Inviato da ilgerone il
Come accennato negli appunti precedenti, Itunes gestisce la musica, ed i contenuti multimediali in genere, attraverso quelli che, comunemente, vengono detti tags, o metadati, ma cosa si intende con questo termine?
Facciamo un piccolo passo indietro e pensiamo a come abbiamo sempre gestito la nostra musica, con Windows e, magari, con programmi quali Winamp e/o Foobar...
Avevamo le nostre cartelle, con il nome dell'autore con, all'interno, le sottocartelle che identificavano gli album e, finalmente, ancora sotto di un livello, ecco l'elenco delle canzoni o tracce, che dir si voglia.
Tutto legato a nomi cartella e files, ma, se ricordate, quante volte, nella barra del titolo del nostro software, ci veniva letto senza titolo, no artist od, ancora, traccia 01 ecc?
Ecco, questo significa che nel nostro mp3, ad esempio, non è stato scritto nessun tag, ovvero, nessuna informazione che identifica autore, titolo traccia, nome album ecc...
questa mancanza di dati, o la sua presenza, risulta fondamentale per Itunes il quale, proprio per il concept con il quale è stato pensato, ha bisogno di un corretto "tagging" delle tracce per poter indicizzare ed organizzare i nostri contenuti.
Va da sè che se acquistiamo un disco o una canzone singola, dallo store, avremo tutto ben compilato, trattandosi di prodotto proprietario, ma se siamo già in possesso di materiale proveniente da altre fonti?
Dovremo procedere noi, manualmente, a taggare le nostre tracce e, di seguito, vedremo come gestire la cosa e, altrettanto, noteremo come il tutto sia più che intuitivo!
Commenti recenti