15.2 - Reinstallare il sistema: in fondo è questione di pazienza!

Addentriamoci nella prima ipotesi che abbiamo paventato in fase di introduzione:
"la reinstallazione del sistema"

In verità, quest'operazione non presenta particolari criticità ed, in vero, l'unica cosa di cui bisogna armarsi è davvero tanta pazienza!
Il problema del tempo impiegato, infatti, è legato alla nostra connettività internet dal momento che oggi, ormai, le macchine di Cupertino non rilasciano più cd o dvd di sistema, ma lasciano a disposizione dell'utente, via Apstore, il pacchetto di installazione il quale, però, mediamente, pesa attorno ai 5gb e, se non si è in possesso di connettività internet iperveloce (tipo fibra ottica), ecco che dobbiamo mettere in conto diverse orette di download.

Fatta salva questa dovuta premessa, ecco come procedere:

Scaricare il pacchetto da Apstore

  1. apriamo l'apstore
  2. con cmd + 4, attiviamo la sezione acquistati
  3. nella pagina, simil sito web, che ci si presenta, spostiamoci, con vo + cmd + h, fino al livello intestazione che identifica il sistema operativo (per esempio osX Mavericks)
  4. con vo + freccia destra, scendiamo fino al pulsante scarica e clicchiamo con vo + barra spazio
  5. confermiamo di voler scaricare il pacchetto

Potremo monitorare, da questa sezione della pagina, lo stato dello scaricamento e, nel caso, potremo anche scegliere di mettere in pausa lo stesso download attraverso il pulsante apposito.

Installazione del sistema

Al termine del download del pacchetto di installazione, automaticamente, ci verrà proposta la finestra di installazione del sistema.
Navigandola noteremo come si abbiano sot'occhio tutte le informazioni che ci servono e sarà sufficente proseguire, con vo + freccia destra, fino al bottone continua che potremo ovviamente cliccare con la combinazione di tasti vo + barra spazio.

Successivamente ci verrà proposta la classica finestra di accettazione dei termini di utilizzo del software per arrivare, dopo aver accettato tutte le varie clausolette, fino al bottone installa che andremo a cliccare con vo + barrra spazio.

Fatto questo, ecco partire la procedura di installazione che, in questa prima fase, durerà pochi secondi prima di vedere il nostro computer riavviarsi automaticamente.

Una volta effettuato il restart, potremo seguire passo passo, la procedura di reinstallazione e se Voiceover non ci assiste sarà sufficente digitare la combinazione di tasti cmd + f5 per poter avere il nostro feedback vocale.
Questo step della procedura di reinstallazione può durare anche una ventina di minuti e più, ma il tempo varia dalle caratteristiche tecniche della macchina stessa (processore, eventuale disco solido etc...

Alla fine di questa fase il computer verrà ulteriormente riavviato e nel giro di 5 minuti riavremo il sistema operativo a nostra disposizione.

Considerazioni a margine

Questa procedura non necessita di particolari accortezze quali salvataggio di dati, creazione di backup vari dal momento che, alla fine, ritroveremo tutti i nostri dati e le nostre impostazioni esattamente come prima con la differenza, ovviamente, che avremo prestazioni più alte e instabilità sanate.

Se così non fosse, e ci riferiamo alle prestazioni ed alle instabilità, allora ecco che l'estrema ratio potrebbe essere la formattazione totale, ma di questo parleremo nel prossimo capitolo.