Inviato da ilgerone il
Come spiegato nel primo paragrafo, la prima tabella che compare nell'app contatti è formata dai gruppi. Un gruppo è come fosse una cartella, per cui può essere molto utile se si hanno numerosi contatti e li si vuole dividere per contesto.
In questo capitolo impareremo a gestire e creare i nostri gruppi ed ecco, di seguito, come procedere.
-
Nuovo gruppo
-
Per creare un nuovo gruppo è semplicissimo, basta fare cmd+shift+n dalla finestra principale di contatti, comparirà un gruppo chiamato "gruppo senza titolo"; il nome potrà essere modificato immediatamente, semplicemente scrivendo. Oppure, se per qualche motivo si cambia finestra, basta riposizionarsi sul nome "gruppo senza titolo", fare invio e scrivere il nuovo nome.
Per eliminare un gruppo che non interessa, basta posizionarsi nella tabella gruppi, muoversi con le frecce verticali sul gruppo indesiderato e premere backspace, per dare poi conferma sul tasto elimina.
-
aggiungere un contatto a un gruppo
-
La procedura di aggiunta di un contatto a un gruppo è banale, si tratta di un semplice copia-incolla e, per la precisione, procediamo come segue:.
- posizionarsi sulla tabella gruppi, e selezionare "tutti i contatti", tramite frecce verticali
- con vo+j passare alla tabella contatti. Vo+j va premuto 2 volte. La prima porta sull'area di scorrimento informazioni contatto, un'altra volta porta alla tabella contatti
- con le frecce verticali selezionare il contatto che desideriamo aggiungere al gruppo. Per esempio Dottor Sergio Brogli
- fare command+c, il comando per copiare.
- nuovamente vo+j per ritornare sulla tabella gruppi e selezionare, con le frecce verticali, il gruppo desiderato. Per esempio salute.
- di nuovo vo+j per due volte, fino alla tabella contatti. Questa volta, si vedranno solo i contatti appartenenti a quel gruppo, e tabella vuota se nel gruppo non ci sono contatti.
- command+v per incollare il contatto nel gruppo!
nota
Naturalmente, quando si copiano contatti nei gruppi, i nominativi non andranno via da "tutti i contatti". semplicemente saranno aggiunti a delle cartelle, in modo tale che se si deve cercare un contatto di un medico per esempio si potrà andare nel gruppo salute, anziché scorrere tutta la lista fino a che si trova quel dottore con la z che sta in fondo alla lista!
-
Creare un gruppo da una selezione di contatti
-
Se abbiamo una serie di contatti che vogliamo inserire in un gruppo e vogliamo fare il tutto in una sola operazione ecco che ci viene in aiuto la funzione di creazione di un gruppo in base ad una selezione di schede.
Per effettuare questa operazione dovremo procedere come segue:
- interagiamo con la nostra tabella contatti, con il comando vo + shift + freccia giù
- spostiamoci sulle varie schede, con vo + freccia giù, e selezioniamo i contattti interessati con vo + cmd + invio
- quando abbiamo ultimato le selezioni, apriamo il menù file e diamo invio su crea gruppo da selezione
- nella finestra che ci si apre, digitiamo il nome che vogliamo dare al gruppo e diamo invio
ora, nella tabella dei gruppi, troveremo anche questo nuovo oggetto che abbiamo creato direttamente dalla selezione dei contatti in base alle nostre esigenze. Va da sè che l'eventuale aggiunta di un nuovo contatto sarà identica, come procedura, a ciò che già abbiamo visto in precedenza.
-
Eliminare un contatto da un gruppo
-
Per eliminare un contatto da un gruppo, basta scegliere il gruppo dalla tabella gruppi, scegliere poi il contatto dalla tabella contatti, sempre navigando con vo+j, e poi fare backspace. La finestra chiederà: vuoi eliminare la scheda o rimuovere il contatto dal gruppo nome del gruppo? Se si vuole tenere la scheda ma rimuoverla dal gruppo a cui è stata aggiunta, basta dare vo+spazio su rimuovi dal gruppo.
Esiste anche la possibilità di creare dei gruppi smart, entità davvero interessante, ma per questo argomento bisogna leggere il prossimo capitolo che sarà interamente dedicato a questa feature.
Commenti recenti