3.1.2 Musica

La parola stessa ci chiarisce subito di cosa tratteremo in questo paragrafo.
Ebbene sì, anche in iOS non poteva mancare un lettore multimediale.
Nel capitolo dedicato ai servizi di Apple, avremo modo di spiegare come inserire i brani a cui si desidera accedere dal proprio dispositivo, come disporre delle librerie in remoto e impareremo a gestire ogni esigenza legata alla riproduzione audio/video.
Servirà leggere per completezza il paragrafo dedicato a iTunes, programma strettamente legato al mondo della riproduzione multimediale.
Il contenuto dell'applicazione viene mostrato in una rappresentazione molto semplice ed efficace.
Abbiamo diverse schermate che ci propongono i vari brani secondo raggruppamenti dedicati seguendo le esigenze dell'utente.
Tramite una barra in fondo allo schermo, nella posizione che solitamente è occupata dal dock, possiamo richiamare ognuna delle seguenti videate:

  • Playlist
  • Artisti
  • Brani
  • Album
  • Altro

Va segnalato che tre importanti controlli sono sempre visibili tranne che nella schermata “altro”.
Si tratta del pulsante “store” nell’angolo in alto a sinistra, che apre direttamente “iTunes”, del pulsante “in riproduzione”, che ci visualizza tutti i controlli legati alla riproduzione del brano scelto, e della casellina di ricerca che ci permette di trovare rapidamente una delle tracce presenti nella libreria..
Vediamo nel dettaglio.

La schermata Playlist

I contenuti audio/video vengono raggruppati secondo le “playlist” create dall’utente
Vi è anche una playlist di default chiamata “acquisti” che mostra tutti i brani acquisiti dall’iTunes Store.
In una visualizzazione ad elenco, vengono mostrate tutte quelle disponibili e la prima voce ì “nuova playlist”.
Con VO è sufficiente utilizzare la modalità esplorazione o i comandi “flick avanti” e “flick indietro” per scorrere le varie voci o “flick in alto” e “flick in basso” con tre dita per scorrere pagine intere, per poi confermare col “doppio tap” la voce desiderata.

Aggiungere una nuova playlist

Attivato il pulsante, “nuova playlist” ci viene proposta per prima cosa una finestra di dialogo con la quale iOS desidera conoscere il nome da assegnare alla nuova playlist.
Vi verrà mostrata la tastiera
per inserire il nome desiderato, sopra la quale verranno posti due pulsanti: a sinistra il pulsante “annulla”, che non ha bisogno di spiegazioni, e a destra il pulsante “Salva” col quale confermerete l’inserimento.
Ripetiamo che con VO è sufficiente utilizzare o la modalità “esplorazione” oppure i gesti “flick avanti” e “flick indietro” per focalizzare i due pulsanti che premerete con doppio tap.
A questo punto segue una schermata nella quale troviamo l’elenco dei brani presenti nel dispositivo e il controllo per scorrere velocemente l’elenco alfabeticamente. Consultate il paragrafetto sotto riportato per una migliore comprensione del layout.
Scegliete col doppio tap tutte le tracce che desiderate includere nella lista e confermate col pulsante fine posto in alto.
Ricordate che potete velocemente filtrare il contenuto tramite la casella di ricerca sempre presente.
Chiusa la visualizzazione dei brani, vi verrà proposta quella relativa al contenuto della lista creata della quale parliamo qui di seguito.

Visualizzare il contenuto di una playlist

Una volta effettuato un doppio tap sul nome di una playlist presente nell’elenco principale, otterremo una nuova schermata che ce ne mostra il contenuto .
Per brevità non ripeteremo le modalità che VO ci mette a disposizione per gestire gli elenchi poiché rimangono le stesse più volte descritte.
Tappando due volte su una traccia, si avvierà la riproduzione della stessa e dei restanti brani dell’elenco.
Tappando due volte sul pulsante “riproduzione casuale”, che precede l’elenco, invece la riproduzione delle tracce comincerà secondo un ordine indefinito.
Sopra la lista dei brani, abbiamo 3 pulsanti che ci permettono di gestire le voci presenti.
Nell’ordine troviamo:

  • Modifica
  • Svuota
  • Elimina

Il pulsante modifica, permette di accedere alla finestra descritta nel prossimo paragrafo, riservata al riordinamento alla rimozione o all’aggiunta delle tracce.
Il pulsante “svuota” elimina tutto il contenuto della playlist, ma la conserva anche se vuota.
Il pulsante “elimina” permette di rimuovere la playlist dal dispositivo.
Una volta premuto, verrà proposta una finestra di dialogo che ci avverte dell’operazione in corso e ce ne chiede conferma.
Potete tappare due volte sul pulsante “annulla” se non intendete procedere oppure sul pulsante “elimina” se volete confermare.
Nel primo caso tornerete alla visualizzazione della playlist mentre nel secondo verrete riportati nell’elenco playlist descritto sopra.

Modificare il contenuto di una playlist

In questa finestra, viene riproposto l’elenco tracce di una playlist con alla sinistra di ogni voce il controllo “elimina” e alla destra il pulsante “riordina”.
In alto, invece, troviamo a sinistra il pulsante “fine” e a destra il pulsante “Aggiungi”.
Partiamo da questi ultimi due.
Col pulsante “fine” si confermano tutte le modifiche fatte o si conferma di voler tornare alla visualizzazione del contenuto della playlist senza averne fatta alcuna.
Col pulsante “aggiungi” invece, si accede alla finestra già descritta in precedenza, disegnata per poter arricchire il contenuto della playlist.
Spieghiamo ora i due pulsanti ai lati di ogni voce dell’elenco tracce a nostra disposizione.
Se tappate sul controllo “elimina” indicate al sistema operativo che volete rimuovere quella determinata traccia.
Tuttavia questa operazione non basta. Il pulsante, “riordina” diventa “rimuovi”. Questo significa che se volete davvero eliminare la voce scelta, dovete nuovamente tappare doppio sul pulsante “rimuovi”, altrimenti
iOs saprà che alla conferma delle modifiche quelle tracce andranno eliminate.
Esiste anche un’alternativa comoda e rapida per ottenere lo stesso risultato.
Il rotore di VO anche in questo caso, si posiziona automaticamente sul menu azioni. Scorrendo le voci del menu col “flick in alto” raggiungete la voce “rimuovi” e tappate doppio per confermare.
Qualche parola in più va spesa sul pulsante “riordina”.
Il controllo, ci permette di variare la posizione della voce desiderata, all’interno dell’elenco.
Questo significa che avremo la possibilità di decidere l’ordine d’esecuzione dei brani.
Con VO dovete agire come segue:

  • - Doppio tap sul pulsante della traccia desiderata e il secondo va tenuto lungo senza staccare il dito dallo schermo
  • - Attendere un suono costituito da tre brevi toni in successione
    rapida.
  • - cominciare a scorrere il dito verticalmente nella direzione desiderata. La traccia verrà spostata e VO notificherà in tempo reale la nuova posizione.
  • - raggiunta la posizione finale, sollevate il dito.

Confermate le modifiche, si torna alla visualizzazione del contenuto della playlist.

La schermata artisti

Questo pannello mostra l’elenco degli artisti dei quali vi è almeno un brano nella libreria del dispositivo.
Per ognuno, una volta toccata la voce relativa, VO ne annuncia numero album e numero brani presenti.
Tappando due volte su una voce, verrà aperta la finestra che visualizzerà col solito elenco, la lista degli album , e per ogni album, tutti i brani contenuti. preceduti dall’immagine della copertina.
Col singolo tap, VO leggerà titolo e durata del brano.
Col doppio tap si avvierà la riproduzione della traccia scelta.
Col pulsante in alto a sinistra si può tornare alla lista degli artisti.

La schermata brani

In questa visualizzazione, possiamo conoscere tutti i brani presenti nella libreria del dispositivo senza nessun raggruppamento, ma mostrati semplicemente in ordine alfabetico.
VoiceOver annuncerà il titolo della traccia , l’autore e l’album d’appartenenza al semplice tocco dell’icona relativa.
Dobbiamo introdurre due nuovi controlli dell’interfaccia grafica, che troverete spesso nelle applicazioni.
Il primo è l’intestazione che viene usato spesso per mettere in rilievo una determinata sezione del contenuto a video, come fosse un titolo.
Nel caso specifico, tale controllo viene utilizzato per indicare ogni gruppo di brani appartenenti alla lettera dell’alfabeto specificata.
Il secondo controllo viene vocalizzato da VO come “indice tabella”.
Immaginiamo questo elemento come una barra di scorrimento con la quale alternare rapidamente le lettere dell’alfabeto.
Oltre alle consuete strategie di VO per gestire gli elenchi, in questo caso, potete optare per una delle modalità che elenchiamo di seguito per spostare la focalizzazione sulla lettera dell’alfabeto desiderata.
Tramite intestazioni:

  • - spostate il rotore sulla voce impostazioni. (ovviamente tale voce deve essere preventivamente inserita nel menu rotore. Vedere il paragrafo relativo nel capitolo dedicato a VoiceOver)
  • - Con l’uso del “flick” in alto o in basso, scorrere l’elenco delle lettere dell’alfabeto soffermandosi su quella desiderata
  • - senza utilizzare il tap impartire immediatamente il gesto del “flick” in avanti. Ascolterete direttamente la prima voce del raggruppamento scelto.

Tramite il controllo indice tabella:

  • - toccate con un solo tap il bordo destro dello schermo. Dovete sentire VO pronunciare la frase “indice tabella regolabile”.
  • - senza toccare lo schermo in nessun punto impartite direttamente il gesto del “flick” in alto o in basso per scegliere la lettera desiderata
  • - fate seguire un immediato “flick” in avanti per sentire annunciata e focalizzata la prima voce del raggruppamento scelto.

A questo punto è sufficiente tappare due volte sul brano desiderato per avviarne la riproduzione.
Riportiamo per completezza anche la procedura per rimuovere un brano dall’elenco e di conseguenza dal dispositivo.
Il rotore di VO anche in questo caso si posiziona automaticamente sul menu “azioni”.
Attualmente le due voci a disposizione sono “attiva elemento” e “elimina”.
La prima equivale al doppio tap mentre la seconda esegue la rimozione della traccia.
Indichiamo anche a questo punto,come conoscere il numero di brani presenti con una sequenza di gesti di VO.
Toccate una delle icone della barra inferiore.
Usate il “flick indietro” fino che non sentirete VO pronunciare il numero dei brani presenti in libreria.

La schermata album

La finestra fa uso anche in questo caso di una visualizzazione ad elenco.
Ogni voce rappresenta un album e al tocco VO ne annuncia titolo , artista, numero brani e durata complessiva.
Con la stessa procedura descritta al termine del paragrafo precedente, potete apprendere il numero di album contenuti nella libreria del dispositivo.
Col doppio tap aprirete la visualizzazione dei brani dell’album scelto.
In tale pannello viene riportata la copertina dell’album e in una lista tutte le tracce con l’indicazione della durata.
In alto trovate il pulsante “casuale” che avvia la riproduzione dell’album secondo un ordine non stabilito.
Tappando due volte su un titolo, avvierete la riproduzione a partire da quel brano.
Il rotore di VO svolge diligentemente il suo solito lavoro e si posiziona sul menu azioni, dal quale potete scegliere una tra le voci “attiva” o “eliina”.
Abbiamo già descritto nel paragrafo precedente questa modalità

La schermata "altro"

In questa schermata trovano posto le visualizzazioni che non era possibile ospitare nella barra inferiore della finestra.
Troviamo elencate le voci seguenti:

  • - compilation
  • - generi
  • - compositori

Non entriamo nel dettaglio di ogni visualizzazione perché simile a quelle già descritte in precedenza.
Cambierà ovviamente il contenuto elencato, ma le modalità d’utilizzo sono identiche.
Vediamo però una caratteristica di personalizzazione che questo pannello ci mette a disposizione.
In alto a sinistra troviamo il pulsante modifica.
Questo dà accesso a una schermata che permette di scegliere quali delle visualizzazioni descritte prima inserire nella barra inferiore dell’applicazione.
Nella videata che ci appare, vengono mostrate le icone dei vari pannelli in file da tre.
Toccate quella desiderata
VO annuncerà, ad esempio, “generi trascinabile”.
Ora, impartite un doppio tap col secondo trattenuto.
VO annuncerà: “sposto …” seguito dal nome dell’icona.
Non sollevate il dito e trascinate l’icona nella barra inferiore alla posizione desiderata.
Sentirete VO proclamare: “sostituisco album alla posizione 4”.
Naturalmente si tratta di un esempio. Verrà pronunciato il nome del pannello presente in quel momento alla posizione da voi scelta.
Alzate quindi il dito e l’operazione è compiuta.
La procedura si deve seguire anche per cambiare l’ordine dei pannelli nella stessa barra inferiore.
Al termine del riordinamento, premete il tasto fine posto in alto alla finestra.
Da questo momento nella barra inferiore saranno mostrati i pannelli da voi scelti.
Ovviamente sulle cinque icone a disposizione potete personalizzarne soltanto 4 perché la voce “altro” non si può sostituire.

La schermata di riproduzione

La finestra di riprodeuzione viene presentata ogni qual volta l'utente sceglie dalle varie visualizzazioni, una traccia.
Oltre al pulsante indietro, che ci riporta al pannello dal quale abbiamo avviato l'esecuzione del brano, troviamo in ordine i seguenti elementi:

Pulsante tracce album:
apre la schermata contenente le tracce dell'album in riproduzione
Informazioni sul brano riprodotto e sull'album:
Vengono mostrati titolo del brano dell'autore dell'album e numero di traccia in esecuzione e di tracce totali nonchè l'immagine della copertina.
Posizione di riproduzione:
un controllo che indica il tempo di riproduzione e che permette di variarlo spostando di conseguenza l'ascolto nel punto della traccia desiderato. Con VO è sufficiente toccare tale controllo, che si trova nella parte bassa del display, e una volta sentito "posizione traccia regolabile" utilizzare i gesti del "flick in alto" e "flick in basso" per modificare il valore mostrato a video.
Questo è possibile sempre per il lavoro diligente del nostro rotore che in queste situazioni si posiziona autonomamente sul menu azioni.
Controlli di riproduzione:
su due righe orizzontali in fondo allo schermo, troviamo posizionati i seguenti controlli:
Traccia precedente:
manda in riproduzione il brano precedente nell'elenco. Se tenuto premuto arretra il punto di riproduzione
Riproduci/pausa
Avvia o sospende la riproduzione del brano
Traccia successiva
manda in riproduzione il brano successivo dell'elenco. Se tenuto premuto, avanza la posizione di riproduzione
Ripetizione
se viene premuto tale pulsante, terminato il brano in riproduzione, questo ricomincia daccapo.
Volume
permette di variare il livello del volume. Con VO utilizzare la stessa procedura usata per il controllo "posizione traccia"
Casuale
imposta la riproduzione non ordinata dei brani in elenco

Abbiamo un ultimo pulsante da spiegare, che si trova in alto a sinistra.
Il bottone "classifica".
Una volta premuto viene mostrato a schermo un pop-up che permette di scegliere un voto per il brano che si sta ascoltando.
Questo aiuterà altri utenti durante l'acquisto della propria musica.
Abbiamo un pulsante "fine" e un controllo di regolazione simile a quello dedicato alla selezione della posizione della traccia e a quello per la selezione del livello del volume.
In questo caso si sconsiglia altamente l'utilizzo della modalità "esplorazione" con VO in quanto risulta abbastanza difficoltosa e poco pratica.
Al contrario, i comandi "flick" avanti e indietro, focalizzano rapidamente sia il controllo di regolazione che il pulsante fine.
Per indicare il proprio voto usate la procedura già descritta per questo tipo di elemento e confermate con "fine".
Occorre infine sottolineare una possibilità importante che VO mette a disposizione riguardo alla riproduzione.
In qualsiasi finestra di iOS o di qualsiasi applicazione, se non vi sono attività particolari quali la registrazione o lo scatto di fotografie, il doppio tap a due dita avvia e termina l'esecuzione dell'ultimo brano o dell'ultimo streaming affidato al lettore multimediale.
Si ricorda anche che dal centro di controllo già discusso nel capitolo precedente, sono replicati i controlli di riproduzione presentati qui sopra.