Inviato da ilgerone il
Come detto in precedenza, ora, con i cursori sganciati, possiamo avventurarci nell’esplorazione della finestra principale per iniziare a famigliarizzare con il nostro programma utilizzando, come sempre, la combinazione di tasti:
“vo + ffreccie orizzontali.
-
La barra strumenti
-
Spostandoci, con vo + freccia sinistra, partendo dall’area di scorrimento, ecco che troveremo la classica barra degli strumenti.
Interagiamo con il classico comando "vo + shift + freccia giù", e vediamo di cosa consta:- pulsante intero suono: feature che amplia la visione della waveform che identifica la traccia caricata (se non ci sono tracce caricate risulterà oscurato)
- Tre pulsanti identificati come controllo riproduzione: si tratta di riavvolgi, play/pausa ed avanzamento veloce (se non vi sono tracce caricate risulteranno oscurati)
- Pulsante registra: se cliccato, avvia la registrazione
- pulsante aggiungi traccia: se cliccato, aggiunge una traccia vuota all’area di scorrimento
- pulsante elimina traccia: elimina la traccia attuale
- Dividi traccia: divide la traccia corrente in due tracce mono
- Dividi clip: divide un clip video se caricato
- Pulsante Masterizza: masterizza la waveform su cd
- pulsante info: visualizza le informazioni relative alla traccia (durata totale, tag etc.)
Note:
se digitiamo la combinazione di tasti “vo + shift + h, Voiceover ci reciterà la funzione del bottone su cui siamo posizionati.Ogni pulsante che abbiamo sin qui descritto conosce il suo corrispettivo da tastiera e da barra dei menù.
-
L’area di scorrimento
-
Se procediamo, ancora con vo + freccia destra, nell’esplorazione della finestra principale, ecco che incontriamo un menù a comparsa (una tendina, che è composto da tre elementi che possiamo vedere semplicemente, premendo vo + barra spazio.
Gli elementi di questo menù sono:
- volume
- panning
- niente
Tralasciamo le funzioni di queste voci, Il programma di default, è posizionato su volume, e proseguiamo con vo + freccia destra.
Ecco arrivata la nostra area di scorrimento che, come già accennato, non è altro che la visualizzazione della nostra traccia a livello di “waveform” sulla quale poi, andremo a lavorare una volta caricato un file audio.
Possiamo accennare che questo elemento del programma diventa davvero intrigante quando avremo la necessità di gestire più tracce mettendo in evidenza le potenzialità di Amadeus come “multitraccia” reale.
-
Altri elementi della finestra principale
-
Continuando nella nostra esplorazione, ecco altri oggetti che potranno risultarci utili nel proseguio della nostra avventura con Amadeus:
Ovviamente, la nostra esplorazione/navigazione viene sempre effettuata con il comando vo + freccia destra, ed ecco cosa troviamo:
- area di testo dove vengono visualizzate le caratteristiche della traccia (bitrate, frequenza di campionamento etc.)
- Casella di controllo “riproduci in loop” (fa ripartire la traccia quando arriva alla fine)
- menù a comparsa a due elementi, per zoom orrizzontale e verticale (per noi sarà fondamentale lo zoom orizzontale)
- cursore “scala verticale tempo” (non è altro che un visualizzatore per spostare avanti ed indietro la traccia)
Nota importante:
dobbiamo ricordarci che i cursori, se sono state seguite pedissequamente le istruzioni precedenti, sono sganciati e che ora possiamo riagganciarli con la combinazione di tasti:
"vo + shift + f3"
per poter seguire tranquillamente questo percorso.
Commenti recenti