Inviato da ilgerone il
Ecco arrivato il momento di analizzare le varie parti che ci propone lo store per il nostro Macintosh.
Vediamole assieme e, magari, iniziamo anche ad esplorarle!
-
In primo piano
-
Abbiamo già accennato, in fase di introduzione, questa che è la vetrina principale del nostro negozio.
Qui vengono evidenziate quelle che sono le ultime uscite ed i consigli di Apple per le novità che escono in campo osX.
Le ultime uscite, diciamo così, sono organizzate per:- Le migliori nuove app
- i migliori nuovi giochi
- le scelte precedenti della redazione
Queste voci sono organizzate per livelli intestazione quindi sono facilmente raggiungibili con il comando:
vo + cmd + h.
Oltre che dalla barra strumenti, possiamo raggiungere la finestra o dalla barra dei menù, voce store, o con il comando cmd + 1.
-
Classifiche
-
Questa area racchiude, diciamo così, quelle che sono le statistiche di scaricamento delle varie applicazioni.
Anche qui possiamo vedere come queste classifiche vengano organizzate per categoria e, per la precisione, troviamo:- top acquistate
- top gratuite
- top redditizie
Queste voci sono organizzate per livelli intestazione quindi sono facilmente raggiungibili con il comando:
vo + cmd + h.
Esattamente come per le altre sezioni, anche qui possiamo raggiungere le classifiche o attraverso il menù store o attraverso la combinazione di tasti cmd + 2.
-
Categorie
-
In quest'area possiamo trovare il mondo delle app per osX organizzate per categoria.
oggettivamente, per chi usa Voiceover, la cosa risulta, sicuramente, più farragginosa e lunga da consultare, ma può anche diventare un buon esercizio di navigazione sul web, visto che proprio qui, troviamo tutto organizzato in elenchi nidificati.
Questa sezione può essere raggiunta, come sempre, dal menù store, dando invio sulla voce categorie oppure attraverso la combinazione di tasti: cmd + 3.
-
Acquistate
-
Questa parte dello store ci propone quelle che sono le applicazioni che abbiamo acquistato/scaricato.
L'elenco dei nostri acquisti viene presentato in una tabella la quale, però, può risultare un po' ostica da navigare, in quanto tale, con Voiceover.
Per facilitare la navigazione di questa finestra, decisamente importante, consigliamo di spostarsi per livelli intestazione in quanto proprio ogni livello intestazione identifica quelli che sono i nostri acquisti.
Sotto al titolo del programma troviamo:- il nome del produttore
- la data di acquisto/scaricamento
- il pulsante hide (per nascondere il programma se non ci interessa più visualizzarlo
- un pulsante dinamico che può essere:
- installa se non è più installato sul sistema
- installato se è nella nostra cartella applicazioni
- aggiorna se ci sono aggiornamenti per la singola app
Questa sezione può essere raggiunta, come sempre, dal menù store, dando invio sulla voce acquistate oppure attraverso la combinazione di tasti: cmd + 4.
-
Aggiornamenti
-
Aprendo quest'area attiviamo in automatico, il controllo del sistema per notificare eventuali aggiornamenti, siano essi di sistema o di app installate sul nostro Mac.
La finestra, sempre accessibile, risulta però, un po' particolare e soprattutto molto dinamica.
se il sistema rileva la presenza di software da aggiornare, in alto, ci propone il pulsante "aggiorna tutto con anche il numero di aggiornamenti disponibili.
Subito dopo, troviamo un pulsante a comparsa che propone diverse voci legate agli aggiornamenti da installare e le azioni legate al cosa far fare al sistema e si tratta di:- Installa ora
- prova tra un'ora
- prova stasera
- ricordamelo domani
Se vogliamo vedere i singoli aggiornamenti, invece, sarà sufficiente spostarsi per livello intestazione, con vo + cmd + h, per vedere tutti gli aggiornamenti che abbiamo in attesa.
Proseguendo con la navigazione della finestra, troveremo anche gli aggiornamenti effettuati negli ultimi 30 giorni.
Questa sezione può essere raggiunta, come sempre, dal menù store, dando invio sulla voce aggiornamenti oppure attraverso la combinazione di tasti: cmd + 5.
Inoltre si può raggiungere direttamente la sezione aggiornamenti, andando sul menu apple con vo+m, e poi scendendo fino ad aggiornamento software, dando quindi invio su questa voce.
-
Cercare nello store per parola chiave
-
Nella fase di presentazione dello store per Mac, abbiamo visto come esista un campo di ricerca in barra strumenti ed, ovviamente, non è necessario tutte le volte, andare nella barra strumenti per effettuare le nostre ricerche.
Se vogliamo cercare qualcosa in store, sarà sufficente digitare la combinazione di tasti:
cmd + f
e, nel campo modifica testo che ci viene proposto digitare ciò che ci interessa, seguito dalla pressione del tasto invio.
Saremo subito mandati alla finestra dei risultati che potremo navigare come tutte le altre che abbiamo descritto sopra.
Come ogni motore di ricerca che si rispetti, anche qui dobbiamo essere precisi nella digitazione per essere sicuri che i nostri risultati siano attendibili.
Ogni sezione presenta, in fondo alla pagina, la voce: "link veloci" con un elenco di collegamenti che consentono di saltare, con un click, nelle funzioni speciali dello store.
questo menù è composto da:
- account: fa accedere al proprio account
- utilizza il codice: consente di inserire eventuali codici regalo o di regalare un programma
- supporto: fa accedere alla sezione di aiuto dello store
Note importanti
Ovviamente, per vedere lo store serve essere connessi alla rete e i tempi di caricamento sono legati alla velocità della rete stessa.
Commenti recenti