1 - Introduzione, iniziamo a conoscere il nostro sistema

I computer Mac installano a bordo, un sistema operativo proprietario, ovvero, nato solo e soltanto per le macchine prodotte da Apple stessa.
Tale sistema operativo, dalla sua versione 10, viene chiamato "osX"; dall'avvento, quindi, di osX abbiamo avuto i vari sistemi che, oggi, sono arrivati alla versione 10.9.
Per rendere più semplice ed intuitiva, l'identificazione di tali sistemi, la casa di Cupertino, li ha anche chiamati con i vari nomi di felini che hanno contraddistinto l'evolversi di questi ambienti informatici come:
Panter, tiger, Leopard, Snow Leopard, Lion, Mountain Lion fino, però, ad un cambiamento, nel nome in codice, ovvero 10.9 Mavericks.
Il sistema che gira in ambiente Mac, da sempre, ha come caratteristica principale, una grande intuitività, robustezza, grazie soprattutto al cuore Unix, e, con l'arrivo di Snow Leopard, nel 2009, anche l'accessibilità per non vedenti, a bordo.
Ciò significa che lo screenreader non deve essere installato, così come lo Zoom, per ipovedenti, e che tale situazione garantisce un'operatività che risulta una vera innovazione.
Con Snow Leopard le sintesi vocali in italiano andavano acquistate a parte, ma con l'avvento di osX 10.7, e con la partnership con Nuance, azienda leader nel settore delle voci sintetiche, a livello mondiale, ecco apparire anche le voci italiane: Paolo e Silvia.
L'evoluzione di osX non è stata soltanto a livello di voci ed accessibilità, ovviamente, ma anche di "core" vero e proprio e con 10.7 ecco arrivare un vero cambiamento strutturale introducendo, totalmente, la piattaforma a 64 bit, con notevole miglioramento delle prestazioni delle macchine tutte.
Tornando al discorso prettamente legato all'esperienza utente di un disabile visivo, ecco che si evince come non importi che computer Macintosh si voglia acquistare, il sistema operativo è identico su tutti i computer della casa di Cupertino e gli strumenti per chi ha difficoltà visive (screenreader e zoom) saranno sempre presenti e con le stesse caratteristiche a livello di ergonomia del software.
A conclusione di questa piccola introduzione, si può tranquillamente asserire che Apple, ad oggi, resta l'unica casa produttrice di strumenti informatici, che ha messo in essere quello che viene definito "design for all", ovvero, macchine per tutti, a 360 gradi.