a pubblicarle.<br /> Come sempre, i commenti sono aperti e se veniste a conoscenza di altre proposte, mettetele a disposizione di tutti.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-udenti">non udenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/aggcom">aggcom</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/gestori-virtuali">gestori virtuali</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/fastweb">fastweb</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/kena-mobile">kena mobile</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/poste-mobile">poste mobile</a></li></ul></section> Wed, 28 Jun 2017 16:43:39 +0000 Alessio Lenzi 5422 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/arrivano-anche-le-offerte-dei-gestori-virtuali-disabili-visivi-e-non-udenti#comments Tariffe agevolate per non vedenti: ecco tutte le offerte che i gestori mettono a disposizione https://www.nvapple.it/articoli/tariffe-agevolate-non-vedenti-ecco-tutte-le-offerte-che-i-gestori-mettono-disposizione <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_logo-agcom.png?itok=Q8ZUpL4T" width="435" height="99" alt="logo dell&#039;agCom" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L’Autorità di Garanzia per le Telecomunicazioni, in breve AGCOM, ha emanato la deliberazione numero 46 del 2017, con la quale si obbligano le compagnie telefoniche a predisporre delle offerte di telefonia mobile che offrano a prezzi agevolati, un congruo volume di gigabyte ed altrettanti pacchetti di SMS e minuti di conversazione per utenti ciechi, sia totali che parziali, e sordi. La deliberazione dava tempo alle compagnie 120 giorni dall’emanazione, per poter predisporre le offerte e pubblicarle sui loro siti. La scadenza è stata fissata per il 24 giugno del 2017 e, da brave scolarette, le compagnie principali, hanno tutte fatto il loro compitino a casa ed in questo articolo, vogliamo riassumere tutte le offerte di telefonia mobile, così da poter dare una prospettiva generale e poter scegliere quella che più possa coprire le esigenze di tutti. L’articolo non vuole essere totalmente esaustivo ma essere semplicemente un prospetto generale con il quale farsi un’idea. Come sempre, i siti degli operatori saranno molto più esaustivi e particolareggiati nella descrizione dei vari pacchetti proposti. Prima di passare alla spiegazione delle offerte, vogliamo proporvi il link al sito dell’autorità, in modo da poter prendere visione della deliberazione. <a href="https://www.agcom.it/agevolazioni-per-comunicazioni-mobili-e-personali">Collegamento al sito AGCOM con la deliberazione 46/17</a></p> <h3>Tim</h3> <p>La Tim ha realizzato due offerte distinte per non vedenti e non udenti, denominate rispettivamente Tim Easy Voce+Giga e Tim Easi SMS+Giga. Tim Easy Voce+Giga, tariffa per non vedenti, prevede, a fronte del pagamento di un canone di 9 euro ogni 4 settimane, minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali e 10 giga di internet in 4G. L’offerta Tim Easy SMS+Giga per non udenti, prevede, a fronte del pagamento di un canone di 9 euro ogni 4 settimane, prevede SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 20 giga di internet in 4G. Per avere tutte le informazioni e le istruzioni per attivare l’offerta, potete consultare il sito ufficiale al link qui sotto. <a href="https://www.tim.it/agevolazioni-clienti-sordi-ciechi/offerte-mobile">Collegamento al sito di Tim con le offerte per non vedenti e non udenti</a></p> <h3>Tre</h3> <p>All-In 20, questo è il nome con il quale Tre propone la sua offerta per non vedenti e non udenti che prevede, a fronte del pagamento di un canone pari a 9 euro ogni mese solare, minuti illimitati verso tutti, 2000 SMS e 20 giga di internet. L’offerta è attivabile esclusivamente con addebito su conto corrente bancario o carta di credito e prevede un vincolo contrattuali pari a 12 mesi. Il traffico è in 3G, per avere il 4G, occorre pagare un canone supplementare pari a 1 euro, come oramai avviene da qualche mese a questa parte con le varie offerte di Tre. Tuttavia, tale canone è in promozione fino al 31 dicembre 2017, salvo proroghe ulteriori. Purtroppo sul sito di Tre non ho trovato la pagina specifica ma incollo qui sotto un link dal sito Mondo Mobile Web che descrive molto bene l’offerta. <a href="http://www.mondomobileweb.it/68806-tre-all-in-20-lofferta-tutto-incluso-dedicata-a-tutti-i-clienti-affetti-da-sordita-o-cecita-totale-o-parziale/">Collegamento al sito di Mondo Mobile Web che descrive in dettaglio l’offerta All-In 20</a></p> <h3>Vodafone</h3> <p>Il gestore ha previsto un’unica tariffa per non vedenti e non udenti che, a fronte di un canone di 15 euro ogni 4 settimane, prevede 2000 minuti di conversazione, 2500 SMS e 20 giga di internet. Gli SMS sono frazionati in due pacchetti, 1000 da utilizzare a piacere ed altri 1500 da utilizzare in pacchetti da 50 SMS al giorno. Per poter attivare l’offerta, si deve compilare un modulo presente sul sito appositamente creato ed inviarlo a mezzo Fax, raccomandata o direttamente nella pagina personale dell’utente. Per saperne di più e avere le istruzioni per attivare l’offerta, si può andare al sito ufficiale che indichiamo qui sotto. <a href="http://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/Categorie-svantaggiate/Agevolazioni-per-la-Rete-Mobile-C">Collegamento al sito Vodafone con l’offerta agevolata per non vedenti e non udenti</a></p> <h3>Wind</h3> <p>Il gestore arancione ha previsto due specifiche offerte una per ciechi ed una per sordi. L’offerte per ciechi prevede, a fronte di un canone di 8 euro ogni 4 settimane, minuti illimitati verso tutti, 100 SMS e 10 giga di internet. Per persone sorde, sempre a fronte di un canone di 8 euro ogni 4 settimane, l’offerta prevede SMS illimitati, 100 minuti verso tutti e 20 giga di internet. Per vedere in dettaglio l’offerta e consultare tutte le clausole, potete collegarvi direttamente al link qui sotto. <a href="https://www.wind.it/privati/agevolazioni-per-non-vedenti-e-non-udenti/">Collegamento al sito ufficiale Wind con le offerte agevolate</a></p> <h4>Nota importante</h4> <p>Si fa presente che per l’attivazione delle suddette offerte, i gestori richiedono la presentazione della seguente documentazione:</p> <ul> <li>Copia fronte e retro di un documento di identità valido</li> <li>Certificazione dell’autorità sanitaria o altro soggetto preposto che certifichi lo stato di invalidità</li> <li>Apposito modulo predisposto dal gestore per l’adesione all’offerta</li> </ul> <p>La documentazione va inviata generalmente via Fax o raccomandata. Per alcuni gestori, è prevista anche l’attivazione direttamente recandosi in un punto vendita. Consultate i relativi siti per tutte le istruzioni operative.</p> <h3>conclusioni</h3> <p>Dando in generale un’occhiata alle varie tariffe proposte dagli operatori, ancora una volta Wind si propone come l’operatore più economico in assoluto. Anche Tre prevede un’offerta molto aggressiva ma tuttavia, vi sono alcuni vincoli come la non possibilità di utilizzare i giga per servirsi del cellulare come modem, che potrebbero frenare qualcuno. Tim e Vodafone hanno fatto semplicemente il compitino a casa, attenendosi quasi scrupolosamente alle direttive della deliberazione AGCOM.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/agcom">agcom</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/tim">tim</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/vodafone">vodafone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/3">3</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/wind">wind</a></li></ul></section> Mon, 26 Jun 2017 17:48:39 +0000 Alessio Lenzi 5415 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/tariffe-agevolate-non-vedenti-ecco-tutte-le-offerte-che-i-gestori-mettono-disposizione#comments Ios10: le novità di accessibilità per non vedenti e ipovedenti https://www.nvapple.it/articoli/ios10-le-novit-di-accessibilit-non-vedenti-e-ipovedenti <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/ios-10-2_0.jpg?itok=ZHV99u3Z" width="480" height="242" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 13 settembre 2016 è stata resa disponibile a tutti gli utenti la prima versione di iOS10 che porta con sé un numero davvero enorme di nuove funzioni.<br /> La cosa positiva è che anche l'accessibilità a tutti gli effetti è stata investita da questa ventata di aria fresca, perciò le nuove caratteristiche che sono state introdotte sono moltissime.<br /> In questo articolo riassumeremo quelle più importanti che riguardano da vicino l'utilizzo di Voiceover, per un elenco ancora più approfondito è possibile fare riferimento ad <a href="http://www.applevis.com/blog/apple-braille-ios-news/what-s-new-ios-10-accessibility-blind-low-vision-and-deaf-blind-users">articolo apposito scritto in inglese dal team di Applevis.</a><br /> Non verranno quindi trattati argomenti quali nuove funzioni di Siri o la descrizione automatica delle foto.</p> <h3>Arrivano le nuove voci per l'italiano</h3> <p>Da quando nei nostri iPhone venne sostituita la voce di Silvia con quella di Alice, più o meno ogni anno tutti gli utenti hanno sperato in un aggiornamento che permettesse ai nostri dispositivi di funzionare con una voce che contemplasse l'esistenza dei punti di domanda e dei punti esclamativi.<br /> Questo è soltanto uno dei difetti più grossolani esistenti in Alice e che non è mai stato risolto, e se è per questo non è stato sistemato nemmeno in iOs10!<br /> Fortunatamente è possibile avvalersi di nuove voci per la lingua italiana da utilizzare con Voiceover, si tratta di Luca e Federica.<br /> Vanno abilitate dalle impostazioni di accessibilità, Voiceover, Voce. Selezionate Alice ottimizzata, vedrete che compariranno anche Luca e Federica.<br /> Una volta scaricate e abilitate, impostate con il rotore la lingua su "italiano" per ascoltarle.</p> <h3>Ecco i dizionari</h3> <p>Anche questa è una funzione desiderata dalla notte dei tempi. Quante volte durante la lettura di un articolo la voce di sistema pronunciava le parole in maniera sbagliata, o talvolta comica...<br /> Bene, ora è possibile mettere una bella pezza a questa fastidiosa abitudine utilizzando la funzione dizionari.<br /> Per trovarla sarà necessario recarsi in impostazioni, generali, accessibilità, voiceover, voci, pronuncia.<br /> La cosa davvero interessante è che possiamo applicare regole di pronuncia differenti per ciascuna voce.</p> <h3>Nuovo metodo per organizzare le app nelle cartelle</h3> <p>Un'altra novità di rilievo consiste in un deciso miglioramento nella modalità di spostamento delle varie app tra le pagine e le cartelle del dispositivo.<br /> Adesso questa operazione è davvero semplice, basterà trovarsi nella schermata home, effettuare un flick verso il basso per ascoltare "organizza le app". Se questo non avviene impostate il rotore su "Azioni".<br /> Effettuare un doppio tap per attivare tale funzione.<br /> Voiceover reciterà:<br /> "Organizzazione app".<br /> A questo punto raggiungete l'app che desiderate spostare e sempre con un flick verso il basso o l'alto è necessario arrivare alla voce:<br /> "Movimento, xxx dell'obiettivo raggiunto", dove xxx è il nome dell'app in questione.<br /> Effettuare un doppio tap per confermare. Voiceover reciterà:<br /> "Scegli una destinazione per xxx".<br /> Spostarsi quindi sul luogo desiderato e utilizzare il flick verso l'alto o il basso per determinare la posizione esatta della vostra app confermando con un doppio tap.<br /> Davvero un lavoro fantastico!</p> <h3>Quando il vivavoce si attivava da solo durante una chiamata...</h3> <p>Capitava spesso fino a iOs9 che durante una telefonata il vivavoce decidesse in completa autonomia di attivarsi. Talvolta questo accadeva perché noi volontariamente allontanavamo dall'orecchio il dispositivo, proprio per avvalerci di questa funzione.<br /> Altre volte però il vivavoce si abilitava solo perché spostavamo il telefono di pochi centimetri.<br /> Questo problema è stato risolto introducendo una nuova opzione presente nelle impostazioni di Voiceover, sezione audio, chiamata "Altoparlante automatico".<br /> Se non volete che il vivavoce si attivi in corrispondenza dei movimenti del telefono, disattivate la casella di controllo.</p> <h3>Audio di Voiceover in canali diversi</h3> <p>Se sono inseriti degli auricolari sul telefono, nelle opzioni audio vi sarà la possibilità di differenziare su quale canale si potrà ascoltare la voce e su quale invece i suoni di sistema.<br /> Questa funzione apparentemente di secondo piano diventa di importanza estrema per quei musicisti che si avvalgono di un mixer riconosciuto da iPhone, in quanto avranno a disposizione un'ulteriore selezione da dove si potrà definire su quale sorgente Voiceover debba parlare; in poche parole sarà possibile far ascoltare la musica sulle casse mantenendo Voiceover sugli altoparlanti del telefono. Ricordiamo ancora, funzione disponibile solo in caso di collegamento ad un mixer riconosciuto da iPhone.</p> <h3>Lente di ingrandimento e filtri colori per ipovedenti</h3> <p>Oltre allo zoom che gli ipovedenti già conoscono, adesso è possibile abilitare una nuova caratteristica che trasformerà il dispositivo in un ingranditore portatile.<br /> Nelle impostazioni di accessibilità è presente la voce "lente di ingrandimento". Una volta attivata, premere tre volte il tasto home per metterla in funzione.<br /> Serve naturalmente per ingrandire gli oggetti che ci circondano avvalendosi della fotocamera dell'iPhone.<br /> Inoltre, è stata aggiunta una voce chiamata "regolazioni schermo" che, oltre a contenere l'inversione dei colori già presente nelle vecchie versioni di iOS, presenta anche il menu "filtri colore", utile per persone affette da daltonismo, tritanopia o protanopia.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios10">iOs10</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li></ul></section> Wed, 14 Sep 2016 09:00:18 +0000 admiin 5300 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/ios10-le-novit-di-accessibilit-non-vedenti-e-ipovedenti#comments Nuovo registratore iPhone accessibile per non vedenti e ipovedenti https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-registratore-iphone-accessibile-non-vedenti-e-ipovedenti <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/immagineappregistratore_0.png?itok=JWCU-4gF" width="359" height="480" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Quando vogliamo registrare qualcosa sul nostro iPhone possiamo servirci dell'app "memo vocali" presente direttamente all'interno del sistema operativo.<br /> Tuttavia sono in molti a non trovare quest'app particolarmente comoda, a causa dei cambiamenti che l'interfaccia ha subito da qualche anno a questa parte.</p> <p>Uno sviluppatore ha deciso di introdurre sul mercato un registratore pensato per i non vedenti chiamato Pocket Recorder Accessible,, quindi ovviamente completamente accessibile e con poche funzioni purché risultasse comodissimo ed immediato.</p> <p>L'azienda produttrice ci ha fornito un codice promozionale per testare l'app e recensirla sulle pagine di NvApple, per cui è d'obbligo da parte nostra un sentito ringraziamento, andiamo a vedere pro e contro di quest'app.</p> <h3>Funzioni generali e punti di forza</h3> <p>Pocket Recorder Accessible permette di registrare rapidamente utilizzando il microfono dell'iPhone, oppure un microfono esterno. Per prima cosa va detto che le registrazioni vengono effettuate con qualità altissima, utilizzando il formato di Apple Lossless m4a. Per far questo vengono rimossi i filtri automatici incorporati nelle tecniche di registrazione standard, per cui il risultato finale sarà molto al di sopra delle aspettative.<br /> Nitidezza del suono e assoluta fedeltà quindi sono il fiore all'occhiello di questo registratore accessibile per non vedenti.</p> <p>L'interfaccia risulta assolutamente minimale, composta soltanto da tre pulsanti: settings (ossia impostazioni), list (elenco delle registrazioni), e record (per registrare). Tutto qua.<br /> Naturalmente è possibile registrare in background anche con il blocco schermo inserito, non vi è alcun limite alla lunghezza, e le registrazioni possono poi essere riascoltate ma anche caricate automaticamente su dropbox.<br /> Vi è poi la possibilità di cancellare le registrazioni singolarmente oppure tutte in una volta, e naturalmente assegnare un titolo alla registrazione, nonché scegliere se essere avvertiti da un suono ad inizio e fine registrazione o dalla vibrazione del telefono.<br /> Insomma, poche cose, ma semplici e che funzionano benissimo.</p> <h3>punti a sfavore</h3> <p>Non ci sono molti giri di parole: prezzo, 10 euro.<br /> Naturalmente lo abbiamo fatto presente allo sviluppatore, è un prezzo alto. Ci sono registratori sul mercato che costano anche un euro e svolgono funzioni simili, alcuni sono anche gratuiti!<br /> Certo, nessuno di questi registratori offre questa qualità sonora e nessuno ha un'interfaccia così intuitiva, tutto verissimo, però per costare dieci euro servirebbe qualche funzione in più, almeno a nostro giudizio.<br /> Per esempio la possibilità di scegliere il tipo di qualità da utilizzare, visto che con una fedeltà sonora così elevata lo spazio occupato risulta sensibilmente elevato, e se volessimo soltanto registrare una conversazione non abbiamo certo bisogno di un livello sonoro super! Inoltre, abbiamo anche chiesto qualche funzione di audio editing, se venisse implementata questa app diventerebbe la migliore nel suo campo.</p> <p>Certo, non ci sono acquisti in app, l'autore promette aggiornamenti e inserimento di nuove funzioni per sempre, però concorderete che prima di spendere 10 euro per un registratore ci si pensa due volte.</p> <h3>conclusioni e link per l'acquisto</h3> <p>Dopo questa rapida disamina noi consigliamo l'acquisto di Pocket Recorder solo alle persone che hanno bisogno di una qualità sonora eccellente, oppure a chi non si fa grossi problemi di prezzo e, anche se spende di più, sa di avere in mano un registratore completamente accessibile per non vedenti.</p> <p>Se quindi siete interessati, potete seguire questo link per acquistare il registratore.</p> <p><a href="https://itunes.apple.com/it/app/pocket-recorder-accessible/id1095168529?mt=8&amp;at=10lKWJ">Acquista Pocket Recorder Accessible dall'AppStore</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/registratore">registratore</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/audio">audio</a></li></ul></section> Mon, 29 Aug 2016 10:04:19 +0000 admiin 5290 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-registratore-iphone-accessibile-non-vedenti-e-ipovedenti#comments Windows10 gratis per non vedenti e ipovedenti: istruzioni dettagliate https://www.nvapple.it/articoli/windows10-gratis-non-vedenti-e-ipovedenti-istruzioni-dettagliate <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/win10access.jpg?itok=aPMC3WDu" width="480" height="211" alt="Windows10 accessibility" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come più volte detto da Microsoft e sul nostro audio notiziario Techno, con il 29 di luglio 2016, si è ufficialmente concluso il periodo promozionale durante il quale, era possibile passare gratuitamente a Windows 10.<br /> In ogni caso, come era stato già evidenziato in un <a href="https://www.nvapple.it/articoli/aggiornare-windows10-chi-usa-tecnologie-assistive-gratis-oltre-il-29-luglio">nostro precedente articolo</a>, Microsoft avrebbe consentito di aggiornare gratuitamente anche dopo il 29 luglio, a tutti gli utilizzatori di tecnologie assistive, come screen reader per non vedenti ed ingranditori per ipovedenti.<br /> Tuttavia, non era ancora chiaro come ciò avvenisse ma, finalmente, dopo esserci documentati in rete, possiamo fornirvi tutte le istruzioni passo per passo, per poter ottenere ancora gratuitamente il nuovo sistema operativo della casa di Redmond.</p> <h3>Perché ancora il sistema è gratis per non vedenti o ipovedenti?</h3> <p>Prima di addentrarci nelle istruzioni passo passo per eseguire l’aggiornamento, ci sembra doveroso dare qualche piccola spiegazione.<br /> Fin dall’inizio, Windows 10, si è dimostrato subito un buon sistema operativo, sia dal punto di vista delle sue funzionalità che, cosa ancora più importante, da quello dell’accessibbilità. Infatti, in passato, quando Microsoft immetteva sul mercato un nuovo sistema operativo, non era quasi mai possibile aggiornare subito, senza dover rinunciare ad alcune funzionalità di base e generalmente, si doveva attendere che gli screen reader o video ingranditori si aggiornassero, prima di poter cambiare la versione di Windows installata sul nostro computer.</p> <p>Con Windows 10, le cose sono cambiate ed infatti, soprattutto per gli utilizzatori dello screen reader <a href="http://www.nvda.it">NVDA</a>, è stato possibile aggiornare e godere delle normali funzioni del sistema operativo fin da subito.<br /> Chiaramente, alcune funzionalità più nuove non sono state immediatamente accessibili, ma nel giro di qualche mese, il tutto si è pian piano normalizzato ed adesso, possiamo sicuramente affermare che Windows 10, è molto ben utilizzabile da ciechi o ipovedenti.<br /> Microsoft, però, ha deciso di venire ancora più incontro agli utenti con problematiche di accessibilità del suo nuovo sistema e, nel suo ultimo grande aggiornamento del 2 agosto 2016, conosciuto come anniversary Update, fra le altre novità che include, ne ha introdotte molte per poter rendere il sistema ancora più accessibile.<br /> Fra le più importanti vi è la possibilità di usare al meglio il programma di posta elettronica compreso nel sistema, utilizzare il nuovo browser internet chiamato Edge e tanto altro.<br /> Per fare in modo che gli utilizzatori con difficoltà potessero sfruttare a pieno queste nuove possibilità offerte dal nuovo aggiornamento, quelli di Redmond hanno deciso di rendere ancora possibile aggiornare gratis Windows 10 a chi utilizza tecnologie assistive.<br /> Al momento della stesura di questo articolo, Microsoft, non ha reso noto fin quando questa cosa sarà possibile, in ogni caso, ha dichiarato che farà sapere in anticipo, l’eventuale data entro la quale, anche chi utilizza tecnologie assistive, dovrà pagare l’aggiornamento.</p> <h3>Prerequisiti per aggiornare gratis</h3> <p>Per poter aggiornare gratuitamente la vostra copia di Windows, è necessario che sul vostro PC sia installata una versione regolare di Windows 7 o Windows 8.1 e soprattutto, che al momento dell’installazione, sia in funzione uno screen reader o un ingranditore di schermo riconosciuto dal sistema.<br /> Altra cosa molto importante, dovete verificare che lo screen reader o ingranditore in vostro possesso, sia compatibile con Windows 10, altrimenti, al completamento dell’installazione, non potrete utilizzare il nuovo sistema appena installato.<br /> A questo proposito, il consiglio che vogliamo darvi è quello di installlare prima una copia dello screen reader o ingranditore aggiornata e, successivamente, procedere all’aggiornamento.<br /> Ultima cosa ma non meno importante, verificate attentamente che il vostro computer sia effettivamente compatibile con Windows 10, soprattutto i vari driver audio video e di rete e che le vostre periferiche come display braille, scanner o stampanti, sia braille che in nero, possano essere utilizzate con il nuovo sistema.</p> <h3>Come effettuare l’aggiornamento con tecnologie assistive gratis</h3> <p>Per aggiornare il vostro PC a Windows 10, procedere nel modo seguente:</p> <ol> <li>Fare un backup dei vostri file più importanti, così da non perderli se l’operazione dovesse andare male</li> <li>Andare alla <a href="https://www.microsoft.com/it-it/accessibility/windows10upgrade">pagina ufficiale Microsoft</a> dedicata all’aggiornamento gratuito per gli utilizzatori di tecnologie assistive</li> <li>Dalla pagina che si aprirà, potrete avere ulteriori dettagli e spiegazioni, riguardanti l’iniziativa</li> <li>Sempre dalla stessa pagina, scaricare lo strumento appositamente predisposto per l’aggiornamento e salvatelo in una posizione facilmente raggiungibile come il desktop o la cartella download</li> <li>Chiudere la pagina e portarsi nella cartella dove avete precedentemente scaricato lo strumento per l’aggiornamento</li> <li>Con il vostro screen reader o ingranditore in funzione, avviare lo strumento, la cui interfaccia, si presenterà come una pagina web, quindi normalmente navigabile come un sito internet</li> <li>Accettare le condizioni di licenza e seguire le istruzioni ulteriori per l’aggiornamento</li> <li>Il programma farà una verifica automatica del vostro hardware e software installato e, se tutte le condizioni di compatibilità verranno soddisfatte, vi verrà data la possibilità di aggiornare</li> <li>da questo punto in avanti, potrete scegliere come eseguire l’aggiornamento, cioè, se volete mantenere i vostri documenti e applicazioni, o eseguire un’installazione pulita. Se optate per la seconda possibilità, dovrete reinstallare tutto, compreso lo screen reader o l’ingranditore</li> <li>Durante l’aggiornamento, il computer si riavvierà alcune volte ed in questo frangente, non sarete assistiti dalla sintesi o dall’ingranditore e dovrete attendere alcuni minuti</li> <li>Dopo circa una ventina di minuti, potrete provare a premere la combinazione di tasti Windows + Invio, per avviare l’assistente vocale di Windows e seguire le ultime fasi dell’installazione. Se l’assistente non dovesse partire, potete riprovare dopo qualche minuto e se ancora non dovesse funzionare, provare ad utilizzare le cuffie, poiché, alle volte, l’installazione modifica la scheda audio predefinita da altoparlanti a cuffie</li> <li>Una volta avviato l’assistente vocale, potrete completare la configurazione, seguendo le istruzioni proposte a video</li> <li>Una volta terminata la configurazione, il sistema si avvierà normalmente con Windows 10 ed il vostro screen reader nuovamente funzionante</li> </ol> <p>Quanto descritto in questa sezione, potrebbe variare leggermente, a seconda del vostro sistema. In ogni caso, l’assistente all’installazione è molto chiaro e sarete sempre guidati in tutto e per tutto.<br /> L’unica raccomandazione che ancora vogliamo farvi è quella di controllare sempre lo spazio su disco che avete a disposizione, il sistema da scaricare pesa 3 giga ma durante il processo d’installazione, ce ne potrebbero volere almeno il doppio.</p> <h3>E se poi Windows 10 non mi piacesse?</h3> <p>Se avete installato Windows 10 e per qualsiasi motivo volete tornare al vostro sistema precedente, non ci sono problemi. Infatti, una volta passati al nuovo Windows, avrete un mese di tempo per decidere, durante il quale, potrete disinstallare Win 10 e ritornare al vecchio sistema.<br /> Naturalmente, se in futuro vorreste nuovamente riprovare Windows 10, non ci saranno problemi, in quanto, avendo fatto l’aggiornamento, avrete acquisito il titolo a poterlo sempre installare, purché lo facciate sulla stessa macchina.<br /> A differenza dei sistemi passati, Windows 10 utilizza il seriale della scheda madre per verificarne l’autenticità e quindi, se lo andrete nuovamente ad installare sullo stesso PC, il server verificherà che la configurazione hardware sia la stessa ed in caso positivo, vi ritroverete il sistema regolarmente attivato.<br /> Se, al contrario, cambiate computer, non potrete riattivarlo gratuitamente e quindi, dovrete acquistare una copia come tutti gli altri.</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>Speriamo, con questo articolo, di essere stati esaurienti. Naturalmente, in caso di dubbi, prima di procedere, scriveteci nei commenti, così da potervi dare tutte le dritte necessarie, affinché l’operazione possa andare a buon fine.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/windows-10">windows 10</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tecnologie-assistive">tecnologie assistive</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/screen-reader">screen reader</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/update">update</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/windows-10-gratis">windows 10 gratis</a></li></ul></section> Thu, 04 Aug 2016 16:18:12 +0000 Alessio Lenzi 5279 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/windows10-gratis-non-vedenti-e-ipovedenti-istruzioni-dettagliate#comments Apple e l'accessibilità: ma i feedback di non vedenti e ipovedenti vengono considerati? https://www.nvapple.it/articoli/apple-e-laccessibilit-ma-i-feedback-di-non-vedenti-e-ipovedenti-vengono-considerati <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>È di recente pubblicazione la notizia per cui la NFB, principale organizzazione che rappresenta i diritti dei non vedenti negli USA, abbia approvato una risoluzione nei confronti di Apple durante il suo ultimo congresso nazionale. </p> <p>In un articolo pubblicato da Applevis, comunità di riferimento internazionale sull’accessibilità dei prodotti Apple per non vedenti e ipovedenti, vengono messi in discussione sia il contenuto che le ragioni, apparentemente influenzate da motivi politici, che hanno spinto la NFB ad adottare tale risoluzione. Per quanto riguarda le ragioni che abbiano spinto la NFB ad adottare la risoluzione e gli apparenti motivi politici non ci è possibile fornire commenti accurati, poiché vivendo dall’altro lato dell’oceano è difficile carpire quelle che sono le complesse dinamiche associative interne alla NFB. Sul contenuto della risoluzione e sul suo commento da parte di Applevis, però, ci sentiamo in dovere di dare una nostra versione dei fatti…</p> <p>Riassumendo il contenuto della risoluzione, la NFB riconosce ad Apple i meriti nel rendere accessibili a non vedenti ed ipovedenti i suoi prodotti mainstream, ma fa notare come nelle recenti release dei suoi sistemi operativi Apple abbia introdotto problemi critici di accessibilità e, pertanto, chiede:</p> <ul> <li>che Apple migliori le procedure interne per il testing dei suoi prodotti, al fine di evitare l’introduzione di nuovi problemi di accessibilità;</li> <li>che Apple dia maggior seguito ai feedback ricevuti da utenti e beta tester non vedenti e ipovedenti, al fine di risolvere i problemi di accessibilità segnalati;</li> </ul> <p>Non conoscendo le dinamiche interne all’azienda di Cupertino è difficile commentare il primo punto; tuttavia, osservando le ultime 2 major release dei sistemi operativi di casa Apple, è evidente come qualcosa non stia funzionando a dovere, visto che puntualmente vengono introdotti nuovi bug critici, di media importanza ed anche poco rilevanti, seppur spesso i bug meno rilevanti si rivelino i più fastidiosi nell’esperienza d’uso di tutti i giorni.</p> <p>Sul secondo punto, invece, noi dello staff di NVApple abbiamo una visione che contrasta apertamente con quella proposta da Applevis nel suo articolo. infatti, se per questi ultimi Apple ascolta tutti i feedback ricevuti e dà seguito ad essi migliorando i suoi prodotti, noi di NVApple non possiamo affermare la stessa cosa.</p> <p>Innanzitutto è doveroso fare una distinzione tra problemi riportati per iOS e problemi riportati per Mac OS. Se sui primi si può dire che Apple dia seguito al 70% dei feedback ricevuti da parte nostra, per i secondi la situazione è drammatica: provando a fare una stima si può dire che soltanto il 20/30% dei feedback ricevuti viene gestito nel modo opportuno da parte di Apple. E questa situazione è sotto gli occhi di tutti: basta pensare che ad oggi, nel 2016, Mac OS porta con sé problematiche critiche presenti fin dal rilascio di Snow Leopard, la prima versione di OS X che si potesse considerare utilizzabile da non vedenti e ipovedenti, avvenuto nel 2009. Il pessimo supporto ai documenti PDF, la gestione inadeguata dei display Braille, le difficoltà di VoiceOver nel gestire contenuti Web particolarmente complessi e non creati propriamente a regola d’arte ne sono qualche esempio. Ma nuove criticità sono state introdotte anche più di recente, come la scarsa accessibilità di iBooks che di fatto lo rende inutilizzabile per tutti i non vedenti e gli ipovedenti che usano un mac.</p> <p>In tutti questi anni noi dello staff, come di sicuro molti altri utenti, abbiamo riportato queste criticità ad Apple le quali, ad oggi, restano ancora lì in bella vista nei sistemi operativi. Ed apparentemente non ci sono segnali che indichino che esse verranno affrontate presto da parte della casa di Cupertino. Perciò indipendentemente dalle ragioni che hanno portato la NFB ad adottare una simile risoluzione, non possiamo che condividerne pienamente il contenuto, al contrario di quanto espresso dalla community di Applevis. Non possiamo che augurarci che, dunque, questa risoluzione sia una motivazione in più per Apple affinché possa investire maggiori risorse sull’accessibilità e, soprattutto, fare in modo che VoiceOver e l’accessibilità di Mac OS facciano il salto di qualità che da tanto, troppo tempo è atteso da tutti gli utenti non vedenti e ipovedenti! Perché no, magari ascoltando con più attenzione i tanti feedback ricevuti!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/feedback">feedback</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li></ul></section> Fri, 08 Jul 2016 11:17:36 +0000 Redazione 5265 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-e-laccessibilit-ma-i-feedback-di-non-vedenti-e-ipovedenti-vengono-considerati#comments le novità di Voiceover e dell'accessibilità per non vedenti e ipovedenti in iOs10 https://www.nvapple.it/articoli/le-novit-di-voiceover-e-dellaccessibilit-non-vedenti-e-ipovedenti-ios10 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La WWDC non è soltanto l'evento che calamita l'attenzione di centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.<br /> Si tratta di un evento a più largo respiro, dove vengono organizzate delle sessioni apposite che tutti possono seguire e le cui notizie quindi sono di dominio pubblico.<br /> Ecco perché, nonostante le funzioni che ora andremo ad analizzare siano presenti nelle versioni beta, abbiamo la possibilità di spiegarvi cosa è stato promesso per persone non vedenti e ipovedenti, che dovranno aspettare o il mese di luglio per la beta pubblica, oppure settembre per la versione definitiva di iOs10.</p> <p>Iniziamo subito col dire che dopo anni, anni, anni e ancora anni di preghiere, sono arrivati i dizionari su voiceover!<br /> Finalmente Apple ha capito che leggere libri con pronunce errate da parte della sintesi vocale non risultava proprio così divertente; per cui, l'utente avrà la possibilità di definire delle parole o delle frasi che il sintetizzatore pronuncia in malo modo inserendo le dovute correzioni. </p> <p>Altra caratteristica di spicco risiede nella possibilità di poter differenziare l'audio in Voiceover, ossia, avere magari la voce in un canale e la musica e gli effetti audio nell'altro, oppure addirittura si parla di sorgenti differenti, il che farebbe pensare a Voiceover sull'iPhone e magari la musica su una cassa bluetooth, così come avviene sul Mac. Sarebbe fantastico soprattutto per quelle persone che utilizzano l'iPhone per presentazioni o anche per esibizioni audio, che potrebbero non far ascoltare a tutto l'universo la sintesi vocale tramite le casse esterne.</p> <p>Buone notizie anche per gli ipovedenti, sarà presente una lente d'ingrandimento che permetterà di utilizzare la fotocamera per ingrandire oggetti in tempo reale, e il flash sarà in grado di fornire luce aggiuntiva se richiesto.<br /> Inoltre, inseriti nuovi filtri che permetteranno di non visualizzare determinati colori a schermo, questo per facilitare chi incontra delle difficoltà con determinate tonalità e per adattare il più possibile il dispositivo al grado di visione più confacente alle proprie esigenze.<br /> ***via <a href="http://www.applevis.com/blog/apple-apple-tv-apple-watch-assistive-technology-ios-mac-os-x-news/apple-previews-new">Applevis</a>***</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios10">iOs10</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li></ul></section> Fri, 17 Jun 2016 07:36:40 +0000 admiin 5239 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/le-novit-di-voiceover-e-dellaccessibilit-non-vedenti-e-ipovedenti-ios10#comments Aggiornare a Windows10: chi usa tecnologie assistive gratis oltre il 29 luglio https://www.nvapple.it/articoli/aggiornare-windows10-chi-usa-tecnologie-assistive-gratis-oltre-il-29-luglio <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/tastiera-virtuale-in-windows.jpg?itok=hWzY_kKm" width="480" height="337" alt="Foto di una tastiera virtuale in Windows10" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una notizia decisamente positiva arriva direttamente da casa Microsoft riguardante le modalità di aggiornamento a Windows10.</p> <p>Come citato sul <a href="https://blogs.msdn.microsoft.com/accessibility/2016/05/06/accessibility-and-the-windows-10-free-upgrade/">Blog inglese dedicato all'accessibilità</a> infatti, si legge che il termine dell'aggiornamento gratuito fissato per il 29 luglio 2016 riguardante gli utenti in possesso di Windows7, Windows8 e Windows8.1 non riguarderà chi utilizza screen reader, ingranditori o comunque tecnologie assistive in generale.</p> <p>I dettagli sul come poter ottenere aggiornamenti gratuiti in futuro non sono ancora disponibili, tuttavia è chiara la volontà da parte di Microsoft di non forzare questa particolare categoria di utenti a passare ad un sistema operativo non completamente supportato dagli screen reader.</p> <p>Infatti, benché ormai Windows10 sia in commercio da molti mesi, gli utenti non vedenti si trovano in seria difficoltà nell'approccio ad alcuni software particolari, vedi il nuovo browser Edge, o app di posta elettronica che sfruttano piattaforme a cui gli screen reader non si sono ancora completamente adeguati.<br /> Naturalmente la soluzione è continuare ad utilizzare software di terze parti, cosa però che non è del tutto corretta, in quanto un sistema operativo deve risultare accessibile in tutte le sue funzioni di base, lasciando poi all'utente la possibilità di personalizzarlo secondo le proprie esigenze.</p> <p>Vi terremo informati in merito alle modalità sul come ottenere gli aggiornamenti gratuiti a Windows10 anche successivamente la data del 29 luglio 2016 non appena le informazioni verranno rese disponibili.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/windows10">Windows10</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/microsoft">microsoft</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/screen-reader">screen reader</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li></ul></section> Mon, 09 May 2016 12:33:16 +0000 admiin 5214 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/aggiornare-windows10-chi-usa-tecnologie-assistive-gratis-oltre-il-29-luglio#comments BeSpecular e NvApple su striscia la notizia lunedì 25 aprile 2016 https://www.nvapple.it/articoli/bespecular-e-nvapple-su-striscia-la-notizia <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/foto_striscia.jpg?itok=oy7IwUOw" width="480" height="270" alt="Foto raffigurante Antonio Casanova, Giacomo Parmeggiani e Vainer Broccoli " /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La redazione di NvApple è direttamente coinvolta nel beta-testing di un nuovo servizio di assistenza per non vedenti o ipovedenti tramite cellulare: <a href="http://www.bespecular.com">Be Specular</a> infatti permette ad una persona con disabilità visiva di essere aiutata a distanza da una comunità di persone normodotate, che descriverà tramite messaggio vocale o testuale le fotografie scattate dalla fotocamera dello smartphone.</p> <p>Per la nostra redazione, Vainer Broccoli è stato intervistato da Antonio Casanova di Striscia la Notizia, insieme al fondatore dell'app, Giacomo Parmeggiani; l'intervista è andata in onda lunedì 25 aprile, durante la trasmissione su canale 5 delle ore 20:40. </p> <p>Si tratta di un ulteriore traguardo per le nostre attività, aver potuto promuovere su larga scala un servizio di assistenza a noi utile e, soprattutto, nato in Italia. Le app di assistenza a distanza infatti stanno sempre più prendendo piede, tra progetti gratuiti e a pagamento, utilizzando la fotocamera dello smartphone, in quanto ormai la tecnologia ha raggiunto un livello talmente preciso ed elevato che questo genere di aiuto sta cominciando a permeare la vita di molte persone con disabilità.</p> <p>Chiaramente, tutta la redazione di NvApple segue gli sviluppi di questo genere di app, ma Be Specular gode di un occhio di riguardo, in quanto come scritto sopra, il progetto conta al suo interno anche componenti italiani.<br /> Per chi se lo fosse perso, il <a href="http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/applicazione-per-non-vedenti_25542.shtml">video del servizio</a> è disponibile in rete.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/assistenza-distanza">assistenza a distanza</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/be-specular">Be Specular</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/striscia-la-notizia">Striscia la Notizia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li></ul></section> Fri, 15 Apr 2016 09:24:26 +0000 Redazione 5203 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/bespecular-e-nvapple-su-striscia-la-notizia#comments Autobus e non vedenti: Moovit diventa accessibile in tutte le sue funzioni https://www.nvapple.it/articoli/autobus-e-non-vedenti-moovit-diventa-accessibile-tutte-le-sue-funzioni <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nonostante sia la domenica di Pasqua, vogliamo informare i nostri lettori della meravigliosa notizia che riguarda tutti coloro che utilizzano i mezzi pubblici per spostarsi nelle città italiane.</p> <p>Moovit è senza dubbio l'app più usata al mondo per questo genere di servizi, e non nascondiamo che la redazione di NvApple ha davvero fatto di tutto per convincere gli sviluppatori a rendere l'app fruibile anche con Voiceover su Iphone.</p> <p>Naturalmente, lungi da noi asserire che il merito sia soltanto nostro. Immaginiamo che molti non vedenti abbiano richiesto questa caratteristica, e non soltanto in Italia, per cui noi siamo soltanto felici che i nostri sforzi siano stati premiati.</p> <p>Bando alle ciance, da quest'oggi diventa accessibile in maniera ufficiale, come scritto proprio nella pagina relativa su Appstore, il che significa che tutti i grafici e i pulsanti sono stati etichettati, e vi sono anche meno problemi quando la mappa appare sullo schermo.</p> <p>Se Moovit e il team continueranno a prestare un'attenzione così elevata anche verso chi utilizza tecnologie di sintesi vocale, ci ritroveremo con un'app che funziona in tutta Italia, fornendo in un colpo solo orari dei bus, tempi di percorrenza, notifiche sullo stato del servizio, i minuti rimanenti prima che il bus arrivi nella fermata dove ci troviamo, e una marea di altre fantastiche caratteristiche.</p> <p>Potete <a href="https://itunes.apple.com/it/app/moovit-app-per-i-mezzi-pubblici/id498477945?mt=8">scaricare Moovit dall'Appstore gratuitamente</a> e testarla secondo le vostre necessità.</p> <p>Non ci resta che ringraziare il team italiano che ha portato le nostre richieste all'attenzione degli sviluppatori internazionali.<br /> Auguriamo a tutti buon viaggio!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/autobus">autobus</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/moovit">moovit</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mobilit">mobilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li></ul></section> Sun, 27 Mar 2016 17:51:47 +0000 admiin 5186 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/autobus-e-non-vedenti-moovit-diventa-accessibile-tutte-le-sue-funzioni#comments