11.4.2 - Iniziamo a sistemare come visualizzare le nostre tracce?

Con questa nuova veste abbiamo, come già detto in fase di presentazione, perso la tabella sorgenti a vantaggio di una visualizzazione più compatta nel suo complesso.

Trattando soprattutto il discorso tracce musicali andremo a vedere come sistemare al meglio la gestione delle stesse con Voiceover.

Dopo aver aperto Itunes, spostiamoci, con vo + freccia sinistra, fino alla fine dei pulsanti di scelta che ci consentono di scegliere i contenuti e clicchiamo su "musica.

Solitamente questo elemento è attivato di default, ma verificare non fa mai male.

Fatto questo, proseguiamo nella nostra esplorazione della finestra e attiviamo il successivo pulsante di scelta denominato "La mia musica"

Anche tale elemento dovrebbe essere attivo di default, ma non datelo mai per scontato.

Procediamo ancora nella navigazione ed ecco che incontriamo un pulsante a comparsa il quale, se cliccato, ci aprirà un popup (o fumetto) all'interno del quale troveremo diverse voci che identificano come visualizzare la nostra libreria raggruppate in una tabella:

  1. brani
  2. artisti
  3. album
  4. compositori
  5. generi

Queste voci, abbastanza intuitivamente, identificano come possiamo vedere visualizzati i nostri contenuti audio.

Le visualizzazioni per album od autori, per quanto gestibili, presentano la vista a griglia, accessibile, sì, ma decisamente farragginosa per chi deve utilizzare un lettore di schermo e, per questo, ecco il motivo della decisione di puntare l'attenzione sulla modalità di visualizzazione per brani.

Fatta questa dovuta premessa, dalla tabella precedentemente descritta, scegliamo brani con vo + barra spazio e procediamo fino in fondo alla finestra dove, come per magia, ecco apparire la nostra tabella delle nostre canzoni.

La gestione di tale tabella, d'achito, è banalmente navigabile con le freccie verticali e sarà suficiente dare invio sulla traccia desiderata per poterla ascoltare, ma, ovviamente, la cosa può diventare un pochino intricata o quantomeno fastidiosa se abbiamo parecchi elementi da scorrere ed, altresì, la riga per ogni traccia ha, di default, parecchie colonne al suo interno, quindi, ecco che diventa fondamentale attivare tutte le opzioni per una buona fruizione delle nostre informazioni.

Nota

I più attenti avranno notato come la visualizzazione per brani sia attivata di default, in alcuni casi...

Se così fosse, non vogliatecene, ma era importante iniziare a prendere confidenza con i vari popup in quanto ne incontreremo parecchi in questa nuova versione di Itunes.