2 - La prima apertura di Amadeus Pro

Il programma si colloca nella cartella applicazioni e, de facto, viene aperto con la classica combinazione di tasti:
“cmd + o”.

La schermata principale si presenta così:

Voiceover ci reciterà:
“senza titolo, finestra. Area di scorrimento.

Si tratta della visualizzazione di una traccia vuota e, se siamo già un po’ pratici dell’ambiente osX, di fronte ad un oggetto come un’area di scorrimento, ecco che ci scatta in testa che potremmo interagire con tale area, ma, per adesso evitiamo la cosa e limitiamoci a prenderne atto.

L’area di scorrimento identifica, giusto per i più addentro alla materia, la cosiddetta “waveform”, ovvero la curva d’onda che rappresenta, graficamente, la nostra traccia caricata.

Come prima cosa, se abbiamo i cursori agganciati, sganciamoli, Con la combinazione di tasti:
"vo + shift + f3"
in maniera da non spostare il focus di tastiera dall’area di scorrimento stessa e per poter navigare la finestra principale senza, in seguito, trovarci con qualche problemino legato ai comandi da tastiera per la gestione del programma stesso a livello di riproduzione della traccia.