Inviato da ilgerone il
Se siete arrivati fino a questo punto significa che è arrivato il momento di ragionare in maniera un po' più profonda sui concetti, anche teorici, legati agli account in osX.
Cercheremo, partendo da procedure pratiche, come il creare un account od utente, che dir si voglia, di fare chiarezza sui vari tipi di utenti che possiamo avere sul nostro computer.
Aggiungere un utente
Come già detto, in fase di presentazione di questa preferenza di sistema, troviamo sempre, in fondo alla nostra finestra, il bottone aggiungi utente o gruppo.
Andiamo a cliccarlo e vediamo cosa ci propone e, soprattutto, quali tipi di account possiamo creare attraverso un pulsante a comparsa.
- Standard
-
Di default, il selettore è posizionato su questa voce che ci permetterà di creare un utente cosiddetto "standard".
Questo tipo di account avrà la gestione ordinaria del computer ovvero potrà creare documenti, modificarli, salvarli...
La gestione della posta elettronica sarà normale così come la navigazione sul web, ma non si potranno variare permessi sui documenti e/o cartelle, non si potranno installare e disinstallare programmi ecc...
Questo genere di utente avrà la sua cartella "home" sulla quale potrà agire liberamente, ma non potrà, in alcun modo, interagire con altre cartelle.
Per questo genere di operazioni, il sistema chiederà la password dell'utente "admin".
- Gestito con controlli censura
-
In pratica, si tratta di un utente standard, ma con ulteriori limitazioni dettate dal controllo censura.
Questo genere di situazione diventa molto interessante nel caso che il computer sia usato anche da figli e si voglia controllare ciò che fanno con la macchina.
Il controllo censura consente di decidere orari d'uso della macchina, se usare internet e dove navigare o no, che programmi usare ecc...
Come nota particolare possiamo dire che è completamente accessibile con Voiceover e ci consente la totale gestione di questo genere di situazione.
- Solo condivisione
-
Gli utenti per la sola condivisione sul tuo network possono avere accesso ai file condivisi o dal tuo schermo condiviso dai loro computer. Non possono effettuare il login sul tuo computer o modificarne le impostazioni e non hanno cartelle Inizio sul tuo computer.
Si evince, quindi, che le opzioni aperte a questo genere di account è assai limitato.
- Amministratore
-
Questo è il tipo di account che consente di gestire tutto il nostro ecosistema informatico.
si potranno creare ed eliminare utenti, installare e disinstallare programmi ecc...
A prescindere dalla scelta, avremo, procedendo nella navigazione della finestra, i campi dove immettere il nome dell'account, il nome completo, l'eventuale password con relativo suggerimento ed il pulsante crea in fondo alla finestra stessa.
Elimina utente o gruppo
Diventa abbastanza intuitivo, giunti a questo punto, capire come questo bottone consenta di eliminare un utente che non serve più.
Se lo si clicca verrà aperta una finestra dove potremo scegliere l'utente da eliminare e avremo diverse possibilità:
- eliminare totalmente
- eliminare mantenendo la cartella home dell'utente
- eliminare e creare un dmg con il contenuto della cartella utente
Attenzione!
Se avremo un solo utente non sarà possibile eliminarlo!
Commenti recenti