Inviato da gianluca Casalino il
Nei dispositivi mobili di Apple, non abbiamo tastiere fisiche o tasti per impartire comandi o inserire del testo.
Gli unici tasti fisici che troviamo sono i due laterali per il controllo del volume, il tasto d'accensione e il più importante tasto di forma circolare nella parte bassa dello schermo, nella zona centrale, chiamato "home".
Più avanti ne spiegheremo l'importanza.
Il resto del dispositivo è costituito, nella parte frontale, da un'area piatta sensibile al tocco delle dita fatta eccezione per la zona superiore nella quale vi è l'altoparlante e la zona attorno al tasto home.
Sotto le nostre dita, ci si presenta un vetro normalissimo, sotto il quale, vi è lo schermo. Tra vetro e schermo ci sono sensori dedicati al controllo del tocco e dei gesti che l'utente compie proprio sul vetro.
Attraverso l'interazione col dispositivo con l'utilizzo di tocchi e gesti vedremo cambiare il contenuto dello schermo o reagire il dispositivo ai nostri comandi.
Questo processo per chi vede è molto naturale e immediato, ma per un cieco è del tutto innaturale e crea un certo disorientamento.
Per tale ragione, integrato in iOS troviamo, come sulle ultime versioni di osx, VoiceOver, lo screen reader che per l'occasione ha imparato a riconoscere e interpretare i nostri gesti e i nostri tocchi.
Avremo sempre riscontro vocale di ciò che succede e di ciò che viene presentato a schermo, ma dobbiamo cambiare il nostro modo d'interazione che passa dall'uso di una tastiera all'uso di un insieme di gesti e tocchi convenzionali che sono stati concepiti proprio per essere familiari e facili da riprodurre da parte di un disabile visivo.
Commenti recenti