Inviato da talksina il
Sembra ridicolo raccontarlo, ma anche l'applicazione per scattare foto e registrare video, risulta accessibile agli utenti che non vedono.
La fotocamera si presenta con una serie di controlli: flash automatico, attivo o disattivo; HDR sì o no, scelta fotocamera. Questo controllo è tradotto male, perché VoiceOver dice rivolto all'indietro o rivolto in avanti, invece sarebbe fotocamera frontale e posteriore.
Poi dice riquadro, ed è il controllo che probabilmente mostra l'inquadratura e chiede di fare doppio tap per mettere a fuoco; flick a destra e si vede il controllo per scegliere, con flick su o giù, se si vuole fare una foto o registrare un video, il visore foto e video (ovvero per vedere le anteprime delle foto appena scattate), il pulsante scatta, e, nella fotocamera, il pulsante filtri, quest'ultimo accessibile con VoiceOver in tutte le sue parti ma per il quale un non vedente non è che abbia chissà che feedback a livello di prodotto finito, come non si può avere un completo feedback sulle foto scattate tra l'altro.
Lo scatto della foto o l'avvio di una registrazione video, tra l'altro, si può effettuare col solito gesto di doppio tap con 2 dita separate come quando si risponde o si interrompe una telefonata.
Il riconoscimento volti
Una cosa simpatica che ha introdotto Apple con iOS6 e ha portato avanti su iOS7, è il riconoscimento volti: con la fotocamera attiva, in pratica, anche chi non vede può fotografare un volto di una persona! Se ci si mette con la lente della fotocamera parallelamente a un volto, e si prende una ventina-trentina di centimetri di distanza, VoiceOver inizierà a dire: volto piccolo, centrato, volto piccolo, a sinistra... insomma cercherà di guidare l'utente in modo da inquadrare il volto il meglio possibile; non possono essere garantiti al 100% i risultati ma è assolutamente apprezzabile il tentativo di rendere utilizzabile da noi anche ciò che non lo è mai stato.
Commenti recenti