11.4.8.5 - Masterizzare una playlist

Come già detto all'inizio, con Itunes si possono fare davvero tante cose e, tra queste, ci ritroviamo anche la possibilità di masterizzare su cd.

Vista l'evoluzione delle macchine di Cupertino è sempre più consuetudine che un lettore ottico non sia presente in questi computer, ma la procedura che andiamo a descrivere funziona anche se colleghiamo un lettore esterno (usb).

In prima battuta, dobbiamo avere già creato una playlist che potrà essere una nostra scelta di brani o, più semplicemente, un disco specifico.

Dato per assunto il concetto di playlist e di come si fa a crearne una, ecco che non dovremo fare altro che posizionarci sulla nostra lista di riproduzione, attraverso la procedura vista al capitolo precedente, e procedere come segue:

  1. interagiamo con il nome della playlist che vogliamo masterizzare
  2. apriamo il menù di contesto con vo + shift + m
  3. con le freccie verticali, scendiamo fino alla voce "masterizza playlist" e diamo invio

A questo punto, si apre la finestra di masterizzazione che ci consentirà di creare il nostro cd.

Soffermiamoci un attimo su questa finestra per dare un'infarinatura su cosa ci troviamo davanti dando per assunto il concetto che la navigazione della finestra stessa deve essere effettuata, sempre, con vo + freccia destra.

  • All'inizio troviamo le informazioni riferite al masterizzatore presente sulla nostra macchina
  • L'elemento successivo riguarda la velocità di masterizzazione, selezionabile attraverso un pulsante a comparsa
  • Formato disco (potremo scegliere tra cd audio o cd dati)
  • distanza tra i brani, valore che si sceglie attraverso un pulsante a comparsa (opzione valida per i cd audio)
  • utilizza verifica volumi, se attivato, uniforma i livelli delle tracce (opzione valida per i cd audio)
  • pulsanti di scelta cd mp3 e cd dati

per avviare la masterizzazione sarà sufficiente arrivare a fine finestra e cliccare sul pulsante "masterizza".

Note importanti:

Quando si sceglie di creare dei cd audio va tenuto conto della dimensione del "cd vergine" che abbiamo inserito nel nostro masterizzatore.
Se siamo di fronte ad un album doppio, ad esempio, sarà Itunes stesso a farcelo notare ed, alla fine della masterizzazione del disco 1, verrà espulso il supporto per poter, ovviamente, inserire il secondo...

Alcuni problemi si possono riscontrare se si masterizza un cd audio a velocità molto alta; tale scelta può dare problemi di ascolto se si usano, poi, lettori cd di scarsa qualità e, di conseguenza, si consiglia sempre di restare su velocità intermedie tipo 4, 6 od 8x, per evitare problemi di salti fastidiosi durante l'ascolto.