10.8.2 - Eliminazione e gestione avanzata dei segnalibri

come abbiamo accennato in fase di presentazione di questa parte, la gestione avanzata dei segnalibri non è proprio chiavi in mano ed eccoci qui a cercare di diradare le nebbie di questo argomento.

Modifica dei segnalibri

  1. aprire la barra dei menù con vo + m
  2. spostarsi con la freccia destra, fino alla voce segnalibri
  3. scendere con la freccia giù, fino alla voce "modifica segnalibri" e dare invio

Ecco apparire una finestra decisamente particolare che, come primo elemento, ci mostrerà una tabella con i nostri segnalibri disposti, però, in maniera diversa da come la si vede normalmente.

Se notiamo, abbiamo in alto come prima voce, la dicitura:

  • "menù dei segnalibri"

Questa voce viene definita "contratta, ovvero come se fosse una persiana arrotolata e, con la semplice pressione della freccia destra, ecco apparire le voci che abbiamo precedentemente inserito.

Cancellare un segnalibro

Sarà sufficiente premere il tasto backspace, sulla voce che vogliamo eliminare, per cancellare questo preferito.

Creare una cartella dei segnalibri

questa è una funzione che è assai comoda se abbiamo bisogno di gestire dei contenitori di segnalibri, delle cartelle.

Ecco come fare:

  1. cliccare sul bottone nuova cartella
  2. scrivere il nome della cartella
  3. togliere l'interazione

ora, nella nostra tabella dei segnalibri vedremo la nuova cartella .

Trascinare un segnalibro in una cartella esistente

Con questa funzione, andiamo ad incontrare una funzionalità di Voiceover che consente di "trascinare, realmente, un preferito dentro una cartella.

Ecco come fare:

  1. posizioniamoci sul preferito che vogliamo trascinare ed interagiamo
  2. premiamo la combinazione di tasti vo + virgola
  3. spostiamoci sulla cartella dentro la quale vogliamo trascinare il nostro segnalibro
  4. digitiamo la combinazione di tasti vo + punto
  5. attendiamo il messaggio di conferma

da notare l'audio design che, davvero, ci da l'impressione del trascinamento.

a latere di questo discorso possiamo anche dire che il trascinamento, come affrontato in questa parte, vale anche per tutti gli altri oggetti di sistema.