3.1.11 immagini

Come dice il nome stesso, "immagini" è la raccolta delle fotografie presenti sul proprio dispositivo.
Si divide in 3 sezioni: foto, condiviso, e album.

Foto

E' la lista di tutte le fotografie in ordine di data. Dalla più recente alla più vecchia, partendo da in alto a sinistra sullo schermo.
Questa è la sezione in cui VoiceOver ci assiste di più nell'atto di condividere eventualmente le foto su facebook, inviarle via e-mail a qualcuno, o semplicemente eliminare quelle che non servono. Anche la sezione "modifica", presente dentro ogni foto, è accessibile, però ovviamente anche tagliassimo o ruotassimo la foto non possiamo avere feedback su quanto fatto, per cui non è consigliabile toccare il tasto modifica, da dentro una foto.
La schermata di foto si suddivide in ulteriori sottodirectory, con il nome dell'anno e della località: per esempio, gruppo di foto per Milano, 2011. Per cui uno sa perfettamente che facendo doppio tap là, potrà vedere solo le foto scattate a Milano nel 2011.
Oppure c'è la sezione che racchiude tutte le fotografie, che a seconda degli anni in cui sono scattate le foto, dice: gruppo di foto, anno di inizio, anno di fine, elenco delle città in cui sono state fatte.
Quando si seleziona un gruppo di foto, in alto a destra ci sarà un pulsante seleziona, che attiverà la modalità multiselezione: facendo doppio tap su una foto, non si aprirà più la visualizzazione completa dell'immagine ma VoiceOver dirà selezionato. Questo permette di agire su foto multiple: eliminarle o condividerle. Doppio tap su annulla, per uscire dalla modalità di selezione.
Aprendo una foto facendoci doppio tap sopra, in modalità normale e non selezione, si avrà la possibilità di condividerla o di eliminarla o modificarla. La finestra di condivisione non è immediata: si riapre la visualizzazione rapida di tutte le foto, dando la possibilità di selezionarne ulteriori e per aprire la finestra di condivisione vera e propria, bisognerà fare doppio tap sul pulsante succ. Successivo. che VoiceOver pronuncerà Succursale. Solo a quel punto appariranno i v ari pulsanti. messaggio, e-mail, facebook, twitter, assegna a contatto, iCloud, usa come sfondo e altro ancora.

Condiviso

questa sezione, per default vuota, serve per creare degli album su iCloud, condivisi con i propri contatti.
In questa sezione si farà doppio tap su Crea nuovo streaming, dando il nome all'album condiviso, si inserirà il destinatario a cui condividere l'album, per fare doppio tap su crea, e poi aggiungere le foto.

album

Non è difficile parlare di album; in realtà si parla di una cartella. Una struttura in cui vengono immagazzinati i contenuti per categorizzarli meglio. Di default gli iDevice hanno un album predefinito che si chiama Rullino foto, dove verranno immagazzinate tutte le fotografie che scattiamo, mentre i video vengono salvati in un album chiamato, ovviamente video.
Infatti anche i filmati registrati con l'app fotocamera verranno salvati su Immagini e da là si potranno riprodurre.
Però possiamo creare degli album nuovi.
Io posso avere un fantomatico fratello Diego che corre la maratona di new york e voler scattare le foto: allora, mentre diego sta per partire od è appena arrivato scatterò le foto che finiranno nel rullino foto. Dopodiché andrò su album, creerò l'album foto diego 2013 con il tasto aggiungi, dopodiché aggiungerò a suddetto album, tramite doppio tap, le foto che VoiceOver indicherà come appartenenti a data e ora in cui diego stava facendo la maratona.
Successivamente, si preme fine.
Si può anche, volendo, creare un album e poi aggiungere le foto in un secondo momento, ma è meno immediato, infatti occorrerà aprire l'album, poi premere seleziona, poi aggiungi, e poi selezionare le foto una a una. E' preferibile prima collezionare le foto e poi riordinarle!

nota

Eliminare una foto da un album diverso da rullino, non la elimina dalla libreria di foto, svuota l'album in questione ma la trasferisce nell'album di default ovvero il rullino fotografico.
Pertanto occorrerà scegliere il pannello foto, poi seleziona, e poi eliminare le foto che non ci servono da lì.