Inviato da ilgerone il
Come ogni sistema operativo che si rispetti, anche osX ha il suo pannello di controllo con le varie impostazioni che consentono di configurare al meglio il nostro sistema operativo.
In questo capitolo cercheremo di analizzare quelle più utili a chi si avvicina al mondo dei computers mac per rendere autonomi coloro i quali desiderino andare un pochino più a fondo.
Le preferenze di sistema possono essere aperte in due modi:
- dal menù Apple, aprendo la barra dei menù e dando invio sulla voce "Preferenze di sistema
- dal dock, dando invio sulla voce Preferenze di sistema
Le varie voci si presentano come pulsanti e dovremo cliccarle con vo + barra spazio ed eccole elencate:
- Generale
- scrivania e salvaschermo
- dock
- Mission control
- lingua e zona
- sicurezza e privacy
- spotlight
- notifiche
- monitor
- risparmio energia
- tastiera
- mouse
- trackpad
- stampanti e scanner
- suono
- iCloud
- account internet
- network
- bluetooth
- condivisione
- utenti e gruppi
- controlli e censura
- app store
- dettatura e voce
- data e ora
- disco di avvio
- time machine
- accessibilità
Queste sono le voci che troviamo in preferenze di sistema, sempre, avremo anche una sezione denominata accessori che verrà arricchita in base ad eventuali plugin che andremo ad installare con l'uso del sistema stesso.
La finestra in sè per sè, la si può navigare in due modi:
- interagendo con l'area di scorrimento e poi con vo + frecce laterali
- con la pressione del tasto tab, che sposta il fuoco tra i vari bottoni
Commenti recenti