Inviato da ilgerone il
Il sorgente musica, intuitivamente, risulta quello più usato e di maggior interesse per l'utente finale e, in questa parte, cercheremo di stabilire quale sia il tipo di gestione ottimale di tale contenuto multimediale.
dopo aver scelto, attraverso il semplice uso delle freccie verticali, il sorgente musica, sempre il primo in alto, spostiamoci, con vo + freccia destra per andare a scegliere il tipo di visualizzazione delle nostre tracce.
Itunes ci propone:
- brani
- artisti
- album
- generi
- internet
- match
Tralasciando il concetto di match ed internet, che affronteremo in appendice, va da sè che le altre voci identificano come possiamo vedere visualizzati i nostri contenuti audio.
Come già fatto per l'attivazione della barra laterale, anche qui sono state fatte alcune valutazioni su come sia meglio indirizzare chi deve utilizzare Voiceover.
Le visualizzazioni per album od autori, per quanto gestibili, presentano la vista a griglia, accessibile, sì, ma decisamente farragginosa per chi deve utilizzare un lettore di schermo e, per questo, ecco il perchè della decisione di puntare l'attenzione sulla modalità di visualizzazione per brani.
Innanzi tutto, dopo esserci posizionati, in alto, sul sorgente musica, spostiamoci, con vo + freccia destra, sul pulsante di scelta brani ed attiviamolo con vo + barra spazio e procediamo fino in fondo alla finestra dove, come per magia, ecco apparire la nostra tabella dei brani.
La gestione di tale tabella, d'achito, è, banalmente, navigabile con le freccie verticali e sarà suficiente dare invio sulla traccia desiderata per poterla ascoltare, ma, ovviamente, la cosa può diventare un pochino intricata o, quantomeno, fastidiosa se abbiamo parecchie tracce da scorrere ed, altresì, la riga per ogni traccia ha, di default, parecchie colonne al suo interno, quindi, ecco che diventa fondamentale attivare tutte le opzioni per una buona fruizione delle nostre informazioni.
Commenti recenti