1 - chattare con il mac

Ormai la chat è diventata un mezzo di comunicazione importantissimo per chi utilizza il computer, sia per lavoro sia per svago ed ogni sistema operativo, fisso e mobile, ha introdotto dentro di sè un più o meno avanzato servizio di messaggistica istantanea (chat uno a uno o di gruppo); OSX non è da meno, e questa pagina illustrerà brevemente l'uso base dell'applicazione Messaggi.

Messaggi: dove si trova

Premessa: si parte da un mac su cui Messaggi non è mai stato aperto, per tanto nessuna impostazione è stata modificata.
In questo caso, tre sono le maniere per accedere a tale app:

dalla barra di stato (o menu extra) raggiungibile con vo + la lettera m premuta 2 volte.
Aperto il menu extra, con vo + frecce orizzontali si esplorano le varie voci fino ad arrivare a messaggi, e da qui si aprono le opzioni rapide: nuovo messaggio, i vari stati (non in linea, disponibile, invisibile...) e il sottomenu amici, che conterrà tutti i propri contatti di chat a cui scrivere messaggi, una volta ovviamente impostato un account compatibile. Ogni elemento si attiva come sempre con vo+spazio.
dal dock
si apre il dock, con vo+d, e da qui si cerca la voce messaggi, con il solito comando vo+frecce orizzontali. Una volta trovato Messaggi, si darà invio. La particolarità di questa voce è che, se sono presenti messaggi non letti, lui lo segnala.
Dalla finestra applicazioni
Dalla scrivania, command shift + a, per aprire la finestra applicazioni. Selezionare con le frecce la voce messaggi, ed aprirla con command + o (oppure command + freccia giù).

Nel caso in cui messaggi si apra dal dock o dalla finestra applicazioni, comparirà la finestra vera e propria del programma; noi consigliamo di accedere a questa app dal dock o dalla finestra applicazioni, in modo da procedere, almeno la prima volta, a impostare le preferenze e gli account di chat.

Nuovo account di chat

Se l'utente è in possesso di un ID apple, di cui si è già parlato nella dispensa "introduzione a osx mavericks", l'applicazione Messaggi avrà già un account impostato, che è quello di iMessage, il servizio di messaggistica istantanea targato Apple, che di fatto serve per comunicare con altri utenti iPhone, iPad e mac, tramite chat. In pratica io posso inviare un messaggio ad un numero di telefono che sono a conoscenza avere iPhone e a lui arriva un sms... non è chiaramente compatibile se invio qualcosa da mac a un utente nokia. Smontata qualsiasi volontà quindi di inviare messaggi a scrocco!
E allora che me ne faccio io di un programma di messaggistica compatibile solo con se stesso? Non posso usare la chat di facebook?
Sì! La chat di facebook è perfettamente compatibile col programma Messaggi di mac, così come quella di google, aol e yahoo, altri servizi popolari di messaggistica istantanea.
Questa dispensa illustra come creare un account facebook e uno google.
Per prima cosa, una volta aperto Messaggi o dal dock o dalla finestra applicazioni e compare una finestra, ci si reca sulle preferenze dell'applicazione, con la combinazione tasti command + virgola.
Premuta questa combinazione, il sistema dovrebbe dire: generale, selezionato. barra strumenti. Con vo + freccia destra, ci si sposta su account. E si seleziona con vo + barra spazio. Una volta verificato, con vo frecce orizzontali, che la voce account sia effettivamente selezionata, si interrompe l'interazione con la barra strumenti, tramite il comando vo + shift + freccia su, per chiuderla, e con vo+freccia destra si arriva finalmente alle impostazioni degli account. Si troverà una tabella; un mac con configurazione standard, avrà un account chiamato bonjour (che non serve a un cubo, almeno per l'utilizzo che dobbiamo farne ora) e iMessage, quello associato all'ID apple di cui si parlava prima. Saltiamo quindi la tabella con vo+freccia destra, saltando tutte le opzioni degli account che per ora non interessano... spostiamoci fino a che il sistema dice, controlli account gruppo. Volendo, per arrivarci, uno può anche fare la scorciatoia furba: vo+function+freccia destra sui portatili o vo+fine (end) per le tastiere estese, in modo da recarsi a fine finestra immediatamente.
In un modo o nell'altro, una volta trovata l'opzione "controlli account gruppo", interagiamo con vo+shift+freccia giù e si trovano 2 pulsanti: aggiungi account e rimuovi account. A noi interessa, per adesso, "aggiungi account".
Una volta cliccato con vo+spazio sul pulsante aggiungi, si aprirà un dialogo con dei pulsanti di scelta: google, yahoo, aol, o altro account messaggi. Servono per dire al nostro programma quale servizio di messaggistica avere. In questo caso prendiamo google, quindi faremo vo+spazio su google pulsante di scelta e si preme su continua.
Da qui il sistema è semplicissimo: si inserisce nome visualizzato (nome reale per intero o pseudonimo), indirizzo e-mail di google, per esempio cioncobacucco @ gmail punto com, poi la password, e si clicca su configura. A questo punto lui chiederà se si vuole associare l'account google a varie app. calendari, contatti, note, mail, messaggi... si consiglia di lasciare disattive tutte le app tranne mail e messaggi, anche se mail dovrebbe essere attivo e non modificabile se la mail di google è stata configurata sul programma di posta elettronica del mac. Allora, finita la configurazione si può fare vo+freccia destra fino a trovare il tasto fine, premendo vo+spazio per selezionarlo.
Un attimo più di attenzione va fatta per creare un account facebook:
Dalla finestra Aggiungi account, si seleziona il pulsante di scelta "altro account messaggi" e si preme continua. Dalla finestra che compare, si seleziona il pulsante a comparsa tipo di account, e si scende con freccia giù fino a jabber e poi si preme invio. Vo+freccia destra, fino a nome account
Qui bisogna inserire il nome del proprio utente facebook seguito da @chat.facebook.com
Tale dato non è l'indirizzo e-mail associato, ma l'username; se non si è proceduto a personalizzarselo via www.facebook.com/username e quindi non si ha neanche idea di averne uno, bisogna andare dal sito web facebook nel proprio profilo, sulla pagina informazioni, e vedere quale username ci ha assegnato facebook. Potrebbe essere anche nome.cognome.numero, tipo paolo.bianchi.52 qualora paolo.bianchi ci sia già
quindi, nel caso, il nome utente da inserire sarà: paolo [dot] bianchi [dot] 52 [at] chat [dot] facebook [dot] com
La password, ovviamente, è la password di facebook.
Tutte le altre opzioni server, ovvero nome server, porta, ssl e usa kerberos, vanno lasciate come sono. Non vanno toccate per alcun motivo, pena la mancata connessione all'account.

Come inviare un messaggio di chat

Se si possiede un account iMessage, come spiegato poco fa, il mac è compatibile con tale servizio. Unico problema, dall'applicazione messaggi non è possibile vedere quali contatti che possiedono iMessage sono attualmente on line per cui bisogna procedere manualmente.
Per inviare un iMessage, procedere nel seguente modo:

  • premere command+n (nuovo messaggio)
  • digitare il numero di telefono o l'indirizzo e-mail della persona che possiede iMessage
  • eventualmente, basta digitare la prima lettera del contatto e scendere con le frecce verticali fino a che si trova il numero che ci interessa
  • se non si desidera digitare a mano, fare vo+destra fino al pulsante aggiungi destinatario. Qui compaiono 2 tabelle una con i gruppi di contatti e una con i contatti veri e propri. Il problema è che voiceover, una volta selezionato il contatto dopo essere interagito con la tabella dei nomi, non riesce a rilevare se il contatto è stato selezionato o no. Per cui si consiglia di usare la scrittura manuale del numero di telefono o le iniziali del nome. Lui si arrangerà a trovare il contatto più compatibile, scorrendo le varie possibilità dall'alto al basso.
  • una volta scelto il destinatario, premere tab fino a modifica testo, iMessage.
  • Scrivere, e premere invio.
  • Fine! aspettare che rispondano
  • volendo, facendo vo+freccia destra sul campo di scrittura messaggio, c'è un pulsante seleziona emoji, per mandare all'interlocutore i disegni di faccine. Sono tutte accessibili e selezionabili con vo+spazio; lo screen reader descriverà i pulsanti delle faccine come, faccina che strizza l'occhio, faccina con occhi chiusi e lingua fuori, faccina felice, ecc.

Per l'invio dei messaggi a utenti facebook o google, invece, la cosa è diversa perché una volta impostati gli account, dovrebbe comparire una finestra amici. Qui si seleziona il contatto desiderato, si preme invio, si scrive, e si preme di nuovo invio per spedire il messaggio come si è abituati su programmi di messaggistica tradizionali per windows.
Per passare dalla finestra messaggi alla finestra amici, rispettivamente, command+0 e command+1; per andare da una conversazione all'altra, qualora si stia chattando con più utenti, quando si è su una chat, fare command+apostrofo per passare alla successiva.

lettura dei messaggi

Fino a mountain lion, il sistema funzionava in modo da parlare automaticamente con la sintesi vocale predefinita (non voiceover) alla ricezione di nuovi messaggi. Sembra che con mavericks questa funzione sia stata tolta per cui tocca leggere le conversazioni a mano.
Per farlo, è semplice: nella finestra di scrittura messaggi, fare vo+j. si entrerà direttamente in un contenuto HTML che raccoglie tutta la conversazione e da qui si può leggere tranquillamente tutta la serie di messaggi ricevuti, usufruendo delle solite modalità di navigazione, vo+frecce orizzontali; tornare alla scrittura sempre con vo+j.