11.3.1 - Preferenze generali

se è la prima volta che apriamo le preferenze, saremo già all'interno della finestra generale.

Una caratteristica che salta subito all'occhio è come il focus, in questa versione del sistema, vada ad atterrare sul bottone ok e, per forza di cose, dovremo spostarci ad inizio finestra con la combinazione di tasti:

  • vo + fn + freccia sinistra

Fatto questo, iniziamo la navigazione di questa sezione.

Nome libreria

Qui possiamo, in un campo di editazione, dare un nome alla nostra libreria multimediale.

Vista

Questa sezione delle preferenze generali è deputata a come far visualizzare l'elenco dei tipi di contenuto e si tratta di un paio di caselle di controllo che potremo attivare e disattivare con vo + barra spazio.

Per la precisione, si tratta di:

  • utilizza colori personalizzati per contenuti aperti...
  • mostra i riquadri in vista elenco
  • dimensioni elenco (si tratta di un menù a comparsa)

Questa sezione non va ad influire sul funzionamento di Voiceover e consigliamo di lasciare le impostazioni di default così come sono senza toccare nulla.

Notifiche

Qui potremo decidere come gestire le notifiche legate ai contenuti in riproduzione e possiamo trovare:
  1. quando cambia il brano (se selezionato ci verrà vocalizzato il pezzo in riproduzione ogni volta che cambierà la traccia)
  2. tieni tutti i cambiamenti brano in centro notifiche (se attivato troveremo tutta la sequenza delle tracce in centro notifiche)

Quando inserisci un cd...

In questa parte potremo decidere le azioni da far fare al programma quando si inserisce un cd in un eventuale lettore ottico, a bordo o usb:
  1. menù a comparsa con le azioni da far effettuare in automatico
  2. pulsante per impostare il formato di estrazione da un cd audio (mp3, m4a, losless etc)
  3. rileva automaticamente i titoli delle tracce da internet (checkbox attivata di default)

Per confermare le eventuali modifiche dovremo cliccare il bottone ok presente in fondo alla pagina.