3.2.1 Come si presenta mail per IOS

Se abbiamo lasciato la disposizione di default del "dock", sul nostro dispositivo IOS, ecco che troveremo in basso, l'icona di Mail che potremo attivare con il classico "doppio tap".
A questo punto ci troveremo di fronte a situazioni diverse se usiamo un dispositivo come iPod Touch/iPhone oppure un iPad.
La cosa, se ci si pensa un attimo, risulta abbastanza ovvia dal momento che ci troviamo di fronte a dispositivi con le diagonali dei displays decisamente diverse.

Mail su iPhone

Sull'iPhone la presentazione del programma Mail, è ridotta a degli elenchi: se ci si trova all'interno della casella entrata, la posta in arrivo, infatti la finestra sarà così organizzata:

  • pulsante indietro, in alto a sinistra, che porta all'elenco di caselle e account
  • pulsante modifica, in alto a destra, che permette di selezionare più messaggi in contemporanea per poter svolgere delle azioni su di essi
  • campo di ricerca, per cercare messaggi per parola chiave all'interno della posta in arrivo
  • elenco dei messaggi letti e non letti
  • pulsante componi, in basso a destra, per aprire la finestra nuovo messaggio

Facendo doppio tap sul pulsante indietro dalla casella entrata, si avrà l'elenco delle caselle e degli account; le caselle sono quelle che solitamente in ambiente Windows vengono chiamate cartelle, o folder, o mailbox.
Se nel device sono configurati più di un account di posta, Mail creerà una casella per ogni specifico account. Per cui, se per esempio il device ha configurato un account GMail, uno Yahoo e uno iCloud, da qui si vedrà: entrata, GMail, Yahoo, iCloud. Doppio tap su ogni casella per poter vedere la posta in arrivo di ogni account singolo, mentre Entrata mostra la posta in arrivo su tutti.
La casella VIP e la casella contrassegnate, invece, sono delle mailbox speciali che raccolgono i messaggi inviati da mittenti preferiti oppure messaggi che vengono segnati come importanti, tramite un'apposita funzione che si vedrà in seguito.
Andando ancora di flick, ci sarà un'altra sezione, chiamata account. E facendo doppio tap sui vari account (GMail, yahoo, iCloud, prendendo gli esempi di prima) si potranno vedere in dettaglio tutte le proprietà dell'account, tra cui posta inviata, indesiderata e cestino, con possibilità di creare caselle nuove, specifiche per quell'account; ogni finestra interna a questi elementi, è analoga alla finestra entrata.

Mail su iPad

Avendo iPad e iPad mini lo schermo più largo rispetto a un iPhone o un iPod, anche la posta elettronica è stata architettata in modo diverso.
Gli elementi sono gli stessi descritti sopra, ovvero casella entrata, pulsante indietro, elenco messaggi e altre caselle; però con la differenza che la schermata è divisa in due.
Dalla parte sinistra c'è il pulsante indietro e l'elenco di messaggi, o di caselle, a seconda di dove si è.
Dalla parte destra, rimane aperto l'ultimo messaggio letto.
Per cui, se mi arriva un messaggio Benvenuto in Apple, tale messaggio rimarrà visibile nella parte destra del mio iPad fino a che non accederò all'elenco dei messaggi, della casella entrata o di un'altra casella, e farò doppio tap su un altro messaggio.
Specie se l'elenco dei messaggi è lungo, per passare dalla parte sinistra a quella destra dello schermo andare di flick destra è troppo laborioso per cui è opportuno girare il rotore fino a contenitori, per poi andare di flick in alto e in basso per passare dalla parte sinistra a quella destra della videata.