3.2 - I marcatori, cosa sono?

la procedura precedente, di per sè, non avrebbe un’utilità incredibile, vista da sola, ma se leggiamo con attenzione, questo ulteriore paragrafo acquisisce tutto un altro senso.

Se vogliamo applicare effetti e/o elaborazioni ad una porzione di traccia dovremo identificare e “marcare”, appunto, tale porzione.

Per fare questo dovremo imparare ad utilizzare i cosiddetti “markers”, ovvero i “Marcatori”.

Dobbiamo immaginare un “Marker” come una bandierina che mettiamo su di un punto della traccia e che identificano delle posizioni che potremo, in seguito, utilizzare per applicare i nostri effetti in tempo reale.

Ecco come procedere per applicare un marcatore:

  1. identifichiamo il punto dove vogliamo mettere il nostro marcatore seguendo la procedura spiegata al paragrafo precedente
  2. portiamo il punto di inserimento alla posizione della testina di riproduzione con cmd + "y"
  3. marchiamo la posizione con il comando cmd + shift + "m"
  4. diamo un nome al marcatore e battiamo invio

Avremo notato come alla pressione del comando cmd + shift + m, si apra una finestra di dialogo dove potremo scrivere un nome per il marcatore che vogliamo inserire.
Se battiamo direttamente invio, verrà assegnato un nome composto da una sequenza numerica che identifica il punto, a livello di secondi, dove noi abbiamo inserito il marcatore.
Ovviamente, se inseriremo un nome parlante potremo identificare meglio i nostri marcatori quando andremo a visualizzare l’elenco dei marcatori tutti.