13.4 - Sicurezza e privacy

Ed eccoci ad affrontare una parte decisamente interessante e, va detto, non banale in alcune sue parti.
Proprio per questo si è deciso di creare degli approfondimenti che vadano a dare un po' di chiarezza sempre, però, cercando di restare nell'ambito della semplicità nel far passare concetti...
Questa sezione delle preferenze, come dice il nome stesso, si occupa di sicurezza del sistema e, coi tempi che corrono, un po' di attenzione bisogna dedicarla.
Una particolarità di quest'area è che bisogna "togliere il lucchetto" per poterla usare e modificare in tutte le sue parti....
Sì, il lucchetto, non stiamo impazzendo e se volete provare, procedete così:

  1. con vo + freccia destra, procedere fino alla voce: modifiche disabilitate
  2. cliccare con vo + barra spazio
  3. verrà richiesta la password di sistema, inserirla o dare invio a vuoto se non è stata impostata

Sentiremo il classico segnale acustico che ricorderà proprio una serratura che si apre...
ora, tutte le opzioni non verranno più mostrate oscurate.
L'area è composta da 4 schede:

  1. generali: impostazioni di massima per la sicurezza del sistema
  2. FileVault: sistema di criptatura dei files del computer
  3. Firewall: sistema di sicurezza per il controllo di dati in entrata ed in uscita attraverso la scheda di rete
  4. privacy: regola le impostazioni di localizzazione e di notifica in base alle nostre preferenze

Note importanti

Come consiglio del tutto soggettivo, si può dire che i pannelli "Generali" e "privacy" sono decisamente alla portata anche del neofita, il pannello "Firewall" è molto legato a ciò che concerne la rete, con ciò che gira attorno a questo mondo, mentre il pannello "FileVault" è un ambito da prendere con le pinze tanto che, se non si agisce con cautela, si rischia di avere seri problemi di accesso ai dati del nostro computer.
Ovviamente, niente e nessuno vieta di leggere ciò che abbiamo scritto in merito, ma, se qualcosa non è chiaro o qualche concetto non è espresso in termini troppo semplici, per qualcuno, il consiglio di cercare in rete o di rivolgersi alle nostre community, è sempre caldeggiato.