11.4.9.1 - Taggare singole tracce

Eccoci arrivati, dopo il preambolo precedente, forse noioso, ma dovuto, a come muoverci per taggare correttamente, una singola traccia:
Ribadiamo ancora una volta, come le procedure da seguire siano cambiate radicalmente quindi l'invito a prestare attenzione a ciò che andiamo a documentare è caldissimo!

  1. posizioniamoci, nella tabella tracce, sulla canzone da taggare
  2. con la combinazione di tasti cmd + i, apriamo le informazioni

A questo punto, ci si apre una finestra che, anche se abbastanza intuitiva, passeremo ad analizzare nel dettaglio.

Prima di iniziare questa esplorazione, però, dovviamo aggiungere che ci troveremo di fronte diversi pulsanti di scelta che ci consentono di agire in maniera profonda sui tags, ma non solo, e, nello specifico, si tratta di:

  • dettagli
  • illustrazione

  • testi
  • opzioni
  • ordine
  • file

Va da se, come sempre, che ci muoviamo tra i pulsanti di scelta con la combinazione di tasti vo + frecce laterali e che per selezionare ciò che ci interessa dovremo operare con vo + barra spazio.
A differenza delle versioni precedenti di Itunes, incontreremo dopo la selezione, un'area di scorrimento con la quale interagire ed il suo contenuto, è napalissiano, varierà a seconda della nostra selezione.

Pulsante dettagli

questa scheda ci consente, a tutti gli effetti, di scrivere le informazioni legate alla nostra traccia presentandoci diversi campi editabili: sono questi i veri tag, o metadati, da inserire! Ovviamente più dettagli si includono, e meglio viene catalogata la musica.

Di seguito, ecco la descrizione di cosa ci troviamo di fronte:

ul>

  • nome brano: dove possiamo scrivere il titolo della canzone (è un pulsante e va cliccato prima con vo + barra spazio)
  • artista: dove possiamo scrivere il nome dell'artista (è un pulsante e va cliccato con vo + barra spazio)
  • anno: dove possiamo scrivere l'anno di pubblicazione della traccia (è un pulsante e va cliccato con vo + barra spazio)
  • Artista album: dove scriviamo il nome dell'autore dell'album (non sempre è uguale all'autore della traccia - ndr (è un pulsante e va cliccato con vo + barra spazio)
  • numero traccia: dove possiamo digitare il numero traccia all'interno dell'album (è un pulsante, va cliccato con vo + freccia destra e se vuoto viene recitato uno zero - dato fondamentale per l'ordinamento)
  • contatore traccia: dove possiamo inserire il totale delle tracce album a cui appartiene la singola canzone (è un pulsante e va cliccato con vo + barra spazio)
  • >li>Album: dove possiamo scrivere il titolo album (è un pulsante e va cliccato con vo + barra spazio)

  • numero disco: dove possiamo mettere il numero disco (è un pulsante e va cliccato con vo + barra spazio ed è importante se siamo in presenza di album doppi ecc...)
  • contatore disco: dove possiamo immettere il numero totale di dischi di cui è composto l'album stesso (è un pulsante e va cliccato con vo + barra spazio)
  • genere: dove possiamo immettere il genere della traccia selezionata (pop, rock, jazz ecc...) possiamo scriverlo o scegliere da una tendina tra i generi presenti
  • parte di una compilation: da attivare o disattivare se la nostra traccia fa parte di una raccolta
  • contatore delle riproduzioni: vengono date informazioni su quante volte e stato ascoltato il pezzo e l'ultimo ascolto
  • Togliamo l'interazione con l'area di scorrimento ed, ancora, troviamo:

    • pulsanti precedente e successivo: per passare alle informazioni delle tracce precedenti o successive
    • aggiungi campi: per arricchire i nostri tag
    • pulsanti ok ed annulla: per confermare od annullare le modifiche

    Note:

    Ai fini della semplice consultazione, i campi nome traccia ed autore sono, sicuramente, sufficienti, ma, se abbiamo una collezione consistente, essere precisi e completi, nella compilazione, risulterà senza ombra di dubbio, più utile in futuro.

    Nel caso di album contenenti tracce di più artisti (compilation), è opportuno inserire la dicitura "various artists", nel campo artista album. Un esempio? Se si possiede una raccolta anni 80 che si chiama "ritmo", con vari brani famosi di autori diversi, i metadati dovranno essere scritti in questo modo:

    • titolo: you spin me round (like a record)
    • Artista: dead or alive
    • Album: ritmo
    • artista album: various artists

    L'effetto ottenuto qualora si omette la dicitura "various artists" nel campo artista album, sarebbe quello di avere decine di autori con un solo album con al suo interno un solo brano. L'album viene comunque catalogato tra le compilation qualora ovviamente venga attivata la casella "parte di una compilation" (fondamentale per questo tipo di raccolte) ma se non viene specificato che artista album deve essere "various artists", ogni brano verrà considerato appartenente a ciascun artista, messo singolarmente, pur facendo parte della stessa compilation.

    Pulsante di scelta opzioni

    I pannelli ordine e video, se avremo ben riempito i campi in info, diventano secondari in quanto ridondanti nelle informazioni e, se esploreremo tale scheda, vedremo come tutti i campi saranno già riempiti in base al pulsante dettagli.

    Diverso, invece, è il discorso per opzioni, davvero pieno di funzionalità, da applicare alla nostra traccia, che sono molto interessanti e, di conseguenza, ecco, di seguito, la descrizione:

    • tipo di contenuto: menù a comparsa per definire il tipo di contenuto multimediale (fondamentale nell'importazione di contenuti multimediali non provenienti dallo store, fondamentale per importare audiobook autoprodotti)
    • punto di inizio: casella di controllo che serve per decidere dove fare iniziare la singola traccia
    • campo di testo punto di inizio: se attivata la casella di controllo precedente, serve per dare un tempo all'inizio traccia
    • punto di fine: se attivata, questa casella di controllo serve per definire la fine della traccia
    • campo di testo punto di fine: se attivata la casella precedente, serve per definire la fine della traccia
    • Ricorda la posizione: questo switch, a due posizioni, ci fa decidere se creare un segnalibro allo stop della traccia (utile per gli audiolibri)
    • ignora se casuale: questo interruttore, a due posizioni, serve per non fare passare la traccia in una riproduzione casuale
    • cursore regolazione volume: per regolare il volume della singola traccia (di default settato sul 50%)
    • preset equalizzatore: serve per impostare un preset di equalizzazione dedicato alla singola traccia (si presenta come un pulsante a comparsa)

    Togliendo l'interazione, seguono i tasti precedente, successivo ok ed annulla che, ovviamente, risultano più che intuitivi nella loro funzione.

    Pulsante di scelta file
    Se clicchiamo questo pulsante avremo accesso a tutte quelle che sono le informazioni relative al file relativo come:

    Frequenza di campionamento, scaricato da, posizione fisica etc...

    Ogni modifica va confermata cliccando sul bottone ok e non dando invio, come accadeva in precedenza.