Inviato da ilgerone il
Ed eccoci arrivati alla fase più intricata dei vari processi che abbiamo descritto.
Cercheremo di dettagliare nel miglior modo possibile questo genere di procedura e raccomandiamo la massima cautela ed attenzione quando e se deciderete di procedere in questa maniera.
-
Scelta dell'utility disco
-
- Dalla tabella delle funzionalità precedentemente descritta, andiamo a scegliere utilizzando le frecce verticali, la voce "Utility disco"
- spostiamoci, con vo + freccia destra, fino al pulsante continua e clicchiamo con vo + barra spazio
-
L'utility disco
Eccoci all'interno dell'utility disco che si presenta nella maniera classica ovvero come la vediamo direttamente da osX. - con le freccie verticali, posizioniamoci su MacintoshHd>
- con vo + freccia destra posizioniamoci sul pannello SOS ed attiviamolo con vo + barra spazio
- procediamo, ancora, con vo + freccia destra fino al pulsante verifica disco e clicchiamo con vo + barra spazio
- attendiamo la fine del processo ed andiamo a cliccare il pulsante ripara disco
-
Inizializzare MacintoshHd
-
- con le frecce verticali, posizioniamoci sul disco MacintoshHd
- con vo + freccia destra posizioniamoci sul pannello inizializza e clicchiamo con vo + barra spazio
A questo punto, verifichiamo che il nome resti MacintoshHd, che la fat sia "Mac os estesa (jurnaled)" e procediamo fino al pulsante inizializza.
Una volta cliccato ci vien chiesta conferma ed il gioco è fatto!
-
Reinstallare il sistema
-
Giunti a questo punto, il nostro computer è completamente vuoto ed abbiamo soltanto l'utility osX 10 aperta con l'utility disco attiva.
Dovremo ritornare alla schermata principale che abbiamo descritto in precedenza per poi attivare la reinstallazione o da Timemachine o direttamente da web.- apriamo la barra dei menù con vo + m
- dal menù Apple, andiamo a scegliere la voce utility osX 10 e diamo invio
ora riavremo la tabella iniziale descritta in fase di presentazione e potremo scegliere dal menù se ripristinare o reinstallare.
Prendiamo in esame la fase di reinstallazione del sistema scegliendo l'opzione come abbiamo già visto e clicchiamo con vo + barra spazio.
Se avremo una connessione internet via cavo allora ecco che ci verrà subito proposto il download della nostra installazione altrimenti, in presenza di connessioni wireless dovremo scegliere la nostra immettendo la relativa password.
Avviato il download ecco che dovremo semplicemente attendere lo scaricamento del solito pacchettone da 5gb e la procedura di installazione inizierà al termine dello stesso scaricamento.
Ci viene presentata la classica tabella dei dischi rigidi, ma, a differenza dell'applicazione gemella del sistema, qui troveremo soltanto il tipico "macintoshHd che rappresenta il disco di sistema.
Prima di procedere all'inizializzazione totale del disco, il consiglio è quello di avviare prima, la funzione di riparazione dello stesso procedendo come segue:
Se entrambi i processi arrivano in fondo allora non sarà necessario reinstallare, ma una riparazione dei permessi sarà sufficente se, altresì, ci verrà rimandato un messaggio di sistema che comunica che il processo non è riuscito ecco arrivato il momento di inizializzare tutto.
Commenti recenti