Inviato da gianluca Casalino il
Se facciamo un parallelo coi più diffusi sistemi operativi, possiamo considerare la home, come la nostra scrivania o il nostro desktop che dir si voglia.
In quest'area, che occupa quasi l'intero schermo, vengono elencate le icone dei collegamenti, delle applicazioni e delle cartelle presenti nel dispositivo.
La disposizione è obbligata da iOS in una griglia di 4 o 5 righe per 3 o 4 colonne a seconda della grandezza del display in uso.
Nel tempo le esigenze degli utenti son cresciute e il numero di applicazioni installate nei dispositivi è aumentata a tal punto da ricorrere all'utilizzo delle pagine per organizzare la home.
Le pagine sono in pratica la schermata home ripetuta per il numero di volte necessario a rappresentare tutte le icone.
Quando viene aggiunto un nuovo elemento, se l'ultima pagina è piena, ne viene aggiunta una nuova.
Nella parte inferiore della schermata, si trova un controllo che mostra il numero della pagina attuale e permette di passare facilmente alla pagina precedente o successiva.
Esploriamo la home con VO
Con la modalità esplorazione di VO, della quale abbiamo parlato nello scorso capitolo, potete familiarizzare con il layout descritto in precedenza.
Noterete che appena toccate un elemento della griglia, VO ne vocalizza il nome. Come già sapete, sarà sufficiente un doppio tap per attivarlo.
Se preferite, potete scorrere l'elenco icone della pagina attuale, tramite i comandi "flick avanti" e "flick indietro".
Per cambiare pagina, avete le seguenti due possibilità:
- - con la modalità esplorazione toccate direttamente il controllo che si trova in fondo alla schermata home e cambiatene il valore tramite i comandi "flick in alto" e "flick in basso".
- - usate il comando "flick avanti" e "flick indietro", ma utilizzando tre dita (che dovrete tenere sufficientemente distanziate per farle rilevare correttamente).
Commenti recenti