Inviato da ilgerone il
Come detto nella presentazione di questa dispensa, non esiste un modo sempre uguale, per navigare un sito se non la navigazione riga per riga, quindi, per iniziare, ecco che ci sposteremo, pazientemente, all'interno di questa pagina che, per la precisione, è la principale di Google.
Per leggere sarà sufficente usare vo + freccia destra, per andare avanti, mentre, ovviamente, con vo + freccia sinistra andremo indietro.
Gli elementi di una pagina web
Attraverso questo esercizio, sicuramente noioso, ma necessario, incontreremo diversi elementi che andiamo ora, ad analizzare:
- 1) Il testo statico:
-
Si tratta del classico testo, ovvero che va semplicemente letto, non è cliccabile o altro.
- 2) i links:
-
Un link è un collegamento che, se cliccato, ci consente di aprire un'altra pagina; dal punto di vista della traduzione in italiano, la parola "link" significa proprio, collegamento e rende l'idea di cosa succede se lo clicchiamo.
- 3) I livelli intestazione:
-
Scorrendo la pagina principale di Google, potremo notare come Voiceover reciti, in alcuni punti, livello intestazione 1 o 2 ecc...
Questo elemento, anche se non attivo, diventa un punto di riferimento importantissimo per poter navigare un sito e rappresenta, giusto per rendere l'idea, quello che possiamo definire come un titolo di un paragrafo.
- 4) Elementi di un form:
- 5) Frame (o fotogrammi):
-
Nel nostro peregrinare in rete, possiamo ritrovarci ad avere a che fare con elementi un pochino particolari, ovvero, i cosiddetti Frames.
Un frame può essere immaginato come un riquadro, una finestrellina, che visualizza o un altro sito, più in piccolo o, più di sovente, un banner pubblicitario.
Voiceover vocalizza questi elementi, i frames, appunto, come "fotogramma" e lo possiamo navigare interagendo con lo stesso.
Ovviamente, navigheremo all'interno di questi "fotogrammi" con vo + freccia destra e vo + freccia sinistra.
Nota:
Il Frame, seppur usato molto, in rete, rispecchia un esempio di come non si debba agire per l'accessibilità infatti, secondo le linee guida del sopracitato W3C, il l'uso dei frames non rende accessibile un sito.
Questi sono i cosiddetti campi attivi, ovvero:
pulsanti, caselle combinate, tendine, campi di immissione testo (modifica testo) ecc...
Giusto per fare un esempio, il campo dove possiamo digitare le parole per effettuare una ricerca con il nostro Google...
Commenti recenti