Inviato da gianluca Casalino il
iOS prevede per i dispositivi nei quali è installato, una schermata che appare ogni volta che l'utente blocca il dispositivo o che tale blocco, per impostazione, interviene dopo un certo periodo di tempo impostato dall'utente.
Bloccare il dispositivo significa nascondere gli elementi dell'interfaccia descritti fino ad ora e porre lo stesso in una modalità nella quale,dopo un periodo d'inattività, lo schermo si oscura. L'intervento dell'utente viene limitato soltanto allo sblocco dell'apparecchio e alla possibilità di richiamare l'applicazione fotocamera o, a seconda delle impostazioni scelte, "centro notifiche" o "centro di controllo".
Vengono mostrate all'utente notifiche orario e alcuni elementi della barra di stato oltre al pulsante di sblocco e all'icona per richiamare l'applicazione fotocamera.
VO e la schermata di blocco
VO avverte l'utente ogni volta che nel dispositivo subentra la schermata di blocco.
Inoltre, anche l'oscuramento del display prevede da parte di VO relativa notifica.
Quando invece l'utente preme il tasto d'accensione, che provoca il "risveglio" del dispositivo, VO annuncia l'elemento grafico che ha il fuoco della schermata di blocco mostrata in quel momento.
Come di consueto, utilizzando modalità esplorazione o comandi "flick" è possibile conoscere quali elementi sono presenti in quel momento.
Ricordiamo che anche in questo caso, gli elementi della barra di stato sono raggiungibili solo se preventivamente si tocca la zona riservata a questa parte dell'interfaccia.
Sbloccare il dispositivo è semplice e può essere fatto con una delle seguenti modalità:
- - toccare il pulsante "sblocca" o utilizzare il comando "flick in avanti" fino a raggiungerlo. Eseguire quindi un doppio tap
- - eseguire il comando "click" in avanti con tre dita come quando si cambia pagina della home o in un'applicazione.
Commenti recenti