3.1.21 contatti

L'applicazione contatti è quella in cui viene gestita interamente la rubrica telefonica, con l'aggiunta e la modifica di contatti; ci sono delle opzioni specifiche per gli iPhone che mancano per esempio sugli iPad, qui si prenderà in considerazione l'iPhone perché è più completo.

La finestra principale

La schermata principale di Contatti si chiama, appunto, "tutti i contatti" e contiene l'elenco di tutte le schede presenti in rubrica.

In alto a destra c'è il pulsante aggiungi, per aggiungere un nuovo contatto, mentre in alto a sinistra si trova il pulsante "gruppi"; purtroppo questa applicazione pur organizzando i contatti in un elenco come succede in molte altre, non ha la possibilità da quest'elenco di eliminare contatti al volo. Necessita per forza aprire un contatto, e poi selezionare la modalità modifica che vedremo in seguito.

I gruppi

Purtroppo questa funzione, per iOS, non è completa. I gruppi sono presenti soltanto in lettura e si tratta di suddividere i contatti in cartelle. Per chi possiede un mac, è possibile anche aggiungere gruppi, tramite l'apposita funzione nell'applicazione contatti.

Ora, lasciamo perdere la possibilità di aggiungere gruppi. Poniamo caso che abbiamo un mac, e con questo abbiamo aggiunto il gruppo Importanti e Conoscenti.

Aprendo la finestra Gruppi ci troveremo che tutti i gruppi sono selezionati.

Per poter selezionare un gruppo specifico occorre fare doppio tap sul pulsante Nascondi tutti i contatti, che diventerà Mostra tutti i contatti... e fliccare a destra per selezionare il gruppo che ci serve, per esempio Importanti. Premere Fine. a quel punto, la finestra sarà scremata, ci sarà solo il gruppo desiderato! Ovviamente se ne può selezionare più di uno. Come detto, non si può agire sui gruppi da iOS, bisogna eliminare o modificare contatti e gruppi da mac per forza

La finestra di un contatto

Ogni contatto presenta le proprie opzioni a seconda dei campi che sono stati compilati in fase di aggiunta, ma tendenzialmente, ci sono i pulsanti chiama, associati ai numeri di telefono, Face time, e-mail, messaggi sms, condividi contatto (per inviare la scheda contatto sottoforma di file vcf via e-mail o messaggio) e, in ultima, l'aggiunta ai preferiti, ovvero i contatti più importanti/utilizzati.

aggiunta e modifica di un contatto

Aprendo la finestra "aggiungi" si aprirà una maschera con più campi di testo e pulsanti, che permetteranno di inserire dati aggiuntivi.

Nome, cognome e società possono essere tranquillamente inseriti perché sono dei normali campi di testo, che una volta compilati si può tranquillamente premere invio (in basso a destra) per passare al controllo successivo; Dopo i 3 campi standard, nome cognome e azienda, tutti gli altri si espandono facendo doppio tap sul controllo "inserisci"; inserisci telefono, inserisci indirizzo, inserisci e-mail, ecc.

Ovvio che più informazioni diamo al nostro iPhone, più facile sarà catalogare il contatto e anche gestire i comportamenti dell'assistente vocale siri, che spiegheremo in seguito.

Nella schermata di aggiunta contatti, tra l'altro, è possibile anche modificare la suoneria e la vibrazione assegnata sia alla chiamata sia ai messaggi, cosa interessantissima per uno che non vede, perché si può tranquillamente sapere in anticipo chi sta chiamando ancor prima di prendere in mano il telefono e rifiutare una chiamata al volo se serve.

Nell'aggiunta contatti si possono inserire anche i profili social (facebook, twitter, ecc) o i contatti di messaggistica istantanea (skype e affini); una volta inserito un campo, tra l'altro, accanto ad esso, compare un interruttore "elimina", relativo a quel campo. Se a me non va che un contatto abbia due telefoni cellulari e ne devo tener solo uno, io premo elimina cellulare vicino al campo del telefono che non mi interessa, e via.

L'ultimo campo si chiama "aggiungi campo", e consente di aggiungere informazioni differenti, quali per esempio soprannome, nome fonetico, prefisso, suffisso e altro. Su ognuno di questi basta fare doppio tap per far sì che compaiono insieme agli altri campi della scheda.

Nomi correlati

Sembra strano a dirsi, ma per gestire bene il proprio iDevice, specie se iPhone, è necessario compilare una scheda contatto con tutte le proprie informazioni personali.

Quindi tramite i controlli e i pulsanti di inserimento visti prima, e di cui si parlerà in seguito nel dettaglio, si metteranno tutti i numeri di telefono, indirizzo di casa, indirizzo di lavoro ecc ... e i nomi correlati!

In pratica non sono altro che dei collegamenti tra un contatto e l'altro.

Se io mi chiamo Paolo Bianchi metterò tutte le informazioni relative a me, e se ho un fratello Diego, e ho compilato la scheda anche sua a suo nome, allora, farò doppio tap sul pulsante "inserisci nome correlato". mi comparirà un pulsante "madre", che aprirò con doppio tap fino a scegliere fratello. Successivamente, flick destra fin che dice fratello pulsante, flick destra di nuovo fino ad Altre info. Doppio tap, e sceglierò il contatto di Diego!

personalizzare etichette dei campi

Mettiamo caso che un nostro contatto abbia due iPhone (beato lui!)

Compilando la sua scheda, sul campo "inserisci telefono" mettiamo iPhone (campo predefinito), su uno ... e iPhone sull'altro. Non va bene. Soprattutto per uno che non vede non è assolutamente opportuno avere campi uguali per numeri diversi.

Allora, si farà doppio tap sul pulsante iPhone, relativo al numero di cui vogliamo cambiare l'etichetta. Sulla finestra che si apre, flick a destra fino a, aggiungi etichetta. Doppio tap, e compare la tastiera su cui scrivere il nome dell'etichetta da assegnare al campo, per poi premere il tasto fine, in alto a destra.

Finite tutte le modifiche, di nuovo, doppio tap sul tasto fine, che sta in alto a destra lo stesso. Per annullare, il tasto annulla sta in alto a sinistra.

Modifica e cancellazione di un contatto

Partendo dall'elenco contatti, si apre la finestra del contatto che si vuole modificare e, chiaramente, si va a cercare il tasto modifica che si trova in alto a destra. Questo farà si che si apra una finestra analoga a quella di aggiunta contatti, con i vari campi.

Il tasto elimina contatto è purtroppo in fondo in fondo in fondo alla schermata, per cui, si consiglia non di andare con il flick bensì con lo scorrimento in alto con 3 dita. Una volta che voiceover non si sposterà più dopo aver scorso con 3 dita verso l'alto, si andrà avanti con il flick, fino ad Elimina contatto.

nota

qualora sia attivo il servizio iCloud, la sincronizzazione multi-dispositivo di Apple e sia stato impostato per sincronizzare i contatti, allora, le modifiche apportate a un contatto saranno valide anche per tutti gli altri dispositivi associati a iCloud.