11.4.2 - Taggare un intero album in un colpo solo

Nel paragrafo precedente, abbiamo visto come inserire i tags all'interno di una singola traccia, ma, evidentemente, se dobbiamo lavorare su di un intero album ecco che questa procedura può diventare parecchio lunga e soprattutto noiosa all'ennesima potenza.

Niente paura, Itunes ci consente di poter lavorare su di un intero album, in modo da snellire tutto e, come sempre, ecco, di seguito, come possiamo fare:

  1. attraverso il musica browser, scegliamo un album
  2. una volta nella tabella tracce, selezioniamole tutte con command + a
  3. apriamo le informazioni con command + i
  4. alla domanda se vogliamo modificare elementi multipli, rispondiamo di sì

Saremo subito proiettati nella finestra relativa all'album che abbiamo scelto con il pulsante di scelta dettagli selezionato.

Dovremo interagire con l'area di scorrimento per procedere con la compilazione dei campi.

Bisogna fare attenzione, in questa parte, però, ad alcuni fattori che potrebbero andare a fare confusione andando a rovinare il nostro lavoro certosino ed, onde evitare crisi di nervi, ecco alcune annotazioni per evitare di fare pasticci!

in questa finestra come potete osservare non è presente il campo nome traccia, ma , si parte direttamente, dal titolo album; quello su cui vogliamo focalizzare l'attenzione è il campo: "numero traccia".

Questo elemento non va mai, e sottolineiamo mai, compilato perchè se viene riempito con un valore, rigorosamente numerico, quel numero verrà assegnato a tutte le tracce creando, davvero, una discreta confusione.

ATTENZIONE: sulla finestra "dettagli" relativa ai tag di brani multipli, non esiste la voce "parte di una compilation": essa si trova nel pannello opzioni e andrà attivata prima di dare l'OK qualora si stia lavorando su un album di artisti vari.

L'area dedicata alle opzioni presenta le informazioni mostrate nel paragrafo già visto in precedenza, ma questa scheda, soprattutto nella sua funzione di preset equalizzatore, ci può dare la possibilità di dare un colore, diciamo così, altamente personalizzato al suono relativo all'album che abbiamo selezionato permettendoci di scegliere l'equalizzazione che più ci aggrada per l'ascolto del nostro disco!