1 - Continuity: interazione totale tra Mac ed iPhone

Una delle novità più grosse che possiamo citare in questa nuova versione di osX è sicuramente il cosiddetto "Continuity".

Non scenderemo, a questo livello, in dettagli tecnici, lo si farà più avanti durante il nostro percorso asssieme, ma possiamo certamente dire che l'esperienza utente di questa nuova feature è davvero esaltante!

In parole molto povere, si tratta di questa serie di possibilità che vengono messe a disposizione di chi possiede sì, un Mac, ma anche un iPhone:

  • gestione delle telefonate, sia in entrata che in uscita, del nostro iphone, anche da computer
  • il nostro Mac si trasforma in un viva voce in tempo reale
  • possibilità di gestire anche gli sms ricevuti sul telefono tramite iMessage su computer
  • navigazione web pressochè condivisa (possiamo aprire un sito web su computer e proseguire la navigazione su safari per ios in tempo reale)

Sono queste alcune delle novità più succulente legate all'interazione, in realtime, tra computer e device mobili, ma, attenzione, non tutte le macchine avranno la possibilità di una sezione continuity totale...
I Mac più vecchi, ad esempio, o gli iphone meno recenti, leggasi 4S, potranno vedere attivata solamente la feature dedicata alle chiamate mentre il resto delle funzionalità non sarà gestibile.
Le motivazioni addotte da Cupertino sono legate allo stack bluetooth che in queste macchine non nuovissime non è nella versione 4.0 necessaria per continuity e per ciò che concerne il discorso telefonico, le macchine dovranno essere all'interno della stessa rete wireless, sia essa aziendale che domestica.
.