Inviato da talksina il
I comandi che seguono vanno bene per qualsiasi applicazione OSX.
- cmd+q: chiude applicazione. Non funziona solo nel finder perché il finder non si può chiudere.
- cmd+shift+q: logout (disconnette dall'utente ma non riavvia la macchina).
- cmd+shift+option+q: disconnette dall'utente senza riavviare, ma senza chiedere conferma
- cmd+w: chiude finestra corrente
- cmd+option+w: chiude tutte le finestre dell'applicazione, ma lasciandola aperta
- cmd+virgola: dove disponibili, apre le preferenze dell'applicazione in primo piano
- cmd+tab e cmd+shift+tab: cicla rispettivamente avanti e indietro tra le finestre delle applicazioni aperte
- ctrl+f2: apre la barra dei menu dell'applicazione corrente. Corrispondente di vo+m
- ctrl+f3: apre il dock. corrispondente di vo+d.
- ctrl+f8: passa alla barra di stato dove ci sono batteria, wifi, orologio, ecc... ma non sempre funziona. con voiceover si consiglia di usare sempre la combinazione vo + m m (control option tenuti premuti e la m premuta 2 volte)
- cmd+option+esc: apre uscita forzata. da usare quando una applicazione non si riesce a chiudere o dà errore.
I comandi per la modifica dei testi sono già stati trattati nella dispensa riguardante la videoscrittura.
Commenti recenti