Inviato da ilgerone il
Nel capitolo precedente, abbiamo descritto la disposizione standard delle tastiere per i computer Mac in base a ciò che viene reso disponibile di default in fase di acquisto.
Per la precisione, oggi, un computer Apple sia esso un portatile (Macbook) o un desktop (iMac o Mac pro), vengono venduti forniti di tastiera compatta, ma non è di certo l'unica soluzione, anzi...
Se arriviamo dal mondo Windows ed abbiamo l'abitudine alla tastiera estesa ecco che esiste la possibilità di averla anche per il nostro nuovo Mac e, per maggiori informazioni, vi invitiamo a leggere questo articolo dell'ottimo Alessio Lenzi che ne fa una disamina molto ben dettagliata.
Per fare, invece, un sunto più immediato, possiamo citare queste differenze rispetto alle compatte:
- il tasto control (ctrl) è presente sia a destra che a sinistra rispetto alla barra spaziatrice
- il tasto function (fn) è posizionato nel tastierino a 6 tasti sopra le frecce direzionali
- abbiamo a disposizione il tastierino numerico
- le tastiere estese sono a filo (interfaccia usb) e non esistono wireless
Va sottolineato che queste caratteristiche sono riferite alle keyboards ufficiali Apple e non possiamo dire lo stesso di oggetti prodotti di terzi che, si badi bene, possono, comunque, risultare altrettanto efficaci.
Un'altra piccola puntualizzazione che ci sentiamo di fare, soprattutto per chi viene in possesso di un portatile (Macbook) è che l'ingombro risulta molto più impegnativo ed il consiglio resta sempre quello di non acquistare a scatola chiusa, bensì di vedere, in un negozio autorizzato, quelle che sono le dimensioni di quest'oggetto in base da valutarne l'ingombro in relazione delle nostre esigenze.
Commenti recenti