Inviato da ilgerone il
Dopo tutto questo sproloquio, noioso sì, ma necessario per la comprensione, ecco i primi comandi rapidi per navigare più velocemente su di un sito internet.
Citeremo quelli più importanti precisando che altri ne esistono, ma che è preferibile interiorizzare al meglio il necessario senza doversi spremere nel mandare a memoria tonnellate di combinazioni di tasti che non farebbero che complicarci la vita.
-
1) muoversi riga per riga:
-
vo + freccia destra per andare avanti e vo + freccia sinistra per andare indietro.
Quando il cursore vo va a capo viene riprodotto un suono, un tritono, ascendente che dà l'idea.
-
2) spostarsi per livello intestazione:
-
vo + cmd + h ci sposterà di livello intestazione in livello intestazione.
Se aggiungiamo lo shift torneremo indietro, sempre di livello intestazione in livello intestazione.
-
3) spostarsi di link in link:
-
vo + cmd + l, ci sposterà di link in link.
Se aggiungiamo lo shift torneremo indietro tra i links.
-
4) spostarsi di tabella in tabella:
-
vo + cmd + t ci consentirà di saltare, se sono presenti, tra le tabelle che troviamo nella pagina. Se aggiungiamo lo shift torneremo indietro.
La navigazione nelle tabelle la si effettua usando vo + le frecce direzionali.
-
5) spostarsi tra elementi di un form:
-
vo + cmd + j ci farà muovere tra elementi di un form (campi editazione, pulsanti ecc...) se si aggiunge lo shift si torna indietro tra questo genere di elementi.
-
6) Inizio/fine pagina:
-
- Con le tastiere estese: vo + home - inizio pagina vo + end - fine pagina
- Con le tastiere dei portatili o con la tastierina senza fili: vo + fn + freccia sinistra - inizio pagina vo + fn + freccia destra - fine pagina
-
7) Cercare una parola nella pagina:
-
Una delle funzioni principali di uno screenreader resta il trova a schermo.
Questa funzione facilita, non poco, l'utente nella ricerca di una parola che è presente nella pagina che stiamo navigando.
Tale funzione si attiva con la combinazione di tasti:
- vo + f.
Si aprirà un campo editazione nel quale immetteremo la stringa che stiamo cercando, seguita dal tasto invio.
Se la stringa sarà presente nella pagina che stiamo navigando, verremo spostati direttamente, su tale parola o parole.
Se sappiamo che la parola che abbiamo cercato si ripete nella pagina, possiamo usare il "trova successivo" attraverso la combinazione:- vo + g.
Attenzione!
La digitazione deve essere precisa, questo comando non interpreta nulla, quindi se scriviamo male non troveremo nulla.
A questo elenco di comandi dobbiamo aggiungere una ulteriore riflessione:
la pressione del tasto "tab" ci sposta tra tutti gli elementi attivi di una pagina web (link, pulsanti, campi editabili, tendine, caselle combinate ecc...), ma dobbiamo fare molta attenzione perchè tutto ciò che è testo statico, magari presente tra un link e l'altro, non verrà vocalizzato e potremmo perdere delle parti importanti, magari esplicative, che potrebbero trarci in inganno.
Sia chiaro, l'uso del tab non è da evitare, anzi, però dobbiamo ricordarci, appunto, ciò che è stato detto qui sopra e, di conseguenza, utilizzare il tab in pagine che già conosciamo in modo da non incorrere in problemi od equivoci, nella consultazione di una pagina.
di seguito, elenchiamo alcuni comandi da tastiera che sono di sistema, quindi sempre funzionanti a prescindere da Voiceover, ma che risultano utilissimi per il "cybernauta" che deve avvalersi di screenreader:
- cmd + l: apre la barra degli indirizzi/campo di ricerca
- tab: sposta il focus tra gli elementi attivi di una pagina
- cmd + option + e accentata: pagina indietro (da questa versione di osX funziona anche backspace)
Nota
questo elenco di comandi è valido anche per Google Chrome.
Commenti recenti