13.6.1 - Dettatura: io parlo, tu scrivi

Questa funzione di OSX, introdotta su mountain lion e migliorata su mavericks, consente all'utilizzatore di avere un vero e proprio sistema di dettatura vocale. Dettatura, non comando vocale. Significa che in un campo di testo è possibile dettare a voce e il computer scrive, ma non è consentito impartire degli ordini alla macchina per farglieli eseguire, come aprire o chiudere applicazioni. Il futuro non si conosce, ma intanto accontentiamoci di questo.
Le impostazioni della dettatura sono le seguenti:

dettatura: sì, o no.
2 pulsanti di scelta di cui uno attiva e uno disattiva la funzione.
microfono interno pulsante menu.
Una tendina che serve per selezionare quale microfono usare per la dettatura.
usa dettatura migliorata:
interruttore che serve per disattivare o attivare la dettatura off line. La prima volta che si attiva questa casella, mavericks scaricherà il database della dettatura, rendendo non necessaria la connessione internet per usare questa funzione.
lingua
sceglie la lingua della dettatura
abbreviazione
scorciatoia da tastiera che avvia la dettatura. La funzione può essere fatta partire anche tramite il menu composizione, su avvia dettatura. Ma per una persona che non vede è più semplice avere una combinazione di tasti per poterla utilizzare; di default è la pressione per 2 volte del tasto fn (function), nei computer portatili. Volendo però, si può cambiare, è un pulsante a comparsa modificabile con le frecce verticali. Ovviamente, non appena si finisce di dettare, bisogna ripremere 2 volte fn. La dettatura dura 30 secondi dopodiché smette e la nuova doppia pressione di fn la fa ripartire accodando il nuovo testo a quello già scritto.

Gli ultimi 2 pulsanti sono, informazioni e privacy, e aiuto, che apre la guida in linea di osx.