Inviato da ilgerone il
Ed eccoci arrivati ad uno dei concetti più particolari, da descrivere, per chi usa un software di audio editing con screenreader.
Con Amadeus Pro ci troviamo a dover affrontare due entità molto particolari:
-
testina di riproduzione
- punto di inserimento
la testina di lettura non è altro che l’oggetto che consente il play, la pausa, il riavvolgimento e l’avanzamento veloce durante la riproduzione.
Il punto di inserimento, invece, è quell’entità di amadeus che andrà a fissare i punti che vogliamo gestire nelle varie fasi di editing.
Scendendo nello specifico, se fermiamo la riproduzione in un punto della traccia, con barra spazio, dopo averla fatta partire, ecco che avremo in quel punto la testina di riproduzione, ma il punto di inserimento, laddove vogliamo inserire effetti, fare tagli ecc… sarà ancora ad inizio traccia.
Assunto questo concetto, possiamo evincere che ogni volta che dobbiamo individuare un punto, nella waveform, dovremo, prima, puntare la testina di riproduzione laddove vogliamo iniziare l’elaborazione, poi spostarci in corrispondenza, il punto di inserimento.
Ecco la procedura da seguire con i relativi comandi:
- facciamo partire la nostra traccia con il tasto Tab
- identifichiamo il punto dove vogliamo puntare il punto di inserimento (possiamo anche usare le freccie orizzontali, durante il play, per posizionarci meglio)
- spostiamo il punto di inserimento alla posizione della testina di riproduzione con cmd +" Y"
A questo punto avremo la testina ed il punto di inserimento sullo stesso punto della nostra traccia ed avremo anche la possibilità di fare sempre ripartire la riproduzione utilizzando il comando:
shift + barra spazio
in maniera da essere sicuri che la posizione sia ben fissata.
infatti, se provate a lasciare andare la riproduzione a piacimento, potrete notare come, dopo aver interrrotto con barra spazio, il comando sopraindicato ci faccia ripartire dal punto che avevamo identificato in precedenza.
Commenti recenti